Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
Massimo Mazzitelli
Finalmente dopo 2 mesi e passa mi sono pucciato, in realtà lo fatto per provare i nuovi flash della INON.
Non riesco a capire se sono più o meno potenti comunque sono diversi....

I K35 lavorano su 3 potenze e quasi mai lavoravo sulla potenza massima...mentre sugli INON ho logicamente impostato manuale e con gli ev controller su 8 a volte + una tacca a iso 100.
Ho fatto le prime foto con i diffusori ma li ho subito tolti in quanto mi portavano via potenza.....
certo che se avessi un manuale in italiano..... in effetti leggo ora che impostando 8 corrisponde ad un NG 14 mentre con il diffusore 12.....

Premetto che c'era una pessima visibilità e tanta sospensione, comunque questi sono i risultati, ah dimenticavo ho messo il 60mm con il Dome da 180° rolleyes.gif

prima foto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Massimo Mazzitelli
mha non so io le vedo un pò morte....

seconda prova:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.1 MB

terza prova:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

quarta prova:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

ultima prova: (crop)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 932.7 KB

cristiansub
Belin! io sto ancora aspettando, devo andare in acqua a fare delle prove ma aspetto ancora, la luce dei flash mi sembra buona.

MI hai incuriosito, perchè hai usato il dome con un macro?

Ciao,
Cristian.
Massimo Mazzitelli
Ciao Cristian..... nulla era una prova ma che comunque sapevo già che non cambiava nulla almeno mi pare di no... comunque leggi la discussione della Seacam, riferito al dome macro....
AlessandroPagano
Hai ragione, la luce è diversa dai K35 e scusami se te lo dico è anche piuttosto "piatta".
Posso ipotizzare che i due flash siano stati utilizzati alla medesima potenza?
Forse selezionando i due flash ad esempio uno a 1/2 e uno a 1/3 avresti migliorato la tridimensionalità creando ombre più marcate.
Per quanto riguarda il super dome in realtà non è vero che non cambia nulla. Con l'oblò curvo hai restituito all'ottica la lunghezza focale originaria (escluso il fattore di crop del formato DX). Con i flat port le ottiche subiscono lo stesso fenomeno che accusa il nostro occhio quando indossiamo la maschera: gli oggetti appaiono circa il 25% più grandi e più vicini.

Ma quante P. pilicornis avete da quelle parti?

Ciao
Alex

p.s.: Stamani mi è stato consegnato il nuovo giocattolo: un Subtronic Nova DTTL a metà prezzo, con un anno di vita, pacco batteria esterno e condizioni pari al nuovo. E sò contento! biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 160.8 KB
Massimo Mazzitelli
Vuoi dire che ho fatto male a prendere gli INON e vendere i K35??? blink.gif wacko.gif
Gennaro Ciavarella
ragazzi ma che c'entra il dome specifico curato da seacam ... boh?

per me li hai semplicemente usati male, infatti che c'entra la piattezza dell'illuminazione con i flash, quelli vanno usati per le loro specifiche tecniche

a me non danno questi "problemi" e li uso con il diffusore e con la d200 a 100 iso

il manuale in italiano non c'è, per cui si legge solo in giapponese o in inglese

aggiungo che praticamente tutte le mie foto sono con gli inon, usati sia a coppia che con altri flash (il seacam 150 ed il subtronic alpha)

in viaggio poi solo loro ed (solo in nz) l'isotta k35
AlessandroPagano
Gennaro, vedi che Massimo ha fatto una prova con il super dome e il 60mm solo per vedere cosa accadesse. Se ricordi nel 3D dove abbiamo parlato della Seacam si è anche parlato del nuovo wide port macro ma, come avevo spiegato, l'utilizzo è solo per i grandangolari e non per le ottiche macro. Per quanto riguarda la luce dei due INON piatta (non ho detto scadente semmai intendevo troppo uniforme), non credo che vi siano dubbi, ne tanto meno Massimo deve preoccuparsi. Semmai deve solo farci la mano e per questo ho consigliato di frazionare in modo diverso la potenza dei due nuovi flash. Quando faccio macro utilizzo l'SB900 a sx in iTTL e il Subtronic Alpha Pro a dx in manuale e mai oltre 1/4 di potenza. In questo modo schiarisco le ombre più marcate, a dx del soggetto, create dallo speedlight. Il risultato sarà una maggior tridimensionalità. Se entrambi i flash sparano la stessa potenza le ombre saranno pressoché annullate e il risultato sarà un'immagine priva di prospettiva e quindi "piatta". Non mettevo in dubbio la qualità della luce degli INON.

Ciao
Alessandro
cristiansub
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Jan 21 2010, 07:49 PM) *
Ciao Cristian..... nulla era una prova ma che comunque sapevo già che non cambiava nulla almeno mi pare di no... comunque leggi la discussione della Seacam, riferito al dome macro....


Il Dome macro della Seacam serve per essere usato con i fish eye, ha la particolarità di essere piccolo e permette di andare molto vicino al soggetto oltre a permettere di illuminare correttamente il soggetto con i flash posti anche vicino all'oblò.

Per quanto riguarda se hai fatto male a vendere i K35 ... non so, l'unica cosa sicura è che quando si cambia un flash si deve fare un pò di prove per capire come utilizzarlo al meglio, prova a seguire il consiglio di Alex riguard alle potenze dei flash per creare delle ombre oppure metterli a deistanze differenti.

Con gli Inon ho visto foto molto belle, è solo una questione di affiatamento.

Ciao,
Cristian.
Gennaro Ciavarella
aggiungo che il nuovo dome seacam è certificato e verificato per il 10.5 mm di nikon e neanche quindi per tutti i grandangolari

per i flash bisogna, come dice Christian, provarli di nuovo e verificarne il loro uso e potenzialità (che ci sono e sono notevoli)
Massimo Mazzitelli
Mi stavo già sentendo male cerotto.gif

Scherzi a parte, grazie per le info..... l'Inon ha molte regolazioni, forse anche troppe, forse tutte necessarie, per questo sono voluto scendere a tutti i costi facendo anche foto a caso... purtroppo le recenti mareggiate ha raso al suolo tutto, sembrava che fosse passato un giardiniere con il taglia erba... pesce zero..... sospensione, acqua 12° insomma le condizioni non c'erano...

Per il dome, ripeto era solo una curiosità mia di come si poteva comportare l'ottica..... e per saperlo esattamente avrei dovuto fare una foto con il dome salire cambiare oblò riscendere e fare la stessa foto con il piano.....
Bisognerebbe parlarne con un esperto di ottiche... magari visto che andate all'eudi parlatene con qualcuno che nelle ottiche ci lavora e magari ne sa più di noi......

Una cosa mi ha lasciato un po deluso, i cavi, li ho trovati corti, faccio fatica ad estendere gli 80cm per parte di bracci.....
Altra cosa che non ho detto è il fatto che sono sceso con 80cm di bracci con il macro, quindi orientamento dei flash per il macro difficoltosa.... di solito con il 60mm installo solo 40cm di braccio per parte e quindi riesco ad orientare il flash più in alto esaltando quindi quelle ombre che dice giustamente Alex come ad esempio ho fatto in questa foto che allego con i K35 pur essendo alla stessa potenza:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB

Bene, in Malesia mi aspettano più di 30 immersioni.... avrò quindi il modo di prenderci la mano...

massimo


Ah dimenticavo, la prima, la seconda e l'ultima sono senza diffusore, mentre la terza e la quarta sono con il diffusore originale INON.

massimo
AlessandroPagano
Nella foto sopra, allo Stenopus, la potenza nei K35 non può essere identica. L'ombra a dx del soggetto non è stata annullata dal lampo generato dal flash di sx. Ne tanto meno vi è un'ombra alla sx. del soggetto.

Un saluto
Alessandro
davide.lomagno
QUOTE(alecacciafotosub @ Jan 22 2010, 01:38 PM) *
Nella foto sopra, allo Stenopus, la potenza nei K35 non può essere identica. L'ombra a dx del soggetto non è stata annullata dal lampo generato dal flash di sx. Ne tanto meno vi è un'ombra alla sx. del soggetto.

Un saluto
Alessandro



infatti mi sembra che sia stato unato 1 solo flash....
Massimo Mazzitelli
Noo ragazzi ve lo assicuro erano alla stessa potenza, ma solo in posizioni diverse...... rolleyes.gif
AlessandroPagano
QUOTE(Massimo Mazzitelli @ Jan 22 2010, 03:29 PM) *
Noo ragazzi ve lo assicuro erano alla stessa potenza, ma solo in posizioni diverse...... rolleyes.gif



Beh se è così potrebbe essere, ma non mi capacito come non vi siano altre ombre a segnalare la presenza del secondo flash.

Ciao
Alex
pignatarog
Concordo appieno con quanto detto da Gennaro, Alessandro e Cristian.
Credo che parte della sostanziale differenza, oltre al corretto uso delle potenze in funzione delle distanze tra flash e soggetto che, perquanto dichiarate e simili oppure uguali al precedente nostro modello in uso, sia da imputare alla temperatura colore che tra i due modelli si differenzia di quasi 500°K.
Non è poco.
Anche gli Isotta sono passati dai tradizionali 4800°K, una luce calda e tanto amata da noi fotosub, agli attuali 5000°K.
La prima immagine, che mi sembra la più corretta e bilanciata evidenzia proprio questo tipo di cromatismo, più freddo, mentre nell'immagine delle attinie si nota un totale appiattimento dovuto alla mancanza di forza luce.

Giuseppe
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.