Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
landys
al mio primo intervento vorrei che qualcuno mi spiegasse le reali possibilità di p.p.di operare da vero database. mi spiego:operando con files tiff frutto di scansioni con coolscan ls 50,del peso di circa 110 mega l'uno,come faccio ad archiviare solo le piccole icone di ogni foto dopo che masterizzo i tiff originali su dvd per non riempirmi l'hard disk ? premetto che da quello che ho capito picture project perde il riferimento se gli originali si masterizzano su supporto ottico... e inoltre la mia è un'esigenza dettata dalla necessità di recuperare con lo scanner centinaia di vecchie dia ...
giannizadra
QUOTE(land @ May 2 2005, 03:26 PM)
al mio primo intervento vorrei che qualcuno mi spiegasse le reali possibilità di p.p.di operare da vero database. mi spiego:operando con files tiff  frutto di scansioni con coolscan ls 50,del peso di circa 110 mega l'uno,come faccio ad archiviare solo le piccole icone di ogni foto dopo che masterizzo i tiff originali su dvd per non riempirmi l'hard disk ? premetto che da quello che ho capito picture project perde il riferimento se gli originali si masterizzano su supporto ottico... e inoltre la mia è un'esigenza dettata dalla necessità di recuperare con lo scanner centinaia di vecchie dia ...
*




Per le scansioni (ho un archivio di 10.000 dia che sto digitalizzando con Coolscan) ho risolto il problema (per ora) con un hard-disc USB da 200 giga. Costa 160 €, e non mi costringe a fare il diJ. Dialoga con tutti i programmi senza problemi, e ogni 4 giga di scansioni faccio una copia in DVD, per ulteriore sicurezza.
Ed è un bel lavorare, comodo e sicuro.
landys
la soluzione dell'hard disk esterno la giudico una soluzionje corretta e inevitabile per la mole di files in gioco.per quanto mi riguarda ho deciso di salvare con photoshop dopo la scansione, in maniera binaria. cioè la stessa foto in tiff perl'h.disk esterno e una copia in jpeg per picture project affinchè abbia delle anteprime residenti e veloci da consultare nel database.non capisco però come sono organizzate le foto nei dvd di backup che mi dici di realizzare;sono in semplici cartelle?o sono organizzate da un programma residente nel PC ?
Grazie e CIAO !
giannizadra
QUOTE(land @ May 3 2005, 05:19 PM)
la soluzione dell'hard disk esterno la giudico una soluzionje corretta e inevitabile per la mole di files in gioco.per quanto mi riguarda ho deciso di salvare con photoshop dopo la scansione, in maniera binaria. cioè la stessa foto in tiff perl'h.disk esterno e una copia in jpeg per picture project affinchè abbia delle anteprime residenti e veloci da consultare nel database.non capisco però come sono organizzate le foto nei dvd di backup che mi dici di realizzare;sono in semplici cartelle?o sono organizzate da un programma residente nel PC ?
Grazie e CIAO !
*



Nell'hard disk esterno, organizzo i file scansionati in cartelle per argomento da non più di 4 giga (se li supero, suddivido la cartella in due). Questo semplice lavoro lo faccio con Nikon Scan o NikonView.
Di ogni ogni cartella, faccio la copia in DVD.
Sistema rudimentale, ma pratico.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.