Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
Eyebird
Dopo qualche giorno, torno a proporvi un altro mio scatto "naturalistico" che ho fatto al centro LIPU di Racconigi (CN). Vedendo diverse foto di professionisti che coglievano anatre e simili "sguazzare" nell'acqua, congelando l'azione con bellissimi giochi di gocce e schizzi, ho provato anch'io qualcosa di simile rolleyes.gif . L'unico che sono riuscito a beccare è stato questo Quattrocchi che stava riemergendo..con conseguenti gocce in movimento.. So che non è molto, ma vorrei sapere se come prima prova può funzionare, almeno per i parametri impostati.

ISO400
no flash
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 355.2 KB

ciao e grazie
Luca083
QUOTE(Eyebird @ Jan 20 2010, 11:30 PM) *
Dopo qualche giorno, torno a proporvi un altro mio scatto "naturalistico" che ho fatto al centro LIPU di Racconigi (CN). Vedendo diverse foto di professionisti che coglievano anatre e simili "sguazzare" nell'acqua, congelando l'azione con bellissimi giochi di gocce e schizzi, ho provato anch'io qualcosa di simile rolleyes.gif . L'unico che sono riuscito a beccare è stato questo Quattrocchi che stava riemergendo..con conseguenti gocce in movimento.. So che non è molto, ma vorrei sapere se come prima prova può funzionare, almeno per i parametri impostati.

ISO400
no flash
Ingrandimento full detail : 355.2 KB

ciao e grazie

Non sono molto esperto ma secondo me i tempi sono corretti (anche se scattavi a priorità di diaframma),
l'unica cosa è la composizione, in particolare sarebbe stato meglio abbassarsi per mettersi più possibile all'altezza del soggetto, sempre secondo me... attendiamo gli esperti :-)
Eyebird
QUOTE(Luca083 @ Jan 21 2010, 10:09 AM) *
in particolare sarebbe stato meglio abbassarsi per mettersi più possibile all'altezza del soggetto

Eh..immagino..cambiare il punto di vista dalla posizione "normale" è una cosa che ho letto porta spesso netti miglioramenti a uno scatto ma ancora troppe volte mi dimentico di fare!
ciao
luigi_s
QUOTE(Eyebird @ Jan 21 2010, 10:11 AM) *
Eh..immagino..cambiare il punto di vista dalla posizione "normale" è una cosa che ho letto porta spesso netti miglioramenti a uno scatto ma ancora troppe volte mi dimentico di fare!
ciao

Volevo chiederti un paio di cose. Eri veramente a 4 metri come riportato nei dati di scatto? Che obiettivo hai usato?
Grazie mille!
Luca083
QUOTE(luigi223 @ Jan 21 2010, 10:42 AM) *
Volevo chiederti un paio di cose. Eri veramente a 4 metri come riportato nei dati di scatto? Che obiettivo hai usato?
Grazie mille!

Nei dati di scatto è riportato?!
mirko_nk
Ciao, composizione a parte, dove avrei stretto di più sul soggetto se possibile e avrei bilanciato lasciando meno spazio sotto, la foto mi sembra sovraesposta e con delle evidenti bruciature sul soggetto. Quando scatti cerca sempre di non bruciare (nei limiti del possibile) e poi in post produzione recuperi le ombre.
luigi_s
QUOTE(Luca083 @ Jan 21 2010, 02:17 PM) *
Nei dati di scatto è riportato?!

Si la distanza del soggetto c'è scritta 4 m appunto, ma non so se è completamente affidabile, invece i dati sull'obiettivo non ci sono.
Eyebird
QUOTE(luigi223 @ Jan 21 2010, 10:42 AM) *
Volevo chiederti un paio di cose. Eri veramente a 4 metri come riportato nei dati di scatto? Che obiettivo hai usato?
Grazie mille!

Non trovo il tuo riferimento dei 4 m nei dati pc_scrive.gif ..comunque se non ricordo male sarò stato a un pò più di quella distanza, e ho usato il Nikkor 70-300mm AF-S VR, che per ora mi sono fatto prestare ma mi piacerebbe tanto comprarmi biggrin.gif

QUOTE(mirko_nk @ Jan 21 2010, 03:03 PM) *
Ciao, composizione a parte, dove avrei stretto di più sul soggetto se possibile e avrei bilanciato lasciando meno spazio sotto, la foto mi sembra sovraesposta e con delle evidenti bruciature sul soggetto. Quando scatti cerca sempre di non bruciare (nei limiti del possibile) e poi in post produzione recuperi le ombre.

Pensavo che impostando a priorità di diaframma, la macchina gestisse l'esposizione in modo da evitare queste bruciature..
Una domanda..ma così come una parte bruciata non la recupero in PP, non rischio di perdere in PP al contrario anche una parte in ombra perchè tutta nera e quindi "senza contenuti"?
ciao
Luca083
QUOTE(Eyebird @ Jan 21 2010, 03:40 PM) *
Pensavo che impostando a priorità di diaframma, la macchina gestisse l'esposizione in modo da evitare queste bruciature..

Una domanda..ma così come una parte bruciata non la recupero in PP, non rischio di perdere in PP al contrario anche una parte in ombra perchè tutta nera e quindi "senza contenuti"?
ciao


Per quanto riguarda le sovraesposizioni devi imparare come ragiona l'esposimetro matrix... spesso capita di avere zone bruciate perché lui cerca di salvare il più possibile non sottoesponendo mai nulla praticamente. Io mi trovo bene con matrix sottoesponendo di 0.3.

Per quanto riguarda il recupero delle ombre, prova, noterai che sono facimente recuperabili ma il rumore aumento molto nelle zone "recuperate"
mirko_nk
QUOTE(Luca083 @ Jan 21 2010, 03:55 PM) *
Per quanto riguarda il recupero delle ombre, prova, noterai che sono facimente recuperabili ma il rumore aumento molto nelle zone "recuperate"


E' ovvio che se sotoespongo troppo il recupero è doloroso... tutto ha un limite. Se nella foto ci sono zone che tra di loro hanno 4 o 5 stop di differenza non riuscirai mai ad ottenere una foto esposta correttamente o recuperabile senza rumore...
luigi_s
QUOTE(Eyebird @ Jan 21 2010, 03:40 PM) *
Non trovo il tuo riferimento dei 4 m nei dati pc_scrive.gif ..comunque se non ricordo male sarò stato a un pò più di quella distanza, e ho usato il Nikkor 70-300mm AF-S VR, che per ora mi sono fatto prestare ma mi piacerebbe tanto comprarmi biggrin.gif

Io li vedo come nell'immagine che ti allego, tasto dx sul file-proprietà-riepilogo-avanzate,almeno su win xp lo vedo cosi. Il 70-300 io me lo sono regalato, spero di riuscire al più presto a sfruttarlo al max.
Luca083
QUOTE(luigi223 @ Jan 21 2010, 04:07 PM) *
Io li vedo come nell'immagine che ti allego, tasto dx sul file-proprietà-riepilogo-avanzate,almeno su win xp lo vedo cosi. Il 70-300 io me lo sono regalato, spero di riuscire al più presto a sfruttarlo al max.

bah, forse la d3000 aggiunge questa informazione... se fosse veritiera sarebbe interessante
Eyebird
QUOTE(Luca083 @ Jan 21 2010, 03:55 PM) *
Per quanto riguarda le sovraesposizioni devi imparare come ragiona l'esposimetro matrix... spesso capita di avere zone bruciate perché lui cerca di salvare il più possibile non sottoesponendo mai nulla praticamente. Io mi trovo bene con matrix sottoesponendo di 0.3.

Grazie, questa volta non avevo corretto l'esposizione..la prossima provo a sottoesporre leggermente come consigliato in fase di scatto e vedo cosa ottengo.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.