Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Marley86
Aprendo un RAW in ACR poi importarlo in PS mi consente di elaborare un RAW "sgrezzato" in PS.
Mentre aprendo un RAW in LR eseguo in LR le modifiche che prima facevo in ACR (LR implementa un convertitore RAW) poi se voglio importarlo in PS devo salvarlo per forza in un altro formato (il TIFF preferibilmente) poi elaborarlo "se necessario" in PS.

Eseguendo la procedura in LR ho una sorta di svantaggio, perchè chiudo il RAW e apro poi un formato chiuso come il TIFF.

Forse viene fatto questo procedimento perchè già di suo LR ha quasi tutto?

ciao
bergat@tiscali.it
cerotto.gif Non so che dirti! Quando adopero CS4 o Lr 2.6 posso benissimo aprire sia Jpg che nef che tiff e posso salvare analogamente nel formato che preferisco.
Lorenzo Poli
Lightroom è un modulo ACR esterno.. quindi è identico a Camera Raw.
Anche quando usi solamente ACR in photoshop ti troverai sempre un TIFF.

Quindi non hai nessuno svantaggio.

Lorenzo
capannelle
QUOTE(Marley86 @ Jan 19 2010, 02:49 PM) *
Aprendo un RAW in ACR poi importarlo in PS mi consente di elaborare un RAW "sgrezzato" in PS.
Mentre aprendo un RAW in LR eseguo in LR le modifiche che prima facevo in ACR (LR implementa un convertitore RAW) poi se voglio importarlo in PS devo salvarlo per forza in un altro formato (il TIFF preferibilmente) poi elaborarlo "se necessario" in PS.

Eseguendo la procedura in LR ho una sorta di svantaggio, perchè chiudo il RAW e apro poi un formato chiuso come il TIFF.

Forse viene fatto questo procedimento perchè già di suo LR ha quasi tutto?

ciao


Da quello che so ACR e LR quando aprono un raw utilizzano lo stesso motore.

Una volta che hai aperto un raw con ACR e lo passi a PS oppure lo apri con LR, di fatto converti il raw in TIFF, per cui secondo me non hai nessuna perdita di qualità a salvarlo in TIFF (senza compressione) da LR e poi aprire il TIFF in PS.

E' solo una procedura più macchinosa, ma da quello che so non perdi in qualità.

Se ho detto delle inesattezze invito qualcuno più ferrato di me in fatto di post produzione a correggermi smile.gif

Marley86
QUOTE(Lorenzo Poli @ Jan 19 2010, 03:02 PM) *
Lightroom è un modulo ACR esterno.. quindi è identico a Camera Raw.
Anche quando usi solamente ACR in photoshop ti troverai sempre un TIFF.

Quindi non hai nessuno svantaggio.

Lorenzo



ma passando da CR a PS non salvo in TIFF poi elaboro.... ho in qualche modo sempre un RAW... sgrezzato... cioè con le modifiche apportate dal convertitore....
ma non salvo in TIFF se voglio passare in PS....
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 19 2010, 03:09 PM) *
ma passando da CR a PS non salvo in TIFF poi elaboro.... ho in qualche modo sempre un RAW... sgrezzato... cioè con le modifiche apportate dal convertitore....
ma non salvo in TIFF se voglio passare in PS....


Marley (ma scrivi come un pazzo!)

Sia ACR che LR possono "chiamare" direttamente PS. LR ha la voce "Edit in..." nel menu Photo. ACR ha "Open Image". Non hai bisogno di esportare manualmente da LR.

In entrambi i casi PS apre un TIFF (temporaneo) che poi dovrai salvare. In LR puoi anche usare il PSD come file di scambio. Il file modificato verrà automaticamente ricaricato in LR.

Non vi è assolutamente alcuna differenza nel file che PS apre partendo dai due programmi.

Saluti

Massimo
Marley86
QUOTE(manovi @ Jan 19 2010, 03:16 PM) *
In entrambi i casi PS apre un TIFF (temporaneo) che poi dovrai salvare. In LR puoi anche usare il PSD come file di scambio. Il file modificato verrà automaticamente ricaricato in LR.


esportando il LR mi salva il file in TIFF e allo stesso tempo apre il file in PS....
ACR -> PS non salva nulla nel passaggio....
o sbaglio?

ciao
Massimo.Novi
QUOTE(Marley86 @ Jan 19 2010, 06:17 PM) *
esportando il LR mi salva il file in TIFF e allo stesso tempo apre il file in PS....
ACR -> PS non salva nulla nel passaggio....
o sbaglio?
...


Solo se apri direttamente, senza usare gli Smart Object.

Il file LR è "invisibile" se esporti come Smart Object (cosa che faccio quasi sempre quando mi capita di usare LR) e viene salvato e ricaricato in LR come TIFF solo se lo salvi esplicitamente da PS.

Altrimenti LR crea un file TIFF/PSD, lo inserisce nel catalogo di LR e poi lo apre in PS. Cosa che ha senso perchè altrimenti dovresti cercare il file e ricaricarlo a mano.

ACR è un plugin di PS e quindi "assume" che la gestione di passaggio sia diretta e sempre invisibile. ACR può operare anche come plugin di Bridge del resto.

Saluti

Massimo



Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.