Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
alcarbo


Tassa su PC, cellulari e memorie a favore della Siae

Il decreto firmato lo scorso 30 dicembre da Sandro Bondi, il ministro dei Beni e delle attività culturali, stabilisce che i produttori strumenti dotati di memoria devono versare alla Siae una tassa come "compenso" della possibilità che il privato ha di effettuare delle copie di opere soggette a diritto d’autore.
Finora una simile tassa gravava solo su CD e DVD, con il risultato di aver distrutto questa industria italiana. Adesso viene estesa a tutti i prodotti dotati di memoria.
Secondo le stime di Confindustria e Assinform, la Siae incasserà circa 300 milioni di euro, una cifra che ovviamente i produttori finiranno per scaricare sui consumatori.
In alcuni casi, come i cellulari, è prevista una somma forfaittaria di 90 centesimi su ogni prodotto; in altri, come gli hard disk o la drive pen Usb, si va un tanto a GB.
"Anche in altri Paesi europei c'è l'equo compenso, ma non a questi livelli e non esteso a così tanti prodotti", dice l’avvocato Scorza specializzato in questioni di copyright e tecnologia.
"L'assurdo è che in Italia l'industria o i consumatori finanzieranno Siae anche per prodotti che non c'entrano nulla con la copia privata. O che c'entrano solo marginalmente". È raro, in effetti, usare la memoria di un cellulare per ospitare copia della musica comprata su CD; ancora più improbabile che lo si faccia per i film in DVD. "Impossibile, inoltre, usare l'hard disk di un decoder Sky per questi scopi. Eppure l'equo compenso si applicherà anche a tali prodotti".
La pubblicazione del decreto in Gazzetta Ufficiale è prevista a giorni e subito dopo diventerà effettivo.

http://www.fotografia.it/dettaglionewstecn...della-siae.aspx

CENTRO STUDI
PROGRESSO FOTOGRAFICO
© Editrice Progresso. 2008 Tutti i diritti di proprietà letteraria e artistica riservati

SkZ
http://punto-informatico.it/2787994/PI/Com...o-compenso.aspx
QUOTE
Se, tuttavia, si tiene presente che in Italia, nello scorso anno, sono stati venduti circa 22 milioni di telefonini, si capisce bene che "accontentarsi" di poco meno di 20 milioni di euro è un lussuoso accontentarsi...
Lascio a chi conosce meglio di me il mondo dei numeri e delle cifre raccontare, nei giorni che verranno, cosa esattamente significhi il varo del nuovo decreto sui comparti industriali interessati, limitandomi ad evidenziare che per effetto delle nuove norme i titolari dei diritti si troveranno ad incassare nel 2010 un importo difficilmente inferiore ai 300 milioni di euro contro i 70/80 incassati nell'ultimo anno, con un maggior guadagno di circa il 400%.
AldoGermano
La formica lavora e viene tassata,
(anche da chi in campagna elettorale aveva promesso diminuire le tasse!)
la cicala canta e viene mantenuta nel lusso dalla SIAE.
Mah! hmmm.gif blink.gif mad.gif
miz
È come dire che siamo tutti potenzialmente dei ladri, quindi si fa una legge che ci punisce tutti per i possibili furti che potremmo fare, tutti in carcere per un paio di giorni!!!
A no, così non ci guadagna nessuno... Meglio una "multa" a tutti.

Sono disgustato...
Paolo66
Non ho parole....

Cosa ci si inventa pur di raccimolare quattrini.
Mauro Villa
Grazie Alfredo di questa informazione precisa e dettagliata, non è che in tv si sia dato molta informazione al riguardo, meglio sbandierare la diminuzione delle tasse, nel 3010. messicano.gif
tosk
Bello perché tutti sono innocenti fino alla prova contraria, tranne gli utilizzatori di informatica che hanno di default la presunzione di colpevolezza, alla faccia dei principali diritti umani.
Sarei curioso in ogni caso di sapere se e come vengono ripartiti questi introiti tra gli artisti, o se finiranno ad aumentare megastipendi di dirigenti siae
alcarbo
Ho trovato i testi ufficiali della legge

Decreto

Relazione illustrativa
ANTERIORECHIUSO
Poppo pioooo!!!!!!! mad.gif
Marco Senn
In un mondo di ladri secondo voi il re com'è?

Certo che se devo pagarci le tasse almeno mi lascino che scopiazzo quel cavolo che mi pare...
BlueMax
Sembrano cifre minime, ma moltiplicate per i volumi delle vendite fanno cifre ragguardevoli, per esempio i 90 centesimi a celulare considerato che l'anno scorso sono stati venduti circa 22 milioni di telefoni fanno circa 20 milioni che entrano nelle tasse della Siae. Per non parlare di hard disk e altri dispositivi, proprio in questi giorni sto montando un server per sistemi di videosorveglianza che ha circa 60 terabyte di dischi, quanto incassa la siae per un oggetto che non vedra` mai nemmeno lontanamente un mp3 o un filmato che non sia registrato da telecamere ad esso collegato?
Non a caso sono previsti introiti maggiorati del 400% rispetto a quelli di quest'anno.
A chi verranno poi ridistribuiti? unsure.gif
kintaro70
QUOTE(Hinault @ Jan 18 2010, 09:21 AM) *
In un mondo di ladri secondo voi il re com'è?

Certo che se devo pagarci le tasse almeno mi lascino che scopiazzo quel cavolo che mi pare...


Troppo comodo, tu devi pagare a prescindere ... rolleyes.gif a seguito di questo non caleranno le tasse e non caleranno i prezzi di musica e film, ma aumenterà solo l'importazione parallela di memorie di massa (vedi questione supporti CD e DVD masterizzabili di qualche anno fa).
F.Giuffra
Non capisco perché i vari governi di vari colori che si sono succeduti hanno sempre avallato queste teorie anti costituzionali, e neppure gli organi giuridici preposti abbiano mai fatto opposizione. Già il diritto romano, credo, sosteneva che non si possa punire qualcuno per le azioni di qualcun altro. Ma forse chi ha studiato giurisprudenza, come il buon Alcarbo, di potrà illuminare.

Non capisco come si faccia a chiamare "Equo" qualcosa di così iniquo. Chi compra una macchina fotografica deve pagare soldi per chi "ruba" le canzonette... E il brutto è che questi soldi così estorti non vanno per le persone indigenti ma per i "poveri" cantanti miliardari. Noi non potremmo sopravvivere senza spazzini, poliziotti e pompieri neppure una settimana, anche se prendono uno stipendio da fame, mentre le uniche figure superflue sono cantanti, attori e sportivi che servono solo per l'intrattenimento, non per la sopravvivenza, e sono ricchissimi.

Capisco che sia meglio così che come nella Russia prima della caduta del muro, che il libero mercato comporti qualche inevitabile stortura, ma anche il capitalismo ha bisogno di essere regolamentato, i ricchi devono essere tassati per sostenere i poveri... non il contrario!

Non capisco come possa succedere in una Europa democratica... forse sono troppo ingenuo.
davide.lomagno
QUOTE(kintaro70 @ Jan 18 2010, 09:32 AM) *
Troppo comodo, tu devi pagare a prescindere ... rolleyes.gif a seguito di questo non caleranno le tasse e non caleranno i prezzi di musica e film, ma aumenterà solo l'importazione parallela di memorie di massa (vedi questione supporti CD e DVD masterizzabili di qualche anno fa).


ed è giusto che sia cosi'.....
kintaro70
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 18 2010, 09:59 AM) *
ed è giusto che sia cosi'.....


Mai detto che non lo sia, solo che se i governanti le studiano tutte per "fregare" la gente comune, è giusto che la gente comune le studi tutte per evadere queste tasse inique.
Erwin_Zadra
QUOTE(kintaro70 @ Jan 18 2010, 10:23 AM) *
Mai detto che non lo sia, solo che se i governanti le studiano tutte per "fregare" la gente comune, è giusto che la gente comune le studi tutte per evadere queste tasse inique.


Quoto alla grande... Se coloro che governano fossero onesti e agissero veramente solo per il bene del pAESE allora nessun italiano si indignerebbe per questa tassa... Ma quando ti informi (non sui giornali) e capisci che la mafia è in parlamento basta una ######### in più da pagare che non ci stò... non sono i soldi, è il principio...
davide.lomagno
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2010, 10:02 AM) *
Non capisco perché i vari governi di vari colori che si sono succeduti hanno sempre avallato queste teorie anti costituzionali, e neppure gli organi giuridici preposti abbiano mai fatto opposizione. Già il diritto romano, credo, sosteneva che non si possa punire qualcuno per le azioni di qualcun altro. Ma forse chi ha studiato giurisprudenza, come il buon Alcarbo, di potrà illuminare.

Non capisco come si faccia a chiamare "Equo" qualcosa di così iniquo. Chi compra una macchina fotografica deve pagare soldi per chi "ruba" le canzonette... E il brutto è che questi soldi così estorti non vanno per le persone indigenti ma per i "poveri" cantanti miliardari. Noi non potremmo sopravvivere senza spazzini, poliziotti e pompieri neppure una settimana, anche se prendono uno stipendio da fame, mentre le uniche figure superflue sono cantanti, attori e sportivi che servono solo per l'intrattenimento, non per la sopravvivenza, e sono ricchissimi.

Capisco che sia meglio così che come nella Russia prima della caduta del muro, che il libero mercato comporti qualche inevitabile stortura, ma anche il capitalismo ha bisogno di essere regolamentato, i ricchi devono essere tassati per sostenere i poveri... non il contrario!

Non capisco come possa succedere in una Europa democratica... forse sono troppo ingenuo.


perchè,molto semplicemente,chi ha contribuito a pagare i costi elettorali di questi signori,ora presenta il conto...è una forma di voto di scambio bello e buono....eppoi il premier,non è titolare di major artistiche???
Alessandro Castagnini
Ragazzi, lo sò che è quasi impossibile visto l'argomento, ma ... cerchiamo di non far cadere il tutto sulla politica, come da regolamento. smile.gif

Grazie,
Alessandro.
davide.lomagno
QUOTE(xaci @ Jan 18 2010, 12:12 PM) *
Ragazzi, lo sò che è quasi impossibile visto l'argomento, ma ... cerchiamo di non far cadere il tutto sulla politica, come da regolamento. smile.gif

Grazie,
Alessandro.


Ale,la mia era una constatazione tout-court......e come tale termina qui'Ciao,Davide. smile.gif
bergat@tiscali.it
Certo che per gli hard disk, è una tassa folle. Un hard disk da un TB che ora si paga 50 euro, costerà molto di più la tassa che l'hard disk medesimo cerotto.gif

E io che speravo nella soppressione della SIAE, ente inutile e dannoso!
mav155
Posto che è una cosa alquanto vergognosa, per memorie di massa si includerebbero anche le chede di memoria e le chiavette usb? Be' 90centesimi su 20euro sono il 4.5%, direi comunque una follia (sempre come principio intendo).
Che schifo, poi dicono della pirateria.....queste cose però istigano veramente.

Alessio
gambit
vorra' dire che compreremo i supporti di memoria durante i nostri viaggi in altri paesi europei.
civale
QUOTE(Hinault @ Jan 18 2010, 09:21 AM) *
In un mondo di ladri secondo voi il re com'è?
QUOTE

Ladro pure lui, o no?


Certo che se devo pagarci le tasse almeno mi lascino che scopiazzo quel cavolo che mi pare...



Partendo dal presupposto che mi tassi perchè potrei copiare, implicitamente mi autorizzi a copiare perchè ti sei già preso la iniqua tassa. QUINDI IO COPIO!

unsure.gif
civale
In un mondo di re ladri come saranno i sudditi?


unsure.gif


eneab
Lasciando per un momento perdere la statura morale dei personaggi che legiferano in questo modo ( per i quali qualsiasi forma di disonestà viene sanata ad hoc o, nella peggiore delle ipotesi cade nel nulla tramite prescrizione dei termini, mentre il cittadino viene tassato forfetariamente a seguito di insonstenibili "processi alle intenzioni" come in questo caso ) ho il sospetto che, comunque, questi personaggi non siamo molto intelligenti.

Io non sono solito fare acquisti all'estero quindi potrei non sapere esattamente come funzioni ed anche per questo chiedo lumi.
In ogni caso da una buona decina di anni le regole all'interno della comunità europee anche in fatto di dogana non sono più quelle di una volta.
Adesso circolano liberamente le persone con la sola carta d'identità e, mi pare, anche le merci.
Al massimo si dovrà pagare la differenza tra l'iva di un paese e quella di un altro, credo.

Quindi nel momento in cui io avessi bisogno di spendere 80 euro per un hard disk esterno da un tera, invece che vedermi aumentare il prezzo di una cinquantina di euro per pagare la tassa forfetaria sui file scaricati piratati ( io che non ho mai copiato nemmeno un cd ), piuttosto carico 90 euro sulla prepagata, accendo il computer, compro in Germania e mi faccio spedire il prodotto.
Pacco anonimo, come fosse posta privata e sopravvivero con le garanzie europee.

Magari sbaglio ed esiste già uno sgamo per fregare il pubblico anche su questo fronte.
Ma ho come la sensazione che si stiano incaponendo nel tentativo di svuotare l'oceano con un cucchiano...
hmmm.gif
ares80
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 18 2010, 10:02 AM) *
Non capisco perché i vari governi di vari colori che si sono succeduti hanno sempre avallato queste teorie anti costituzionali, e neppure gli organi giuridici preposti abbiano mai fatto opposizione. Già il diritto romano, credo, sosteneva che non si possa punire qualcuno per le azioni di qualcun altro. Ma forse chi ha studiato giurisprudenza, come il buon Alcarbo, di potrà illuminare.

Non capisco come si faccia a chiamare "Equo" qualcosa di così iniquo. Chi compra una macchina fotografica deve pagare soldi per chi "ruba" le canzonette... E il brutto è che questi soldi così estorti non vanno per le persone indigenti ma per i "poveri" cantanti miliardari. Noi non potremmo sopravvivere senza spazzini, poliziotti e pompieri neppure una settimana, anche se prendono uno stipendio da fame, mentre le uniche figure superflue sono cantanti, attori e sportivi che servono solo per l'intrattenimento, non per la sopravvivenza, e sono ricchissimi.

Capisco che sia meglio così che come nella Russia prima della caduta del muro, che il libero mercato comporti qualche inevitabile stortura, ma anche il capitalismo ha bisogno di essere regolamentato, i ricchi devono essere tassati per sostenere i poveri... non il contrario!

Non capisco come possa succedere in una Europa democratica... forse sono troppo ingenuo.


La storia si ripete...una volta erano i nobili che tassavano i contadini....
Alessandro Battista
.......ma questi non erano quelli che dovevano togliere le tasse e avevano promesso che non vrebbero mai messo le mani nelle tasche degli italiani??????
davide.lomagno
.........
eneab
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 18 2010, 03:23 PM) *
.......ma questi non erano quelli che dovevano togliere le tasse e avevano promesso che non vrebbero mai messo le mani nelle tasche degli italiani??????



Beh, il discorso non ha nulla di polemico e nemmeno di politico, è la banale constatazione d'un dato di fatto.
In Italia paghiamo meno tasse di quelle che si pagano in Danimarca, Svezia, Belgio e Francia.
Paghiamo grossomodo le stesse tasse che pagano anche in Finlandia e in Germania e Austria.
Poi ce ne sono altri che ne pagano di meno, ma grossomodo siamo nella media UE.

Il punto è che le tasse in se non sono affatto una sciagura.
Sono ciò che tiene insieme un paese.
Sono ciò che dovrebbe garantire il fatto che se un cittadino si ammala avrà la possibilità di curarsi nel migliore dei modi senza bisogno di far debiti o senza correre il rischio che l'ospedale ti metta alla porta perchè non puoi pagare le cure.
Le tasse sono ciò che serve affinchè anche il figlio di un contadino, se ha voglia di studiare e ha talento, possa arrivare ai massimi livelli d'istruzione senza che questo debba essere un peso per la famiglia, perchè l'istruzione deve poter essere per tutti e non solo per i figli di chi può permettersela.
Dovrebbero servire perchè in periodi di crisi economica ( dovremmo saperne qualcosa ) se ti capita che l'azienda nella quale lavori fallisca tu non ti ritrovi abbandonato a te stesso ma puoi avvalerti dell'aiuto di istituzioni che ti aiutano a sostenere la tua famiglia e a traghettarti rapidamente verso un'altra occupazione.
Sono ciò che dovrebbe servire per pagare pensioni che permettano di vivere decorosamente a chi, per sopraggiunti limiti di età, sia uscito dal "ciclo produttivo" a abbia finalmente diritto a riposarsi un po'.

Il problema in Italia non è che la pressione fiscale è troppa in valore assoluto.
Il problema è che qua le tasse le si paga per niente a fronte di servizi che son 10 volte meglio nei paesi dove si paga altrettanto.
Oltre a questo il problema è che in troppi piangono perchè son troppo alte, ma il realtà ne pagano e ne han sempre pagate ben poche di quelle che avrebbero dovuto ( oltre 100 miliardi di euro di evasione all'anno, l'equivalente di 5 finanziarie....numeri ufficiali dello stesso governo...).
E come se non bastasse va aggiunta l'evidente ingiustizia che va progressivamente aggravandosi per cui meno si guadagna più si paga, mentre nei paesi civili, secondo buon senso, accade il contrario.

Poi vabbeh, prima delle elezioni tutti dicono che abbasseranno le tasse; è il solito populismo a buon mercato che purtroppo elettoralmente ancora paga ben più di quanto sarebbe ragionevole.
Ma con i buchi di bilancio che abbiamo per via dell'evasione che in realtà nessuno combatte e per via del debito pubblico in rapporto al PIL più alto in tutta la comunità europea, ma sinceramente, c'era ancora qualcuno che ci credeva che un qualsiasi profeta potesse andare al governo e fare quel che aveva promesso?
In particolar modo chi ha una storia consolidata lunga decenni di persona le cui affermazioni van sempre prese con beneficio d'inventario?

Io non mi stupisco più di nulla.

L'unica cosa che posso dire è che se è possibile aggirare l'ennesima ingiustizia comprando all'estero lo farò ogni qual volta possibile e/o necessario.
Sono un dipendente.
Ho pagato sempre fino all'ultimo centesimo il 43% avendo la trattenuta direttamente sulla busta paga senza evadere un solo centesimo.
E l'ho fatto sempre senza lamentarmi, perchè la ritengo una cosa giusta ( che poi li sprechino o se li mangino è infatti un altro discorso ).
Ma che adesso si inventino anche questo tipo di balzelli e di processi alle intenzioni, non mi va di accettarlo.
Alessandro Battista
QUOTE(eneab @ Jan 18 2010, 04:50 PM) *
Beh, il discorso non ha nulla di polemico e nemmeno di politico, è la banale constatazione d'un dato di fatto.
In Italia paghiamo meno tasse di quelle che si pagano in Danimarca, Svezia, Belgio e Francia.
Paghiamo grossomodo le stesse tasse che pagano anche in Finlandia e in Germania e Austria.
Poi ce ne sono altri che ne pagano di meno, ma grossomodo siamo nella media UE.

Il punto è che le tasse in se non sono affatto una sciagura.
Sono ciò che tiene insieme un paese.
Sono ciò che dovrebbe garantire il fatto che se un cittadino si ammala avrà la possibilità di curarsi nel migliore dei modi senza bisogno di far debiti o senza correre il rischio che l'ospedale ti metta alla porta perchè non puoi pagare le cure.
Le tasse sono ciò che serve affinchè anche il figlio di un contadino, se ha voglia di studiare e ha talento, possa arrivare ai massimi livelli d'istruzione senza che questo debba essere un peso per la famiglia, perchè l'istruzione deve poter essere per tutti e non solo per i figli di chi può permettersela.
Dovrebbero servire perchè in periodi di crisi economica ( dovremmo saperne qualcosa ) se ti capita che l'azienda nella quale lavori fallisca tu non ti ritrovi abbandonato a te stesso ma puoi avvalerti dell'aiuto di istituzioni che ti aiutano a sostenere la tua famiglia e a traghettarti rapidamente verso un'altra occupazione.
Sono ciò che dovrebbe servire per pagare pensioni che permettano di vivere decorosamente a chi, per sopraggiunti limiti di età, sia uscito dal "ciclo produttivo" a abbia finalmente diritto a riposarsi un po'.

Il problema in Italia non è che la pressione fiscale è troppa in valore assoluto.
Il problema è che qua le tasse le si paga per niente a fronte di servizi che son 10 volte meglio nei paesi dove si paga altrettanto.
Oltre a questo il problema è che in troppi piangono perchè son troppo alte, ma il realtà ne pagano e ne han sempre pagate ben poche di quelle che avrebbero dovuto ( oltre 100 miliardi di euro di evasione all'anno, l'equivalente di 5 finanziarie....numeri ufficiali dello stesso governo...).
E come se non bastasse va aggiunta l'evidente ingiustizia che va progressivamente aggravandosi per cui meno si guadagna più si paga, mentre nei paesi civili, secondo buon senso, accade il contrario.

Poi vabbeh, prima delle elezioni tutti dicono che abbasseranno le tasse; è il solito populismo a buon mercato che purtroppo elettoralmente ancora paga ben più di quanto sarebbe ragionevole.
Ma con i buchi di bilancio che abbiamo per via dell'evasione che in realtà nessuno combatte e per via del debito pubblico in rapporto al PIL più alto in tutta la comunità europea, ma sinceramente, c'era ancora qualcuno che ci credeva che un qualsiasi profeta potesse andare al governo e fare quel che aveva promesso?
In particolar modo chi ha una storia consolidata lunga decenni di persona le cui affermazioni van sempre prese con beneficio d'inventario?

Io non mi stupisco più di nulla.

L'unica cosa che posso dire è che se è possibile aggirare l'ennesima ingiustizia comprando all'estero lo farò ogni qual volta possibile e/o necessario.
Sono un dipendente.
Ho pagato sempre fino all'ultimo centesimo il 43% avendo la trattenuta direttamente sulla busta paga senza evadere un solo centesimo.
E l'ho fatto sempre senza lamentarmi, perchè la ritengo una cosa giusta ( che poi li sprechino o se li mangino è infatti un altro discorso ).
Ma che adesso si inventino anche questo tipo di balzelli e di processi alle intenzioni, non mi va di accettarlo.


Stradaccordo in tutto e per tutto!!! Il problema non sono le tasse in se ma quei furbi...o meglio delinquenti...che continuano imperterriti ad avaderle....se le pagassimo tutti come in un paese civile, sarebbero meno pesanti e sicuramente avremmo più servizio e molto meglio funzionanti.
I sostanza ritengo che invece di far pagare l'ennesimo balzello si dovrebbe fare una lotta all'evasione serrata e senza sosta!..........Ma si sa i nostri politi sono in perenne campagna elettorale.....
Felicione
ma guardate che non si tratta di una tassa, e c'è tanto di precisazione da parte della SIAE che riporto nel quote
QUOTE
La SIAE è intervenuta sulla questione ricordando che l'equo compenso sarà redistribuito ad artisti, autori, interpreti, editori e produttori.
"No, non è una tassa, perché si tratta di diritti d'autore. I diritti d'autore sono lo stipendio di chi crea un'opera (musica, film, romanzi, testi teatrali). Col digitale le opere artistiche conoscono nuove forme di diffusione, con rilevanti utili da parte delle industrie tecnologiche", si legge nel comunicato SIAE.
(quì l'articolo completo)

questo governo ha detto che non l'avrebbe aumentate quindi chiamatela come vi pare ma non tassa [altrimenti qualcuno potrebbe risentirsene]
Per quel che mi riguarda possono chiamarlo "furto con destrezza" o "appropriazione indebita" e mi chiedo come mai ancora non hanno esteso la tas... ehm scusate "quel riconoscimento economico che si deve ai detentori dei diritti, nel rispetto comunque della libertà alla copia privata" alla memoria di massa più evoluta che sia mai stata creata: il cervello... a proposito del quale spesso mi chiedo se, determinate persone, ne siano prive! mad.gif
Curad
Ma perché non facciamo tutti una causa civile contro il Governo per diffamazione?
qui veniamo accusati di essere dei pirati informatici, dei copiatori dediti allo spaccio di materiale senza licenze, di riprodurre canzoni/film/SF ecc ecc. senza la minima prova, devo pagare una cauzione preventiva su una cosa che non ho commesso? sarebbe come dire che mi vengono fatte pagare anticipatamente tot migliaia di euro perché tanto evaderò il fisco, visto che è la prassi. E' pazzesco, e ciò viene fatto per aumentare l'informazione e la cultura nel nostro paese? mi viene da parafrasare il titolo di un film dei fratelli Coen "questo E' un paese per vecchi"
C.
Alessandro Castagnini
QUOTE(eneab @ Jan 18 2010, 06:50 PM) *
...cut...
Sono un dipendente.
Ho pagato sempre fino all'ultimo centesimo il 43% avendo la trattenuta direttamente sulla busta paga senza evadere un solo centesimo.
...cut...

Io no, ma le ho sempre pagate lo stesso (non tutti i liberi professionisti evadono...non facciamo di tutta un'erba un fascio smile.gif ), tante e tutte pur essendo la maggior parte dell'anno fuori dal paese.
Io non dico che non le voglio pagare, ma, almeno, fatemele pagare in maniera giusta (senza contare che, ogni anno, mi arriva il controllo...solo perchè lavoro all'estero): dopotutto, non usufruisco dei servizi e, inoltre, devo pagare cose che dovrei avere a gratis...

Danimarca...Sì, pagano più tasse, ma hanno tutto il resto senza spendere una corona... ;-)

Ciao,
Alessandro.

P.S.: Lo sò, utopia.........
civale
QUOTE(Curad @ Jan 19 2010, 11:35 AM) *
Ma perché non facciamo tutti una causa civile contro il Governo per diffamazione?
qui veniamo accusati di essere dei pirati informatici, dei copiatori dediti allo spaccio di materiale senza licenze, di riprodurre canzoni/film/SF ecc ecc. senza la minima prova, devo pagare una cauzione preventiva su una cosa che non ho commesso? sarebbe come dire che mi vengono fatte pagare anticipatamente tot migliaia di euro perché tanto evaderò il fisco, visto che è la prassi. E' pazzesco, e ciò viene fatto per aumentare l'informazione e la cultura nel nostro paese? mi viene da parafrasare il titolo di un film dei fratelli Coen "questo E' un paese per vecchi"
C.


Concordo.

Alla luce dei fatti meglio UN PAESE DI LADRI, noi perchè, a loro dire, piratiamo e loro perchè praticano il furto con destrezza dalle nostre tasche.

Fulmine.gif
SkZ
QUOTE(Alessandro Battista @ Jan 18 2010, 03:23 PM) *
.......ma questi non erano quelli che dovevano togliere le tasse e avevano promesso che non vrebbero mai messo le mani nelle tasche degli italiani??????

Non e' colpa loro wink.gif
http://www.youtube.com/watch?v=OKfCNmPKqww
e poi noi finiamo...
F.Giuffra
Succederà come qualche anno fa quando applicarono l'iniquo compenso sui cd e dvd vergini, la gente per cercare di evadere, anzi, di eludere legalmente e legittimamente questa tassa ignobile comprarono nel libero mercato europeo, tanto il corriere dalla Francia, Germania o Italia costa uguale, i nostri negozi italiani non riuscivano più ad incassare un euro, i nostri vicini fecero dei siti appositi in lingua italiana e il danno fu enorme. E ora lo stesso meccanismo si attuerà per fotofonini, videocamere ecc.

E il guaio è che i governi di tutti i colori, i controllori e i giudici costituzionali non si oppongono mai a questo meccanismo che continua ad allargarsi scandalosamente, quasi come se avessero tutti qualche interesse personale... Solo le associazioni consumatori, negozianti e produttori urlano invano.

cerotto.gif
Alessandro Castagnini
Ehhh, se solo mia moglie fosse (fosse stata) d'accordo...ma sapete da quanto tempo me ne sarei già andato?... wink.gif

Ma non demordo...smile.gif

Ciao,
Alessandro.
davide.lomagno
io invece continuo a cercare fuori italia,sperando di potermene andare da questo stato delle banane....
SkZ
QUOTE(xaci @ Jan 21 2010, 11:14 AM) *
Ehhh, se solo mia moglie fosse (fosse stata) d'accordo...ma sapete da quanto tempo me ne sarei già andato?... wink.gif

Ma non demordo...smile.gif

Ciao,
Alessandro.

Io non tengo moglie tongue.gif
E in Italia gli Astronomi non li vogliono piu' dato che stanno chiudendo Osservatori (uno appena inaugurato e costato 60mil) e altro. Qui pagano i postdoc piu' che un ricercatore in Italia e la vita costa la meta'.
Felicione
QUOTE(SkZ @ Jan 21 2010, 02:23 PM) *
Io non tengo moglie tongue.gif
E in Italia gli Astronomi non li vogliono piu' dato che stanno chiudendo Osservatori (uno appena inaugurato e costato 60mil) e altro. Qui pagano i postdoc piu' che un ricercatore in Italia e la vita costa la meta'.

ma vuoi mettere un astronomo con un tronista?
davide.lomagno
QUOTE(Felicione @ Jan 21 2010, 06:45 PM) *
ma vuoi mettere un astronomo con un tronista?


ma vuoi mettere un laureato con un idiota che non sà parlare la lingua corrente,ma che mette i pettorali in mostra al G.F.(..Grande Fregnaccia...) o dalla Defilippi..pardon DeCostanzis ???
Felicione
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 21 2010, 09:15 PM) *
ma vuoi mettere un laureato con un idiota che non sà parlare la lingua corrente,ma che mette i pettorali in mostra al G.F.(..Grande Fregnaccia...) o dalla Defilippi.. pardon DeCostanzis???

ecco... pensiamo che una percentuale dei proventi (illegittimi) di questa fantastica trovata verranno destinati anche a Marco Carta


ops... mi sono messo a canticchiare una canzone, di cui però non ho l'originale, e non riesco a togliermela dalla testa: dovrò mica pagare qualcosa alla SIAE? biggrin.gif
SkZ
solo se la canti di fronte ad altri per piu' di 20s (non scherzo: la Siae ha preteso i diritti per dei canti ad una festa)
tosk
QUOTE(eneab @ Jan 18 2010, 04:50 PM) *
In Italia paghiamo meno tasse di quelle che si pagano in Danimarca, Svezia, Belgio e Francia.
Paghiamo grossomodo le stesse tasse che pagano anche in Finlandia e in Germania e Austria.
Poi ce ne sono altri che ne pagano di meno, ma grossomodo siamo nella media UE.

Semmai paghiamo le stesse imposte sui redditi
Se aggiungiamo le tasse, che non dipendono dal reddito, arriviamo ad una imposizione fiscale del 60%, ovvero si lavora 2 giorni su tre solo per pagare le tasse.
Comunque non è il problema che mi si metta una imposta nuova, il problema è essere giudicato colpevole a priori, mentre chi ha mangiato l'italia ha diritto a tre gradi di giudizio, anzi Sofri e Craxi somo moralmente innocenti nonostante i tre gradi di giudizio avuti.
Cosimo Camarda
Ho già oscurato dei messaggi ieri ed oggi mi sono ripetuto, prego tutti gli utenti di rispettare il regolamento:

•Pubblicare link o messaggi su temi di politica (Italiana ed Estera) o di carattere religioso.
•Usare un linguaggio indecoroso;

altrimenti sono costretto a chiudere il 3d.

Grazie.
bergat@tiscali.it
QUOTE(F.Giuffra @ Jan 21 2010, 10:48 AM) *
Succederà come qualche anno fa quando applicarono l'iniquo compenso sui cd e dvd vergini, la gente per cercare di evadere, anzi, di eludere legalmente e legittimamente questa tassa ignobile comprarono nel libero mercato europeo, tanto il corriere dalla Francia, Germania o Italia costa uguale, i nostri negozi italiani non riuscivano più ad incassare un euro, i nostri vicini fecero dei siti appositi in lingua italiana e il danno fu enorme. E ora lo stesso meccanismo si attuerà per fotofonini, videocamere ecc.

E il guaio è che i governi di tutti i colori, i controllori e i giudici costituzionali non si oppongono mai a questo meccanismo che continua ad allargarsi scandalosamente, quasi come se avessero tutti qualche interesse personale... Solo le associazioni consumatori, negozianti e produttori urlano invano.

cerotto.gif



Il problema è che molte volte chi promulga una legge, non è a consoscenza profondamente della realtà di mercato, o di cosa si stia parlando e chi effettivamente scrive un decreto, è asservito da lobby e interessi privati. Altrimenti non si spiegherebbero tante incongruenze nel risolvere effettivamente i problemi reali.
Felicione
QUOTE(tosk @ Jan 22 2010, 08:00 AM) *
Semmai paghiamo le stesse imposte sui redditi
Se aggiungiamo le tasse, che non dipendono dal reddito, arriviamo ad una imposizione fiscale del 60%, ovvero si lavora 2 giorni su tre solo per pagare le tasse.
Comunque non è il problema che mi si metta una imposta nuova, il problema è essere giudicato colpevole a priori, mentre chi ha mangiato l'italia ha diritto a tre gradi di giudizio, anzi Sofri e Craxi somo moralmente innocenti nonostante i tre gradi di giudizio avuti.

in pratica, da quello che tu dici, siamo andati oltre il "processo all'intenzione": siamo passati direttamente alla pena preventiva... "Minority Report" ci fa' un baffo! laugh.gif
SkZ
contr'ordine!
http://punto-informatico.it/2794487/PI/Com...o-compenso.aspx
QUOTE
Il Ministro e la SIAE, in particolare, hanno avvertito l'esigenza di precisare che detto compenso, contrariamente a quanto rilevato in diversi articoli apparsi sulla stampa ed a quanto sostenuto dai rappresentanti di numerose associazioni di categoria, non sarebbe una tassa. "Non è una tassa ma un compenso dovuto per legge a soggetti privati" ha dichiarato il Ministro Bondi, al quale ha fatto eco la SIAE che in un comunicato stampa ha ribadito "No, non è una tassa, perché si tratta di diritti d'autore".
tosk
Certo, la SIAE è famosa per la sua correttezza, tutti gli artisti la amano!
Felicione
Ormai siamo di fronte ad un assioma, detenere una memoria di massa equivale a detenere musica o film in maniera illegale!
Paradosso per paradosso faccio un esempio.
Ma se la Banca più grande d'Italia decide di cambiare tutti insieme i propri server ed i computer di ogni scrivania sarebbe contenta di versare 'sto giusto contributo sapendo che nei loro computer la musica è soltanto quella degli effetti dei sistemi operativi?
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.