Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tribulation
Mi prendo l'onere di iniziare la mia prima discussione per chiedere se anche voi avete notato quanto segue.

A volte mi capita che chieda ad un passante di scattare un'istantanea a me e alla signora/prole, la classica foto ricordo insomma.

Innanzitutto bisogna fare la cernita, evitare chi potrebbe approfittare della situazione e fuggire con la macchina (!), evitare i ventenni che non saprebbero neanche da che parte iniziare, e scegliere, se possibile, altri fotoamatori "evoluti". I più affidabili, per la mia esperienza sono i signori di mezza età (i giapponesi poi sanno già tutto, non credo esista un 50enne giapponese che non sappia usare una reflex).

Ma non sempre ciò è possibile, per cui a volte ci si affida al caso, e al primo passante.

Uno ci si aspetta che il tipo che accetta l'incarico guardi nel mirino, inquadri e click! come si è fatto per decenni.

Invece NO.

La macchina la imposto sempre in P, o in automatico, e la passo (ah tolgo anche il tappo, a scanso di equivoci).
Già impugnare correttamante una reflex può essere paragonato a maneggiare una barra di plutonio a mani nude.
A me è capitato:
- chi cercava il live-view (e vabbè...la colpa è anche della fida D50)
- chi cercava il tasto per attivare lo zoom
- chi cercava di smontarmi il 50ino cercando di zoommare (era lo step 2 del precedente...)
- chi scattava la foto premendo il tasto on/off

Non parliamo poi della composizione della foto.
Cacchio, mica devi fare un opera d'arte, devi centrare due tizi in un rettangolo.
Niente di più difficile. Sarà pure che io sono abbastanza più alto di mia moglie, ma nel 90% delle foto ho la testa mozzata. Una volta addirittura un signore che sembrava pure avvezzo (si è proposto lui quando ha visto la macchina, seppur pensando fosse una canon) mi ha tagliato esattamente a metà per lungo, centrando mio figlio.

Al di là della boutade, mi vien da pensare che la fortissima diffusione di compatte digitali e di telefonini con fotocamera, se da un lato ha permesso a chiunque di scattare in ogni circostanza, dall'altro ha avuto la sciagurata conseguenza di far perdere l'attitudine alla foto, il gesto stesso di scattare una foto.

Che ne pensate?

PS: scusate la lunghezza del post
tosk
hai dimenticato che nessuno mette a fuoco, ma schiacchia il pulsante di scatto barbaramente.
Però ogniuno ha la propria passione, non possiamo imporre quella della fotografia a tutti.
ANTERIORECHIUSO
A me invece capita sovente che chiedano loro di scattargli una foto, visto lo zaino da alpinista che mi porto appresso....................

Antonio Canetti
QUOTE(tosk @ Jan 18 2010, 08:06 AM) *
Però ogniuno ha la propria passione, non possiamo imporre quella della fotografia a tutti.


non posso che condividere quello che scrive Tosk , ma questo è valido per tutte le nostre attività quello che può essere noi naturale o istintivo per gli altri è un altro mondo.


antonio
Lucabeer
Io una volta a Salisburgo ho chiesto di farmi una foto insieme a mia moglie a un giapponese di mezza età con una DSLR Canon. Io avevo una F6.

Dopo lo scatto, cercava di visualizzare la foto sul display posteriore... non sapendo che sulla F6 essendo a pellicola quel display OVVIAMENTE serve solo a visualizzare dati di scatto e menu!

Quando ho portato a sviluppare il rullino... ho scoperto che aveva messo a fuoco lo sfondo invece di me e mia moglie! Da allora non mi fido più nemmeno dei giapponesi (ma questo in fondo era canonista... avrei dovuto aspettarmelo)! rolleyes.gif
Giorgio Baruffi
io ormai ho optato per il treppiede ed i telecomando (e lo scatto, quello delle mie gambe intendo pronto a raggiungere la mia attrezzatura)... smile.gif
radicedix
QUOTE(tribulation @ Jan 18 2010, 02:30 AM) *
I più affidabili, per la mia esperienza sono i signori di mezza età (i giapponesi poi sanno già tutto, non credo esista un 50enne giapponese che non sappia usare una reflex).


Devo dissentire riguardo ai giapponesi rolleyes.gif

Ero a Londra, sfondo Tower Bridge. Macchina fotografica Yaschica FX-3 2000 Super.
Cerco tra i passanti di beccare la persona giusta. Intanto regolo l'esposizione.
Passa lui.. un giapponese con una minolta al collo. L'ho trovato! Pollice.gif
Gli passo la macchina, lui annuisce sorridendo, aspetta che mi metta in posa con la mia ragazza, poi armeggia per almeno 10 secondi guardando nel mirino poi la ghiera dei tempi e poi scatta!
Ringrazio e continuo la vacanza.
Un mese dopo sviluppo e trovo una foto di "mezzo" Tower Bridge senza di noi completamente sfocata. mad.gif
Mai piu' un giapponese laugh.gif
riccardobucchino.com
spesso quando sono con la reflex al collo mi chiedono di scattagli una foto io di solito guardo che macchina hanno se non hanno una sony (che usa memorie assurde) gli dico: se mi dai la scheda SD te la faccio con la mia, gli scatto una bella carrellata di foto in solo jpg a raffica, gli consumo una trentina di mb ma gli consegno la SD con delle foto decenti!

Sulla tour eifel invece cavalletto e autoscatto per me e i miei amici, ho fermato mezza tuor eifel perchè si sono fermati tutti e non sono passati davanti, però la foto è venuta!
Alessandro Castagnini
Ogni volta che mi succede, mia moglie mi prende in giro!
Per Times Square o alla statua della libertà a cercare chi avesse Nikon e guardarli in faccia prima di "consegnare" la macchina ...
La moglie non capisce e dice che sono malato...smile.gif

Anche a me, come a Luca,è successo parecchie volte che mettessero a fuoco lo sfondo, ma il vantaggio, rispetto all'F6 è che ho potuto vedere il risultato subito. smile.gif

Ciao,
Alessandro.
tosk
che io sappia i giapponesi vanno più a quantità che a qualità, fanno foto a raffica e poco importa se vicino alla loro nipotina c'è un cumulo di monnezza o un gatto morto.
parlo della media generale naturalmente, hanno anche loro bravissimi fotografi.
l'autoscatto mi pare una cosa intelligente, oppure sarebbe da dare alla moglie una compattina e farsi fare la foto con quella, che mette a fuoco tutto
Marco DeA
Io una cosa voglio capire.... Ci sono circa millesettecentocinquantafantamilioni di digitali al mondo e becco sempre quello che non capisce che con una compatta (anche le reflex) bisogna cliccare leggermente per l' autofocus e poi pigiare fino in fondo!!!

Allora gli spieghi e non capiscono, fanno la foto sfuocata e allora cerchi di spiegare loro meglio la procedura; cosa succede? Cliccano a metà, vanno a fuoco, rilasciano e ricliccano fino in fondo ( -.-' ).

Pazzesco...
riccardobucchino.com
QUOTE(Marco DeA @ Jan 19 2010, 05:21 PM) *
Io una cosa voglio capire.... Ci sono circa millesettecentocinquantafantamilioni di digitali al mondo e becco sempre quello che non capisce che con una compatta (anche le reflex) bisogna cliccare leggermente per l' autofocus e poi pigiare fino in fondo!!!

Allora gli spieghi e non capiscono, fanno la foto sfuocata e allora cerchi di spiegare loro meglio la procedura; cosa succede? Cliccano a metà, vanno a fuoco, rilasciano e ricliccano fino in fondo ( -.-' ).

Pazzesco...



A mio nipote ho dato in mano la D80 la prima volta quando aveva 5 anni e lui la cosa del premere a metà e poi fino in fondo l'ha capita, molte foto gli sono venute mosse perchè preme e poi subito muove la macchina, però il concetto l'ha capito, adesso che ne ha quasi 7 riesce a fotografare senza sbagliare troppo, per il compleanno magari gli compro uno Lomo.
Marco DeA
Son giovani, imparan subito wink.gif
scotucci
io ho dato in mano la d80 con mb e il 17-70 a mio figlio di 4 anni......
dai papa' metti l'occhio li' inquadra la mamma e premi il pulsante....
ora ogni volta che mi vede con la macchjna in mano la vuole per se'
se la lascio incustiodita la prende preme il pulsate per vedere gli scatti e gira la ghiera per scorrere
poi l'altro giorno passando davnti una bancarella di materiale fotografico usato mi ha detto papa fermati che questa e' la bancarella per te!!!!!
roba da matti!!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.