Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Valzer0512
Ciao a tutti

scrivo chiedendo consiglio per la visualizzazione delle fotografie. Mi spiego:

io rielaboro le mie fotografia su un pc desktop windows, utilizzando Lightroom e lavorando con un monitor hp 2309m. Dopo aver rileborato la foto in formato RAW la esporto in TIFF e chiudo così il lavoro. Il problema si presenta nel momento in cui visualizzo lo stesso lavoro su altri computer; infatti spesso vedo i colori generalmente molto più saturati, anche nelle foto dove non ho modificati i valori di saturazione. Questo comporta che il prodotto che viene presentato a terzi non è quello che di fatto ero convinto di aver realizzato.
Ho provato a cambiare in quanche modo i valori di regolazione del mio monitor e le impostazione di Windows ma senza miglioramenti.
Quale può essere l'origine del problema? Resta solo la stampa come soluzione?

Vi ringrazio in anticipo.

Valzer0512
maxiclimb
Il problema è semplice: non esistono due monitor identici.

Innanzi tutto: i monitor di cui parli, tutti, sono calibrati con una sonda hardware (colorimetro)?
E' INDISPENSABILE.

Se sì, che programma usi per visualizzare le foto sugli altri computer, dopo averle salvate da Lightroom?
Spero non il visualizzatore di windows...

Quale Profilo Colore utilizzi per i files? Se usi profili diversi da sRGB, e li osservi su programmi che non onorano gli spazi colore, è normale avere problematiche come le tue.

Facci sapere e cerchiamo di capirci qualcosa. smile.gif

Valzer0512
QUOTE(maxiclimb @ Jan 17 2010, 11:40 PM) *
Il problema è semplice: non esistono due monitor identici.

Innanzi tutto: i monitor di cui parli, tutti, sono calibrati con una sonda hardware (colorimetro)?
E' INDISPENSABILE.

Se sì, che programma usi per visualizzare le foto sugli altri computer, dopo averle salvate da Lightroom?
Spero non il visualizzatore di windows...

Quale Profilo Colore utilizzi per i files? Se usi profili diversi da sRGB, e li osservi su programmi che non onorano gli spazi colore, è normale avere problematiche come le tue.

Facci sapere e cerchiamo di capirci qualcosa. smile.gif


Perfetto, giusto per partire male confesso che le foto le ho visualizzate con il visualizzatore di windows non solo sugli altri computer ma anche sul mio unsure.gif . Mi faccio quindi piccolo piccolo e chiedo consiglio sul programma di visualizzazione che dovrei usare.

Il profilo colore invece è sRGB. Già in precedenza avevo esportato con profili colore diversi e ho imparato la lezione.
Infine, il mio monitor dispone del colorimetro ma gli altri no.
Sono informazioni che posso aiutare a formulare un qualche consiglio?

Specifico che sono un neofita autodidatta alla prime armi e chi più ne ha più ne metta, quindi tendenzialmente sto imparando guardando con un occhio i testi teorici e con l'altro i miei errori.

Grazie per questo e gli eventuali consigli che seguiranno..

Valzer0512
maxiclimb
Beh, il visualizzatore di windows non "onora" gli spazi colore, nel senso che non li considera proprio, per cui non andrebbe usato con foto in spazi colore più ampi del gamut del monitor stesso.
Se usi sRGB, in linea di massima dovrebbe essere accettabile.
Un ottimo visualizzatore, gratuito, che supporta gli spazi colore è Fastone (occhio che ha una miriade di possibili impostazioni), ma ce ne sono diversi altri.
Anche lo stesso ViewNX può andar bene anche per tiff e jpeg, ed è free.

Parlando di foto sRGB, il problema potrebbe risiedere proprio nella differenza, fisiologica, tra i vari monitor.
Se hai un colorimetro, usalo, e insisti per calibrare anche i monitor dei clienti, in modo da avere un minimo di coerenza visiva, anche se due diversi monitor non saranno praticamente mai identici, almeno avere un minimo di neutralità è utile.
Poi insisti affinchè anche loro utilizzino un visualizzatore diverso e più affidabile.

QUOTE(Valzer0512 @ Jan 17 2010, 09:20 PM) *
Ho provato a cambiare in quanche modo i valori di regolazione del mio monitor e le impostazione di Windows ma senza miglioramenti.


Occhio a non "smanettare" a caso nelle regolazioni.
Una volta calibrato il monitor non devi più toccare niente, altrimenti vanifichi ogni intervento del colorimetro.
Ripristina le impostazioni di fabbrica e rifai la calibrazione scegliendo 6500k come temperatura di riferimento, poi mantieni queste impostazioni.
Idem per i monitor dei clienti.

Se non sono disposti a seguire questa trafila, parlerete sempre lingue diverse. smile.gif
Valzer0512
..grazie mille, farò tesoro di tutto, ho già reimpostato il monitor su condizioni di fabbrica e 6500 k e adesso cerchero i freeware di cui mi hai detto.
In futuro porterò il programma con me insieme ai lavori, così forse ridurro i problemi di visulizzazione anche su monitor privi di software.
grazie ancora!!!!

alla prossima

Valzer0512
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.