Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
buzz
praticamente ci hai proposto l'intero album! (la qual cosa non mi dispiace)

Una cosa che noto è l'uso massiccio di foto con effetti speciali di cornice che non seguono uno stile univoco ma che sembrano presi a casaccio da un catalogo.
Entriamo nella sfera del gusto, per cui non ne faccio un giudizio ma una constatazione.
Se l'album piace così agli sposi, che ben venga.
anche a me capita di proporre diverse vesti compositive e trovare gusti molto vari. Da coloro che preferiscono le foto squadrate e senza effetti a quelli che invece amano gli "effetti speciali".ù

nel complesso vedi un buon lavoro abbastanza accurato.
Lorenzo Poli
Devo essere sincero.. non è proprio il mio genere di album e di foto...
Solo qualche foto si "salva"... non averne a meno... è una questione di gusti.

Lorenzo
meialex1
Concordo in toto con Francesco.....

tutte quelle cornicette sono invasive e non rendono giustizia ad uno scatto. a me piace l'album liscio, che sia la foto a parlare, poi la cornice o l'effetto ci può pure "stare".

Noto un altra cosa, tanti, tanti, tanti, primi piani... esiste anche i paesaggi e la location.

Opinione del tutto personale.

Ciao
Mario Tarello
Anche in questo caso vedo che si è cercato di usare il maggior numero di effetti disponibili senza troppa cognizione, anche se premetto che ho visto di molto peggio, fotografie bellissime rovinate da layout raccapriccianti.
Trovo ce ci siano un'accozzaglia di stili uno diverso dall'altro, che perdipiù non si legano tra loro. Viste la possibilità illimitate di scatenare la propria fantasia che gli attuali sw offrono, in realtà poteva andare peggio, riconosco quindi un certo gusto grafico nel riciclare alcuni effetti.
E' vero che entriamo nel soggettivo ma sfido chiunque abbia un minimo di buon gusto a giudicare elegante un lavoro simile. Non faccio riferimento alle foto, che non mi dicono nulla anche se non sono brutte, ma al lavoro complessivo. Un album di matrimonio a mio parere, oltre a raccontare una storia, dovrebbe avere un'impaginazione che metta in risalto le foto. Non il contrario come in questo caso, dove le foto sono un pretesto per sfoggiare antiquati effetti grafici che fanno passare totalmente in secondo piano le immagini.

Giudizio personale ovviamente... ma non del tutto.

Saluti,
mario

Francesco Portelli
QUOTE(Mario Tarello @ Jan 17 2010, 04:32 PM) *
Anche in questo caso vedo che si è cercato di usare il maggior numero di effetti disponibili senza troppa cognizione, anche se premetto che ho visto di molto peggio, fotografie bellissime rovinate da layout raccapriccianti.
Trovo ce ci siano un'accozzaglia di stili uno diverso dall'altro, che perdipiù non si legano tra loro. Viste la possibilità illimitate di scatenare la propria fantasia che gli attuali sw offrono, in realtà poteva andare peggio, riconosco quindi un certo gusto grafico nel riciclare alcuni effetti.
E' vero che entriamo nel soggettivo ma sfido chiunque abbia un minimo di buon gusto a giudicare elegante un lavoro simile. Non faccio riferimento alle foto, che non mi dicono nulla anche se non sono brutte, ma al lavoro complessivo. Un album di matrimonio a mio parere, oltre a raccontare una storia, dovrebbe avere un'impaginazione che metta in risalto le foto. Non il contrario come in questo caso, dove le foto sono un pretesto per sfoggiare antiquati effetti grafici che fanno passare totalmente in secondo piano le immagini.

Giudizio personale ovviamente... ma non del tutto.

Saluti,
mario


Penso che tu abbia detto tutto ciò c'era da dire, almeno per quel che mi riguarda.
gentili75
Mamma mia quante critiche!

Innanzitutto il fatto delle cornici che sembrano prese a casaccio....l'ho fatto di proposito per non stancare chi osserva l'album. Poi quando hai girato pagina non vedi più quella di prima...forse vederli così tutti vicini sul monitor fa un altro effetto..

L'album "lavorato" con cornici ecc. vedo che piace molto ultimamente alle coppie.....ricordiamoci che l'ottanta percento delle persone non capiscono molto di fotografia....piace più il colpo d'occhio.

Forse c'è una pagina di troppo di ritratti...vero (la 5) ma anche qui le spose amano vedersi in foto....mi è capitato di fare delle foto stupende ai degli sposi con il grandangolo ma mi sono sentito dire "ma siamo troppo piccoli".......

Mi sono poi dimenticato di dirvi che non sono un professionista....provo a fare del mio meglio unsure.gif

ps. gli sposi sono contentissimi messicano.gif
Antonio Canetti
QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM) *
ps. gli sposi sono contentissimi messicano.gif



questa è la "critica " più importante, è il seme per un eventuale fututo servizio, la voce si sparge.


Anotnio
maxmax
Il fatto che gli sposi siano contenti già è il 90% della riuscita del lavoro.

Se devo esprimere un mio giudizio personale però mi devo associare a chi mi ha preceduto criticandoti gli effetti speciali.
Se piacciono agli sposi ben vengano,in questo caso "io" li trovo troppo pesanti e invadenti.
Amo vedere le fotografie non le cornici.

Concordo anche sul fatto che i ritratti la fanno un po' troppo da padroni nel complesso.

Un'altra cosa che mi è balzata all'occhio è la foto dello sposo con i genitori,secondo me piuttosto di farla sulla porta di casa era meglio ambientarla un po' e magari cercare di far muovere un po' i soggetti di modo da non farli sembrare proprio impalati ma dinamici.

Queste voglio essere critiche costruttive non distruttive e mi auguro che tu le prenda in considerazione come se fossero un parere disinteressato ma serio.

Un saluto Massimiliano.

Mario Tarello
QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM) *
ps. gli sposi sono contentissimi messicano.gif


Non lo metto indubbio, l'hai detto tu stesso che la maggior parte delle persone sono ignoranti in materia di fotografia, e una percentuale ancora maggiore di grafica!

QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM) *
Mi sono poi dimenticato di dirvi che non sono un professionista....provo a fare del mio meglio unsure.gif

Il fatto di non essere un professionista non la vedo una scusa, l'album di matrimonio con relativo servizio, e un prodotto che deve necessariamente essere professionale e di conseguenza ben fatto. In ogni caso ho visto lavori di professionisti di gran lunga peggiori, ma anche questa non è una scusa.

Hai valutato l'ipotesi che, tra una decina di anni, ma forse anche prima, il suddetto lavoro sarà nettamente obsleto. Un layout più sobrio avrebbe contribuito ad ovviare a questo invecchiamento precoce.

Saluti,
mario
Francesco Portelli
QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM) *
.....ricordiamoci che l'ottanta percento delle persone non capiscono molto di fotografia....piace più il colpo d'occhio.


Questo è vero, ma la penso esattamente al contrario.

Con il tuo principio, visto che tantissime persone non si intendono d'arte sarebbe meglio proporre loro di visitare i locali serali di Firenze, al posto degli Uffizi.
Il fatto stesso che molte persone non capiscano molto di fotografia e grafica ci da la possibilità di "educarle" verso il buon gusto. Spetta a noi indirizzare il cliente verso una visione più alta della fotografia. Dobbiamo cercare di far elevare loro, non di abbassarci noi.

Forse ciò che sto per scrivere farà arrabbiare qualcuno, ma vorrei che foste oggettivi.
L'uso abnorme e spropositato di effetti ha preso piede, in maggioranza, grazie a coloro che lavoravano in pellicola e che con il computer avevano poco a che fare. Con l'avvento del digitale si sono messi a smanettare con i vari programmi e hanno cominciato ad applicare un filtro dopo l'altro, tanto era facile! Questo modo nuovo di lavorare è stato buttato in massa sui clienti, facendogli credere che era bello, anzi bellissimo perché prima non si poteva fare.
Ho visto fotografi che facevano il listino del servizio in base a quanti effetti applicavano!!! La follia!
maxmax
QUOTE(Francesco Portelli @ Jan 19 2010, 12:28 PM) *
Questo è vero, ma la penso esattamente al contrario.

Con il tuo principio, visto che tantissime persone non si intendono d'arte sarebbe meglio proporre loro di visitare i locali serali di Firenze, al posto degli Uffizi.
Il fatto stesso che molte persone non capiscano molto di fotografia e grafica ci da la possibilità di "educarle" verso il buon gusto. Spetta a noi indirizzare il cliente verso una visione più alta della fotografia. Dobbiamo cercare di far elevare loro, non di abbassarci noi.

Forse ciò che sto per scrivere farà arrabbiare qualcuno, ma vorrei che foste oggettivi.
L'uso abnorme e spropositato di effetti ha preso piede, in maggioranza, grazie a coloro che lavoravano in pellicola e che con il computer avevano poco a che fare. Con l'avvento del digitale si sono messi a smanettare con i vari programmi e hanno cominciato ad applicare un filtro dopo l'altro, tanto era facile! Questo modo nuovo di lavorare è stato buttato in massa sui clienti, facendogli credere che era bello, anzi bellissimo perché prima non si poteva fare.
Ho visto fotografi che facevano il listino del servizio in base a quanti effetti applicavano!!! La follia!


Perfettamente d'accordo con il tuo intervento.

Pollice.gif

Un saluto Massimiliano.
fabiofani
Il fotolibro, per lo meno presumo che sia tale e' molto fatto bene, l' unico consiglio che posso darti se e' possibile e' quello di inpaginare tu tutto con photoshop senza l' aiuto di sessuna maschera prodotta da terzi, in modo da non avere nessun album uguale, un' altra cosa quando usi quelle maschere penso prodotte da SPC fai in modo che siano tutte della stessa famiglia, in che senso: devono avere un filo logico. grazie
gentili75
Vorrei precisare a tutti che hanno tanto criticato il mio album, che mi è stato chiesto di fare un book "lavorato"....avevo spiegato che era possibile avere un book più "liscio" ma mi è stato chiesto così...

Poi, non mi sta bene che continuate a dire che si è cercato di usare filtro su filtro per abbellire un lavoro.....mi spiegate dove è questo uso cosi massiccio di filtri???

Sicuramente si "invecchierà" prima un album del genere... di questo ne sono convinto anche io.

Poi spesso sul forum si vede inserire UNA foto del servizio e tutti fanno i complimentoni.... troppo facile presentare un scatto su 1000! Io ho proposto l'intero lavoro......io almeno vedo qualche foto non proprio male....

x fabio, hai ragione, meglio usare le maschere della stessa "famiglia" ma mi risultava veramente troppo difficile adattare le foto alle maschere disponibili.... devo allenarmi.... smile.gif
fabiofani
QUOTE(gentili75 @ Jan 20 2010, 04:00 PM) *
Vorrei precisare a tutti che hanno tanto criticato il mio album, che mi è stato chiesto di fare un book "lavorato"....avevo spiegato che era possibile avere un book più "liscio" ma mi è stato chiesto così...

Poi, non mi sta bene che continuate a dire che si è cercato di usare filtro su filtro per abbellire un lavoro.....mi spiegate dove è questo uso cosi massiccio di filtri???

Sicuramente si "invecchierà" prima un album del genere... di questo ne sono convinto anche io.

Poi spesso sul forum si vede inserire UNA foto del servizio e tutti fanno i complimentoni.... troppo facile presentare un scatto su 1000! Io ho proposto l'intero lavoro......io almeno vedo qualche foto non proprio male....

x fabio, hai ragione, meglio usare le maschere della stessa "famiglia" ma mi risultava veramente troppo difficile adattare le foto alle maschere disponibili.... devo allenarmi.... smile.gif

Anche a me e' successo purtroppo sono un po' scomode perche' non si riesce a adattarle, se ti devo dire la verita' per un po' le ho usate anche io. non devi allenarti va benissimo cosi alla fine il CLIENTE A SEMPRE RAGIONE. Sono usciti anche altri volumi dalla spc. e addirittura c'e' un programma ALBUM EXPRESS dai un' occhiata sul sito della spc.
freddy68
QUOTE(gentili75 @ Jan 18 2010, 06:12 PM) *
Mamma mia quante critiche!

Innanzitutto il fatto delle cornici che sembrano prese a casaccio....l'ho fatto di proposito per non stancare chi osserva l'album. Poi quando hai girato pagina non vedi più quella di prima...forse vederli così tutti vicini sul monitor fa un altro effetto..

L'album "lavorato" con cornici ecc. vedo che piace molto ultimamente alle coppie.....ricordiamoci che l'ottanta percento delle persone non capiscono molto di fotografia....piace più il colpo d'occhio.

Forse c'è una pagina di troppo di ritratti...vero (la 5) ma anche qui le spose amano vedersi in foto....mi è capitato di fare delle foto stupende ai degli sposi con il grandangolo ma mi sono sentito dire "ma siamo troppo piccoli".......

Mi sono poi dimenticato di dirvi che non sono un professionista....provo a fare del mio meglio unsure.gif

ps. gli sposi sono contentissimi messicano.gif


Diciamo che è sempre difficile mettere tutti d'accordo, è anche vero che non si puo' prescindere dal peso che ha la valutazione fatta dai diretti interessati, ovvero gli sposi, ma io penso che se le foto fossero state proposte senza troppi effetti, alla fine sarebbero cmq piaciute.
Personalmente sono per la foto abbastanza libera, senza troppi fronzoli per intenderci, ma è pur vero che un servizio matrimoniale non puo' prescindere da effetti, senno' sarebbe "piatto" allora il segreto e nel dosare gli effetti magari con un filo conduttore - non me ne volere - ma penso che le critiche, costruttive, aiutino a crescere
e formarsi. rolleyes.gif
Un saluto da Antonio.

Un saluto da Antonio.
23ange23
Ciao belle foto, ma anche secondo me hai esagerato con le cornici e gli effetti speciali, ma se questo è quello che volevano gli sposi ben venga...posso chiederti se hai usato un software in particolare per aggiungere tutti questi effetti o se ti sei affidato a photoshop?
gentili75
Le critiche e commenti è vero, servono ad imparare e crescere, di questo mi rendo benissimo conto che ho ancora molto da imparare.
Sono rimasto solo un pochino male perchè si continua a criticare solo le cornici....ok ci sono le cornici, ma continuo a dire che NON ci sono così tante foto con "effetti speciali" poi se vongono considerate quelle in BN "effetti speciali", beh allora.....
Il book è stato impaginato utlizzando maschere in photoshop.
freddy68
QUOTE(gentili75 @ Jan 21 2010, 08:02 PM) *
Le critiche e commenti è vero, servono ad imparare e crescere, di questo mi rendo benissimo conto che ho ancora molto da imparare.
Sono rimasto solo un pochino male perchè si continua a criticare solo le cornici....ok ci sono le cornici, ma continuo a dire che NON ci sono così tante foto con "effetti speciali" poi se vongono considerate quelle in BN "effetti speciali", beh allora.....
Il book è stato impaginato utlizzando maschere in photoshop.


Ho riguardato le foto attentamente, senza tenere in considerazione - il contorno - e nel complessivo penso che sia un ottimo lavoro fotografico.

Prossimamente postero' qualche mio servizio, anche perchè le critiche si fanno e si ricevono .... messicano.gif
Un saluto da Antonio.
Mario Tarello
QUOTE(gentili75 @ Jan 21 2010, 08:02 PM) *
Sono rimasto solo un pochino male perchè si continua a criticare solo le cornici....ok ci sono le cornici, ma continuo a dire che NON ci sono così tante foto con "effetti speciali" poi se vongono considerate quelle in BN "effetti speciali", beh allora.....
Il book è stato impaginato utlizzando maschere in photoshop.


Giancarlo, hai postato un book completo con tanto di impaginazione, devi quindi aspettarti un commento complessivo sul lavoro. Il giudizio, nel mio caso, non riguardava le foto che, come ho detto, non sono affatto brutte anche se piuttosto classiche e monotone.

Saluti,
mario
antarlat
QUOTE(Francesco Portelli @ Jan 19 2010, 12:28 PM) *
Questo è vero, ma la penso esattamente al contrario.

Con il tuo principio, visto che tantissime persone non si intendono d'arte sarebbe meglio proporre loro di visitare i locali serali di Firenze, al posto degli Uffizi.
Il fatto stesso che molte persone non capiscano molto di fotografia e grafica ci da la possibilità di "educarle" verso il buon gusto. Spetta a noi indirizzare il cliente verso una visione più alta della fotografia. Dobbiamo cercare di far elevare loro, non di abbassarci noi.

Forse ciò che sto per scrivere farà arrabbiare qualcuno, ma vorrei che foste oggettivi.
L'uso abnorme e spropositato di effetti ha preso piede, in maggioranza, grazie a coloro che lavoravano in pellicola e che con il computer avevano poco a che fare. Con l'avvento del digitale si sono messi a smanettare con i vari programmi e hanno cominciato ad applicare un filtro dopo l'altro, tanto era facile! Questo modo nuovo di lavorare è stato buttato in massa sui clienti, facendogli credere che era bello, anzi bellissimo perché prima non si poteva fare.
Ho visto fotografi che facevano il listino del servizio in base a quanti effetti applicavano!!! La follia!



Quoto tutto e aggiungo...ma quanto è difficile!
frinz
Gli sposi sono contenti?
Hai centrato l'obiettivo !
Le critiche? Normalità...inutile restarci male...se avessi avuto grandiosi riscontri sul forum ma gli sposi delusi dal progetto che hai costruito....allora la delusione sarebbe stata MOLTO difficile da accettare... rolleyes.gif
Ciao!
biga1
A me sinceramente mi piace , e ancora più contenti saranno gli sposi .
Ottimo lavoro.


Ciao,Andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.