Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ThELaW
Salve ragazzi, dovendo scegliere la modalità RAW di scatto, voi quale scegliereste sulla D700?
Io tendenzialmente scatto in RAW + JPG.
Per il RAW 14 bit puro o va bene anche il compresso senza perdite?
Inoltre JPG normal o basic?
Grazie
Piu che altro ve lo chiedo per avereun risparmio sulle card di memoria ma non intendo perdere di qualità visto che uso molto la PP.
Grazie
capannelle
QUOTE(ThELaW @ Jan 15 2010, 10:03 AM) *
Salve ragazzi, dovendo scegliere la modalità RAW di scatto, voi quale scegliereste sulla D700?
Io tendenzialmente scatto in RAW + JPG.
Per il RAW 14 bit puro o va bene anche il compresso senza perdite?
Inoltre JPG normal o basic?
Grazie
Piu che altro ve lo chiedo per avereun risparmio sulle card di memoria ma non intendo perdere di qualità visto che uso molto la PP.
Grazie


Ti consiglio RAW a 14 bit compresso senza perdita. Il RAW a 14 bit dovrebbe garantire una migliore qualità in fase di PP.

Uso RAW + JPG soltanto quando ho l'esigenza di produrre files immediatamente pronti per l'uso.
Per quanto riguarda il formato, dipende dall'uso finale del JPG.
Ennio78
secondo me meglio fare un piccolo investimento e comprare una CF + capiente che utilizzare nef non a 14 bit. Alla fine se la macchina ha questa potenzialità perché non sfruttarla? smile.gif


ciao ennio
ThELaW
QUOTE(Ennio78 @ Jan 15 2010, 10:27 AM) *
secondo me meglio fare un piccolo investimento e comprare una CF + capiente che utilizzare nef non a 14 bit. Alla fine se la macchina ha questa potenzialità perché non sfruttarla? smile.gif
ciao ennio


Posseggo 3 schede da 4 giga l'una. Sto pensando di prenderne una da 8 giga
giovanni1973
Dopo un po di prove e consigli...io sulla D300S (però) uso raw 14 bit ....compresso senza perdite
credo anche sulla D700 è un'impostazione che potrebbe andare benone....

per i jpeg...non saprei conigliart visto che non faccio raw + jpeg.....

Giovanni.
Paolo66
Ci sono tante possibilità di impostazione e regolazione proprio per meglio addare la macchina alle varie esigenze, non c'è LA impostazione migliore per tutto.

Io uso con soddisfazione tutti e 4 i banchi di memoria, ognuno con le proprie impostazioni per le varie occasioni.

Attualmente le ho divise in:

A-Standard in 12bit compresso senza perdita.
B-Ritratto 14bit compresso senza perdita
C-Paesaggio 14bit
D-jpeg

Logicamente sono caratterizzate soprattutto da PC e curve caricate personalizzate. In macchina variarle è rapidissimo, a PC, usando CaptureNX (ora che mi funziona...), con pochissimi click ottengo già un risultato soddisfacente in modo rapidissimo.

Se usi software di terze parti, come Adobe, le impostazioni di macchina non hanno influenza e tutto il discorso cade, magari solo per valutare a display...

Per il jpeg dipende dall'uso che ne fai, io preferisco averlo sempre alla massima grandezza, a ridimensionarlo faccio in tempo successivamente.

Non sono un professionista, mi baso solo ed sclusivamente sulle mie esperienze ed esigenze.
primoran
QUOTE(capannelle @ Jan 15 2010, 10:18 AM) *
Ti consiglio RAW a 14 bit compresso senza perdita. Il RAW a 14 bit dovrebbe garantire una migliore qualità in fase di PP.
Uso RAW + JPG soltanto quando ho l'esigenza di produrre files immediatamente pronti per l'uso. Per quanto riguarda il formato, dipende dall'uso finale del JPG.


Concordo pienamente con questa scelta, a mio parere è la migliore!
Non uso quasi mai NEF + JPG ma quando lo faccio, sempre JPG alla massima qualità. Ciao.
Primo.
Alessandro Casalini
Io ho fatto svariate prove a confronto e resto dell'idea che i 14 bit non servono a nulla se non a riempire le CF.
All'inizio scattavo tutto a 14 bit, addirittura non compresso... poi mi sono messo a fare delle prove e bè, non c'è nessuna differenza. Ergo scatto a 12 bit compressione lossless, quello che conta è che la foto sia esposta al meglio e ben a fuoco, il resto è fuffa, IMHO wink.gif

Ciao, Alessandro.
-missing
QUOTE(Alessandro Casalini @ Jan 15 2010, 08:11 PM) *
Io ho fatto svariate prove a confronto e resto dell'idea che i 14 bit non servono a nulla se non a riempire le CF.
All'inizio scattavo tutto a 14 bit, addirittura non compresso... poi mi sono messo a fare delle prove e bè, non c'è nessuna differenza. Ergo scatto a 12 bit compressione lossless, quello che conta è che la foto sia esposta al meglio e ben a fuoco, il resto è fuffa, IMHO wink.gif

Vero, nessuno al mondo ha dimostrato che i 14 bit diano un capello in più alle foto.
A meno che non si tenti di recuperare una sottoesposizione di 8EV. Ma quella è un'altra storia. messicano.gif
t_raffaele
Raw non compreso 14 bit, senza cercare il pelo nell'uovo (contiuo ad essere convinto che dal momento in cui esistono le varie modalità ,esistono le diferenze)convinzioni maturate x lavoro,anche se di altro campo,ma..con varie tipologie di file simili al Raw,jpg,tiff ecc.
Non ho mai utilizzato se non x prova il Raw+Jpg,perchè ritengo il Jpg on-macchina,molto inferiore dallo stesso sviluppato in PP da un Raw,avrei solo perso tempo e ridotto inutilmente lo spazio memoria della CF.
Poi è sempre possibile inviare tutti insieme,una richiesta agli ingegnieri Nikon,invitandoli cortesemente a scrivere un nuovo FW,dove viene tolta la modalità Raw non compresso,magari anche i 14 bit e altre inutili impostazioni.
NON CONTATE SU DI ME.

Un saluto a tutti

Raffaele
Paolo66
QUOTE(Alessandro Casalini @ Jan 15 2010, 08:11 PM) *
Io ho fatto svariate prove a confronto e resto dell'idea che i 14 bit non servono a nulla se non a riempire le CF.
All'inizio scattavo tutto a 14 bit, addirittura non compresso... poi mi sono messo a fare delle prove e bè, non c'è nessuna differenza. Ergo scatto a 12 bit compressione lossless, quello che conta è che la foto sia esposta al meglio e ben a fuoco, il resto è fuffa, IMHO wink.gif

Ciao, Alessandro.


In effetti con i miei mezzi (e con i miei mezzi occhi...) non sono riuscito a rilevare differenze sostanziali fra uno scatto a 12 ed uno a 14, anche se, al di là di alcune prove veloci, non mai approfondito più di tanto.

Diciamo che c'è l'effetto speranza di un margine superiore di recupero soparttutto nelle situazioni di alto contrasto o particolari, ma in situazioni standard o sotto controllo non ho mai riscontrato differenze apprezzabili.

ThELaW
QUOTE(Paolo66 @ Jan 16 2010, 10:15 AM) *
In effetti con i miei mezzi (e con i miei mezzi occhi...) non sono riuscito a rilevare differenze sostanziali fra uno scatto a 12 ed uno a 14, anche se, al di là di alcune prove veloci, non mai approfondito più di tanto.

Diciamo che c'è l'effetto speranza di un margine superiore di recupero soparttutto nelle situazioni di alto contrasto o particolari, ma in situazioni standard o sotto controllo non ho mai riscontrato differenze apprezzabili.


Quel che ho potuto riscontrare è che tra compresso senza perdite e puro non cambia nulla a livello di dimensioni file! Alla fine che senso avrebbe avere queste due voci in menù?
Paolo66
QUOTE(ThELaW @ Jan 16 2010, 10:46 AM) *
Quel che ho potuto riscontrare è che tra compresso senza perdite e puro non cambia nulla a livello di dimensioni file! Alla fine che senso avrebbe avere queste due voci in menù?


Dipende dal contenuto dell'immagine, a me cambia!
Tommy.73
A proposito dei -8EV, ho ritrovato questo vecchio LINK riguardante un test con D300. Se ricordo bene dpreview sostiene che con la D300 il guadagno dei 14bit sia praticamente nullo, si disse, onestamente non ricordo se proprio su dpreview, che la gamma fornita dal CMOS della D300 fosse già ampiamente descrivibile con un file con profondità 12 bit. L'FX di D700/D3 guadagnerebbe invece 1EV reale (su 2EV teorici disponibili) passando da 12 a 14 bit.
primoran
QUOTE(Tommy.73 @ Jan 16 2010, 02:39 PM) *
A proposito dei -8EV, ho ritrovato questo vecchio LINK riguardante un test con D300. Se ricordo bene dpreview sostiene che con la D300 il guadagno dei 14bit sia praticamente nullo, si disse, onestamente non ricordo se proprio su dpreview, che la gamma fornita dal CMOS della D300 fosse già ampiamente descrivibile con un file con profondità 12 bit. L'FX di D700/D3 guadagnerebbe invece 1EV reale (su 2EV teorici disponibili) passando da 12 a 14 bit.


Ciao, io non sono un esperto informatico, anzi, per cui qualcun'altro più preparato di me ci esporrà tutta la serie di numeri a dimostrazione di questo: è vero o non è vero che fra 12 e 14 bit (che credo vadano poi moltiplicati per i tre colori?) c'è un numero diverso di zero/uno (informazioni)? Per quanto concerne i test delle riviste o di pseudo-esperti, sinceramente mi lasciano in uno stato di assoluta indifferenza, altrimenti cadiamo nel tranello del tipo "l'ha detto la televisione, quindi deve essere vero."
Con tutto il rispetto per le altrui opinioni, distinti saluti.
Primo.
gibbo81
QUOTE(primoran @ Jan 16 2010, 10:25 PM) *
...è vero o non è vero che fra 12 e 14 bit (che credo vadano poi moltiplicati per i tre colori?) c'è un numero diverso di zero/uno (informazioni)?

Assolutamente. Premesso che la matematica non è il mio forte, un numero binario composto da 12bit (una serie di 12 cifre, zero o uno) può avere fino a 4096 possibili combinazioni di valori (2 elevato alla 12), mentre uno composto da 14bit arriva ad avere 16384 differenti possibili valori (2 alla 14a, esattamente 4 volte di più). E' una quantità notevolmente più alta di informazioni che può registrare ogni singolo pixel, ma che questo dia risultati effettivamente visibili ad occhio è probabilmente tutto da verificare.
Personalmente penso che ci sia un miglioramento, ma comporta anche qualche svantaggio dall'altro lato, come avere files più pesanti ad esempio.
primoran
QUOTE(gibbo81 @ Jan 17 2010, 06:42 PM) *
E' una quantità notevolmente più alta di informazioni che può registrare ogni singolo pixel, ma che questo dia risultati effettivamente visibili ad occhio è probabilmente tutto da verificare.
Personalmente penso che ci sia un miglioramento, ma comporta anche qualche svantaggio dall'altro lato, come avere files più pesanti ad esempio.


Sono d'accordo che a occhio non si riesca a vedere molto. Però mi piace avere tutte le informazioni che il sensore riesce a darmi. Per la pesantezza dei files hai ragione però ieri ho acquistato un disco rigido USB da 2.5" da 500 giga per € 74,50. messicano.gif Buone foto.
Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.