Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
frabi
Buonasera a tutti,
vorrei capire bene come usare il suddetto flash in manuale per schiarire ombre varie.
I parametri su cui agire sono: valore iso, diaframmi/scala distanze, potenza in uso.
Suppongo che la fotocellula posta sul frontale in modalità manuale non sia interessata; ergo l'intensità del lampo dipenderà esclusivamente dai parametri visti.
A parte il frazionamento della potenza in uso, che è logicamente intuitiva, qual'è il legame fra iso e diaframmi al fine dell'intensità del lampo?
In altre parole, su cosa è meglio agire e con che criterio per dosare il lampo?
Se ad esempio imposto 50 iso, come agire su diaframma per aumentare l'intensità del lampo e come per diminuirla?
Qualcuno potrebbe gentilmente chiarirmi questa modalità d'uso?
Grazie e buona serata
F.
decarolisalfredo
Devi fare il calcolo per trovare il diaframma da usare.

Io ti consiglio di usarlo in A (automatico non TTL). Devi settare sul flash gli Iso che usi in macchina ed il diaframma in uso.

A questo punto puoi giocare con i diaframmi o gli Iso così: se hai impostato sul flash il diaframma F:5.6 e invece sulla fotocamera usi un diaframma f:4 avrai una esposizione di uno stop in meno, se al flash dicevi f:8 ne avresti due in meno e così via.

Stessa cosa per gli Iso, se sulla fotocamera imposti 200 iso e sul flash 400 avrai ugualmente uno stop in meno (o un EV in meno, che dir si voglia).

Questo perchè il flash in A se deve esporre bene per f:5.6, emetterà meno luce (-1EV) che se avessi impostato f:4, ma siccome tu esponi per f:4, il flash sbaglia di 1 stop, ma è propio quello che noi vogliamo, ossia che il flash ci emetta meno luce.

E' più difficile a dirsi che a farsi.
frabi
Grazie Alfredo,
questa modalità più o meno già la conoscevo.
La mia domanda, però, punta esattamente alla modalità manuale.
Ieri sera ho provato con il solo flash in mano a emettere vari lampi per cercare di capire quello che sto chiedendo.
Ho provato ad esempio a fissare un valore di diaframma e poi agendo sugli iso dal minimo 12 al massimo 6400 emettevo il lampo che tuttavia, giudicando ovviamente ad occhio, mi sembrava molto simile come intensità.
Forse mi sarei aspettato variazioni molto evidenti, magari sbaglio molte cose, non saprei ed è per questo che aspetto delucidazioni da competenti in materia.
Speriamo in qualche altro aiuto, per intanto grazie
F.
decarolisalfredo
Non capisco perchè vuoi schiarire le ombre in manuale, ma se ti serve la cosa è semplice, metti il flash in manuale e riduci la potenza invece che 1:1 puoi mettere a 1/2, anche 1/4, dipende anche da quanto vuoi che si veda la luce flash.

Basta fare un po' di prove e alla fine trovi quello che per te è meglio.

Per i ritratti lo fai velocemente tanto il diaframma lo terrai sempre tutto aperto, per altro ti serviranno delle prove in più, io non l'ho mai fatto e quindi non so darti delle indicazioni, ma anche se così fosse a me piace che la luce flash non si noti e quindi ti darei delle indicazioni in tal senso, invece tu magari preferisci altro.

Non credo che ad occhio, come hai fatto tu, si possa giudicare se il flash scatta ad 1/5000 o ad 1/10.000 di secondo, devi fare delle foto, tanto la pellicola non c'è e non costa nulla.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.