Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
sauro.bettocchi@tin.it
Questi dimenticati,sono pur sempre degli animali marini,attaccati ovunque nella corrente,sempre intenti a mangiare.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

io ,ogni tanto li fotografo.
Sauro
Massimo Mazzitelli
E bravo sauro .... molto bella..... a me piace... Pollice.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Grazie Massimo,mi incoraggi sempre puù.
Sto recuperando scatti del giugno scorso,fatti in Indonesia,che mi sembravano insignificanti.
Rivisti dopo 6 mesi non mi sembrano malaccio.
Poi se lo dite Voi Massimo,Gennaro ,Alex,Giuseppe e tutti gli altri del forum
ciao a tutti
Gennaro Ciavarella
ma dai

vedi che anche tu cominci ad andare

vuoi vedere le mie prime foto?

non puoi sono finite ne cestino ...

all'epoca usavo la tecnica del 3 per rullo ...
AlessandroPagano
Personalmente adotto il sistema della "frollatura" wink.gif . Un sistema collaudatissimo che mi permette di rivedere le immagini dopo alcune settimane e gustarle con tranquillità, cogliendo particolari che altrimenti, con la foga di valutarle, passerebbero inosservati.
Come vedi, Sauro, hai fatto bene a conservare questi scatti, perché il tuo occhio si stà abituando alla lettura dell'immagine e riesce a cogliere lo scorcio interessante che può essere rivalutato magari con una opportuna rielaborazione. Come giustamente ha detto Gennaro, all'inizio e con l'analogico la regola era proprio "3 per rullo" adesso l'HD ci permette di conservare immagini che altrimenti sarebbero finte miseramente nel cestino.

Continua così.

Ciao
Alessandro
sauro.bettocchi@tin.it
Bellissime Gennaro.
mi dici che ne salvavi 3 per rullo,io sono ben lotano da tali risultati.
In genere ,durante una vacanza sub,faccio 12-13 immersioni e circa 600 scatti ,ne salvo 10 e solo come foto ricordo.
Solo 1 o 2 oso postarle in questo forum,e solo eccezionalmente,sono giudicate, giustamente,accettabili.
Ciao
Sauro.
sauro.bettocchi@tin.it
E' propio vero Alessandro,
lasciandoli" frollare"gli scatti si rivedono con altro spirito,si intravede la possibilità di recuperarli,magari con un ritocco(so fare ben poco),ma poi molti finiscono col piacere.
Vedi ad esempio il crinoide postato più sopra,mi sembrava piatto e insignificante,poi rivisto,non era malvagio.
Un po' di colore,leggera maschera di contrasto,ed eeco che è piaciuta a tanti.
Ciao
Sauro
pignatarog
Cioè, fammi capire Gennaro:
- 3 soggetti a circa 10 scatti cad. ti portano 3 scatti circa ad ok.
- 3 scatti escono su 36 (gli altri li frullo).
- 3 scatti per rullo, moltiplicati per una media di 40 rulli a viaggio, fanno 120 scatti.
Tolti quelli con sospensione, quelli con le pinne tagliate, quelli con il soggetto non perfettamente a fuoco nel punto giusto, quelli con lo sfondo compromesso, quelli con l'angolino sovraesposto, quelli con l'angolino sottoesposto, quelli che ho scelto non sò perchè......

Quanti me ne rimangono....... 3.

Come ti capisco.

Giuseppe
sauro.bettocchi@tin.it
Meno male che io non facevo fotosub quando c'era solo la pellicola.
Sai che disastri e che spesa................per risultati pari a zero............
Sauro
Massimo Mazzitelli
Sauro Vuoi mettere la purezza della pellicola con il digitale????

Che ricordi..... quanti rullini.... quante dia....
sauro.bettocchi@tin.it
Si codivido Massimo,ma ho praticato tale modo di fotografare solo per le foto "terrestri".
In effetti era un altro modo di fotografare ed avevi ben altri risultati.
Ciò non toglie che apprezzo anche la foto digitale.
Ciao
Sauro
pignatarog
Vi dirò,
mi piace la fotografia fatta con tecnica ed effetti che ne derivano comunque dall'uso della stessa.
Oggi il digitale è di gran lunga, in qualità, superiore al risultato che potevamo ottenere con la pellicola.
Detto francamente non la rimpiango più da un pezzo.
Sì, è vero , c'è ancora qualche piccola buccia da pelare.
ma è solo questione di tempo, poco... penso.
Delle dia, ne ho più di 40 000 nel mio archivio, conservo ricordi meravigliosi.
Ma vorrei fare spazio e dedicare l'armadio delle dia a cappotti e attrezzature.
Vorrei ricercare immagini in archivio in maniera veloce e specifica.
Vorrei pensare ... ed avere già l'immagine pronta.
Questo le meravigliose dia non possono darcelo.
Vediamo un pò di numeri...
Risoluzione..... superata.
Latitudine di posa.... superata.
Limite di sensibilità.... superata.
Scala cromatica... superata.
Qualità nel dettaglio.... superata.
Controluce spinto.... in lavorazione.
Costo rullino.... nullo.
Costo sviluppo... nullo.
Tirando le somme, direi che siamo una generazione fortunata.
E' chiaro che mi riferisco a qualità tecniche di attrezzature al quasi max livello, non a macchine di fascia low.
Poi ci sono i punti di vista, quelli con grandi limiti nel post produzione che imputano quindi gli scarsi risultati al digitale.
Ricordiamoci che prima per avere stampe dal decente in sù, andavamo in giro per l'Italia a caccia di laboratori professionali, che in quanto a costi, non erano certo dolci.
Oggi quella parte è diventata compito nostro.
Gli strumenti ci sono e quanto più bravi siamo, tanto più apprezzabile sarà lo sforzo tecnologico.
E CHIARAMENTE NON MI RIFERISCO ALLO STRAVOLGIMENTO DI UN'IMMAGINE AI FINI DI UNA RICOSTRUZIONE INNATURALE SEPPUR PERFETTA.

Giuseppe
Gennaro Ciavarella
Giuse parlavo degli scatti che veramente ti fanno dire ok li metto in archivio

per il resto il digitale è ormai avanti ed è più facile e disponibile tutto

aggiungo che la velocità di apprendimento è moooooolto aumentata

insomma la pellicola è romantica e forse un pò conserva un'aurea magica ma il digitale è l'immagine ora
Gennaro Ciavarella
o, a proposito, ma mettiamo immagini, parlano più di tante chiacchiere tongue.gif
sauro.bettocchi@tin.it
agli ordini,ecco un altro crinoide

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 997.2 KB


ciao
Sauro
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jan 17 2010, 07:24 AM) *
agli ordini,ecco un altro crinoide

Ingrandimento full detail : 997.2 KB
ciao
Sauro



Buona la lettura, ottimi gli accostamenti. Forse i volumi in gioco sono un pò sbilanciati.

Ciao
Alex

p.s.: ma dove li avevi messi questi scatti....nel dimenticatoio? wink.gif
sauro.bettocchi@tin.it
Si propio così,erano nel dimenticatoio.
Visualizzati appena rientrato dal viaggio(Indonesia in Giugno),considerati non accettabili,quindi ignorati.
Ora ,non avendo scatti nuovi da considerare,(è dal 2 di Ottobre che non mi immergo)riprendo quelli vecchi,ed ogni tanto,ne scopro uno che oso sottoporre ai Vostri pareri,soprattutto per capire dove debbo modificarmi.
In questo caso Alex,come dovevo meglio impostare i volumi?
Grazie ancora
Sauro
Massimo Mazzitelli
Appunto...... quoto Alex ;-)
AlessandroPagano
QUOTE(sauro.bettocchi@tin.it @ Jan 17 2010, 11:20 AM) *
Si propio così,erano nel dimenticatoio.
Visualizzati appena rientrato dal viaggio(Indonesia in Giugno),considerati non accettabili,quindi ignorati.
Ora ,non avendo scatti nuovi da considerare,(è dal 2 di Ottobre che non mi immergo)riprendo quelli vecchi,ed ogni tanto,ne scopro uno che oso sottoporre ai Vostri pareri,soprattutto per capire dove debbo modificarmi.
In questo caso Alex,come dovevo meglio impostare i volumi?
Grazie ancora
Sauro


In questo caso, aumentando di circa 20cm la distanza di ripresa dal soggetto, avresti ristabilito appunto i "volumi" o "proporzioni" tra soggetto ed ambiente circostante. In questo caso l'immagine si pone a metà strada tra una ravvicinata e una macro.

Pollice.gif ?

Ciao
Alex
sauro.bettocchi@tin.it
tipo questa?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.