Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Giemme82
Ciao a tutti... rolleyes.gif

Vi porgo un quesito che potrà sembrarvi banale, ma a cui non sono riuscito a trovare risposta (o forse non ne ho le capacità... laugh.gif

Esiste una sorta di "regola empirica" per sapere, dato un obiettivo con una certa lunghezza focale, a che distanza devo essere dal soggetto per avere un primo piano...?

Esempio...se ho un 50mm (su DX), allora avro un primo piano stando a tot metri...con un 200mm potrò stare a tot1...eccetera...

Spero non sia troppo senza senso la mia domanda... laugh.gif grazie.gif
Antonio Canetti
QUOTE(Giemme82 @ Jan 14 2010, 11:50 AM) *
Esiste una sorta di "regola empirica" per sapere, dato un obiettivo con una certa lunghezza focale, a che distanza devo essere dal soggetto per avere un primo piano...?
c'è propiro una proporzione bene precisa: per trovare la distanza che ti interessa devi conoscere: lunghezza focale (F), dimensione voluta sul fotogramma (D) e infine dimensione soggetto (S) e applichi questa formula "D*S/F" e ottieni la distanza tra sogetto e fotocamera


Antonio
Attilio PB
Ciao Giemme, al di là della regola, dal mio punto di vista nel ritratto la questione è un'altra: la distanza di ripresa si sceglie in base al risultato che desideriamo perché il variare della distanza di ripresa fa variare significativamente la prospettiva del nostro scatto.

La questione andrebbe posta in termini diversi: posto che desidero un certo effetto sul rapporto tra i piani del volto, a che distanza devo scattare? E da quella distanza quale ottica mi restituisce un primo piano?

Facciamo un esempio per capire il punto: tra la punta del mio naso ed il mio occhio ci sono 4 cm di distanza, cioè il mio occhio è su un piano 4 cm dietro a quello della punta del mio naso (ho un bel naso, lo so... biggrin.gif ). Se qualcuno mi fotografa da 40 cm di distanza accade che la distanza naso/occhio costituisce ben il 10% della distanza complessiva di scatto ed il mio naso assumerà importanza e proporzioni decisamente significative all'interno dello scatto. Se invece che da 40 cm mi fotografano da 4 metri a quel punto la distanza naso/occhio sarà solo l'1% della distanza complessiva di scatto ed il mio naso tornerà ad avere proporzioni corrette. Se mi fotografassero da 40 metri con un potente teleobiettivo la distanza naso/occhio sarebbe solo lo 0,1% della distanza di ripresa, in pratica il naso risulterebbe schiacciato sul mio volto e sarebbe difficile percepirne le proporzioni in termini di profondità.

Capito cio' bisogna che ti chiedi che risultato desideri, quindi che distanza di scatto adotterai ed in funzione di quella che ottica usare. Il motivo per cui nel ritratto si usano tradizionalmente ottiche tra gli 85 ed i 135 mm è perché "costringono" a mantenere una certa distanza dal soggetto, non troppo ridotta ma neppure eccessiva, riempiendo correttamente il fotogramma.

Naturalmente questo è il principio base, con gli anni e l'esperienza si riuscirà anche a capire quando e come è possibile derogare alla regola per cercare un risultato espressivo diverso.

Ciao
Attilio
Giemme82
Grazie ragazzi per le risposte...stanno iniziando a togliermi un po di nebbia... laugh.gif

In realta' la mia domanda era piu' "qualitativa"...piu' qualcosa del tipo "Se ho montato un 50mm su DX, riesco ad inquadrare la faccia di una persona che sta a quanti metri? E se monto un 200mm...? Eccetera..." A questo effettivamente la risposta di Antonio puo' essere di aiuto... wink.gif
decarolisalfredo
La risposta giusta te l'ha data Attilio.

Con un grandangolo ti dovrai avvicinare per avere solo il volto inquadrato ed otterrai un bel nasone, quasi una caricatura.

Anche con un 50mm la prospettiva non è il massimo in caso di solo volto, quindi se la tua è una curiosità, ben venga! Ma se ti serve per sceglere un obiettivo, la cosa non va posta in questi termini.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.