Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tortuga89
ciao.
quale è meglio secondo voi tra sigma 10-20 f/3.5 e tokina 11-16 f/2.8 escludendo la differenza del range focale?(quindi la differenza della qualità d'immagine)
davide.lomagno
QUOTE(tortuga89 @ Jan 13 2010, 06:13 PM) *
ciao.
quale è meglio secondo voi tra sigma 10-20 f/3.5 e tokina 11-16 f/2.8 escludendo la differenza del range focale?(quindi la differenza della qualità d'immagine)



il tokina 10-17....Ciao.
tortuga89
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 13 2010, 06:34 PM) *
il tokina 10-17....Ciao.

si ma il 10-17 è un fish-eye
davide.lomagno
QUOTE(tortuga89 @ Jan 13 2010, 08:17 PM) *
si ma il 10-17 è un fish-eye



a 10 di focale,a 17 diventa un 25,circa,ed ha una resa esemplare.Ciao
FZFZ
QUOTE(davide.lomagno @ Jan 13 2010, 09:33 PM) *
a 10 di focale,a 17 diventa un 25,circa,ed ha una resa esemplare.Ciao



No, rimane un fish eye per tutta l'escursione focale
E la resa del Tokina 11-16 f2,8 se la sogna di notte
Doctorelio
Io opto per il Tokina 11-16 f/2.8: per me eccellente
kintaro70
Confermo bontà ottica del Tokina 11-16, per foto normali paesaggistiche scarterei il Fish.
tortuga89
QUOTE(kintaro70 @ Jan 14 2010, 08:37 AM) *
Confermo bontà ottica del Tokina 11-16, per foto normali paesaggistiche scarterei il Fish.

grazie a tutti.. anche io ero più indirizzato verso il tokina.. nessuno ne ha parlato male.. a parte qualche piccolo problemino di flare..
kintaro70
QUOTE(tortuga89 @ Jan 14 2010, 09:30 AM) *
grazie a tutti.. anche io ero più indirizzato verso il tokina.. nessuno ne ha parlato male.. a parte qualche piccolo problemino di flare..


Più che flare (che non mi sembra affatto accentuato) è il ghost a meritare attenzione su questa lente.
znnpla
Sono indeciso anch'io su quale delle due acquistare...
Da ricerche fatte in internet mi sembra di capire che il Tokina ha una resa ottima sia per nitidezza che per cromia, tuttavia soffre molto in controluce con fenomeni di ghost e flare.
Il Sigma in questo ambito si comporta decisamente meglio ma, a parità di focale e diaframma, è meno nitido.
Per un discorso strettamente economico io ero più orientato verso il Sigma.


LiquidTek
QUOTE(znnpla @ Jan 14 2010, 12:00 PM) *
Sono indeciso anch'io su quale delle due acquistare...
Da ricerche fatte in internet mi sembra di capire che il Tokina ha una resa ottima sia per nitidezza che per cromia, tuttavia soffre molto in controluce con fenomeni di ghost e flare.
Il Sigma in questo ambito si comporta decisamente meglio ma, a parità di focale e diaframma, è meno nitido.
Per un discorso strettamente economico io ero più orientato verso il Sigma.


Buongiorno!

Il Tokina 11-16, secondo me, è un obbiettivo eccellente. Come nitidezza e colori non ha paura di niente, come resistenza ai riflessi ha paura di qualcosa [come tutti i grandangolari, d'altronde], come flare, sinceramente, non ho mai riscontrato problemi, col mio... è anche vero che lo uso poco per foto paesaggistiche... una prova però la feci: ad agosto, verso le due e mezza di pomeriggio, con il sole APPENA fuori dall'inquadratura, ed i risultati col paraluce secondo me [considerando la lente che è] sono stati sbalorditivi.

Per quanto concerne la differenza di prezzo, forse poteva essere una cosa più pronunciata col vecchio modello Sigma, ma con il 10-20mm f/3.5 non ne sarei così sicuro... per un momento, avevo avuto la malaugurata idea di fare il cambio, e mi pare di ricordare che rimasi un po' sorpreso dal prezzo. Ma non sono affatto sicuro!

Saluti!
znnpla
QUOTE(LiquidTek @ Jan 14 2010, 12:16 PM) *
Buongiorno!

Il Tokina 11-16, secondo me, è un obbiettivo eccellente. Come nitidezza e colori non ha paura di niente, come resistenza ai riflessi ha paura di qualcosa [come tutti i grandangolari, d'altronde], come flare, sinceramente, non ho mai riscontrato problemi, col mio... è anche vero che lo uso poco per foto paesaggistiche... una prova però la feci: ad agosto, verso le due e mezza di pomeriggio, con il sole APPENA fuori dall'inquadratura, ed i risultati col paraluce secondo me [considerando la lente che è] sono stati sbalorditivi.

Per quanto concerne la differenza di prezzo, forse poteva essere una cosa più pronunciata col vecchio modello Sigma, ma con il 10-20mm f/3.5 non ne sarei così sicuro... per un momento, avevo avuto la malaugurata idea di fare il cambio, e mi pare di ricordare che rimasi un po' sorpreso dal prezzo. Ma non sono affatto sicuro!

Saluti!


In effetti il nuovo sigma f3.5 costa praticamente uguale al Tokina 11-16, tra i due sceglierei senza ombra di dubbio il secondo!
Avevo sempre guardato il costo del Sigma f4-5.6 rolleyes.gif
LiquidTek
QUOTE(znnpla @ Jan 14 2010, 02:19 PM) *
In effetti il nuovo sigma f3.5 costa praticamente uguale al Tokina 11-16, tra i due sceglierei senza ombra di dubbio il secondo!
Avevo sempre guardato il costo del Sigma f4-5.6 rolleyes.gif


Buongiorno!

Il Tokina ce l'ho ed è molto molto buono, sul Sigma non mi pronuncio perchè non lo possiedo, ma un mio amico sì e ne è contento. Sinceramente, il 10-20mm è una delle ottiche Sigma più vendute e diffuse, e per plebiscito funziona molto bene, Juza addirittura lo ritiene il miglior grandangolo per fotocamente a sensore "ridotto"... penso che qualsiasi cosa tu prenda, caschi in piedi! smile.gif

Considera che il Tokina è un grandangolare estremo nel vero senso della parola, ma mi scappa sempre un po' da ridere quando sento qualcuno parlare di una "versatilità" minore rispetto ad un 12-24mm o 10-24mm... se si vuole un grandangolare "versatile", secondo me, si compera un 17-35mm, od un 20-35mm. smile.gif
La cosa è che di zoom, con soli 5mm di differenza tra gli estremi, ha proprio poco! Se lo utilizzi a 16mm ha una distortsione lineare pressochè nulla. Insomma, è un bel ferro! biggrin.gif

Saluti!
ANTERIORECHIUSO
Passai dal 10-20 5,6 al Tokina 11-16; non tornerei indietro per nessun motivo.

Fotografo spesso di notte (lavorando 23 ore al giorno...) quindi lo uso sovente a TA; a volte resto senza parole:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FZFZ
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 15 2010, 02:19 PM) *
Passai dal 10-20 5,6 al Tokina 11-16; non tornerei indietro per nessun motivo.

Fotografo spesso di notte (lavorando 23 ore al giorno...) quindi lo uso sovente a TA; a volte resto senza parole:



In effetti è una lente con un rapporto qualità ottica-costruzione/prezzo straordinario
Ottenuto in buona parte dal fatto che l'escursione focale è limitata
Comunque un' "equivalenza" , come angolo di campo,ad un 17-25 mm non è male èh!
smile.gif

Federico
kintaro70
QUOTE(FZFZ @ Jan 15 2010, 02:57 PM) *
Comunque un' "equivalenza" , come angolo di campo,ad un 16.5-24 mm non è male èh!
smile.gif

Federico


Non è male no, visto che nessuno si è mai lamentato dell'escursione 1.7x del 14-24 rolleyes.gif
Doctorelio
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Jan 15 2010, 02:19 PM) *
cut....


[mode OT ON]

La 3° è San Maurizio??

[mode OT OFF]
ANTERIORECHIUSO
Doctorelio, se intendi la chiesa sul cucuzzolo di Pinerolo, allora credo sia lei.

Ho dimenticato di scrivere: "CLICCATE PER INGRANDIRE"
Doctorelio
grazie.gif
*Checco*
Salve a tutti, ho una D90 con obiettivo nikkor 16-85 comprato in kit e sono molto interessanto a questo tokina 11-16 (oppure sigma 10-20?). Mi chiedevo se vale le pena comprarlo in aggiunta al 16-85. La differenza fra un 11mm e un 16mm giustifica l'acquisto?

Faccio sopratutto foto di viaggio, paesaggi e architettura urbana.

Grazie
Francesco.
ANTERIORECHIUSO
ohmy.gif

assolutamente si, specie come compagno del 16-85.

Tra 11 e 16 mm aps-c, ci passa una marea di campo inquadrato.
*Checco*
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Feb 13 2010, 05:21 PM) *
ohmy.gif

assolutamente si, specie come compagno del 16-85.

Tra 11 e 16 mm aps-c, ci passa una marea di campo inquadrato.


grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.