Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
Mario Frassine
Per non dimenticare

La Polonia per me, è ormai come una seconda casa, essendo mia moglie Polacca, ho modo di recarmici almeno due volte l'anno. Sono stato ad Auschwitz la prima volta nel 1999, e ho avuto modo di visitarlo svariate volte, ogni volta mi chiedo come sia possibile che la ferocia dell'uomo sia arrivata a tanto; e come ai noi, l'uomo utilizzi ancora la guerra come mezzo per risolvere alcuni problemi.

Pubblico una serie di immagini a cui ho voluto abbinare, poesie o citazioni di libri inerenti questo argomento, credo sia utile e necessario non dimenticare a pochi giorni dalla commemorazione della liberazione del campo di concetramento avvenuto il 27 Gennaio 1945.
Nota:
Ho visto lavori straordinari in questa sezione, spero che gradiate questa mia idea, la prima reflex l'ho acquistata a Maggio 2009....
Aspetto vostri commenti e critiche.
Ovviamente il progetto è apolitico.
Poi soffermatevi a riflettete, immedesimatevi e pensate se questo atroce destino fosse toccato a noi ed ai nostri familiari

...........

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 715.2 KB

Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
Considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un si o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi, alzandovi.
Ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Primo Levi



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 750.6 KB
“In meno di dieci minuti tutti noi uomini validi fummo radunati in un gruppo. Quello che accadde degli altri, delle donne, dei bambini, dei vecchi, noi non potemmo stabilirlo allora ne’ dopo: la notte li inghiotti, puramente e semplicemente..... Del nostro convoglio non entrarono nel campo che novantasei uomini e ventinove donne, e che tutti gli altri, in numero di più di cinquecento, non uno era vivo due giorni più tardi......
Scomparvero così, in un istante a tradimento, le nostre donne, i nostri genitori, i nostri figli. Quasi nessuno ebbe modo di salutarli. Li vedemmo un po’ di tempo come una massa oscura all’altra estremità della banchina, poi non vedemmo più nulla.”
Tratto da Se Questo è un uomo P. Levi.




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 668 KB
Un treno arriva, è carico di bimbi,
felici che il viaggio interminabile sia finito.
E cantano gioiosi giocando nella neve.
Sorridendo gli aguzzini li accarezzano,
li portano alle docce. Son mille;
bimbi ignari, voci bianche, celestiali.
In tre ore mille bimbi sono morti.
Ricci d'oro in mezzo al fango e nell'aria,
i suoni delle risa, i sorrisi dentro al fumo.
La morte, sparpagliata a piene mani
sopra i corpi martoriati.
Sulle teste dei bambini che cantavano.
L'uomo, e il pozzo più profondo in cui è caduto.
La neve, cade lieve sull'eccidio e non lo copre.

Liberamente tratto da un racconto di un sopravvissuto.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 820.8 KB
“..Ho imparato che io sono un Haftling. Il mio nome è 174.517; siamo stati battezzati, porteremo finche vivremo il marchio tatuato sul braccio sinistro.”



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1017.6 KB
“ Fili elettrici, alti e doppi,
non ti lasceranno mai più vedere tua figlia, Mamma.
Non credere alle mie lettere censurate,
ben diversa è la verità; ma non piangere Mamma.
E se vuoi seguire le tracce di tua figlia
non chiedere a nessuno, non bussare a nessuna porta:
cerca le ceneri nei campi di Auschwitz,
le troverai lì. Ma non piangere mamma - qui c’è già troppa amarezza.
E se vuoi scoprire le tracce di tua figlia
cerca le ceneri nei campi di Birkenau:
saranno lì - Cerca, cerca le ceneri nei campi
di Auschwitz, nei boschi di Birkenau.
Cerca le ceneri Mamma - io sarò li !

Monika Dombke, Birkenau, 1943



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 908.3 KB
Sognavamo nelle notti feroci
Sogni densi e violenti
Sognati con anima e corpo:
Tornare; mangiare; raccontare.
Finche suonava breve sommesso
il comando dell’alba:
“Wstawac’ ”;
E si spezzava in petto il cuore.

Primo Levi



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
“...Fuori è già buio. In lontananza il balenio di una lampada getta una luce fioca. L’unica luce forte è quella di un riflettore che pende sopra un cancello visibile da lontano. Ci trasciniamo per un terreno pantanoso, argilloso, pieni di terrore e allo stremo delle forze.... Stiamo per arrivare alle nostre nuove tombe, cosi chiamiamo le nostre nuove case.”

Appunti di Zalmen Gradowski detenuto del campo, ritrovati dopo la guerra nel campo.



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 901.6 KB
“...le condizioni a Birkenau erano ancora più insopportabili che ad Auschwitz. Ad ogni passo si sprofondava in un pantano, non vi era quasi acqua per lavarsi. I prigionieri dormivano su brande di legno a tre piani, fino a sei per ogni branda e senza pagliericci. Quando di giorno pioveva, i detenuti di notte dovevano coricarsi sulle brande con i vestiti bagnati. Niente di strano che ogni giorno ne morissero centinaia”

Memorie di un SS.




IPB Immagine Ingrandimento full detail : 890.3 KB
“Mai dimenticherò quella notte, la prima notte nel campo, che ha fatto della mia vita una lunga notte e per sette volte sprangata.
Mai dimenticherò quel fumo.
Mai dimenticherò i piccoli volti di cui avevo visto i corpi trasformasi in volute di fumo sotto un cielo muto.
Mai dimenticherò quelle fiamme che bruciarono per sempre la mia Fede.
Mai dimenticherò quel silenzio notturno che mi ha tolto per l’eternità il desiderio di vivere.
Mai dimenticherò quegli istanti che assassinarono il mio Dio e la mia anima, e miei sogni, che presero il volto del deserto.
Mai dimenticherò tutto ciò, anche se fossi condannato a vivere quanto Dio stesso. Mai”

Elie Wiesel rinchiuso ad Auschwitz all’età di 15 anni.
alessandro.sentieri
... che dire... io sono semplicemente rimasto a bocca aperta... senza parole, come ogni volta che ho visto e letto dell'olocausto...

Complimenti guru.gif guru.gif guru.gif

Ale
Alberto Baruffi
Come si può dimenticare......................................................

Complimenti e grazie Mario
vvtyise@tin.it
letto ...visto... silenzio, riflessione...sensazione forti...complimenti.
Pierangelo Bettoni
Complimenti Mario anche se io vorrei dimenticare.
Mario Bontempi
Bel lavoro Mario e non voglio aggiungere altro ........ Ricordare per non ripetere ........
Giorgio Baruffi
quasi quasi ti viene meglio il reportage!!! rolleyes.gif

scherzo, gran bel lavoro Mario, davvero ottimo, un paio di scati ridondanti forse, ma tanto per parlare della pura parte fotografica, qeulla emotiva non ha bisogno di parole... complimenti.
Mario Frassine
Grazie a tutti, contento di essere riuscito a trasmettere ciò che avevo in mente !
X Giorgio anche io ho pensato al fatto delle foto ridondanti (quelle del reticolato...) sul posto però non ho fatto molti scatti (xxx !!!)... quindi alla fine non ho avuto molta scelta !
Ciao !
carlo67
E' un documento eccezionale per intensità emotiva.
Bravo
cratty
La ridondanza delle foto sicuramente aiuta l'osservatore a non dimenticare, uno stillicidio di impulsi subliminali in tal senso!

Mi sono ripromesso di andarci, il tuo life aumenta di certo questa mia volontà.

.... per non dimenticare....
Saluti

Maurizio Rossi
Complimenti veramente senza parole, bravo Pollice.gif
rabippo
Più le guardo e più mi viene da pensare..
ti faccio i mei complmeti per questo life, è un capolavoro guru.gif ..
Ciao
Daniele
maxmax
guru.gif guru.gif guru.gif

Ho dovuto cominciare la mia osservazione con tre emoticons perchè sono rimasto un attimo senza parole e senza fiato.

Un life bellissimo che conduce il lettore in quei luoghi e gli fa respirare quell'aria insopportabile,la neve il gelo ed un bianco e nero perfetto hanno creato insieme al tuo sapiente modo di fotografare e reccontare delle immagini altamente suggestive.

Il minimo che posso fare è complimentarmi per questo splendido life.

Un saluto Massimiliano.
Gufopica
Life strepitoso.
Le immagini parlan da sole.
Che posso dire...
guru.gif guru.gif guru.gif
Mario Frassine
grazie.gif di cuore !
Ciao !
Mario Frassine
oggi 27 Gennaio 2010 per non dimenticare !
Grazie ancora a tutti !
Ciao.
Black Bart
Io sono piuttosto sensibile e devo ammettere che sono arrivato alla fine di questo life con un nodo in gola...

Proprio ieri sera cercavo di spiegare ai miei figli,anche se sono ancora piccoli,cosa significa la giornata della memoria e posso solo scrivere ciò che ripetevano ad ogni mia frase..."MA PERCHE?"

Omar
antonio briganti
Al male non c'è mai un perchè.........Grazie
antonio
maxmax
Senza parole!!!

Massimiliano
gibbo81
Complimenti, ho visitato in prima persona i campi di Dachau e Mauthausen e questo lavoro mi ha fatto rivivere molte delle emozioni che ho provato durante quei viaggi. Anche se non so darmi una risposta sul come degli esseri umani possano aver lasciato che accadesse tutto questo, non credo che si potrà mai dimenticare. O perlomeno me lo auguro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.