Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pcapannini
Non prendetemi per matto ma...come da titolo, sono abbastanza indeciso. Avrei l'opportunità di cambiare la mia fedele D200 con una D700 ( un mio amico me la venderebbe ad un prezzo molto interessante ), ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda le ottiche..Quelle in mio possesso attualmente sono:

Nikkor AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 G
Nikkor AF 50mm F.1,8
Nikkor AF DX 10,5 f/2,8 G IF-ED
Nikkor AF-S 70-200 F/2.8G ED-IF VR

Ora io uso moltissimo il 70-200 ed il Fisheye 10.5, passando a FX so che posso continuare ad utilizzare tutte le lenti in mio possesso anche se con le DX non sfrutterei a pieno il sensore della D700. Il mio dubbio è questo: sapendo che utilizzo molto il 10.5 e che comunque anche il 18-70 è una lente cmq che uso, avrei un notevole calo di qualità utilizzandole sulla 700? Scusatemi in anticipo se sto scrivendo eresie..ma ho letto vari post e sono ancora in confusione..Sarei proprio tentato di passare alla 700 ma non vorrei poi pentirmene..

Grazie mille in anticipo per i consigli!
rolleyes.gif
maxiclimb
Mah...
Il 10,5 ed il 18-70 dovresti utilizzarli con il crop DX.

Funzionano egregiamente su d700, ma ti devi accontentare di "soli" 5,1 megapixel, invece di 12.
Per il fish, forse, può essere accettabile (tu però dici di usarlo molto...)
Per il 18-70, secondo me, no.
Onestamente se fai il passaggio metterei in conto perlomeno la sostituzione del 18-70 con un'ottica standard adatta al formato FX.
Senza scomodare il 24-70, ottimo ma costoso, possono andare benissimo anche il 28-105 o il 24-85, da cercare nell'usato.
Il 50mm va benone come normale luminoso.
Anche nel mirino comunque usare un'ottica DX non è molto comodo, usi solo la parte centrale e la visione risulta meno comoda e piacevole.

Visto che è un amico, perchè non fai qualche prova tu stesso con le tue ottiche per renderti conto a cosa vai incontro? smile.gif
giovanni1973
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 11:17 AM) *
Non prendetemi per matto ma...come da titolo, sono abbastanza indeciso. Avrei l'opportunità di cambiare la mia fedele D200 con una D700 ( un mio amico me la venderebbe ad un prezzo molto interessante ), ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda le ottiche..Quelle in mio possesso attualmente sono:

Nikkor AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 G
Nikkor AF 50mm F.1,8
Nikkor AF DX 10,5 f/2,8 G IF-ED
Nikkor AF-S 70-200 F/2.8G ED-IF VR

Ora io uso moltissimo il 70-200 ed il Fisheye 10.5, passando a FX so che posso continuare ad utilizzare tutte le lenti in mio possesso anche se con le DX non sfrutterei a pieno il sensore della D700. Il mio dubbio è questo: sapendo che utilizzo molto il 10.5 e che comunque anche il 18-70 è una lente cmq che uso, avrei un notevole calo di qualità utilizzandole sulla 700? Scusatemi in anticipo se sto scrivendo eresie..ma ho letto vari post e sono ancora in confusione..Sarei proprio tentato di passare alla 700 ma non vorrei poi pentirmene..

Grazie mille in anticipo per i consigli!
rolleyes.gif



La D700 fà gola, però passeresti all Fx con parco ottiche, con molte di queste dx....che puoi usare in fattore di crop sulla D700...non sfruttando fino in fondo le potenzialità del pieno formato....

Certo che cmq avresti il 50 mm e il 70 200...è non è poco.....

Giovanni.
capannelle
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 11:17 AM) *
Non prendetemi per matto ma...come da titolo, sono abbastanza indeciso. Avrei l'opportunità di cambiare la mia fedele D200 con una D700 ( un mio amico me la venderebbe ad un prezzo molto interessante ), ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda le ottiche..Quelle in mio possesso attualmente sono:

Nikkor AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 G
Nikkor AF 50mm F.1,8
Nikkor AF DX 10,5 f/2,8 G IF-ED
Nikkor AF-S 70-200 F/2.8G ED-IF VR

Ora io uso moltissimo il 70-200 ed il Fisheye 10.5, passando a FX so che posso continuare ad utilizzare tutte le lenti in mio possesso anche se con le DX non sfrutterei a pieno il sensore della D700. Il mio dubbio è questo: sapendo che utilizzo molto il 10.5 e che comunque anche il 18-70 è una lente cmq che uso, avrei un notevole calo di qualità utilizzandole sulla 700? Scusatemi in anticipo se sto scrivendo eresie..ma ho letto vari post e sono ancora in confusione..Sarei proprio tentato di passare alla 700 ma non vorrei poi pentirmene..

Grazie mille in anticipo per i consigli!
rolleyes.gif


Ti consiglio di passare alla d700 solo se sei disposto a sostitutire gli obiettivi dx del tuo corredo che su full frame avrebbero una resa inferiore rispetto a quella su d200.
Il 50 e il 70-200 invece andranno benissimo sulla d700.

Potresti vendere le due ottiche dx e prendere come grandangolo un 20 fisso e come tuttofare uno degli zoom consigliati da Maxiclimb

RaffaeleFrancoPH
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 11:17 AM) *
Nikkor AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 G
Nikkor AF 50mm F.1,8
Nikkor AF DX 10,5 f/2,8 G IF-ED
Nikkor AF-S 70-200 F/2.8G ED-IF VR


Ciao Piero,
Di questi obiettivi potrai utilizzare sulla D700, sfruttando i 12 MP e il formato pieno, solo il 50mm e il 70-200. Per usare gli altri due dovrai impostare la D700 in formato DX, che produce delle immagini di circa 5 MP perchè in pratica effettua un vero e proprio crop.

Il 18-70 puoi sostituirlo con un buon Tamron 28-75/2.8 (le focali sono abbastanza simili, il 18-70 equivale ad un 28-105 su FX) o al limite con un 35-70/2.8 che puoi trovare, usato, ad una cifra abbastanza abbordabile. Il Nikkor 10,5/2.8 DX lo vendi e con il ricavato acquisti un Sigma 10mm f/2.8, sperando che la qualità sia simile, non lo conosco.

Per dire, eventuali soluzioni ci sono. La D700 produce foto sensibilmente diverse (per usare un eufemismo) rispetto alla D200, e un 10mm su FX ha un effetto diverso e, forse, meno creativo che sul digitale. Da provare.
pcapannini
Innanzitutto grazie mille per le risposte e per le delucidazioni. Dunque si forse è il caso di provare la D700 con il mio 10.5. Per quanto riguarda il 18-70 in effetti la cosa non mi preoccupa piu di tanto in effetti perchè ho visto che ci sono delle ottime alternative e quindi potrei venderlo e piu in la acquistare una delle lenti che mi avete citato.
Il grosso dubbio rimane il Fisheye perchè dalle ricerche che ho fatto in giro non ho trovato un degno sostituto che possa andare bene su FX. A quanto sembra ( perlomeno da quello che ho capito ) su FX un Fisheye come il 10.5 dx 2.8 non c'è...
Se avete qualche info in merito....
Intanto vedo di recuperare la macchina tra oggi e domani per fare qualche prova..
Grazie mille ancora a tutti per le informazioni!
grazie.gif
maxiclimb
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 01:39 PM) *
Il grosso dubbio rimane il Fisheye perchè dalle ricerche che ho fatto in giro non ho trovato un degno sostituto che possa andare bene su FX. A quanto sembra ( perlomeno da quello che ho capito ) su FX un Fisheye come il 10.5 dx 2.8 non c'è...


Ma certo che c'è: il 16mm 2,8 fish-eye!

E' l'equivalente del 10,5 ma adatto per il formato FX (anzi, a dire il vero è nato con la pellicola)

A volte un'occhiatina al catalogo dei prodotti risolve molti dubbi! wink.gif

pcapannini
Eh avevo visto il 16mm proprio in una prova su D700 a confronto con il 10.5mm QUI ma poi cercando in internet ho letto da diverse parti che il 16mm risulta meno nitido del 10.5mm..
Anche a livello di costruzione mi sembra piu datato rispetto al 10.5...Scusate se scrivo qualche eresia..sono qui proprio per usufruire della vostra cortese disponibilità smile.gif
Grazie ancora!
dario205
Io il cambio lo farei subito se il prezzo è interessante... in fondo per ora avresti il 50 e il 70-200 e come dicono sopra, non è poco!!! wink.gif
robermaga
Forse è una valutazione che hai già fatto, ma se proprio non ti sono indispensabili quei 500€ circa che prenderesti dalla D200, io me la terrei e mi terrei pure le ottiche. Gira e rigira forse spendi di più a cambiare ottiche e poi un macchina di riserva serve sempre.

Ciao
Roberto
pcapannini
In realtà darei via la mia a 650caffè e prenderei la 700 per 1300 caffè..considerando che la 700 ha 4 mesi di vita..
Ovviamente ho pensato anche a tenermi la D200..ma economicamente non potrei affrontare poi la spesa intera per la 700...Uff la prossima volta nasco miliardario biggrin.gif
dario205
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 05:16 PM) *
In realtà darei via la mia a 650caffè e prenderei la 700 per 1300 caffè..considerando che la 700 ha 4 mesi di vita..
Ovviamente ho pensato anche a tenermi la D200..ma economicamente non potrei affrontare poi la spesa intera per la 700...Uff la prossima volta nasco miliardario biggrin.gif


Ti vende la d700 a 1300 euro o è la cifra che spendi dopo aver venduto la d200?
pcapannini
La 700 me la vende a 1300caffè, la mia D200 la vendo a 650caffè (comprensiva di battery grip, batterie e tutto il resto..) quindi in pratica con 650caffè di differenza passerei alla 700....
MANUEL C.
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 05:58 PM) *
La 700 me la vende a 1300caffè, la mia D200 la vendo a 650caffè (comprensiva di battery grip, batterie e tutto il resto..) quindi in pratica con 650caffè di differenza passerei alla 700....



E che chiedi a fare???!!!! Ma lo sai che se fai questa cosa e il giorno dopo rivendi la d700 ci fai pure sopra un 350-400 euro????Vai di d700 tranquillo tranquillo,col prezzo che la paghi fai un affarone,le lenti pian piano si acquistano
Savinos
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 05:58 PM) *
La 700 me la vende a 1300caffè, la mia D200 la vendo a 650caffè (comprensiva di battery grip, batterie e tutto il resto..) quindi in pratica con 650caffè di differenza passerei alla 700....



Una D700 di 4 mesi di vita a 1300 € ....e' proprio un grande amico! Prendila al volo!!

Fabio
RaffaeleFrancoPH
Ma..ma....solo io ho amici carogne? biggrin.gif FA IN MODO CHE IL TUO AMICO NON LEGGA MAI NESSUN FORUM NIKON! O altrimenti 1300 euro..col cavolo! biggrin.gif
pcapannini
ahhaha vabbè però l'avevo detto che era un amico.. smile.gif cmq mi avete convinto e giovedi se tutto va bene la vado a prendere smile.gif cmq..ora mi prenderete per pazzo ma...di sicuro la mia D200 mi mancherà..E' stata la mia prima reflex e mi ha regalato della gran belle soddisfazioni!
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
FZFZ
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 09:24 PM) *
ahhaha vabbè però l'avevo detto che era un amico.. smile.gif cmq mi avete convinto e giovedi se tutto va bene la vado a prendere smile.gif cmq..ora mi prenderete per pazzo ma...di sicuro la mia D200 mi mancherà..E' stata la mia prima reflex e mi ha regalato della gran belle soddisfazioni!
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!



Se accetti un consiglio...potresti cercarti un 20-35 f2,8 usato ( o un AFd 18-35 f3,5-4,5) con i quali avresti un corredo all'altezza della macchina senza svenarti
Sono ottiche di buon livello che valgono tutto quel che costano!
massimilianozago
ciao, qualche mese fa sono passato da d200 a d700, la 200 è una bella macchina che devo dirti mi ha dato non poche soddisfazioni ma la 700 sta veramente su di un altro pianeta....
é ovvio che la 700 deve essere corredate da ottiche FF, usare il DX è veramente sprecato ,poco comodo ed avresti una resa inferiore alla 200.
Per cominciare il dx, puo' andare bene ma devi partire con l' idea di sostituire con il tempo e vedrai che ti staranno subito strette...
dario205
QUOTE(Savinos @ Jan 11 2010, 06:41 PM) *
Una D700 di 4 mesi di vita a 1300 € ....e' proprio un grande amico! Prendila al volo!!

Fabio


Appunto.. prendila al volo!!!
maxiclimb
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 03:34 PM) *
Eh avevo visto il 16mm proprio in una prova su D700 a confronto con il 10.5mm QUI ma poi cercando in internet ho letto da diverse parti che il 16mm risulta meno nitido del 10.5mm..
Anche a livello di costruzione mi sembra piu datato rispetto al 10.5...Scusate se scrivo qualche eresia..sono qui proprio per usufruire della vostra cortese disponibilità smile.gif
Grazie ancora!


La costruzione è ottima in entrambi, anzi il 16 è più "bello" perchè ha la finitura raggrinzita tipica delle ottiche "pro".
Nessuno dei due è dotato di motore incorporato.
Costruttivamente poi, in genere i "vecchi" obbiettivi erano spesso più robusti affidabili degli attuali...

Il 16 lavora con il cerchio di copertura per sensori FX, quindi è normale che abbia qualche difficolta in più ai bordi... in compenso sembrerebbe essere più nitido del 10,5 al centro. smile.gif

Differenze in ogni caso ben poco significative se ti interessi di fotografia e non di "croppologia".
Tra una foto a 12mpx fatta con il 16mm ed una a 5,1mpx fatta con il 10,5mm, IO sceglierei sicuramente la prima.
kgb27
Giusto per darti una mano!!
Mi sono "divertito" ad eseguire un piccolo test senza alcuna pretesa.
Ho eseguito tre scatti con 3 macchine diverse D700-D900-S5,con lo stesso obiettivo(85 f1.8).Sono 3 jpg derivati da RAW e convertiti in ACR in formato 20x300 a 300dpi. Non ho modificato alcun parametro in ACR.
PS La foto della D700 e' in formato "ritaglio DX" . Poi in ACR l'ho dovuta ricampionare per portarla al 20x30. Non va' poi cosi male sta D700.
primoran
Ciao, io spero che a quest'ora tu abbia già fatto l'acquisto (affare) ma credimi, hai due belle ottiche già pronte, le altre le vendi e pian piano ti ricostruisci un corredo di quelli per sempre. Credo che usare ottiche DX con la 700 sia quasi un'eresia. Spero ci farai sapere cosa hai deciso. Buone foto.
Primo.

P.S. Anche a te il mio tormentone: perché non metti anche la Regione fra i tuoi dati personali? messicano.gif
edate7
E ci pensi ancora? A quel prezzo fai un affarone in entrambi i sensi (a vendere e a comprare). Vendi le due ottiche DX (il fish è ricercatissimo) e compra due buone ottiche FX, una delle quali può essere il 24-85 f2,8-4, l'altra un fish di qualunque marca perchè i fish non li apprezzo molto e per me l'uno vale l'altro....
Ciao
pcapannini
In effetti ho smesso ora di pensarci e ho deciso che farò il passo smile.gif e cosi dopodomani se tutto va bene sarò un neo possessore di D700 smile.gif ovviamente vi terrò aggiornati a questo punto smile.gif
E in realtà avrei anche già piazzato il fisheye al mio amico che prende la 200..quindi sono non uno ma due passi avanti smile.gif Cmq l'affare con la D700 è sicuro ma la D200 credo di venderla al prezzo corretto se non qualcosina in meno visto che ha ancora 1 anno di garanzia, il battery grip, due batterie, kit per scatto remoto e memory card da 4gb alta velocità...considerando poi che è tenuta in maniera perfetta addirittura con le pellicole protettive sul display lcd e quello in alto..

Grazie ancora a tutti voi per i preziosi consigli!!!!! Scrivo poco in questo bellissimo forum ma lo leggo constantemente tutti i giorni per cercare di capire sempre qualcosa di nuovo su questo mondo meraviglioso che è la fotografia!

Ops Regione impostata smile.gif


pcapannini
QUOTE(maxiclimb @ Jan 12 2010, 11:33 AM) *
La costruzione è ottima in entrambi, anzi il 16 è più "bello" perchè ha la finitura raggrinzita tipica delle ottiche "pro".
Nessuno dei due è dotato di motore incorporato.
Costruttivamente poi, in genere i "vecchi" obbiettivi erano spesso più robusti affidabili degli attuali...

Il 16 lavora con il cerchio di copertura per sensori FX, quindi è normale che abbia qualche difficolta in più ai bordi... in compenso sembrerebbe essere più nitido del 10,5 al centro. smile.gif

Differenze in ogni caso ben poco significative se ti interessi di fotografia e non di "croppologia".
Tra una foto a 12mpx fatta con il 16mm ed una a 5,1mpx fatta con il 10,5mm, IO sceglierei sicuramente la prima.


Mi hai convinto smile.gif ora mi metto subito alla ricerca di qualche prezzo interessante in giro per la rete smile.gif
primoran
Caro Piero, grazie.gif per aver aggiunto la Regione ai tuoi dati.

Primo
brata
Tranne il cinquantino, tutte le altre lenti (70-200 compreso) darebbero con la D700 prestazioni inferiori a quelle con la D200. Le foto con le ottiche DX poi sarebbero proprio "rimediate"... devi ricomprare tutto (o quasi, se salvi il 70-200) e per avere la medesima qualità dovresti anzi ricomprare proprio tutto...(70-200 compreso e sempre escluso il 50).
riccardoven
QUOTE(robermaga @ Jan 11 2010, 04:22 PM) *
Forse è una valutazione che hai già fatto, ma se proprio non ti sono indispensabili quei 500€ circa che prenderesti dalla D200, io me la terrei e mi terrei pure le ottiche. Gira e rigira forse spendi di più a cambiare ottiche e poi un macchina di riserva serve sempre.

Ciao
Roberto

Ho tenuto la d200 affiancata alla d700,Te lo consiglio,vedrai che le differenze sono notevoli,due sensori molto diversi,quando ho bisogno della sensibilità uso la d700,ma le foto di ritratto con la d200 sono meravigliose,la vecchietta non la vendero' mai
Riccardo.Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB
pcapannini
QUOTE(brata @ Jan 13 2010, 06:48 PM) *
Tranne il cinquantino, tutte le altre lenti (70-200 compreso) darebbero con la D700 prestazioni inferiori a quelle con la D200. Le foto con le ottiche DX poi sarebbero proprio "rimediate"... devi ricomprare tutto (o quasi, se salvi il 70-200) e per avere la medesima qualità dovresti anzi ricomprare proprio tutto...(70-200 compreso e sempre escluso il 50).


Quindi il 70-200 non va bene sulla 700? O quantomeno avrei prestazioni inferiori rispetto alla D200? Oddio questo potrebbe essere un grosso problema visto che il 70-200 lo utilizzo moltissimo! E quale lente dovrei acquistare al posto del 70-200? Credevo andasse bene visto che non è un obiettivo DX cerotto.gif
alfredobonfanti
Ma non ti sei chiesto perchè il tuo amico vende la sua D700 ad un prezzo così basso?
Lucabeer
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 03:34 PM) *
Eh avevo visto il 16mm proprio in una prova su D700 a confronto con il 10.5mm QUI ma poi cercando in internet ho letto da diverse parti che il 16mm risulta meno nitido del 10.5mm..
Anche a livello di costruzione mi sembra piu datato rispetto al 10.5...Scusate se scrivo qualche eresia..sono qui proprio per usufruire della vostra cortese disponibilità smile.gif
Grazie ancora!


Sono passato poco più di un anno fa dalla D200 alla D700, e di conseguenza dal 10.5 DX al 16/2.8 (che già usavo a pellicola). Nessun rimpianto, anzi solo tanta soddisfazione! Unica accortezza: conviene usare il 16/2.8 da f/5.6 in su.
pcapannini
QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 13 2010, 09:14 PM) *
Ma non ti sei chiesto perchè il tuo amico vende la sua D700 ad un prezzo così basso?


è un caro amico... smile.gif
brata
QUOTE(pcapannini @ Jan 13 2010, 08:36 PM) *
Quindi il 70-200 non va bene sulla 700? O quantomeno avrei prestazioni inferiori rispetto alla D200? Oddio questo potrebbe essere un grosso problema visto che il 70-200 lo utilizzo moltissimo! E quale lente dovrei acquistare al posto del 70-200? Credevo andasse bene visto che non è un obiettivo DX cerotto.gif

Beh, il mio era un intervento un po' terroristico... però è risaputo che su DX il 70-200 VR I ha prestazioni ottime (se non sensazionali) mentre su FX pecca ai margini e angoli più o meno estremi. Dopo lamentele generali (di cui su questo forum si è avuta solo una eco lontana, prontamente soffocata da un gruppo di saccenti e onnnipresenti pasdaran...) è stato sostituito abbastanza celermente, il che dimostra che il problema era reale, dal VR II e non certo solo per il VR più efficiente.

P.S. Se ti può consolare, anche io sono quasi nella tua situazione (D200, 12-24, 18-70, 70-200 e due 50... e sono in attesa dei 24mp economici... così dovrei anche cambiare computer ecc. ecc.... e mi cominciano anche a sostituire i TC...)
pcapannini
QUOTE(Lucabeer @ Jan 13 2010, 09:13 PM) *
Sono passato poco più di un anno fa dalla D200 alla D700, e di conseguenza dal 10.5 DX al 16/2.8 (che già usavo a pellicola). Nessun rimpianto, anzi solo tanta soddisfazione! Unica accortezza: conviene usare il 16/2.8 da f/5.6 in su.


ottimo lo terro presente! smile.gif ora mi rimane solo il dubbio ( non da poco ) sulle prestazioni del 70-200 :s
pcapannini
QUOTE(brata @ Jan 13 2010, 09:58 PM) *
Beh, il mio era un intervento un po' terroristico... però è risaputo che su DX il 70-200 VR I ha prestazioni ottime (se non sensazionali) mentre su FX pecca ai margini e angoli più o meno estremi. Dopo lamentele generali (di cui su questo forum si è avuta solo una eco lontana, prontamente soffocata da un gruppo di saccenti e onnnipresenti pasdaran...) è stato sostituito abbastanza celermente, il che dimostra che il problema era reale, dal VR II e non certo solo per il VR più efficiente.

P.S. Se ti può consolare, anche io sono quasi nella tua situazione (D200, 12-24, 18-70, 70-200 e due 50... e sono in attesa dei 24mp economici... così dovrei anche cambiare computer ecc. ecc.... e mi cominciano anche a sostituire i TC...)


Oh mi era preso quasi un colpo biggrin.gif cmq..se ho capito bene..Il 70-200 VR I potrebbe avere qualche pecca sui margni o gli angoli rispetto all'uso su DX, pecca che viene risolta se poi un giorno decido di passare al VR II? se è cosi direi che posso stare piu tranquillo..

Grazie ancora per i consigli!
alfredobonfanti
Sbaglierò, ma anzichè acquistare la D700 fomentato dalla bramosia di avere una FF... credo che sarebbe meglio se spendessi questi soldini per acquistare il nuovo 70-200 VR II mantenedo per ora la vetusta D80! rolleyes.gif
brata

QUOTE(alfredobonfanti @ Jan 13 2010, 10:55 PM) *
Sbaglierò, ma anzichè acquistare la D700 fomentato dalla bramosia di avere una FF... credo che sarebbe meglio se spendessi questi soldini per acquistare il nuovo 70-200 VR II mantenedo per ora la vetusta D80! rolleyes.gif


Non sbagli proprio, se la D80 è vetusta la D700 la compreresti già vecchia... mentre il 70-200 VRII dovrebbe avere senza dubbio una durata maggiore, a meno che riveli magagne con le future gigapixel... ma insomma... dovrà passare del tempo...
Riccardo1104
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 05:58 PM) *
La 700 me la vende a 1300caffè, la mia D200 la vendo a 650caffè (comprensiva di battery grip, batterie e tutto il resto..) quindi in pratica con 650caffè di differenza passerei alla 700....


Per 1300 euro e 4 mesi di vita, a meno che non gli è cascata dal terzo piano, io la prenderei anche se avessi solo un corredo di quelle ottiche ex urss (tanto per non fare nomi) trovate in una bancarella di polacchi!!!
alfredobonfanti
QUOTE(brata @ Jan 13 2010, 11:15 PM) *
Non sbagli proprio, se la D80 è vetusta la D700 la compreresti già vecchia... mentre il 70-200 VRII dovrebbe avere senza dubbio una durata maggiore, a meno che riveli magagne con le future gigapixel... ma insomma... dovrà passare del tempo...


Ho bisogno di un medio tele zoom luminoso, il 70-300 VR mi sta stretto e sinceramente i 300 mm. fanno comodo ma non danno il risultato che vorrei in termini di luminosità e dettaglio.
edate7
In casa Nikon per le tue esigenze, Alfredo, c'è solo il 70-200 VRI o VRII. Per quanto riguarda il 70-200 VRI, vignetta un pò a TA su sensore FX. C'è chi lo sopporta, e chi no. Sembra che il 70-200 VR II abbia rimediato a questa situazione, ma sarebbe meglio sentire chi ce l'ha, magari dando un'occhiata al club dell'ottica...
Ciao
RaffaeleFrancoPH
Il bighieraaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa 80-200/2.8 va benissimo su DX e bene su FF.
Ok il 70-200/2.8 VRI / VRII è favoloso, fantastico, ma costa quasi il doppio!

Il bighiera nuovo 800, usato 600. E se hai fortuna trovi anche un AF-S 80-200/2.8 nuovo 950 usato 800.

Però se non hai limiti economici, evviva il 70-200/2.8 smile.gif
Savinos
a quel prezzo la D700 la prenderei sicuramente...terrei ancora per un po' il 10,5 .che 5mp su sensore FF non sono poi male per il fish, anzi... terrei sicuramente anche il 70-200 VR,..tanto quando deciderai di venderlo non avrai problemi a trovare un acquirente...invece valuterei l'acquisto ,in contemporanea alla D700 , di un nikkor 24-70 f2,8 usato (Bene).
ti ritroveresti con un corredo di tutto rispetto...valutando pian piano come e quando modificarlo.

Fabio
scotucci
mi permetto di consigliare come ottica di passaggio nell'attesa di rimpolpare il conto in banca un 35-70 f2,8 controllando che non abbia il noto difetto delle lenti opacizzate oppure che sia stato revisionato
se non sbaglio prima dell'avvento del 24-70 era l'ottica professionale per eccellenza e ora viene via usata a 200-300 caffe' dipende da chi vende e da come e' messa
direi che con 1000 euro di aggiunta ti fai un corredo con 35-70 50 mm e 70-200 che e' il sogno per la maggior parte di noi
poi piazzi in vendita 18-70 e 10,5 mm fish e ti finanzi l'acquisto del 16 mm fish
in seguito non potra' mancare un 24-70 ( ma chissa se non ti basta il 35-70 io lo ho avuto in prova un paio di settimane e per cio che costava andava alla grande ma purtroppo aveva degli impuntamenti nell'af e cosi' ho preso 2 fissi con gli stessi sldi)
polito1953
QUOTE(pcapannini @ Jan 11 2010, 11:17 AM) *
Non prendetemi per matto ma...come da titolo, sono abbastanza indeciso. Avrei l'opportunità di cambiare la mia fedele D200 con una D700 ( un mio amico me la venderebbe ad un prezzo molto interessante ), ma ho un pò di dubbi per quanto riguarda le ottiche..Quelle in mio possesso attualmente sono:

Nikkor AF-S DX 18-70 f/3.5-4.5 G
Nikkor AF 50mm F.1,8
Nikkor AF DX 10,5 f/2,8 G IF-ED
Nikkor AF-S 70-200 F/2.8G ED-IF VR

Ora io uso moltissimo il 70-200 ed il Fisheye 10.5, passando a FX so che posso continuare ad utilizzare tutte le lenti in mio possesso anche se con le DX non sfrutterei a pieno il sensore della D700. Il mio dubbio è questo: sapendo che utilizzo molto il 10.5 e che comunque anche il 18-70 è una lente cmq che uso, avrei un notevole calo di qualità utilizzandole sulla 700? Scusatemi in anticipo se sto scrivendo eresie..ma ho letto vari post e sono ancora in confusione..Sarei proprio tentato di passare alla 700 ma non vorrei poi pentirmene..

Grazie mille in anticipo per i consigli!
rolleyes.gif


Ho letto con interesse tutti gli interventi, ma mi è venuto un dubbio, come possessore di D300 ho più volte fatto un ragionamento simile al tuo pensando alla D700 ed ogni volta mi sono confrontato con la focale dei miei obiettivi arrivando sempre alla stessa conclusione: dovrò cambiare il mio 11-16 con un 17-35 sperando che esca il nuovo e acquistare un moltiplicatore 1,4 per tornare alla focale diciamo DX (1,5 x) con il 180.

La ia domanda è questa: vsto che usi moltissimo il 70-200 lo si come tale o usi il 105-300? A volte gli Zoom vengono usati principalmente alle focali estreme, quindi se scatti molto a 200 o li vicino passando alla D700 ti troverai un po più corto, questo vale anche per gli altri obbiettivi.
Credo che la cosa migliore sia quella di prendere in prova la D700 per qualche ora o giorno e provare, visto che il proprietato è un tuo amico credo non sarà difficile.

Saluti e buone prove
Francesco

primoran
QUOTE(riccardoven @ Jan 13 2010, 06:54 PM) *
Ho tenuto la d200 affiancata alla d700,Te lo consiglio,vedrai che le differenze sono notevoli,due sensori molto diversi,quando ho bisogno della sensibilità uso la d700,ma le foto di ritratto con la d200 sono meravigliose, la vecchietta non la vendero' mai


A mio modesto avviso, con una modella così, il ritratto sarebbe venuto benissimo anche con un foro stenopeico!!! messicano.gif
Primo.

P.S. Ho capito bene, la vecchietta è la D200 vero? E non la....
MANUEL C.
QUOTE(brata @ Jan 13 2010, 11:15 PM) *
Non sbagli proprio, se la D80 è vetusta la D700 la compreresti già vecchia... mentre il 70-200 VRII dovrebbe avere senza dubbio una durata maggiore, a meno che riveli magagne con le future gigapixel... ma insomma... dovrà passare del tempo...



Vero se però dovesse pagare la d700 1700 euro,ma a 1300 è un occasione irripetibile
pcapannini
Presa! Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli! Adesso mi metto a smatettarci sopra e questo weekend la metto subito al lavoro smile.gif E posterò qualche foto ovviamente smile.gif

Grazie ancora a tutti!
gibbo81
Ciao sono passato da poco anche io dalla D200 alla D700, ed avevo un problema simile per quanto riguarda le ottiche. Uso come obiettivo standard un 35-70 f2.8 AFD e ti assicuro che ha veramente una bella resa, se ovviamente ti accontenti della limitata escursione focale.
Avendo a disposizione il tuo parco ottiche però punterei solo ad un buon grandangolare, tenendo il 50 e il 70-200, se proprio non senti l'esigenza di uno zoom intermedio.
Aggiungo tra parentesi che ho tenuto comunque la D200: può sempre tornare utile anche per sfruttare il fattore di moltiplicazione del DX, trasformando il 70-200 in un (se non vado errato) 105-300 equivalente al pieno formato, senza l'uso di un tele-convertitore e la conseguente perdita di luminosità...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.