Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mich70
Ciao a tutti. Sono nuovo sia del forum sia della fotografia. Ho appena acquistato una d3000 con ottica AF-S NIKKOR 18-55. Da subito mi è sembrata di utilizzo facile ed intuitivo. Per il momento ho incontrato difficolta solo nello scattare foto in ambienti poco illuminati (palestra) con soggetti in movimento. Se utilizzo scene sport il tempo di esposizione rimane troppo lungo e ottengo effetto mosso. Se utilizzo altre impostazioni con tempo di esposizione più breve la foto mi risulta scura.
Mi potreste consigliare qualche particolare accorgimento da adottare o è necessario acquistare un diverso tipo di obbiettivo?
Grazie
SkZ
ler cose sono 2:
1) obiettivo piu' luminoso su f/2-2.8
2) macchian che puo' salire di iso tipo 3200

dato che il 2 non e' logico e hai un 18-55 puoi cercare un fisso luminoso che tela cavi con poco.

e poi lavorare in S o M che e' meglio
nippokid (was here)
Ciao e benvenuto. Ammesso che tu abbia raggiunto i "limiti" della fotocamera, in tali situazioni possono certamente aiutarti: l'uso di obiettivi luminosi (un 35 f/1.8 ad esempio può "raccogliere" 16 volte più luce (più di 4 stop) del tuo obiettivo @f/5.6), l'uso di un flash SB (e te ne infischi dell'illuminazione ambiente) o ingenti investimenti sugli impianti di illuminazione della palestra.. ohmy.gif
Ognuna di queste possibilità ha uno scotto da pagare, in un senso o in un altro..

Le alternative a fare di necessità virtù sono l'astensione o...una D3s! biggrin.gif

monteoro
Non di facile soluzione economica il tuo problema.
Nello sport la messa a fuoco manuale non è il massimo, per cui essendo la D3000 priva del motore per l'autofocus dovrai dotarti di obiettivi luminosi in versione AF-S.

Senza spendere una cifra esorbitante potresti acquistare un 35 mm AF-S DX f/1.8 ed un un 50 mm AF-S G f/1.4, ma sono focali un po' corte per riprendere eventi sportivi.

Per degli zoom luminosi, a meno che tu non abbia una buona disponibilità economica, potresti acquistare nell'usato obiettivi AF-S come il 70-200 f/2.8, vista l'uscita della nuova versione VRII qualcuno mette in vendita la vecchia versione.

Comunque dovrai fotografare spesso con sensibilità vicine ai 3200 ISO, le palestre in genere hanno illuminazioni non al top.

ciao
Franco


p.s. io ho una D300 ed uso per fare foto di pallavolo il 50 mm f/1.8 e l' 85 mm f/1.8
mich70
Grazie mille per i consigli... Però che prezzi!!!!!!! Fulmine.gif
SkZ
piccolo f vuol dire grande diametro ergo ottiche grosse e fatte molto bene= costo alto tra vetro ottico e lavorazione e progettazione
Markon.ita
Da inespero io aprirei l'otturatore al massimo, alzi l'ISO a 800 e cerchi ditrovare la giusta velocità di scatto.

Sbaglio qualcosa?

Tanto a te poco interessa dello sfondo sfuocato che comporta l'avere l'otturatore tutto aperto.
SkZ
si: si apre il diaframma al massimo.
L'otturatore e' quello che si apre per far "prendere luce" al sensore. Si apre sempre al massimo wink.gif

solo che il 18-55 tocca lavorare a f/4.5 che e' troppo poco
f.filippi
QUOTE(monteoro @ Jan 10 2010, 08:33 AM) *
Non di facile soluzione economica il tuo problema.
Nello sport la messa a fuoco manuale non è il massimo, per cui essendo la D3000 priva del motore per l'autofocus dovrai dotarti di obiettivi luminosi in versione AF-S.

Senza spendere una cifra esorbitante potresti acquistare un 35 mm AF-S DX f/1.8 ed un un 50 mm AF-S G f/1.4, ma sono focali un po' corte per riprendere eventi sportivi.

Per degli zoom luminosi, a meno che tu non abbia una buona disponibilità economica, potresti acquistare nell'usato obiettivi AF-S come il 70-200 f/2.8, vista l'uscita della nuova versione VRII qualcuno mette in vendita la vecchia versione.

Comunque dovrai fotografare spesso con sensibilità vicine ai 3200 ISO, le palestre in genere hanno illuminazioni non al top.

ciao
Franco
p.s. io ho una D300 ed uso per fare foto di pallavolo il 50 mm f/1.8 e l' 85 mm f/1.8


certo ke montare un 70-200 f/2.8 su una d3000 è un pò come montare il motore di una ferrari su una punto... senza offesa per la d3000...purtroppo in situazioni di luce scarsa e all'interno bisogna arrangiarsi un pò come si può..magari prenditi un flash tipo l'SB-800...io ho la D80 + SB-900 e nessuna ottica f/2.8 eppure ottengo discreti risultati all'interno...

Fabio
Markon.ita
E aumentare l'esposizione al massimo?
monteoro
QUOTE(f.filippi @ Jan 13 2010, 11:02 PM) *
certo ke montare un 70-200 f/2.8 su una d3000 è un pò come montare il motore di una ferrari su una punto... senza offesa per la d3000...purtroppo in situazioni di luce scarsa e all'interno bisogna arrangiarsi un pò come si può..magari prenditi un flash tipo l'SB-800...io ho la D80 + SB-900 e nessuna ottica f/2.8 eppure ottengo discreti risultati all'interno...

Fabio


Bhe, io l'ho montato sulla D50, unitamente al 105 sigma macro f/2.8, al 150 Sigma Macroi f/2.8 nella foto naturalistica, insieme al 12/24 f/4 Tokina ed al 24/70 f/2.8 Sigma nella paesaggistica e foto sportiva in esterno, insieme al 50 f/1.8 ed 85 f/1.8 nella foto sportiva in interno, sempre con risultati più che buoni, il motore di una ferrari muove una punto, il motore di una punto non muove agevolmente una ferrari.

La mia scelta è stata quella di dotarmi prima degli obiettivi e poi di upgradare la fotocamera.
Riguardo all'uso del flash nelle palestre non sempre da buoni risultati, specialmente se hai l'esigenza di effettuare a volte degli scatti a raffica come nella pallavolo.

L'unico obiettivo che ho acquistato dopo la D300 è stato il 24/70 f/2.8 Nikon, non perchè il sigma fosse da buttar via, l'ho dato a mio figlio insieme alla D50.

La mia risposta non è polemica, solo un puntualizzazione del mio consiglio precedente, ognuno fotografa con ciò che più gli è consono.
ciao
Franco
SkZ
QUOTE(Markon.ita @ Jan 14 2010, 12:20 AM) *
E aumentare l'esposizione al massimo?

il tempo di esposizione deve essere commisurato alla velocita' di spostamento del soggetto per evitare mossi.
e se fai a mano libera al tempo di sicurezza per micromosso.
Ergo se fotografi attivita' sportive non ha grandi margini wink.gif
mko61
QUOTE(mich70 @ Jan 10 2010, 03:51 AM) *
...
Per il momento ho incontrato difficolta solo nello scattare foto in ambienti poco illuminati (palestra) con soggetti in movimento
...


Non ci hai detto cosa succede in palestra ... ad esempio basket o sollevamento pesi sono fotograficamente situazioni molto diverse.

In ogni modo tieni presente che se non vuoi spendere centinaia se non migliaia di euro in ottiche luminose (e dato il corpo macchina, non mi pare il caso), non hai alternative all'uso del flash; anche quello integrato può dare risultati decenti, se non desideri scattare a raffica.

Markon.ita
QUOTE(SkZ @ Jan 14 2010, 08:03 AM) *
il tempo di esposizione deve essere commisurato alla velocita' di spostamento del soggetto per evitare mossi.
e se fai a mano libera al tempo di sicurezza per micromosso.
Ergo se fotografi attivita' sportive non ha grandi margini wink.gif



Io dico il valore "EV" + e - .
Ti parlo da perfetto neofita e quindi probabilmente sbaglio ma credo che cambiando quel valore non cambia il tempo di apertura e quindi non dovrebbe venir mossa.

Riepilogando (per imparare anch'io qualcosa) io farei:
  1. ISO 800 o 400
  2. Diaframma aperto il massimo che la D3000 permette
  3. Tempo di scatto che serve per evitare il mosso
  4. Valore di EV fino a +5 EV che permette la D3000
  5. Flash
  6. Miglior posizione possibile di scatto.
Che ne dite? Dovrebbe riuscire ad avere un risultato luminoso, credo sia il massimo che la D3000 possa dare senza comprare niente altro.



Edit: aggiungo che utilizzando un pò di "panning" (si chiama così spero) si riesca a tenere l'otturatore aperto qualcosa di più. Poi dipende, come dice mko61, da che movimento sportivo devi fotografare.
serfuset
Ciao Markon.ita, spero di non sbagliarmi, nel qual caso non volermene, però:

1) il tasto di compensazione dell'esposizione che citi tu in realtà serve proprio per avere foto o sottoespsote (-EV) oppure sovraesposte (+EV) in programmi automatici o semiautomatici, in manuale ti regoli tu con la scala dell'esposimetro;

2) per quanto riguarda il valore del diaframma non è collegato al corpo macchina ma all'ottica che usi e come hanno già detto il 18/55 non è molto luminoso;

3) il tempo di scatto per evitare il mosso in foto sportive a seconda di cosa si fotografa potrebbe richiedere tempi molto alti e quindi per avere una foto correttamente esposta una notevole luce d'ingresso;

4) il valore ev +5 se scatti a f4.5 e 1/1000 e la luce non è ottima per quelle impostazioni dovrebeb fare veramente poco o nulla, secondo me la foto viene comunque sottoespsota;

Per il resto mi trovi concorde. Non sono molto ferrato sul tasto di compensazione dell'esposizione, ma da quello che ho capito io funziona in quel modo..

Ciao e buona luce a tutti.
SkZ
la compensazione e' una "staratura" dell'esposimetro. Null'altro.
Con +5EV gli dici che sta sbagliando e sotto espone di 5EV ergo deve esporre per avere una sovraesposizione di 5EV.
Se l'illuminazione non permette una foto la compensazione serve a un beneamato nulla. La macchian ti dice solo con piu' convinzione che non ci sono le condizioni necessarie. wink.gif

l'unica cosa che si puo' fare una volta aperto tutto e messo il tempo minimo e' alzare gli iso, che e' il livello di amplificazione del segnale.
Ma c'e' un limite anche li'
serfuset
è proprio quello che volevo dire io, rileggendo mi sono accorto di uno strafalcione che ho detto, i tempi sono brevi non lunghi ops tongue.gif
primoran
Ciao, se non hai un buon flash, ti rimangono solo due soluzioni e cioè: obiettivo molto luminoso e/o alti Iso. Altre soluzioni non ce ne sono. Ti posto una foto fatta in palestra con alti Iso (4500) e obiettivo luminoso (f:2,8) come potrai verificare dai dati exif.
Primo

Clicca per vedere gli allegati
stratomaple
QUOTE(primoran @ Jan 15 2010, 06:44 PM) *
Ciao, se non hai un buon flash, ti rimangono solo due soluzioni e cioè: obiettivo molto luminoso e/o alti Iso. Altre soluzioni non ce ne sono. Ti posto una foto fatta in palestra con alti Iso (4500) e obiettivo luminoso (f:2,8) come potrai verificare dai dati exif.
Primo

Clicca per vedere gli allegati


Già...il problema è che per scattare a iso 4500 non basta la d3000, e per scattare a f 2,8 non basta il 18-55 del kit huh.gif

Per non spendere un capitale (coerentemente alla d3000) punterei sull'acquisto di un obiettivo fisso luminoso, nella fattispecie un 35 mm f 1,8: costo intorno ai 200 euro nuovo.
SkZ
che e' proprio quello che ti abbiamo consigliato nelle prime 2 risposte wink.gif
pero' forse meglio una focale piu' lunga
mich70
Grazie ancora a tutti quanti. Cerco di imparare un po dalle vostre spiegazioni. Innanzi tutto lo sport in questione è la pallavolo e il calcio a 5.
Riassumendo: se potessi investire un bel gruzzoletto potrei comprare un'altra macchina o un ottica lunga e luminosa (70-200 f/2.8) e i miei problemi sarebbero risolti. In alternativa potrei "accontentarmi" di un ottica luminosa ma più "corta" tipo mm35 f1.8 spendendo decisamente meno, oppure un flash (anche se non ho capito se può essere utile per fotografare giocatori da una distanza di 10 mt ca). Infine se non volessi spendere nulla potrei provare a regolare Iso, diaframma ed otturatore manualmente per ottenere il massimo da ciò che ho, ma mi sembra di aver vapito che cosi non caverò un ragno da un buco.
texano.gif

Non è il sigaro che fuma, ma il mio piccolo neurone affaticato messicano.gif

P.S.
primoran la tua foto sarebbe un gran bel successo per me.
SkZ
pero' quella foto e' fatta con focale da 80mm e il 35 ha un campo piu' che doppio
mko61
Con il 35 mm riesci a fare qualche foto di calcio se ... ti metti a correre i mezzo ai giocatori. Per la pallavolo forse va meglio, se prendi il posto dell'arbitro a rete.

Purtroppo con la dotazione che hai puoi regolare tutto quello che vuoi, ma senza luce non otterrai nulla di utile.

Ah, direi anch'io che una foto come quella di primoran sarebbe un bel successo: è stata fatta con almeno 4mila euro di materiale (D700 + 80-200 f/2.8) ...

L'unica alternativa ad ulteriori spese è usare il flash: anche quello integrato a 10 metri è ancora efficace, ed anche oltre. Il solo problema è che spesso è sgradito ai giocatori che possono restare abbagliati; per questo, se lo usi, ti conviene metterti il più possibile fuori dalla visuale, ad esempio sedendo per terra (cosa che ha anche effetti positivi per la prospettiva).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.