Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
felice falsino
Sono un felice possessore di una bellissima Nikon El2 e mi rivolgo a Voi per capire perchè tale macchina non è apprezzata come le Nikon FE e FM che più o meno hanno le stesse caratteristche.
Della EL2 nessuno ne parla, tutti elogiano le FE e FM Mi volete spiegare cortesemente il perchè.
Grazie Felice
giosanta
A parte l'ovvia considerazione che l'importante è che sia tu ad apprezzarla, resta il fatto che dal momento che, piaccia o meno, la fotografia è dominata dai sistemi digitali, la considerazione di cui godono apparecchi con mediamente un trentina d'anni sulle spalle, risente di fattori che sono molto spesso indipendenti dai risultati che consentono di ottenere.
Essenzialmente, giusto o sbagliato che sia, all'utilizzo della pellicola vengono associati, o se preferisci privilegiati, apparecchi con otturatore meccanico; su perché questo avvenga si può discutere, si può o meno essere d'accordo, ma tant'è, e le quotazioni, economiche ma anche la considerazione ed il prestigio riflettono quest'andamento: in primis quindi F2, FM, FM3A; leggermente diverso il discorso per la F, condizionata nel bene e nel male dall'essere concepita in epoca pre Ai, ma resta il fatto che è comunque la "N.1" con tutto ciò che ne consegue; le Nikkormat pre Ai (non ricordo le sigle) infatti hanno quotazioni relativamente basse, si sale un poco per la FTn proprio perché utilizza le Ai, tuttavia, da un punto di vista operativo non c'è ragione per preferirla ad una qualsiasi FM che è più moderna, ha un mirino con tutte le informazioni, gli schermi intercambiabili, utilizza batterie normalmente reperibili, anche al litio, ed è anche molto bella. Pur in presenza di un otturatore elettronico più o meno le stesse differenze che ci sono tra EL2 e FE e tanto basta a condizionarne le quotazioni (ripeto: non solo in senso economico). Anche la F3, pur se priva anch'essa del blasone della pura meccanicità, per l'elevatissima qualità intrinseca, per la versatilità, per l'affidabilità, gode di una considerazione elevata, anche se non pari a FM3A o F2A/AS con le ultime due che sono delle autentiche icone della fotografia. Ripeto, sto parlando delle quotazioni di mercato e delle loro possibili origini, dopodichè le valutazioni personali ognuno le stabilisce come crede.
Con le AF subentrano poi altre valutazioni, inerenti anche la compatibilità con le recenti evoluzioni (si fa per dire) della baionetta F, ma è un'altra storia.
Naturalmente è solo il mio parere.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Jan 10 2010, 12:14 AM) *
Naturalmente è solo il mio parere.


Ottima analisi che condivido in pieno
edate7
Condivido assolutamente anche io. E aggiungo che la motivazione per la quale le reflex a pellicola meccaniche godono di maggiore considerazione rispetto quelle semi o completamente automatiche ed elettroniche è che con le meccaniche scatti anche senza pile (e senza esposimetro). In un epoca dove si carica ogni giorno la batteria del telefonino, della macchina fotografica, dell'iPod e chi più ne ha più ne metta, è quasi incredibile che da un ammasso di ferro, viti, molle con un pezzo di vetro davanti si tirino fuori delle foto! A un mio giovane amico che mi chiedeva ogni quanto caricassi le pile della mia FM2/t, gli ho risposto sorridendo che le cambio, per scrupolo, ogni due anni. Vi lascio immaginare la sua faccia... huh.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.