Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
AlexanderFreud
In due brevi visite in cittadine per me 'fuori porta' (Taormina e Cefalù) ho provato per la prima volta a tenere montato il 50ino 1,8 (io ho quello economico serie E) e montare altro obiettivo solo in casi 'disperati'.
Questo è quanto:

Pregi del 50:
- piccolo
- leggero
- luminoso

Difetto del 50:
a meno che non gli si monti un ipotetico duplicatore zoom, che farebbe cadere i pregi di cui sopra, l'obiettivo rimarrà sempre un 50 fisso!

Ho notato che i 50mm sono ottimi per gli scorci, per i ritratti a distanza ravvicinata, per gli interni, in qualche caso anche per i paesaggi. Inutilizzabili per le vedute cittadine.

Perché, con la tecnologia attuale, non sono in grado di costruire uno zoom, ad es. 20-135 f/2,8-... che sia lungo max 10cm, largo 6 e che pesi meno di mezzo kilo?
Dovrebbero anche evitare di venderlo a 1000 euro, ovviamente!
AlexanderFreud
Forse la categoria più appropriata era la nuova Nikon Sushi Bar, se così fosse pregherei i moderatori di spostarlo. unsure.gif
Franz
Gli zoom sono una serie di compromessi tra aberrazioni, distorsioni, luminosità, peso, dimensioni, ecc...

La tua proposta è fisicamente (nel senso di leggi fisiche) utopica. Se fosse possibile ottenere un obiettivo che va dal grandangolo al medio tele, luminoso, leggero e pure economico lo si avrebbe già da anni visto che è il sogno di tutti i fotografi, così come una pellicola a 1600 iso ma con la grana di una 100iso (o meno).

Franz
giannizadra
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 27 2005, 12:15 PM)
Forse la categoria più appropriata era la nuova Nikon Sushi Bar, se così fosse pregherei i moderatori di spostarlo.  unsure.gif
*



Anch'io la spsterei al bar: presumo infatti che dal fantomatico 20-135 tu pretenda che faccia anche il caffè... biggrin.gif
Livio
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 27 2005, 11:12 AM)
Difetto del 50:
a meno che non gli si monti un ipotetico duplicatore zoom, che farebbe cadere i pregi di cui sopra, l'obiettivo rimarrà sempre un 50 fisso!
*




Caro Alexander ma come puoi definire "difetto" di ottica fissa il fatto che essa sia fissa? blink.gif blink.gif
F.T.
Ciao,
nonostante gli zoom siano quanto di più versatile si può avere in fotografia, ritengo che a parità di focale le ottiche fisse siano sempre da ritenere superiori rispetto alle prime...

Se potessi mi piacerebbe avere un corredo conposto solo da ottiche fisse anche per il digitale.... ma ricordo che in un topic precedente uqlcuno mi ha detto che passerei la meta del tempo a cambiare obiettvi biggrin.gif o
stcont
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 27 2005, 11:12 AM)

Ho notato che i 50mm sono ottimi per gli scorci, per i ritratti a distanza ravvicinata, per gli interni, in qualche caso anche per i paesaggi. Inutilizzabili per le vedute cittadine.

*



Perfetto, trovati i pro e i contro dell'ottica fissa, ti sei già anche auto-risposto sull'utilizzo da te cercato... (vedute cittadine --> grandangolo). Pollice.gif smile.gif

che macchina usi ?

Stefano.
stcont
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 27 2005, 02:54 PM)

...ma ricordo che in un topic precedente uqlcuno mi ha detto che passerei la meta del tempo a cambiare obiettvi biggrin.gif o
*



a quel punto ti puoi anche permettere di noleggiare uno schiavo che ti segue con il carretto degli obiettivi e, come un giocatore di golf, te li passa secondo le necessità... cool.gif

stefano
F.T.
QUOTE
a quel punto ti puoi anche permettere di noleggiare uno schiavo che ti segue con il carretto degli obiettivi e, come un giocatore di golf, te li passa secondo le necessità... 


preferisco risparmiare sulle risorse umane ed investire in beni strumentali... tongue.gif

AlexanderFreud
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 27 2005, 03:54 PM)
...nonostante gli zoom siano quanto di più versatile si può avere in fotografia, ritengo che a parità di focale le ottiche fisse siano sempre da ritenere superiori rispetto alle prime...
Se potessi mi piacerebbe avere un corredo conposto solo da ottiche fisse anche per il digitale.... ma ricordo che in un topic precedente uqlcuno mi ha detto che passerei la meta del tempo a cambiare obiettvi biggrin.gif o

Infatti, questi sono i problemi: le ottiche fisse sono senza dubbio migliori degli zoom; se vincessi un buono Nikon di 5000 dollari comprerei le ottiche fisse, ma rimarrebbe il problema di doverle cambiare in giro, ed entrerebbe polvere e polline che andrebbe sul povero specchio della macchina.



QUOTE(stcont @ Apr 27 2005, 05:00 PM)
...che macchina usi ?

Io uso una FM3; quando sono con mio padre, per qualche foto, uso la sua F60 (la quale era uscita come entry level, ma mi sembra faccia ottime foto, pari alla FM3, che però è in una categoria superiore hmmm.gif )



QUOTE(Franz @ Ieri, 12:17 PM)
La tua proposta è fisicamente (nel senso di leggi fisiche) utopica. Se fosse possibile ottenere un obiettivo che va dal grandangolo al medio tele, luminoso, leggero e pure economico lo si avrebbe già da anni visto che è il sogno di tutti i fotografi, così come una pellicola a 1600 iso ma con la grana di una 100iso (o meno).

Ci avevo pensato, però ho supposto che, se sono stati capaci di costruire un'ottica che abbia la massima apertura del diaframma uguale per tutte le focali, ed un'ottica (mi sembra Canon) che avesse f/0,95, già parecchi anni fa, spingendosi in questo campo, oggi sarebbero arrivati per lo meno ad un luminoso e leggero (magari in alluminio o carbonio) zoom grandangolo-mediotele, anche se largo e molto costoso, invece hanno preferito migliorare altre prestazioni (gli automatismi, le vibrazioni) lasciando gli zoom scuri o ingombranti...
Franz
QUOTE
anche se largo e molto costoso

Ma tu lo chiedevi anche economico e poco ingombrante... determinate cose non sono aggirabili.
Sarebbe bello, ma a mio avviso resta un'utopia

Franz
AlexanderFreud
Bene. L'ideale, per chi non abbia particolari interessi ma fotografi di tutto, è avere uno zoom grand-normale montato in macchina (tipo 28-85, 35-70) ed avere a portata di mano: un grandangolo serio (24 o meno), un teleobiettivo (anche zoom) ed un 50 per le foto notturne e per quelle diurne in cui lo zoom si userebbe in focale vicina al 50.
Infatti è quello a cui sto cercando di arrivare nel mio piccolo corredo: ho già il 50 e un 100-300 (non Nikon) sottopagati; devo riuscire a sostituire il grosso 24-120 AF con un 28-85 AI ed un grandangolo usati che trovi d'occasione.
Dopo averli trovati non mi lamenterò più.
Spero che nel frattempo, con l'avanzare del digitale, non aumentino i prezzi di pellicole e svuluppo, visto che mi sto dando alle spese pazze con analogici manuali meccanici e metallici, quasi dei (come tartarughe o coccodrilli) fossili industriali ancora in produzione... laugh.gif
giannizadra
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 28 2005, 03:49 PM)
QUOTE(francesco.taurozzi @ Apr 27 2005, 03:54 PM)
...nonostante gli zoom siano quanto di più versatile si può avere in fotografia, ritengo che a parità di focale le ottiche fisse siano sempre da ritenere superiori rispetto alle prime...
Se potessi mi piacerebbe avere un corredo conposto solo da ottiche fisse anche per il digitale.... ma ricordo che in un topic precedente uqlcuno mi ha detto che passerei la meta del tempo a cambiare obiettvi biggrin.gif o

Infatti, questi sono i problemi: le ottiche fisse sono senza dubbio migliori degli zoom; se vincessi un buono Nikon di 5000 dollari comprerei le ottiche fisse, ma rimarrebbe il problema di doverle cambiare in giro, ed entrerebbe polvere e polline che andrebbe sul povero specchio della macchina.



QUOTE(stcont @ Apr 27 2005, 05:00 PM)
...che macchina usi ?

Io uso una FM3; quando sono con mio padre, per qualche foto, uso la sua F60 (la quale era uscita come entry level, ma mi sembra faccia ottime foto, pari alla FM3, che però è in una categoria superiore hmmm.gif )



QUOTE(Franz @ Ieri, 12:17 PM)
La tua proposta è fisicamente (nel senso di leggi fisiche) utopica. Se fosse possibile ottenere un obiettivo che va dal grandangolo al medio tele, luminoso, leggero e pure economico lo si avrebbe già da anni visto che è il sogno di tutti i fotografi, così come una pellicola a 1600 iso ma con la grana di una 100iso (o meno).

Ci avevo pensato, però ho supposto che, se sono stati capaci di costruire un'ottica che abbia la massima apertura del diaframma uguale per tutte le focali, ed un'ottica (mi sembra Canon) che avesse f/0,95, già parecchi anni fa, spingendosi in questo campo, oggi sarebbero arrivati per lo meno ad un luminoso e leggero (magari in alluminio o carbonio) zoom grandangolo-mediotele, anche se largo e molto costoso, invece hanno preferito migliorare altre prestazioni (gli automatismi, le vibrazioni) lasciando gli zoom scuri o ingombranti...
*



Luminoso e leggero è una contraddizione. L'apertura max. del diaframma è il rapporto tra lunghezza focale e diametro (interno) dell'obiettivo. Un 80-200/2,8 non può avere un diametro della lente anteriore inferiore a 71,5 mm. E le lenti, tante, grandi e di buon vetro pesano... Il carbonio, nel barilotto, ce l'hanno anche il 28-70 e l'80-200 AFS : ma non sono delle piume... dry.gif
AlexanderFreud
Un'idea: obiettivo 18-500 f/1,8-3,5 con telaio in titanio, corpi in lega di alluminio e tungsteno, coperture in fibra di vetro, ghiere in carbonio e ceralacca, contatti in silicio puro, lenti in kriptonite, comprensivo del cavalletto in uranio impoverito per bucare il terreno in cui poggia... biggrin.gif biggrin.gif
giannizadra
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 28 2005, 05:07 PM)
Un'idea: obiettivo 18-500 f/1,8-3,5 con telaio in titanio, corpi in lega di alluminio e tungsteno, coperture in fibra di vetro, ghiere in carbonio e ceralacca, contatti in silicio puro, lenti in kriptonite, comprensivo del cavalletto in uranio impoverito per bucare il terreno in cui poggia...  biggrin.gif  biggrin.gif
*




Un'idea alternativa: due ottiche fisse e un paio di gambe... tongue.gif
georgevich
Daro ampio spazio ad una ricerca in merito...al....l'obiettivo 18-500 f/1,8-3,5 con telaio in titanio, corpi in lega di alluminio e tungsteno, coperture in fibra di vetro, ghiere in carbonio e ceralacca, contatti in silicio puro, lenti in kriptonite, comprensivo del cavalletto in uranio impoverito per bucare il terreno in cui poggia...scherzi a parte sappi che molte delle cose che hai detto sono già state messe in opera.... smile.gif tongue.gif biggrin.gif
Vladimir
Al_fa
non vedo perchè debba essere così poco luminoso a 500 cmq

sarebbe meglio un bel 10-600 f/1.8 e finita lì, lungo 30 cm, con diametro di una 60ina max e peso di 200-300 gr
_Nico_
QUOTE(AlexanderFreud @ Apr 27 2005, 12:15 PM)
Forse la categoria più appropriata era la nuova Nikon Sushi Bar, se così fosse pregherei i moderatori di spostarlo.  unsure.gif
Va bene, eseguo... smile.gif
Mauro Villa
Un gentilissimo e genialissimo amico mi ha costruito un magnifico zoom
14-400/f2 asferico, apocromatico, macro fino a 1:1, IF, Vr del peso di 1kg lungo
20cm. è un obittivo veramente eccezionale prestazioni altissime da f2 a f45
stesso risultato da 1:1 a infinito l'ottava meraviglia, ho vendyto tutti gli altri obiettivi. biggrin.gif
Non riesco proprio a capire come facevano a fotografare Bresson, Capa,...... laugh.gif
AlexanderFreud
QUOTE(Al_fa @ Apr 28 2005, 05:59 PM)
...sarebbe meglio un bel 10-600 f/1.8 e finita lì, lungo 30 cm, con diametro di una 60ina max e peso di 200-300 gr


Beh ma quello che ho nominato io, non per vantarmi rolleyes.gif, lo uso abitualmente, come uso un auto con motore a idrogeno (e pannelli fotovoltaici sul tetto per ricarica d'emergenza) per andare in giro... ...Cacchiate a parte, quando la mettono in pruduzione in serie l'auto? blink.gif
FZFZ
Con l'eccezione dell'85 f1.4 non comprerei mai un'ottica fissa...
Uhm...bè forse anche un 50 mm F1.4....
Pensandoci bene ci aggiungerei anche un 105 Defocus F2.0....
Ma aspetta perchè non un 14 mm F1.4??!
E magari (se uscisse Nikon sarebbe ancora meglio...) un 30 F 1.4....
A parte questi comprerei solo zoom.... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
FZFZ
Ops! Dimenticavo il 200 f2.0 Vr ed il 300 Vr.... tongue.gif
AlexanderFreud
Che zoom prendi? Il 48-53? biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.