Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
fotografo85
Buonasera a tutti. ho due corpi DX e, in aggiunta ad altri fissi già in mio possesso, sto facendo un pensierino su un 20mm AFD f/2.8.
Da un po' di tempo però mi domando se il formato FX verrà mai montato sui corpi consumer... o quanto meno... se questo avverrà a breve.
ho una D300 e una D90.. lavorano entrambe benissimo. per le mie esigenze però non trovo giustificata una spesa di 1500 o 2000 caffè per un corpo macchina pro FX.
Domando quindi agli esperti di "gossip nikon" se si sa niente a riguardo. una top connsumer FX non sarebbe una brutta idea...
-missing
Quien sabe...
SkZ
Campa cavallo che l'erba cresce.

Cmq per un bel po' non penso. La Sony ha iniziato ma e' da vedere che successo ha.
Francesco Martini
Allora...
andando indietro nel tempo...dieci anni fa, quando il digitale fece i primi vagiti... rolleyes.gif una compatta digitale con appena un milione di pixel costava una fortuna...
oggi con 3-400 euro si compra una buona reflex con anche un'ottica in dotazione...
Quindi...aspetta e vedrai....!!!! rolleyes.gif
che prima o poi faranno anche una conumer full-frame a prezzo modico.... rolleyes.gif
Francesco Martini
fotografo85
QUOTE(Francesco Martini @ Jan 3 2010, 10:21 PM) *
Allora...
andando indietro nel tempo...dieci anni fa, quando il digitale fece i primi vagiti... rolleyes.gif una compatta digitale con appena un milione di pixel costava una fortuna...
oggi con 3-400 euro si compra una buona reflex con anche un'ottica in dotazione...
Quindi...aspetta e vedrai....!!!! rolleyes.gif
che prima o poi faranno anche una conumer full-frame a prezzo modico.... rolleyes.gif
Francesco Martini


sono convinto certo. non capisco da cosa dipenda la scelta di mantenere un sensore più piccolo nelle consumer e semi pro. è comodissimo per "allungare" i tele ma sappiamo bene tutti le spiacevoli castrazioni dei grandangolari...
Ormai la tecnologia esiste (c'è sui modelli pro) non credo che, oggi come oggi, costi tanto un sensore FX. il prezzo di un corpo pro è dato da altre caratteristiche oltre al sensore ...
bergat@tiscali.it
QUOTE(fotografo85 @ Jan 3 2010, 10:30 PM) *
sono convinto certo. non capisco da cosa dipenda la scelta di mantenere un sensore più piccolo nelle consumer e semi pro. è comodissimo per "allungare" i tele ma sappiamo bene tutti le spiacevoli castrazioni dei grandangolari...
Ormai la tecnologia esiste (c'è sui modelli pro) non credo che, oggi come oggi, costi tanto un sensore FX. il prezzo di un corpo pro è dato da altre caratteristiche oltre al sensore ...



Credo che sia la prossima uscita che farà la Nikon
SkZ
non credere che un sensore costi poco: sensori scientifici costano piu' di una D3 appunto perche' sono grandi
fotografo85
QUOTE(SkZ @ Jan 3 2010, 11:12 PM) *
non credere che un sensore costi poco: sensori scientifici costano piu' di una D3 appunto perche' sono grandi


a me basta quello della d3! smile.gif

ho cercato in internet... si parla di formato MX

http://www.clickblog.it/post/1937/nikon-ed...-del-formato-mx
beppe cgp
QUOTE(fotografo85 @ Jan 3 2010, 11:18 PM) *
a me basta quello della d3! smile.gif

ho cercato in internet... si parla di formato MX

http://www.clickblog.it/post/1937/nikon-ed...-del-formato-mx


Ad oggi la macchina che dici tu è la D700
Corpo come la D300 (più o meno) con sensore FX rolleyes.gif
Esiste già! messicano.gif
Il problema è il prezzo!
fotografo85
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 08:37 AM) *
Ad oggi la macchina che dici tu è la D700
Corpo come la D300 (più o meno) con sensore FX rolleyes.gif
Esiste già! messicano.gif
Il problema è il prezzo!


io vorreio il corpo D90 con sensore FX.... diamoci una mossa Nikon!
beppe cgp
QUOTE(fotografo85 @ Jan 4 2010, 08:56 AM) *
io vorreio il corpo D90 con sensore FX.... diamoci una mossa Nikon!


Il tutto a 500€??? messicano.gif
Invece io vado contro-corrente e condivido la scelta commerciale di Nikon che secondo me è coerente...
Ha iniziato il pieno formato con la D3 pensata per il professionista e con un costo stellare... ha pensato bene di produrre un "surrogato" (D700) dell'ammiraglia ad un prezzo dimezzato con un successo davvero notevole anche nei fotoamatori.
In parallelo le ottiche... lo sviluppo delle ottiche pro, logicamente, è orientato sui corpi pro... quindi sui full-frame.
Io mi chiedo... perchè pretendere di più??? E' nata la mania FX...
Non voglio di certo far polemica, ma solo capire il tuo punto di vista...
Pensi davvero di avere vantaggi così consistenti passando al pieno formato? Cosa c'è che non va in un sensore DX come quello della attuale d90/d300s che permette di scattare a 3200 con rumore quasi inesistente??? Che limiti comporta per te??? rolleyes.gif
fotografo85
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 09:11 AM) *
Il tutto a 500€??? messicano.gif
Invece io vado contro-corrente e condivido la scelta commerciale di Nikon che secondo me è coerente...
Ha iniziato il pieno formato con la D3 pensata per il professionista e con un costo stellare... ha pensato bene di produrre un "surrogato" (D700) dell'ammiraglia ad un prezzo dimezzato con un successo davvero notevole anche nei fotoamatori.
In parallelo le ottiche... lo sviluppo delle ottiche pro, logicamente, è orientato sui corpi pro... quindi sui full-frame.
Io mi chiedo... perchè pretendere di più??? E' nata la mania FX...
Non voglio di certo far polemica, ma solo capire il tuo punto di vista...
Pensi davvero di avere vantaggi così consistenti passando al pieno formato? Cosa c'è che non va in un sensore DX come quello della attuale d90/d300s che permette di scattare a 3200 con rumore quasi inesistente??? Che limiti comporta per te??? rolleyes.gif


l'assenza di grandangolo forse? rolleyes.gif
comunque non è nata la mania dell'FX... l'FX era la regola... è il DX che è nato e si è diffuso con il digitale...
beppe cgp
QUOTE(fotografo85 @ Jan 4 2010, 10:07 AM) *
l'assenza di grandangolo forse? rolleyes.gif
comunque non è nata la mania dell'FX... l'FX era la regola... è il DX che è nato e si è diffuso con il digitale...


Ma se usi un 10-24 DX che problemi hai???
Ovviamente non voglio dire che il DX è meglio dell'FX...
Dico solo che Nikon, a mio parere giustamente, separa commercialmente i 2 formati...
e L'FX coerentemente lo riserva alle fasce professionali e costose...
della serie: "Vuoi la qualità??? Spendi!" dry.gif
Del resto sarà brutto da dire, ma è così nel 99% dei casi...
Inoltre in questo momento una consumer pieno formato la troverei senza senso... (ovviamente è un altro mio punto di vista)
bergat@tiscali.it
E meno male Beppe che tutti non la pensano come te messicano.gif
fotografo85
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 10:13 AM) *
Ma se usi un 10-24 DX che problemi hai???
Ovviamente non voglio dire che il DX è meglio dell'FX...
Dico solo che Nikon, a mio parere giustamente, separa commercialmente i 2 formati...
e L'FX coerentemente lo riserva alle fasce professionali e costose...
della serie: "Vuoi la qualità??? Spendi!" dry.gif
Del resto sarà brutto da dire, ma è così nel 99% dei casi...
Inoltre in questo momento una consumer pieno formato la troverei senza senso... (ovviamente è un altro mio punto di vista)



io non voglio il 10-24mm dx

voglio il 20mm AFD f/2.8!!!! e mi viene un 30mm ... inutile per le mie esigenze.

ecco perchè vorrei un FX su corpo consumer. non mi interessa il corpo tropicalizzato, non mi interessa fare 100 scatti al secondo, non mi interessano 24 mpixel...
voglio solo un sensore che ridia agli obiettivi la loro originara "naturalità"
Savinos
Come il Dx e stato "montato" sia dalle professionali che sulla enrty, l'Fx sara' montato anche su reflex piu' economiche...quando economicamente (per nikon) sara' conveniente farlo e quando anche altre case lo faranno.
Qualche anno fa in molti avevano le compatte e in pochi la reflex...oggi le cose sono cambiate le reflex sono diffusissime con sensore Dx......tra qualche anno lo saranno anche con il sensore FX.

Fabio
beppe cgp
QUOTE(fotografo85 @ Jan 4 2010, 10:38 AM) *
io non voglio il 10-24mm dx

voglio il 20mm AFD f/2.8!!!! e mi viene un 30mm ... inutile per le mie esigenze.

ecco perchè vorrei un FX su corpo consumer. non mi interessa il corpo tropicalizzato, non mi interessa fare 100 scatti al secondo, non mi interessano 24 mpixel...
voglio solo un sensore che ridia agli obiettivi la loro originara "naturalità"


Aspetta... o spera... rolleyes.gif
A parte gli scherzi... alla luce dei cambiamenti repentini che abbiamo vissuto in pochissimo tempo...
Sicuramente il formato pieno scenderà di prezzo...
Però non è da escludere che allora ci sarà nelle reflex pro qualcosa di ancora più innovativo che farà cmq gola agli utenti consumer messicano.gif
E saremo allo stesso punto di partenza...
fotografo85
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 10:44 AM) *
Aspetta... o spera... rolleyes.gif
A parte gli scherzi... alla luce dei cambiamenti repentini che abbiamo vissuto in pochissimo tempo...
Sicuramente il formato pieno scenderà di prezzo...
Però non è da escludere che allora ci sarà nelle reflex pro qualcosa di ancora più innovativo che farà cmq gola agli utenti consumer messicano.gif
E saremo allo stesso punto di partenza...



intanto mi accontento dei avere un 20mm reale e poterne apprezzare le caratteristiche vere e proprie come anche per il 50 AFD f/1.4 ovviamente texano.gif
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 4 2010, 10:29 AM) *
E meno male Beppe che tutti non la pensano come te messicano.gif


Non fraintendere quello che voglio dire messicano.gif
Tutti sognerebbero una D3 nel corpo di una d3000 a 500€ messicano.gif
Quello che volevo dire io era... nell'ipotesi attuale di una d90 FX
Causa costi di produzione + elevati, salirebbe di prezzo avvicinandosi a quello di una d700 usata...
escludendo anche il mercato della d300s
Quindi boh... sarebbe commercialmente paradossale...
Antonino S.
canto fuori dal coro:
io penso che la tendenza sia diversa, vedi Canon 7D
Una Reflex con Sensore Ridotto ha il nome di una Pro di casa Canon..
Il problem non è tanto il sensore, visto che siamo nell'era Digitale tutto si rinnova velocemente e quindi i costi delle cose "vecchie" si abbassano velocemente, ma delle lenti..
Io penso che sia più facile ed economico costruire un 17-55MM 2,8 che costruire un 24-70MM 2,8; lenti che si eguagliano tra i due formati, visto che la lente DX sarebbe un 25-82MM..
bergat@tiscali.it
QUOTE(Antonino S. @ Jan 4 2010, 11:16 AM) *
canto fuori dal coro:
io penso che la tendenza sia diversa, vedi Canon 7D
Una Reflex con Sensore Ridotto ha il nome di una Pro di casa Canon..
Il problem non è tanto il sensore, visto che siamo nell'era Digitale tutto si rinnova velocemente e quindi i costi delle cose "vecchie" si abbassano velocemente, ma delle lenti..
Io penso che sia più facile ed economico costruire un 17-55MM 2,8 che costruire un 24-70MM 2,8; lenti che si eguagliano tra i due formati, visto che la lente DX sarebbe un 25-82MM..



E a questo punto perchè non un 7-30mm 1,8 in formato un quarto di un DX? messicano.gif laugh.gif

Così ritorniamo a una s200 che tanto far parlare di se, rolleyes.gif ma...ad obiettivi intercambiabili laugh.gif
beppe cgp
QUOTE(Antonino S. @ Jan 4 2010, 11:16 AM) *
canto fuori dal coro:
io penso che la tendenza sia diversa, vedi Canon 7D
Una Reflex con Sensore Ridotto ha il nome di una Pro di casa Canon..
Il problem non è tanto il sensore, visto che siamo nell'era Digitale tutto si rinnova velocemente e quindi i costi delle cose "vecchie" si abbassano velocemente, ma delle lenti..
Io penso che sia più facile ed economico costruire un 17-55MM 2,8 che costruire un 24-70MM 2,8; lenti che si eguagliano tra i due formati, visto che la lente DX sarebbe un 25-82MM..

Ma è come dicevo prima...
tanta gente... me compreso messicano.gif è fissata con sto FX tra poco manco ci dorme la notte... messicano.gif
L'utente che ha aperto questa discussione giustamente sottolinea che vorrebbe l'FX solo per poter utilizzare le vecchie ottiche alla loro focale nativa...
Concordo parzialmente... nel senso che se sono in possesso di un corpo DX compro ottiche DX... non sto li a farmi tante paranoie mentali del tipo "se un domani passerò a FX... ecc,ecc" se passerò le venderò... messicano.gif ma nel frattempo ho goduto di ottiche adatte alla macchina che sto utilizzando...
bergat@tiscali.it
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 11:25 AM) *
Ma è come dicevo prima...
tanta gente... me compreso messicano.gif è fissata con sto FX tra poco manco ci dorme la notte... messicano.gif
L'utente che ha aperto questa discussione giustamente sottolinea che vorrebbe l'FX solo per poter utilizzare le vecchie ottiche alla loro focale nativa...
Concordo parzialmente... nel senso che se sono in possesso di un corpo DX compro ottiche DX... non sto li a farmi tante paranoie mentali del tipo "se un domani passerò a FX... ecc,ecc" se passerò le venderò... messicano.gif ma nel frattempo ho goduto di ottiche adatte alla macchina che sto utilizzando...



Dipende da quante ottiche si hanno FX ( io tante) rispetto a DX (io una sola). rolleyes.gif
Antonino S.
in determinate occasioni il formato ridotto aiuta ad apprezzare meglio una lente..
vedi il 70-200 VR I.. alcuni utenti hanno fatto notare che "vignettava" su FX.. Su di DX sto problema non lo da assolutamente biggrin.gif
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 4 2010, 11:30 AM) *
Dipende da quante ottiche si hanno FX ( io tante) rispetto a DX (io una sola). rolleyes.gif

Parzialmente vero messicano.gif
Perchè tu le tue ottiche FX, tante o poche che siano, sei liberissimo di usarle con ottimi risultati anche su dx
L'unica cosa da aggiungere sarebbe un grandangolo dx... stop... messicano.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(beppenikon @ Jan 4 2010, 11:32 AM) *
Parzialmente vero messicano.gif
Perchè tu le tue ottiche FX, tante o poche che siano, sei liberissimo di usarle con ottimi risultati anche su dx
L'unica cosa da aggiungere sarebbe un grandangolo dx... stop... messicano.gif



Pensa le ottiche che adopero di più (99,9% dei casi) sono il 20 mm2,8 AF D e il 28-70 2,8 AFS.
Immagina cosa diventano sul formato dx (35mm e 42-105). Penso che perderei moltissimo.
Difatti sulla d70 ho usato sempre il 18-70 e talvolta il 180 2,8 AF.
Sulla d700 e d3, è tutto un altro andare messicano.gif
fotografo85
io ho tutte ottiche FX tranne il 18-70 preso con la prima macchina (la D80). Se le ottiche DX fossero fatte in modo tale da poter riproporre, su corpo DX, lo stesso angolo di ripresa dei corpi FX su corpi FX probabilmente non avrei aperto questo topic.

ad ogni modo la mia domanda iniziale mirava a capire se c'era qualcosa nell'aria che permettesse di aspettarsi nel giro di un anno l'arrivo di un corpo consumer FX. tutto qui.
l'FX non è una malattia... non è una mania... è quello che è sempre stato la fotografia e che, (spero) temporaneamente, è stato sostituito dal DX nell'avvento del digitale.
spero quindi si ritorni presto alla "normalità" smile.gif ... tanto a croppare si fa sempre a tempo! texano.gif

bergat@tiscali.it
Concordo con il tuo pensiero, e penso che presto vedremo una d90 in formato fx
Savinos
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 4 2010, 12:37 PM) *
Concordo con il tuo pensiero, e penso che presto vedremo una d90 in formato fx


Anche io. rolleyes.gif
Savinos
Sotto un punto di vista non c' e' alcuna differenza tra Fx e Dx....chi faceva foto brutte in Dx ha continuato a farle brutte anche in FX....lo stesso dicasi per chi le faceva belle....laugh.gif tongue.gif

Fabio
dario205
Credo che il problema sollevato dall'autore del post non sia relativo alla mania dell'fx... sicuramente soprattutto chi usa ottiche fisse come lui ha fatto capire, vorrebbe utilizzarle per quello che sono nate, tutto qui, il formato dx non trasforma come per magia le caratteristiche fisiche e ottiche di una focale...

il dx ha i suoi vantaggi ed è innegabile... quando lavoro con le foto sportive mi sento molto avvantaggiato dall'uso dalla mia d300 con teleobiettivo, ma ad esempio è chiaro che, da fotoamatore, girare per il mondo con un 35mm su una dx e un 50mm su una d700 non è propriamente la stessa identica cosa
fotografo85
QUOTE(dario205 @ Jan 4 2010, 03:31 PM) *
il dx ha i suoi vantaggi ed è innegabile... quando lavoro con le foto sportive mi sento molto avvantaggiato dall'uso dalla mia d300 con teleobiettivo, ma ad esempio è chiaro che, da fotoamatore, girare per il mondo con un 35mm su una dx e un 50mm su una d700 non è propriamente la stessa identica cosa


hai ben capito dove volevo andare a parare.
SkZ
Attenzione che produrre wafer di silicio perfetti grandi non e' cosi' banale. Per questo dorsi digitali e sensori scientifici costano tanto.
Un sensore FX costa molto piu' che 2.25 volte uno DX
beppe cgp
QUOTE(dario205 @ Jan 4 2010, 03:31 PM) *
Credo che il problema sollevato dall'autore del post non sia relativo alla mania dell'fx... sicuramente soprattutto chi usa ottiche fisse come lui ha fatto capire, vorrebbe utilizzarle per quello che sono nate, tutto qui, il formato dx non trasforma come per magia le caratteristiche fisiche e ottiche di una focale...

il dx ha i suoi vantaggi ed è innegabile... quando lavoro con le foto sportive mi sento molto avvantaggiato dall'uso dalla mia d300 con teleobiettivo, ma ad esempio è chiaro che, da fotoamatore, girare per il mondo con un 35mm su una dx e un 50mm su una d700 non è propriamente la stessa identica cosa


Aspetta un momento... hmmm.gif
Nessuno ha mai detto che FX e DX sono la stessa cosa, tantomeno che uno sia meglio dell'altro...
Quello che non condividevo io era il fatto che l'utente che ha aperto questa discussione accusa Nikon dicendo "datti una svegliata" per il fatto che non esista ancora una consumer FX...
Sinceramente... non mi sembra una mancanza così grave...
Poi chiaro, tutti i vantaggi legati all'fx li conosco e li condivido, ma quello era un altro discorso.
fotografo85
QUOTE(fotografo85 @ Jan 4 2010, 08:56 AM) *
... diamoci una mossa Nikon!


onde evitare di essere bannato dal forum nital smile.gif tengo a precisare che il mio era un incoraggiamento ad offrire un prodotto con queste caratteristiche. guru.gif
tiellone
Io penso che ci sarà un ritorno al passato pian piano quindi tutti verso l'FX.
Attualmente infatti ho tutte ottiche FX tranne un Sigma 17/70.

Però è anche vero che il fattore di moltiplicazione a molti fa pure comodo...
fotografo85
QUOTE(tiellone @ Jan 4 2010, 05:47 PM) *
Io penso che ci sarà un ritorno al passato pian piano quindi tutti verso l'FX.
Attualmente infatti ho tutte ottiche FX tranne un Sigma 17/70.

Però è anche vero che il fattore di moltiplicazione a molti fa pure comodo...


si, sono io il primo a dire che fa comodo... però fa comodo anche il grandangolo ! tutte le macchien FX hanno la possibilità di impostare il formato DX scendendo a 5 Mpx ... direi che bastano tranquillamente per stampare un A4. il contrario non si può fare con le macchine DX unsure.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(SkZ @ Jan 4 2010, 04:17 PM) *
Attenzione che produrre wafer di silicio perfetti grandi non e' cosi' banale. Per questo dorsi digitali e sensori scientifici costano tanto.
Un sensore FX costa molto piu' che 2.25 volte uno DX



Caspita da 2 $ andiamo a finire a 5$ hmmm.gif
beppe cgp
QUOTE(fotografo85 @ Jan 4 2010, 05:12 PM) *
onde evitare di essere bannato dal forum nital smile.gif tengo a precisare che il mio era un incoraggiamento ad offrire un prodotto con queste caratteristiche. guru.gif

Tranquillo!!! messicano.gif ora ci siamo capiti! messicano.gif
Cmq ripeto che non voglio affatto polemizzare con te... anzi! Il confronto tra 2 differenti punti di vista mi può solo far piacere! rolleyes.gif
omysan
a me bastervve una FF al costo di una D300 biggrin.gif
SkZ
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jan 4 2010, 05:48 PM) *
Caspita da 2 $ andiamo a finire a 5$ hmmm.gif

blink.gif
laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Non sono esattamente questi i costi
tosk
Quando è uscita la D3 è stata praticamente introvabile per 6 mesi per noi poveri plebei, lo stesso succede ad ogni nuova uscita di Fx. Finché ne venderanno a tonnellate dubito che faranno versioni economiche dell'FX. Stanno nascendo e sviluppandosi i sensoi senza filtro davanti, quando l'FX risulterà obsoleto penso che lo vedremo su corpo d90, presumo 5-6 anni.
ciao
beppe cgp
QUOTE(tosk @ Jan 5 2010, 07:32 AM) *
Quando è uscita la D3 è stata praticamente introvabile per 6 mesi per noi poveri plebei, lo stesso succede ad ogni nuova uscita di Fx. Finché ne venderanno a tonnellate dubito che faranno versioni economiche dell'FX. Stanno nascendo e sviluppandosi i sensoi senza filtro davanti, quando l'FX risulterà obsoleto penso che lo vedremo su corpo d90, presumo 5-6 anni.
ciao


Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.