Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
cumarko
Ciao a tutti, mi sono da poco registrato perchè girovagando sui siti di fotografia e soprattutto su questo che mi è stato consigliato sono stato davvero impressionato ed affascinato dal mondo della fotografia.
Ho sempre utilizzato delle macchine fotografiche compatte e solo da qualche tempo ho modo di utilizzare una D100 e devo dire che è davvero un altro modo / modo di fare foto ma allo stesso tempo molto più difficile e complicato soprattutto nell'ottere discreti risultati.
Per questo sono a chiedere se qualcuno sa darmi delle dritte sulle principali funzioni o metodi da usare, applicazionie etc... o segnalare siti, perchè con il manuale d'uso della macchina ritengo non sia sufficente.

Grazie in anticipo! grazie.gif
ciao
Marco
Alfabex
ciao Marco e benvenuto nella community Nikon!!! smile.gif
ti consiglio (a me ai primi passi è stata davvero utile) di leggere qui... troverai una serie di indicazioni davvero utili per chi, come noi, si trova a "vagare" nel mondo della fotografia.
per quanto riguarda la tua macchina (la D100) ti confesso che non la conosco, ma capisco perfettamente il tuo problema visto che da poco sono passata da una compattina ad una D200... e proprio per questo ti suggerisco di leggere attentamente proprio il manuale della tua macchina... so che ti sembra lungo e faticoso, ma ti assicuro che è fondamentale!!!!
aspettiamo i tuoi scatti,
alla prossima
ale
mirko_nk
Alfabex ti ha segnalato già un bel link... Sposto la discussione in Reflex dove potrai trovare maggiori risposte al tuo quesito...

P.S.: questa è una seziono dedicata al commento delle foto...

A presto... wink.gif
Mirko
cumarko
Ciao Alfabex,
ti ringrazio molto per il link suggerito, ho dato un rapido sguardo ed è molto interessante, utile per formare delle basi.
In effetti dovrei leggere più attentamente il manauale d'uso.
Il metodo da utilizzare credo sia cmq quello di utilizzarla parecchio.
Si appena avrò scatti degni di pubblicazione e capirò soprattutto come fare li inserirò!
Grazie anche a Mirko per il supporto ed aver spostato la discussione nella sezione più consona.

Grazie ancora
a presto
Marco



-missing
QUOTE(cumarko @ Dec 28 2009, 04:45 PM) *
In effetti dovrei leggere più attentamente il manauale d'uso.
Il metodo da utilizzare credo sia cmq quello di utilizzarla parecchio.

Mah, il manuale della macchina non ha mai insegnato a fotografare a nisciuno, detto tra noi.
Forse il miglior metodo da utilizzare è il solito, ossia accoppiare teoria e pratica: leggere un buon testo di tecnica fotografica e poi scattare a ragion veduta (per fortuna col digitale si può esagerare spensieratamente...).
stefano80super
QUOTE(paolodes @ Dec 28 2009, 09:18 PM) *
Mah, il manuale della macchina non ha mai insegnato a fotografare a nisciuno, detto tra noi.
Forse il miglior metodo da utilizzare è il solito, ossia accoppiare teoria e pratica: leggere un buon testo di tecnica fotografica e poi scattare a ragion veduta (per fortuna col digitale si può esagerare spensieratamente...).



Anche secondo me il manuale non ti insegna a fare fotografie, ma sapere esattamente dove stanno i pulsanti e a cosa servono quando devi fare fotografie magari in condizioni non proprio ideali è un vantaggio. Quindi secondo me è comunque da studiare all'inizio. Io onestamente l'ho imparato in pillole accoppiandolo con un manuale di tecnica fotografica. Mano a mano che il manuale prendeva argomenti nuovi mi prendevo il manuale della D100 per vedere come impostarla al meglio
MANUEL C.
QUOTE(cumarko @ Dec 28 2009, 01:11 PM) *
Ciao a tutti, mi sono da poco registrato perchè girovagando sui siti di fotografia e soprattutto su questo che mi è stato consigliato sono stato davvero impressionato ed affascinato dal mondo della fotografia.
Ho sempre utilizzato delle macchine fotografiche compatte e solo da qualche tempo ho modo di utilizzare una D100 e devo dire che è davvero un altro modo / modo di fare foto ma allo stesso tempo molto più difficile e complicato soprattutto nell'ottere discreti risultati.
Per questo sono a chiedere se qualcuno sa darmi delle dritte sulle principali funzioni o metodi da usare, applicazionie etc... o segnalare siti, perchè con il manuale d'uso della macchina ritengo non sia sufficente.

Grazie in anticipo! grazie.gif
ciao
Marco


Intanto ciao,io invece un occhiata al manuale ti consiglio di darla,almeno per imparare cosa uno intende quando ti parla di profondità di campo,di diaframma esposizione etc.,anche perchè sinceramente cominci ad entrare in fotografia con una macchina "difficile",nel senso che essendo piuttosto datata,non ha usufruito dei vari vantaggi che l'elettronica ha fatto negli anni,da un lato ti ritrovi in mano un gran corpo macchina,ma dall'altro hai un sensore che le moderne entry level superano,nel senso che le macchine moderne permettono di sfruttare maggiormente la mancanza di luce e permettono di portare a casa scatti difficili più facilmente,ma credimi se imparerai ad usare quella,in futuro,quando potrai fare un upgrade avrai già acquisito una buona esperienza.
stefano80super
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 28 2009, 09:45 PM) *
Intanto ciao,io invece un occhiata al manuale ti consiglio di darla,almeno per imparare cosa uno intende quando ti parla di profondità di campo,di diaframma esposizione etc.,anche perchè sinceramente cominci ad entrare in fotografia con una macchina "difficile",nel senso che essendo piuttosto datata,non ha usufruito dei vari vantaggi che l'elettronica ha fatto negli anni,da un lato ti ritrovi in mano un gran corpo macchina,ma dall'altro hai un sensore che le moderne entry level superano,nel senso che le macchine moderne permettono di sfruttare maggiormente la mancanza di luce e permettono di portare a casa scatti difficili più facilmente,ma credimi se imparerai ad usare quella,in futuro,quando potrai fare un upgrade avrai già acquisito una buona esperienza.



Concordo almeno in parte, credo in ogni caso che qualsiasi manuale di base di fotografia spieghi esposizione, profondità d campo etc... e credo in alcuni casi con esempi migliori, ma ovviamente è opinabile. Per il resto concordo con te io ho imparato con la D100 e sono passato da poco alla D300s e devo dire che pur avendo un sacco di parametrì in più, scattare con la macchina nuova è stato indolore
t_raffaele
Ciao,ho avuto la D100 x un lungo periodo,se posso darti un piccolo consiglio è quello di impostare un +03 EV a volte anche +07 (in quasi tutte le situazioni anche quando utilizzi il flash) non è un cattivo funzionamento ma..credo sia stata una scelta Nikon x preservare i bianchi/alte luci.Fai delle prove è la cosa migliore.

Buone foto e buon anno

Raffaele
-missing
Nessuno ha detto che leggere il manuale sia inutile. Semplicemente, non sufficit.
Nulla, agli inizi, può sostituire un buon testo di fotografia.
MANUEL C.
QUOTE(stefano80super @ Dec 28 2009, 09:52 PM) *
Concordo almeno in parte, credo in ogni caso che qualsiasi manuale di base di fotografia spieghi esposizione, profondità d campo etc... e credo in alcuni casi con esempi migliori, ma ovviamente è opinabile. Per il resto concordo con te io ho imparato con la D100 e sono passato da poco alla D300s e devo dire che pur avendo un sacco di parametrì in più, scattare con la macchina nuova è stato indolore


Vero qullo che dici sui manuali,ma solo quello della macchina ti insegna quale pulsante serve per una cosa e quale per l'altra,se uno viene da altri corpi reflex,non dovrebbe averne bisogno,ma se uno viene da una compatta o è a digiuno di fotografia,almeno un occhiata per conoscere le principali funzioni della fotocamera è dovuto. wink.gif
stefano80super
QUOTE(stefano80super @ Dec 28 2009, 09:37 PM) *
Anche secondo me il manuale non ti insegna a fare fotografie, ma sapere esattamente dove stanno i pulsanti e a cosa servono quando devi fare fotografie magari in condizioni non proprio ideali è un vantaggio. Quindi secondo me è comunque da studiare all'inizio. Io onestamente l'ho imparato in pillole accoppiandolo con un manuale di tecnica fotografica. Mano a mano che il manuale prendeva argomenti nuovi mi prendevo il manuale della D100 per vedere come impostarla al meglio


QUOTE(MANUEL C. @ Dec 29 2009, 08:08 AM) *
Vero qullo che dici sui manuali,ma solo quello della macchina ti insegna quale pulsante serve per una cosa e quale per l'altra,se uno viene da altri corpi reflex,non dovrebbe averne bisogno,ma se uno viene da una compatta o è a digiuno di fotografia,almeno un occhiata per conoscere le principali funzioni della fotocamera è dovuto. wink.gif




E' proprio quello che ho scritto poco sopra rolleyes.gif wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.