Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
peppone61
Sera a tutti e Buone Feste.
Volevo sottoporvi un mio scatto fatto la vigilia di Natale con la D80 - 24-70 2.8 e flash e poi chiedervi..... in dove ho sbagliato???
Mi spiego meglio....il mio intento era quello di fare le foto con flash facendo però in modo che TUTTA la stanza (quindi anche persone sul fondo della sala) uscissero BEN ILLUMINATI, ma da questa foto vedo che solo i soggetti in primo piano sono "abbastanza" illuminati....boh!!!
Come impostazione del flash poi, non capisco come mai qualsiasi diaframma io imposto, mi dà sempre 1/60 nella fotocamera. hmmm.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 200.9 KB
Attilio PB
Ciao Peppone,
intanto complimenti per la tavolata che sembra essere appetitosa wink.gif
La fisica ci dice che la luce diminuisce in funzione del quadrato della distanza, cioè la stessa quantità di luce illumina in un modo un oggetto ad un metro di distanza e ben quattro volte meno un oggetto a due metri di distanza, quello che accade nel tuo scatto è proprio questo: la luce ovviamente investe prima i soggetti in primo piano e poi decade di potenza fino allo sfondo, dove la distanza maggiore comporterà un calo di luce decisamente importante. Ti diro' che nel tuo caso la caduta di luce non è neppure eccessiva nonostante l'uso del lampo diretto, probabilmente l'ambiente relativamente ristretto, grazie ad una parziale riflessione del lampo, ti ha aiutato.
In questi casi l'unica possibilità di avere un'illuminazione piu' uniforme è proprio quella di usare una riflessione del lampo: puntando il flash contro il centro del soffitto (bianco possibilmente) la luce ne verrà riflessa in tutte le direzioni e la distanza che percorrerà per illuminare i diversi soggetti sarà piu' simile, uniformando la quantità di luce che li raggiunge. Inoltre il lampo riflesso ha il vantaggio di usare il soffitto come pannello diffusore, rendendo la luce molto piu' morbida e piacevole.
Alzare gli ISO è un sistema per aiutare il lampo a lavorare meglio.
Prossima volta, quindi, ISO a 400, gestibilissimi con la D80, e flash puntato contro il soffitto.
Buon Natale smile.gif
Ciao
Attilio
decarolisalfredo
Alzanso gli Iso in TTL il flash emetterà meno potenza e tutto torna come prima, sevono per leggere meglio lo sfondo se questo è molto buio.

Il 60° di secondo impostato dagli automatismi della fotocamera serve propio per rendere leggibile lo sfondo e questo nella tua foto dovrebbe aver aiutato un po'.

Purtroppo la luce del flash non potrà illumiare di più a distanza e meno i soggetti più vicini, se i soggetti più lontani fossero venuti ben illuminati avresti bruciato quelli più vicini.

Come ti ha spiegato Attilio la luce è soggetta a leggi fisiche e non ci si può fare molto, segui i consigli di Attilio, sono gli unici seri, ammenochè tu non voglia utilizzare più di un flash.

peppone61
Ciao Attilio e ciao Alfredo.
Prima di tutto un grazie per il vostro passaggio e per i vostri preziosi consigli.
Ho letto quanto mi consigliate di fare, e la prossima volta punterò il flash in modo che la luce rimbalzi sul soffitto e alzerò gli iso a 400.
La questione per cui ho (si vede anche dai dati exif) settato gli iso a 100, è proprio la paura di ritrovarmi poi del rumore nella foto hehe...ho provato a 100 iso ma a quanto pare NON è bastato. dry.gif

@ Alfredo
Purtroppo di flash ne ho uno solo......l'sb-600.
Ho chiesto questi chiarimenti perchè pensavo che usando un flash esterno, il lampo dell'sb-600 fosse più potente di quello suo interno, ma come dite voi la luce è soggetta a leggi fisiche e non ci si può fare molto...purtroppo.
Grazie ancora della delucidazione a tutti e due e ancora Buon Natale e Buon Anno nuovo. wink.gif


gennymac
il flash sb600 è un ottimo flash, ma con la fisica ci può veramente poco...! smile.gif smile.gif smile.gif
meialex1
QUOTE(Attilio PB @ Dec 25 2009, 11:51 PM) *
In questi casi l'unica possibilità di avere un'illuminazione piu' uniforme è proprio quella di usare una riflessione del lampo: puntando il flash contro il centro del soffitto (bianco possibilmente) la luce ne verrà riflessa in tutte le direzioni e la distanza che percorrerà per illuminare i diversi soggetti sarà piu' simile, uniformando la quantità di luce che li raggiunge. Inoltre il lampo riflesso ha il vantaggio di usare il soffitto come pannello diffusore, rendendo la luce molto piu' morbida e piacevole.
Alzare gli ISO è un sistema per aiutare il lampo a lavorare meglio.
Prossima volta, quindi, ISO a 400, gestibilissimi con la D80, e flash puntato contro il soffitto.
Buon Natale smile.gif
Ciao
Attilio



Queste sono due regole molto importanti in casi come questi. Attilio Ti ha dato due ottimi suggerimenti.....



QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 26 2009, 12:22 AM) *
Alzanso gli Iso in TTL il flash emetterà meno potenza e tutto torna come prima, sevono per leggere meglio lo sfondo se questo è molto buio.


Bhè !! non è proprio così. la potenza del flash è vero si abbassa ma il sensore della DSLR comincia a leggere anche quella che è la "luce ambiente" andando un pò a compensare quello che è la differenza di illuminazione di illuminazione tra primo piano e sfondo...... è vero anche che in questo modo si rischia anche di bruciare i soggetti in primo piano ma qu' torna utile il giusto consiglio di Atiilio...... Alzare la parabola e usare il flsh di "rimbalzo".... riflesso.....


QUOTE(peppone61 @ Dec 26 2009, 12:50 AM) *
La questione per cui ho (si vede anche dai dati exif) settato gli iso a 100, è proprio la paura di ritrovarmi poi del rumore nella foto hehe...


Peppone.....

400 iso non è alzare gli iso in modo eccessivo per la D80..... wink.gif ..... fidati.

Poi ricorda un'altra cosa molto importante, se alzando di iso hai una buona luce omogenea su tutto lo scatto, non noterai nemmeno il rumore degli "alti iso".... o meglio, lo andrai a notare in tutte quelle zone che sono rimaste leggermente sottoespote..... e poi è meglio avere uno scatto con pò di rumore pittosto che non avere nulla.

Dimenticavo... l'SB600 è più potente del flash on-board e ti potrà permettere cose che con quello incorporato non potrai mai fare.
Poi non ti serve un secondo flash esterno, con la D80 ppuoi usare il Tuo in Master e l'SB600 in REMOTE..... la D80 Ti permette l'uso del CLS.....

Buone feste
49luciano
Avendo la D 80 + SB 600 devi provare a utilizzare il sistema Nikon nel modo migliore, quando avrai fatto qualche prova non userai più il flash nel modo tradizionale.
ti allego una immagine di quelle che tutti fanno in questi giorni..... parenti a tavola, nellangolo superiore a sinistra vedi l'SB 600 che illumina di luce riflessa tutti in modo perfetto...
p.s. il tutto dopo del buon vino... risultati fin troppo sobri.
maxmax
Ottimi i consigli che ti sono stati dati,io avrei usato il flash on camera per illuminare la parte di stanza vicino a te e la parte più lontana l'avrei illuminata con l' sb600 in remoto.

Un saluto Massimiliano.
peppone61
QUOTE(49luciano @ Dec 26 2009, 04:23 PM) *
nellangolo superiore a sinistra vedi l'SB 600 che illumina di luce riflessa tutti in modo perfetto...



Ciao Luciano.
Eheh......fai presto a dirlo tu che sei esperto, io purtroppo ancora non mi sono MAI cimentato con il flash in remoto, un pò perchè sono inesperto, un pò perchè ho paura di combinare casini.
Già nel mio post precedente scrissi che il mio flash mi rimane FISSO a 1/60 qualsiasi diaframma io imposti, e sinceramente non ho capito ancora il perchè, figuriamoci far partire il flash esterno in remoto.
Giustamente voi direte che se uno mai si cimenta, mai imparerà hehe....boh....vedrò un giorno di questi, sotto le feste, di mettermi lì e sperimentare il tutto.



Un grazie anche a meialex per i suoi suggerimenti.
Dici che ISO 400 non è alzare gli iso in modo eccessivo per la D80...mhmmm sarà anche come dici tu, ma io quando rivedo le foto fatte le vedo TUTTE PASTOSE..BRUTTE...non vedo quella nitidezza che vedo nelle foto postate qua sul forum, sarà forse perchè la maggior parte di voi usano obiettivi con f/2.8 (e quindi più luminosi) ma io ora come ora, non essendo un professionista NON posso permettermi un 2.8 .......da qui la mia paura ad alzare gli ISO. rolleyes.gif
meialex1
Peppone....

ho avuto per un anno la D80..... acquistata appena uscita.... ritenendola subito una grande macchina in particolare ad iso elevati. viaggiava insieme ad un D200..... onestamente una bella lotta ad iso elevati, la piccolina per me lavorava meglio della sorella maggiore. Guarda caso tutte le foto a luce ambiente la D80 era la mia prima scelta..... punti di vista......

Non capisco perchè dici che ad iso 400 la d80 impasti... brutte.

L'ottica è vero fa il suo "lavoro", ma Tu se non erro hai il 24-70 2,8.... blink.gif Ti puoi permettere quello che Vuoi.

Cmq da quello che leggo penso che Tu il manuale della D80 lo hai letto solo in alcuni punti e non "TUTTO"......
Ad esempio sai che ad 1/60 scatta di default quando alzi il flash...... ma puoi variare queste impostazione...... come ?? Nel manuale c'è scritto come !!! wink.gif
Il CLS..... idem..... Poi se qualcosa non Ti è chiaro bussa tranquillamente......

Ti allego tre foto fatta con la piccolina.... l'esterno iso 400 gli interni iso 800 mi sembra..... se non di più.... boh !!
Giudica Tu.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
peppone61
Guarda...per quanto riguarda la luce ambiente in esterno, la fotocamera se la cava abbastanza bene è vero, io mi riferivo alle foto fatte in interni.
Ho visto le 3 foto che hai postato...dì la verità....alla prima foto è stata data qualche passatina di neat image o altro software per togliere il rumore digitale vero?? wink.gif hihihihiihihi skerzo meialex...
Nella seconda foto però, quella con gli sposi in primo piano vicino all'altare, il rumore digitale (ovvero come la chiamo io FOTO PASTOSA) si vede dai... almeno per i miei gusti.
Per quanto riguarda il 24-70 2.8 (SIGMA) l'hò preso da poco e sinceramente ti devo dire che le foto in interni con luminosità scarsa le fà orrende!!
Non sò...forse sono io che sbaglio qualcosa (anzi...sicuramente) ma preferisco fare le foto con il 18-105 Nikon f/3.5 anche se poi le foto risultano PASTOSE...ripeto...con il 24-70 è PEGGIO.
Per il resto non posso che darti ragione meialex......mi RISTUDIERO' pagina per pagina il manuale della D80, con particolare attenzione all'impostazione del flash e al CSL. rolleyes.gif
peppone61
Ciao Luciano.
Ma l'sb-600 da cosa è tenuto in piedi??
Esistono in commercio delle basi da mettere sull'attacco in modo che il flash poi rimane dritto?? hmmm.gif se si......più o meno, tu sai il prezzo di queste basi??

gmeroni
Peppone il rumore non è mai una sciagura! Anzi può essere a volte cercato!...Personalmente ho una D90 e il rumore che fa lo lascio quasi sempre!..

Se non erro sono entrambe a 6400 ISO + Aumento del rumore effetto Kodacrome 64

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 9.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 10.7 MB

Come detto più volte ti consiglio di leggere tutto il manuale soprattutto del flash che è uno strumento molto potente ma altrettanto difficile! Io l'ho letto e subito mi son cimentato con il remoto con i rimbalzi e tutto quanto! Ti ci vuole un po di know how wink.gif

peppone61
Ciao gmeroni.
Si hai ragione sul fatto del manuale d'istruzioni del flash, infatti stamattina ho iniziato a leggerlo e sono riuscito a scattare in CSL......non sò quanto mi potrà essere utile hehe.....infatti io essendo un principiante non scatto mai con il flash esterno comandato in remoto, potrei usarlo non appena se ne ripresenterà l'occasione di una cena e/o pranzo fra parenti (vedi inizio post e foto)....ma poi....
Per la base del flash ho risolto....leggendo il libretto d'istruzioni ho saputo che questa famosa base era data in dotazione con il flash, io me ne ero pure dimenticato perchè appunto non ho mai fatto foto con il flash in remoto.
Per quanto riguarda il rumore non offenderti ma per me PRINCIPIANTE il rumore è UNA SCIAGURA hehe....forse potrà andare bene per voi professionisti, ma io cerco di evitare il più possibile il rumore rolleyes.gif
meialex1
Nessun Neat Image o altri artefizi......

La foto con gli sposi in primo piano (si parla di 800 o più iso)oltre al rumore c'è la compressione del file che aggiunge rumore.
Con questo non voglio dire che la D80 ad alti iso non fa "rumore", diciamo che non è così male come lo descrivi Tu...... wink.gif fidati......

Dai mettiti sotto, studia....

Ciao

P.S.
Insieme alla confezione del SB600 c'è una basettina che serve per farlo stare in piedi.
peppone61
QUOTE(meialex1 @ Dec 27 2009, 04:05 PM) *
Dai mettiti sotto, studia....

Insieme alla confezione del SB600 c'è una basettina che serve per farlo stare in piedi.



Ciao Alex.
Ho letto stamattina il manuale dell' SB600, e come ho scritto nel post precedente l'hò impostato per farlo andare in CLS.
Stò facendo delle foto in questo modo (come modella/soggetto uso mia moglie che mi rogna dietro perchè gli rompo sempre le scatole hiihihihihi) e ti devo dire che comunque anche con il flash impostato in remoto, non vedo tutta sta luce...boh!! hmmm.gif Sarà che forse lo stò posizionando male io ma ripeto...io essendo un principiante non capisco come va girato, ho capito solo che devo far rimbalzare la luce sul soffitto, ma per esempio se volessi fare un ritratto e distribuire equamente la luce in modo che dietro la testa del soggetto non ci sia l'ombra beh....lì non sono capace...mi ci vorrebbero degli schemini con disegnati i punti dove mettere il flash in remoto, dove posizionarmi io con la fotocamera, e dove posizionare il soggetto.

P.S.

Sempre stamattina leggendo il manuale ho letto che la basettina era nella confezione...risolto già questo piccolo problemino hehe wink.gif

Ciao.
meialex1
Ancora della Buona lettura.....

http://www.nital.it/experience/indice-illuminatori.php

Ciao.....
massimo.serratore
QUOTE(49luciano @ Dec 26 2009, 04:23 PM) *
Avendo la D 80 + SB 600 devi provare a utilizzare il sistema Nikon nel modo migliore, quando avrai fatto qualche prova non userai più il flash nel modo tradizionale.
ti allego una immagine di quelle che tutti fanno in questi giorni..... parenti a tavola, nellangolo superiore a sinistra vedi l'SB 600 che illumina di luce riflessa tutti in modo perfetto...
p.s. il tutto dopo del buon vino... risultati fin troppo sobri.

ciao a tutti,
per l serie foto fatte in questi giorni mi accodo anche io con uno scatto fatto con la d1x e l'sb600 a rimbalzare sul soffitto come consigliato.
il consiglio sembra funzionare..
ciao e auguri a tutti.
peppone61
QUOTE(massimo.serratore @ Dec 30 2009, 08:41 PM) *
e l'sb600 a rimbalzare sul soffitto come consigliato.



Azz......adesso ti tocca comprarne un'altro di SB600, a furia di farlo rimbalzare si spacca!! Uahuahuahuahuah......skerzo Massimo laugh.gif
minipaolo


un diffusore in questi casi non aiuterebbe?
maxmax
QUOTE(peppone61 @ Dec 30 2009, 11:09 PM) *
Azz......adesso ti tocca comprarne un'altro di SB600, a furia di farlo rimbalzare si spacca!! Uahuahuahuahuah......skerzo Massimo

laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Bagos1984
QUOTE(minipaolo @ Jan 6 2010, 07:55 PM) *
un diffusore in questi casi non aiuterebbe?


il diffusore fa un tot

un minisoft tipo l'apollo già fa il suo lavoro smile.gif un ezybox è già una manna
goduriosa

il ciusetto di plastica dentro le confezioni degli 800 ( o analoghi presi sulla baia..) fa quel che può...

@peppone: sul mercato esistono dei piedistallini equivalenti a quelli della nikon (che però dovresti avere già nella confezione) che puoi usare anche per attaccare il flash a cavalletti vari

se no ci sono i treppiedi con vari agganci intercambiabili per flash a slitta da usare in combinazione con diffusori di vario tipo (tipo gli ezybox)

cmq peppone sperimenta il cls che è una magata assurda smile.gif

questa è fatta con 3 lampeggiatori ma anche con due+ quello pop up della macchina si ottengono già risultati straordinari

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 240.6 KB

ps evita i metz se vuoi cimentarti co i flash remoti...sono "ciechi" rispetto agil equivalenti nikon smile.gif.se ti affidi logicamente al cls smile.gif se passi ai commander radio allora nn preoccuparti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.