Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Gian Carlo F
Secondo molti esperti è il formato di "negativo digitale" che continuerà a restare nel lungo periodo, mentre i vari aggiornamenti e modifiche ai RAW, che vengono modificati ad ogni uscita di un nuovo modello di fotocamera sono destinati inevitabilmente alla obsolescenza.
Forse l'argomento è già stato trattato....
Cosa ne dite?
nippokid (was here)
hmmm.gif

Ti pare che un NEF della Nikon D1 sia "obsoleto"? Viene aperto e "gestito" da tutti i SW attualmente in circolazione e ragionevolmente lo sarà per sempre e sempre meglio, oltretutto.

Non credo nell'inevitabile... smile.gif


IPB Immagine

Franco_
Non sono d'accordo.
Premetto che sono sempre stato convinto che i migliori programmi per lo "sviluppo dei RAW" siano quelli realizzati dai costruttori delle fotocamere.
Non credo che nessun costruttore accetterà di implementare sulle sue fotocamere il formato proposto da Adobe (anche se in linea di principio l'idea non è sbagliata)... Detto questo ritengo probabile che l'obsolescenza dei RAW si possa avere da parte di chi realizza SW terze parti... in fondo costoro devono sobbarcarsi l'onere di "gestire" tutte le versioni RAW di tutte le fotocamere presenti su mercato... Nikon, invece, si deve preoccupare solo dei suoi RAW... una differenza non da poco...
Gian Carlo F
QUOTE(Franco_ @ Dec 24 2009, 07:37 PM) *
Non sono d'accordo.
Premetto che sono sempre stato convinto che i migliori programmi per lo "sviluppo dei RAW" siano quelli realizzati dai costruttori delle fotocamere.
Non credo che nessun costruttore accetterà di implementare sulle sue fotocamere il formato proposto da Adobe (anche se in linea di principio l'idea non è sbagliata)... Detto questo ritengo probabile che l'obsolescenza dei RAW si possa avere da parte di chi realizza SW terze parti... in fondo costoro devono sobbarcarsi l'onere di "gestire" tutte le versioni RAW di tutte le fotocamere presenti su mercato... Nikon, invece, si deve preoccupare solo dei suoi RAW... una differenza non da poco...


Io credo che il ragionamento da fare sia opposto, oggi i costruttori di fotocamere creano ciascuno il proprio RAW, con l'unico scopo di vendere anche il software dedicato, addirittura lo cambiano, per poter vendere gli aggiornamenti!! E' solo business.
Una volta c'era chi costruiva fotocamere e chi costruiva pellicole e sviluppi, ciascuno era specializzato nel suo settore.

Di fatto oggi manca una base standard per tutti e questo è più grave di quanto alcuni possano pensare.
Provate a passare da Nikon a Canon o a Pentax, bisogna cambiare tutto! Provate ad elaborare un'immagine si Photoshop e poi su Capture, si inceppa tutto.... e così via

Io credo che noi consumatori abbiamo tutto l'interesse ad avere un formato RAW standard (il DNG è appunto un tentativo in tal senso di Adobe, il 1° produttore di software del mondo, di crearlo).
Oggi ci sono in giro più di 200 versioni di formato RAW, qualche problema, andando avanti di questo passo, credo che qualcuno prima o poi lo avrà.
hgw20b7
Il formato DNg della Adobe, lanciato nel setembre 2004, e' un formato aperto, un po' come Acrobat Reader per intenderci.
Si basa sul celeberrimo tiff, sempre propieta' Adobe.
Sarebbe molto interessante se potesse essere utilizzato per uniformare l'uscita - segnale dei sensori.
Purtroppo di sensori ne esistono molti tipi; ci sono i sensori a pixel quadrati ( di tipo Mosaico Bayer e altri tipi), pixel rettangolari, esagonali, tutti questi con fotosensori in grado di catturare tutti e tre i canali di colore primario assieme, e quelli in grado di catturare due intervalli di luminosita'.
Tutti questi modelli mandano in output dei segnali diversi.
Insomma le fonti sono numerose e un formato unico difficilmente potra' ospitare una tale varieta' di fonti
Probabilmente e' ancora un po' troppo presto; quando il sensore avra' raggiunto uno standard di maturita, forse , mercato permettendo, si potra' trovare uno standard di output.
Comunque il DNG e' sicuramente interessante e la Adobe si sta dando da fare. Ha preso contatti con tutte le case che costruiscono sensori e macchine fotografiche... e se son rose fioriranno! rolleyes.gif
Ciao a tutti e buone feste!
Franco_
QUOTE(giancarloSV @ Dec 25 2009, 08:43 PM) *
Io credo che il ragionamento da fare sia opposto, oggi i costruttori di fotocamere creano ciascuno il proprio RAW, con l'unico scopo di vendere anche il software dedicato, addirittura lo cambiano, per poter vendere gli aggiornamenti!! E' solo business.
Una volta c'era chi costruiva fotocamere e chi costruiva pellicole e sviluppi, ciascuno era specializzato nel suo settore.

Di fatto oggi manca una base standard per tutti e questo è più grave di quanto alcuni possano pensare.
Provate a passare da Nikon a Canon o a Pentax, bisogna cambiare tutto! Provate ad elaborare un'immagine si Photoshop e poi su Capture, si inceppa tutto.... e così via

Io credo che noi consumatori abbiamo tutto l'interesse ad avere un formato RAW standard (il DNG è appunto un tentativo in tal senso di Adobe, il 1° produttore di software del mondo, di crearlo).
Oggi ci sono in giro più di 200 versioni di formato RAW, qualche problema, andando avanti di questo passo, credo che qualcuno prima o poi lo avrà.


Concordo con te (l'ho anche scritto nel mio intervento) che l'idea di un unico formato sia, in linea di pricipio, la migliore, ma questo non vuole dire che avrà successo.
Anche il JPEG2000 (tanto per restare in tema) era decisamente migliore rispetto al JPEG attuale, eppure non ha avuto successo... insomma, un conto sono i principi, un'altro gli interessi economici... e, per quanti sforzi faccia, non trovo nemmeno una ragione che spinga Nikon a "cedere" dei soldi ad Adobe... Tu sei riuscito a trovarne una ?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.