Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
sassoscritto
Ciao a tutti,
[PS: sono alla fine e rivedo il fiume di parole che ho inserito nel post... scusatemi,sono logorroico.... chi non ce la fa, dopo l'intro puo' saltare al Riassumendo... smile.gif ]
apro il thread con quel che ho:

D70s & 18-70 DX
35/2 D
50/1.8 D
85/1.8 D
70-210/4-5.6

Diciamo che il limite piu' grosso lo trovo nelle prestazioni in interni (case ed ambienti chiusi, con illuminazione "normale", non particolarmente bui), in cui cerco di evitare al massimo l'uso del flash integrato, con risultati spesso micromossi (nonostante il 35 a tutta apertura e gli iso tirati a 1600) o fuori fuoco (l'AF-C non è un fulmine, e a tutta apertura c'e' poco margine, specie a inseguire due bimbi di 2 e 4 anni...), ma soprattutto decisamente poveri di gamma tonale, seppur ricchi di rumore...

Sto quindi valutando il passaggio ad un altro corpo e, senza nulla togliere alla D90, questo sarebbe la nuova 300s. Sono pero' un po' frenato dal dubbio che, per quello che mi preme maggiormente, il differenziale con la D70s sia sicuramente apprezzabile, ma non determinante... Intendo principalmente la resa ad ISO 3200-6400, perchè sarebbe li' che dovrebbe fare la differenza (ripeto, lasciando stare che AF, raffica, ergonomia, mirino, ecc sono senza discussione su un altro livello)...
Stando alle misurazioni di DXOMark sui sensori, poi, gli iso effettivi dei nuovi sensori sono ben inferiori a quelli nominali, a differenza di quello della D70, per cui mi è venuto un dubbio: ma a parita' di ISO nominali, diciamo 1600, e coppia tempo-diaframma, non e' che dalla D300s esce una foto sottoesposta rispetto a quel che esce dalla D70? Stando alla sensibilità ISO effettiva perderebbe circa 2/3 di stop... Se è cosi', alla fine al max si guadagna uno stop... Chi le ha o ha avute entrambe, che puo' dirmi? Vorrei avere la tranquillità di 2 stop sopra la D70s, con una pulizia e gamma tonale superiore... Bisogna andare sull'FX?

Con quest'ultima ipotesi (per ovvi motivi sarebbe una D700, anche se - seppure non mi capacito ancora sul come - avrei avuto dalla consorte una mezza via libera per puntare più in alto - ma qui sono io che moralmente non riesco a giustificare una spesa del genere) perderei mm sia sul grandangolo (che ho DX) che sul tele, e quindi ho paura che poi me ne pentirei nell'usabilità... In più c'e' il discorso del mirino non al 100% (a proposito, è davvero significativa la differenza tra visione a mirino e risultato dello scatto?), la decisa maggiore età del progetto (con un anno e mezzo di anzianità, non è improbabile attendersi qualche vicina evoluzione, con conseguente fisiologico assestamento dei prezzi)...

Mi sono detto allora, e se provassi a imparare ad usare un SB? Ho qualche remora, per la verità, a mettere 400€ in un flash, pero' potrebbe essere una strada, con il vantaggio di avere lo spazio di manovra per rivedere anche il parco ottiche (che tra l'altro da solo non risolverebbe il discorso interni, visto che mica si può essere obbligati a scattare sempre a t.a., no?) ...

Insomma, ho poche idee ma confuse, quindi se vi va di scambiare due opinioni o esperienze, vi ascolto volentieri (delle varie discussioni du D300s-D700-rumore-ecc. ne ho lette un bel po', ma penso che quasi ogni caso sia a se', viste le differenti priorità ed applicazioni di ognuno)...

Riassumendo, sicuramente la D70s ormai mi sta stretta, ma vorrei essere sicuro che nell'eventuale cambio corpo, oltre a tutte le altre indiscusse migliorie, riesca a ridurre drasticamente il numero di scatti cestinati per mossi e fuori fuoco legati a tempi troppo lenti e diaframmi troppo aperti....

Un saluto ai nottambuli
LiquidTek
Buongiorno!

Ti parlo da possessore di D300. Non ho mai provato la tua attuale macchina fotografica, ma quello che ti posso dire è che passando ad una D300s [credo sia ragionevole immaginare che abbia un controllo del rumore migliore della mia, seppur di poco] avresti immagini a 800 ISO senza rumore preoccupante nè cali della gamma dinamica, a 1600 ISO il rumore sale un pochino, scende la gamma, ma rimane un file utilizzabilissimo, a 3200 ISO cominciamo, forse, a tirarla per i capelli ed i 6400 ISO sono per i casi limite.

Il mio migliore amico ha una D700 che ho brevemente provato. Questa qui, invece, è tutta un'altra cosa. Le stesse considerazioni di prima le puoi fare rispettivamente per i 4000, 5200, 6400 e 12800 ISO. E' un sensore strabiliante per quanto riguarda il rapporto riduzione rumore/gamma dinamica. Veramente molto molto valida.

La D3s o la 1DsMKIV non ho avuto la fortuna di provarle, ma su Internette gli esperti le chiamano "See In The Dark"... smile.gif
Sul sito statunitense, se non sbaglio, della Nikon c'è uno scatto fatto in una discoteca a 18mm, f/3,5, un tempo di sicurezza che più sicuri non si può e 12800 ISO... sul Forum, nella discussione sulla D3s, c'è il link a queste foto... io con questa macchina scatterei con la luce spenta e mi fiderei! biggrin.gif

Considera comunque che hai due obbiettivi [50mm f/1.8 e 85mm f/1.8] che funzionando molto bene anche a tutta apertura, sulla D300s ti farebbero ottenere comunque molte foto belle, ed anche il 35mm f/2 non credo faccia differenza. Tutto questo, secondo me, senza superare i 1600 ISO [ma vai pure tranquillo fino a 2000, se vuoi il mio parere]

Per quanto riguarda la copertura, avevo, prima della D300, una D60 e sinceramente il 5% non mi ha cambiato le foto nè in meglio nè in peggio. Per come la vedo io, pur essendo sempre un vantaggio, è una caratteristica che trova forza solo in alcune situazioni [mi vengono in mente architettura, filatelia, macro o riproduzione di opere d'arte].

Per concludere la mia lunga risposta [ma essendo la tua una lunga domanda, confido sarai un buon lettore smile.gif], dovessi fare IO il passo:
1° scelta: D700 [nemmeno io prenderei maik una D3 o D3s nuova... usata sì però! biggrin.gif]
2° scelta: D300s
3° scelta: D90 ed uno tra questi - AF-S Nikkor 50mm f/1.4, Sigma HSM 50mm f/1.4, Sigma 30mm f/1.4

Saluti!
sassoscritto
Grazie per l'esauriente disamina, che conferma un po' quello che gia' avevo in testa... La 700 sarebbe l'ideale per l'aspetto ISO, ma mi lascerebbe un po' a corto sopra e sotto (e la cercherei usata, visto che si avvicina ai due anni di presenza sul mercato), mentre la 300s dovrebbe avere, stando ai rumors recenti, ancora un annetto e mezzo prima dell'uscita della sostituta (non che sia per la rincorsa della novità, la 70s l'ho tenuta 4 anni e ancora la uso - a luce sufficiente - con buone soddisfazioni)...

C'e' anche un altro aspetto: su FX a parità di apertura, la PDC è inferiore, per cui potrebbe alla fine risultare necessario diaframmare un po' per avere abbastanza PDC. Non vado allora a giocarmi il guadagno (una frazione) in stop dell'FX con questa compensazione? Non mi sembra di aver trovato considerazioni al riguardo, forse son bischerate?

Dal lato economico, d700 nital nuova si sta sui 2100-2200, contro 1400-1500 della 300s (tolti i circa 200 della s640 omaggio, sono quasi 900 euro per il battery pack, un'ottica, magari una borsa nuova....). Alla fine tutto sommato penso di essere gia' abbastanza indirizzato sulla 300s pero', tanto per fare due chiacchere, vorrei approfondire un paio di cose...
Ritorno un attimo su queste due considerazioni, che richiederebbero che un qualche proprietario di entrambe le macchine dica la sua:

- la sensibilità effettiva è veramente dai 2/3 ad 1 stop inferiore a quanto dichiarato nella 300 rispetto alla 70? Qualcuno ha o conosce test comparativi per valutare l'esposizione delle due macchine a parità di iso-tempo-diaframma?

- i 6400 della 300s come stanno a qualità/pulizia rispetto ai 1600 della 70s (in stampe da 20x30 a 50x70)? Perche' la bocca l'ho fatta ai 1600 della 70s, che molti reputano "inutilizzabili"... Se casi limite significa - a parita di grana - una gamma tonale superiore ed una migliore lavorabilità del file, allora per me potrebbero andare bene...


Ancora grazie per la pazienza :-)



Giorgio Baruffi
beh, io ti posso solo dire che avendo avuto entrambe, D70 e D300, non è quasi nemmeno possibile paragonarle...

non sono mai stato li a fare scatti comparativi, le ho "solo" usate e a livello di gestione del rumore c'è un abisso, anche poiin stampa... non dico su scatti correttamente esposti (anche se la differenza è già enorme), ma prova solo a dover recuperare un pò le ombre, non c'è storia...

sarebbe carino vedere qualche tuo scatto a 1600 iso (beh, le stampe sarebbe il massimo ma è dura tramite forum) per capire la tua sogliadi accettabilità del rumore (che ritengo soggettiva)...
sassoscritto
QUOTE(Giorgio Baruffi @ Dec 23 2009, 04:27 PM) *
beh, io ti posso solo dire che avendo avuto entrambe, D70 e D300, non è quasi nemmeno possibile paragonarle...

non sono mai stato li a fare scatti comparativi, le ho "solo" usate e a livello di gestione del rumore c'è un abisso, anche poiin stampa... non dico su scatti correttamente esposti (anche se la differenza è già enorme), ma prova solo a dover recuperare un pò le ombre, non c'è storia...

sarebbe carino vedere qualche tuo scatto a 1600 iso (beh, le stampe sarebbe il massimo ma è dura tramite forum) per capire la tua sogliadi accettabilità del rumore (che ritengo soggettiva)...


Due scatti che ho sull'hd del portatile, nessuna pretesa, convertiti con ViewNX, solo sistemato il WB (nella seconda, nonostante l'impostazione manuale era sballata - qui ci sarebbe da aprire una parentesi sulla coerenza del WB, non solo in A ma anche nei modi manuali...)...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.8 MB
(qui ero alle strette, f/2, 1/25 con il 35)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.2 MB
(qui avevo come impostazioni M - 1/200 - f/2.8 per inseguire e non lavorare proprio a TA)

Grazie,
Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.