Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
malto
Mi sta capitando che quando effettuo una correzione con NX2, subito dopo essere stata eseguita (passano pochi secondi) il programma in automatico modifica la correzione fatta...Ad esempio maschera di contrasto, muovo i cursori fino a che l'immagine mi piace ma dopo qualche secondo il programma in automatico effettua delle micro correzioni (di solito peggiorative) non richieste...Tutto ciò lo vedo chiaramente guardando la "ruotina" in alto a sx, quelal che si muove quando si aspetta che una correzione venga applicata alla foto, infatti dopo (pochi secondi) che si è fermata e viene mostrata l'immagine modificata, si rimuove ed il programma applica la modifica automatica non richiesta con il cambiamento dell'immagina.

Altra prova l'ho fatta con il comando "visualizza alte luci", questo comando rende nera la foto ed evidenzia di rosso le alte luci, variando il contrasto elimino tutte le macchie rosse, aspetto qualche secondo e per magia ritornano!!!, non di intensità come quelle iniziali, ma un pochino ritornano...

E' mica capitato a nessuno questo inconveniente?

Lavoro sempre in raw.....

Grazie..

malto
spesso sembra che l'auto correzione livelli i toni dell'immagine diminuendo gli eccessi...tipo bordi meno luminosi, trasparenza foglie meno nitida, ecc...
malto
ma allora a nessuno capita!!! Forse è meglio che lo disinstalli e lo riinstalli?? Che dite?
malto
ho provato a disinstallarlo e riinstallarlo ma niente continua il suo automatico micor aggiornamento...ho provato anche una vecchia versione (2.2.0) ma il problema persiste... hmmm.gif
malto
Vedo che il problema ce l'ho solo io...comunque è già positivo in quanto posso escludere che sia NX2...va bhe...buona notte!
Alessandro Castagnini
Ho appena provato e non mi succede nulla del genere.
Provo a spararla: ad esempio, non hai un PC abbastanza potente (non dici su cosa lavori) per gestire l'elaborazione in "tempo reale" e, una volta che ti sembra che NX2 abbia applicato l'effetto, in effetti, non aveva ancora completato l'operazione.

Per il resto non saprei, magari, involontariamente, clicchi sullo slider del comando e lo sposti un pochetto (scagli la prima pietra chi di noi non ha mai spostato involontariamente un file da una cartella ad un'altra usando esplora risorse smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.
malto
QUOTE(xaci @ Dec 23 2009, 01:00 AM) *
Ho appena provato e non mi succede nulla del genere.
Provo a spararla: ad esempio, non hai un PC abbastanza potente (non dici su cosa lavori) per gestire l'elaborazione in "tempo reale" e, una volta che ti sembra che NX2 abbia applicato l'effetto, in effetti, non aveva ancora completato l'operazione.

Per il resto non saprei, magari, involontariamente, clicchi sullo slider del comando e lo sposti un pochetto (scagli la prima pietra chi di noi non ha mai spostato involontariamente un file da una cartella ad un'altra usando esplora risorse smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.


Grazie della risposta...Considerato che non è molto che mi fa questa cosa, prima non lo faceva, ed il pc è sempre lo stesso e che nel frattempo ho debellato vari virus, ho reinstallato vari programmi, ho utilizzato punti di ripristino..ecc..potrebbe essere un probema di "software incasinato", cioè urge FORMATTAZIONE...è triste dirlo perchè è sempre una noia ma mi sa che è arrivato il momento, infatti volevo sentire un pò in giro prima di "operare"....
Ciao e grazie
Alessandro Castagnini
Eh, purtroppo è così: ogni tanto una formattazione a WIN fà bene anche se non fà bene a chi la deve fare smile.gif
Facci sapere se il problema persiste.

Ciao,
Alessandro.
malto
Ho scoperto un'altra cosa (prima di formattare si provano tutte!!!)... il ritocco che in automatico effettua avviene sempre dopo circa 9 secondi dal termine dell'applicazione della modifica e riguarda sempre una DIMINUZIONE DI NITIDEZZA....in pratica effettua in automatico una livellamento in diminuzione dei valori di luminosità, infatti se io eccedo volutamente con la maschera di contrasto l'eccesso viene eliminato come se venisse aumentata la SOGLIA, che però di fatto NON avviene perchè aprendo l'immagine con PS vedo chiaramente l'eccesso di nitidezza e la grana che questo ha formato.....

Quindi in qualche maniera a NX2 gli ho detto di effettuare in automatico questa correzione (infatti vedevo diminuire in automatico le luci alte!!)...ma come ho fatto?? E come faccio a tornare indietro?? L'ho anche disinstallato e riinstallato....ci penso sopra un altro pò hmmm.gif , intanto chi ha suggerimenti si faccia avanti!!!
Grazie grazie.gif
malto
leggete un pò qua...http://www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t128131.html
malto
ho inviato un mp a fujikon per sapere se poi ha risolto....sono in attesa
malto
ne ho trovata ultra di discussione in cui si denuncia lo stesso difetto http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...119485&st=0

Dopo averla letta viene indicato che il difetto si manifesta a zoom inferiori al 50%...ora provo e poi vi dico
malto
sembrerebbe che sia così...con zoom superiore al 50% non si manifesta però così non si può lavorare in quanto sul monitor non si vede l'intera immagine ma solo un parte!!!

Ho inviato una emal ad un tecnico della Nital che ho conosciuto ad un workshop...staremo a vedere.

Comunque questo problema non è così poi tanto raro, visto che ci sono già tre post in questo forum che lamentano questa cosa.....moderatori del forum fatevi sotto!!!

Ciao e tanti auguri a tutti!!!!!! laugh.gif
malto
Altro esperimento:
1) aprite una foto
2) menù visualizza "mostra alte luci perse"
3) correzioni rapide - istogramma, aumentare la luminosità (spostare il cursore di dx verso sx)
4) aumentano i punti di luci perse
5) aumentare lo zoom ma il problema persiste fino a quando si arriva al 100%, qui qualunque movimento del cursore dell'istogramma i punti delle luci perse non subiscono modifiche
6) diminuire lo zoom e muovere il cursore dell'istogramma, cosa succede? il problema di deventa INVERSO, l'auto correzione stavolta aumenta la luminosità rispetto a quella scelta invece prima la diminuiva. Tutto ciò si vede benissimo dall'aumentare delnumero dei punti che indicano le luci perse...

Di nuovo tanti auguri dry.gif
malto
Sono riuscito anche a fare un video : http://www.youtube.com/watch?v=n02UAH5KqDU
Alessandro Castagnini
Ho voluto fare un'ulteriore prova.
Considera che ho settato la D700 in modo che mi "sforna" files belli che pronti per il mio gusto (al limite un aggiustamento del WB e basta), quindi, non ho bisogno d'andare a modificare la nitidezza avendola già impostata nei Picture Control.

Effettivamente, se applico un valore diverso rispetto a quello impostato on-camera, una volta applicato il nuovo valore, dopo un paio di secondi (non 9 come a te) la nitidezza torna (presumo) al valore impostato nel Picture Control.
Questo con fattori di zoom dal 16% (valore con cui mi si apre l'immagine), al 33%. Dal 50% in sù nulla cambia e tutto funziona a dovere.

Ho anche provato ad applicare la nitidezza al 16% e poi aumentare lo zoom fino al 100% (valore in cui è, comunque, consigliabile applicarla. Un pò come la maschera di contrasto), ed ilvalore di nitidezza era stato mantenuto.

A questo punto, per quanto mi riguarda, mi viene da pensare che è un problema di visualizzazione (rendering) dovuto allo zoom troppo piccolo: Sarà per quello che consigliano d'applicarlo con zoom impostati al 100%?

Fai questa prova e dimmi come và a te.

Ciao,
Alessandro.
malto
QUOTE(xaci @ Dec 26 2009, 01:48 AM) *
Ho voluto fare un'ulteriore prova.
Considera che ho settato la D700 in modo che mi "sforna" files belli che pronti per il mio gusto (al limite un aggiustamento del WB e basta), quindi, non ho bisogno d'andare a modificare la nitidezza avendola già impostata nei Picture Control.

Effettivamente, se applico un valore diverso rispetto a quello impostato on-camera, una volta applicato il nuovo valore, dopo un paio di secondi (non 9 come a te) la nitidezza torna (presumo) al valore impostato nel Picture Control.
Questo con fattori di zoom dal 16% (valore con cui mi si apre l'immagine), al 33%. Dal 50% in sù nulla cambia e tutto funziona a dovere.

Ho anche provato ad applicare la nitidezza al 16% e poi aumentare lo zoom fino al 100% (valore in cui è, comunque, consigliabile applicarla. Un pò come la maschera di contrasto), ed ilvalore di nitidezza era stato mantenuto.

A questo punto, per quanto mi riguarda, mi viene da pensare che è un problema di visualizzazione (rendering) dovuto allo zoom troppo piccolo: Sarà per quello che consigliano d'applicarlo con zoom impostati al 100%?

Fai questa prova e dimmi come và a te.

Ciao,
Alessandro.


Ciao Alessandro...nel filmato ho messo la visualizzazione delle luci perchè così il problema è più evidente e comunque ho fatto le prove a varie percentuali di zoom e solo al 100% non ho problemi, però al 100% non riesco a lavorare perchè non vedo l'intera immagine ma solo un particolare...

Ho fatto un'altra prova ho caricato NX e con questo il problema non c'è, quindi è NX2, probabilmente gestisce in maniera diversa il rendering e quando va ricalcolare l'immagine alla dimensione dello zoom oltre a modificare le dimensioni modifica anche la LUMINOSITA' mentre al 100% non ricalcola l'immagine e quindi nemmeno la luminosità...comunque il problema esiste e ancora nessuno l'ha risolto perchè anche gli altri che lamentavano la stessa cosa non lo hanno risolto (gli homandato un mp)...spero nel tecnico Nital ma da noi si dice "..chi visse sperando morì disperato!!!"....Ciao
malto
Leggendo su internet e cercando in vari forum americani (inserendo la frase "nx2 sharpening problem" su google) ho trovato questa discussione
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp...essage=31804945

dove in pratica dicono che è un bug di NX2 segnalato già da 1 anno e mezzo ed ancora non risolto e che l'unico rimedio sembra essere quello di clicclare su "Nuovo Step" e la riduzione automatica non richiesta della luminosità viene annullata...a me sembra che funzioni ma la devo provare meglio...

Siccome non sono un grande esperto della lingua inglese mi piacerebbe se qualcuno volesse leggere la discussione che ho indicato per vedere se ho cpaito bene e magari effettuare altre ricerche per capire se nel frattempo sono state trovate altre soluzioni....

Ciao e grazie
malto
Ho appurato che funziona la soluzione suggerita dal forum americano di cliccare su "Nuovo step" per ripristinare i valori giusti di luminosità....meglio di niente, accontentiamoci...è Natale!!!

Quindi per tutti quelli che hanno questo problema sembrerebbe che ad oggi questa sia l'unica soluzione...

Per i moderatori: valutate se indicare tale soluzione tra i suggerimenti iniziali come aiuto a tutti quelli che in futuro avranno tale problema, almeno fino a che Nikon non lo risolve....

Ciao
Alessandro Castagnini
Giusto per precisare...non è Nikon che deve risolvere, ma Nik Software (anche se potresti dirmi che, la Nik Software, lavora per Nikon in questo caso). smile.gif

Purtroppo per me, le (chiamiamole) ferie sono finite e domani si riparte, quindi, non ho molto tempo oggi. Proverò appena sarà possibile, magari facendo un salto al link indicato.

Ciao e buon proseguimento a voi che potete...
Alessandro.
malto
QUOTE(xaci @ Dec 26 2009, 07:53 PM) *
Giusto per precisare...non è Nikon che deve risolvere, ma Nik Software (anche se potresti dirmi che, la Nik Software, lavora per Nikon in questo caso). smile.gif

Purtroppo per me, le (chiamiamole) ferie sono finite e domani si riparte, quindi, non ho molto tempo oggi. Proverò appena sarà possibile, magari facendo un salto al link indicato.

Ciao e buon proseguimento a voi che potete...
Alessandro.


Ok ciao
neurone solitario
Ci sono anch'io.........

stavo tanto bene con il capture.......c'era bisogno di modificarlo così tanto.... Fulmine.gif
neurone solitario
E' vero, pare che funzioni, anche se dalla Nikon ci si aspetterebbe di più.

Per il Mod, thanks, hai fatto bene a chiudere mi scuso per la confusione.
bergat@tiscali.it
QUOTE(malto @ Dec 22 2009, 09:18 PM) *
ma allora a nessuno capita!!! Forse è meglio che lo disinstalli e lo riinstalli?? Che dite?



Io credo che dovresti avere un pc con un processore più veloce e memoria in più.
neurone solitario
No, ho provato un po' e cambia l'intervallo di tempo e l'intensità ma il problema persiste.



neurone solitario

Up....nella speranza di validi consigli........
t_raffaele
QUOTE(neurone solitario @ Jan 26 2010, 05:58 PM) *
Up....nella speranza di validi consigli........


Ciao,scusami ma..il mio piu che un aiuto,vuole essere una conferma del problema,riscontrato anche da me.Credo sia un problema comune di cui può essere facile non accorgersi se si ha l'abitudine,come nel mio caso, di viusualizzare lo zoom al 100%.(come credo sia meglio).
In ogni caso sarebbe meglio poter lavorare a qualsiasi ingrandimento (almeno intorno al 30% in su)

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.