Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marco.pesa
[COLOR=blue][COLOR=blue][COLOR=blue]Domenica mentre facevo un giro in bici lungo l'argine di un fiume mi sono messo a fare qualche scatto, ne è uscito questo

user posted image

subito mi è piaciuto poi gurdandolo e rigurdandolo mi è sembrato un pò smorto e cosi gli ho fatto fare un piccolo ciclo di capture ...

user posted image

ora mi convince sempre di meno.

Voi che dite?
Lasciando stare il confronto, commenti?

F.T.
Ciao Marco,
lo scatto in se non mi dice molto, ma da un punto di vista cromatico direi meglio la seconda, un po più satura.
Luca Podda
Forse, forse... avrei tenuto un'angolatura diversa, mostrando un po più di argine per accentuare la sensazione del riflesso.... Vedi Chromasia....

Ciao, Luca
Mantorok
Idem come sopra. Magari mostrando, oltre all'argine, un po' di immagine non riflessa...
E' il taglio che non va.

A.
Cristiano Orlando
L'idea è buona, ma è necessario per fotografare un riflesso, che si veda e non si veda che è un riflesso. In fase di ripresa quindi una sottoesposizione esasperata, un inquadratura originale è cioò che fa la differenza.
Non ho esempi da farti vedere, ma se cerchi alcune foto di riflessi di Hernst Haas puoi capire cosa intendo.
Comunque tra le due trovo miglior punto di partenza la prima, che crea una sensazione velata e distorta, solo che queste sensazioni non sono state esasperate dall'eposizione, troppo "corretta" laugh.gif se vuoi.
Comuqnue potrebbe essere l'inizio di un buono studio per capire come utilizzare queste distorsioni create dai riflessi dell'acqua
Cris
giannizadra
L'immagine è un po' povera e desaturata.
Per i riflessi, ottimo il consiglio di Cristiano, ma non male neanche l'opposto (immagine speculare) di cui ti allego un piccolo esempio.
morgan
Fotografare i riflessi sull'acqua immobile è un pò come fotografare in uno specchio, cioè non eccessivamente interessante, ma basta che l'acqua sia leggermente mossa perchè le forme riflesse siano deformate; nel caso di acqua ferma, ci si può aiutare con i colori, per creare affascinanti composizioni di forte impatto grafico.
Se si desidera ottenere colori saturi, come in questa immagine è opportuno sottoesporre di 1/2 diaframma. wink.gif wink.gif
Ciao

Franco

user posted image
nuvolarossa
Se non avessi letto il titolo non avrei neanche capito che era un riflesso, sembrava solo un'immagine poco nitida...
Mi dispiace essere così duro e diretto ma il commento è uno solo: "CESTINO"!
meialex1
QUOTE(nuvolarossa @ Apr 21 2005, 05:59 PM)
Se non avessi letto il titolo non avrei neanche capito che era un riflesso, sembrava solo un'immagine poco nitida...
Mi dispiace essere così duro e diretto ma il commento è uno solo: "CESTINO"!
*




No perchè.
Basta giocarci un pò e ottenere qualcosa simile a questo

Sto giocando tongue.gif
marco.pesa
Grazie dei commenti e delle critiche.
Forse ho sbagliato a intitolare il tutto Riflesso dovevo togliere e cambiare qualche lettera... tongue.gif
Nel weekend proverò a creare qualcosa di meglio.

Saluti
marco.pesa
...... e se intitolavo tutto acquerello biggrin.gif
meialex1
QUOTE(marco.pesa @ Apr 21 2005, 07:18 PM)
...... e se intitolavo tutto acquerello  biggrin.gif
*




biggrin.gif biggrin.gif
Cristiano Orlando
Fortissima quella di Gianluigi. Mi piace tantissimo!
Cris
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.