Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
malto
Ciao a tutti vorrei un chiarimento...per adesso ho capito che:
1) il teleconverter è un "tubo" con le lenti, ha un fattore di ingrandimento e si utilizza con i teleobiettivi per soggetti lontanti (es. una focale di 100 mm passa a 200 mm con un teleconverter 2x);
2) i moltiplicatori di focale dovrebbero essere uguali ai teleconverter (ma perchè si chiamano in maniera diversa?);
3) i tubi di prolunga sono dei "tubi" senza lenti e servono per diminuire la distanza di messa a fuoco permettendo di avvicinarsi di più al soggetto e quinidi riempendo di più il fotogramma, di solito vengono utilizzati per foto di soggetti piccoli e vicini.

I prezzi diversi dei teleconverter penso siano in base alla qualità delle lenti utilizzate..giusto?

Grazie a tutti


malto
un'altra domanda..attualmente il mio parco ottiche è un pò scarso: 1) Sigma 70-300 APO DG micro , 2) 18-105 Nikon quello in kit con la D90...con queste ottiche vorrei utilizzare sia i tubi di prolunga Kenko per Nikon (per macro fotografia), sia un teleconvert 2x (per animali un pò più grandi), sono indeciso tra il Kenko Extender 2X Teleplus Pro 300DG ed il SIGMA APO TELE CONVERTER 2x EX DG...ma:
1) questi accessori sono compatibili con i miei obiettivi?
2) ma quando migliorerò le mie ottiche li potrò continuare ad utilizare?

Grazie a tutti
Francesco Martini
Per quanto ne so io (e correggetemi se sbaglio.. rolleyes.gif ) i "moltiplicatori" o "teleconverter" sono assolutamente la stessa cosa: servono solo a moltiplicare la focale, e come tu hai gistamente detto, un moltiplicatore 2x raddoppia la focale.
Il suo uso e' cosigliato solo sui teleobiettivi, pero' hanno una controindicazioene:
che dimezzano la luminosita' dell'ottica: per esempio un luminosol f2.8 con un moltiplicatore 2x diventa un buio f5,6.... dry.gif ...Figurati poi cosa diventa un'ottica economica e poco luminosa coe un f 4,5 - 5,6.....se duplicata...
Il mio consiglio qui sarebbe di scegliere un moltiplicatore "leggero" come un 1.4...che non toglie nitidezza e che toglie poca luminosita'... rolleyes.gif e scegliere solo moltiplicatori di ottima marca.
Per i tubi di prolunga, quelli servono solo per le foto Macro..o Micro...in quanto aumentano solo il rapporto di ingrandimento del soggetto..
Per la seconda domanda..
Se ti piace fare foto macro, fai un pensierino al fantastico Nikon 105MicroVR...... rolleyes.gif
anche senza moltiplicatori o tubi di prolunga va benissimo cosi' come e'..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini
malto
QUOTE(Francesco Martini @ Dec 15 2009, 10:07 PM) *
Per quanto ne so io (e correggetemi se sbaglio.. rolleyes.gif ) i "moltiplicatori" o "teleconverter" sono assolutamente la stessa cosa: servono solo a moltiplicare la focale, e come tu hai gistamente detto, un moltiplicatore 2x raddoppia la focale.
Il suo uso e' cosigliato solo sui teleobiettivi, pero' hanno una controindicazioene:
che dimezzano la luminosita' dell'ottica: per esempio un luminosol f2.8 con un moltiplicatore 2x diventa un buio f5,6.... dry.gif ...Figurati poi cosa diventa un'ottica economica e poco luminosa coe un f 4,5 - 5,6.....se duplicata...
Il mio consiglio qui sarebbe di scegliere un moltiplicatore "leggero" come un 1.4...che non toglie nitidezza e che toglie poca luminosita'... rolleyes.gif e scegliere solo moltiplicatori di ottima marca.
Per i tubi di prolunga, quelli servono solo per le foto Macro..o Micro...in quanto aumentano solo il rapporto di ingrandimento del soggetto..
Per la seconda domanda..
Se ti piace fare foto macro, fai un pensierino al fantastico Nikon 105MicroVR...... rolleyes.gif
anche senza moltiplicatori o tubi di prolunga va benissimo cosi' come e'..... rolleyes.gif
Buone foto
Francesco Martini


Grazie della risposta...tempo fa ho avuto modo di provare per qualche giorno il 105 della Nikon e devo dire che è un'ottica fantastica, niente a che vedere con le mie, per i soggetti lenti o fermi è il massimo, invece per insetti un pò più vivaci (cavallette, libellule, ecc.) dovevo avvicinarmi troppo e questi scappavano, ecco perchè ho pensato di mettere un tubo di prolunga al Sigma perchè questo obiettivo invece ha una distanza minima di messa a fuoco molto ampia e quindi ho spazio per ridurla....e poi nuovo il 105 (nikon o sigma) si va sempre sui 500 euro mentre con la metà riesco a prendere tubi e moltiplicatore....
-missing
QUOTE(malto @ Dec 15 2009, 09:31 PM) *
... i moltiplicatori di focale dovrebbero essere uguali ai teleconverter (ma perchè si chiamano in maniera diversa?);

Beh, in America mica possono chiamarli moltiplicatori, no?
malto
QUOTE(paolodes @ Dec 15 2009, 10:50 PM) *
Beh, in America mica possono chiamarli moltiplicatori, no?


Giusto! Non ci avevo pensato... dry.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.