Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
rookie
Ciao a tutti. vorrei sapere (anche se qualcuno mi consiglia scatta e vedi cosa succede) che tipo di impostazioni devo utilizzare per fare delle foto ad una recita nella classica "sala da proiezione dell'oratorio"..premetto che uso una nikon d 5000 e vorrei fare le foto in modalità M : da neofita vorrei evitare il flash, anche se il mosso (forse?) è scontato. che valori metto di tempo posa ed F? chiaro che una volta che mi date dei parametri, giocherò con quelli, ma non potendo pre- simulare la recita ed il buio... grazie a chi mi darà un aiuto.P.S: se qualcuno mi indica altre modalià altre alla M, in cui il flash si può evitare, va bene lo stesso. grazie.gif
-missing
Scusa, ma come si fa a suggerirti tempi e diaframmi a priori? Quelle son cose che si decidono sul posto, in considerazione della luce disponibile etc etc.
rookie
QUOTE(paolodes @ Dec 15 2009, 08:38 PM) *
Scusa, ma come si fa a suggerirti tempi e diaframmi a priori? Quelle son cose che si decidono sul posto, in considerazione della luce disponibile etc etc.

...va bene... abbiamo una luce di comuni lampadine su un palchetto da teatro: con i diaframmi e i tempi, cosa succede? da un valore ad un altro eccedo? si? allora teoricamente cosa non devo superare o a rigor di logica/esperienza di chi fotografa non fare?"Spara" il concetto di base no? poi vedo io nella situazione... non è che chiedo di immaginare chi fotografo, ma solo dei parametri... es: foto al buio, non superare tot tempo di esp e tot di diaframma. se poi sbaglio, so che non devo impostare il tempo o il diaframma OLTRE certi valori di logica/ esperienza di voi fotografi.Una sala da cinema illuminata sul palco, non è poi cosi inimmaginabile se uno fotografa in tanti ambienti. io ho il 18/55 vr, questo non l'ho detto prima e lo aggiungo adesso. grazie
LucaCorsini
Premetto che è come se chiedessi come si guida bendato nel circuito del Mugello avendo appena preso la patente.
Provo a risponderti.
Il mosso va evitato assolutamente pena buttare tutte le foto.
Quindi usa un tempo almeno di 1/60 se gli attori sono fermi e usa il VR.
Il diaframma aprilo tutto.
Hai poi dimenticato il terzo parametro che concorre a creare l'immagine cioè il valore ISO, mettilo molto alto almeno a 800.
Tutto questo immaginando che la luce sia poca.
Prova a scattare in priorità tempi (S) e ISO-AUTO così tu imposti il tempo e la macchina fa il resto.
Ciao
Attilio PB
Rookie, il problema è che le situazioni di luce in un teatro sono cosi' variabili che qualsiasi indicazione è inutile, da ragazzino andavo a scuola dalle suore, avevano un palcoscenico ed un impianto luci nel teatrino interno che oggi, trent'anni dopo, in molti teatri dove scatto non trovo...
Quelle che tu chiami lampadine potrebbero essere lampadine da 100 watt (abbandona l'idea di fotografare) oppure faretti da 300/500/1000 watt, potrebbero essere ad un metro dai soggetti su un palco da due metri oppure a cinque metri di altezza su un palco di sei metri. Con 1000 watt ad un metro di distanza si fotografa bene, con 300 watt a cinque metri non si fotografa nulla. Le variabili sono davvero infinite per poter dare un'indicazione anche solo vaga, e te lo dico con l'esperienza di uno che fotografa in teatro da diversi anni..., mi sono trovato in situazioni in cui a 1600 ISO con ottiche f/2,8 un tempo di 1/30 non era neppure vagamente sufficiente e dovevo montare i fissi f/1,4, il che significa che tu con la D5000 ed un 18-55 nella stessa situazione non potresti fotografare nulla; mi sono trovato in situazioni dove con 400 ISO ed f/5,6 si scattava ad 1/250, ed in quel caso con la tua macchina ed il tuo obiettivo si puo' fare molto...
Ma darti indicazioni generiche a che serve? Tutti i valori ISO della tua macchina sono potenzialmente usabili, tutti i diaframmi sono potenzialmente usabili, tutti i tempi piu' rapidi di 1/30 (a netto rischio mosso ma necessari in caso di emergenza su soggetti umani) sono potenzialmente usabili, in pratica escluderei solo tempi piu' lenti di 1/30, che indicazione e'? Dipende dalla luce che avrai sulla scena, non si scappa, la fotografia è questo smile.gif facilmente scatterai ai valori ISO piu' alti, con il diaframma tutto aperto e sperando che il tempo sia sufficiente breve da scongiurare il mosso..., in teatro spesso la vita del fotografo è questa, anche con D3 e 50 f/1,4 o 105 f/1,8...
Ciao
Attilio
rookie
Ciao Attilio, ti vedo spesso leggendo i vari post.. Grazie. Grazie anche a d80man! so che potrei apparire per uno che chiede la luna, ma dei parametri adesso li ho... mi è rimasto lo shock retro attivo di 3 settimane fa quando ho chiesto qualche consiglio per gli obbiettivi e tanti mi hanno detto "scatta e poi vedi".. da una parte si, capisco, ma dall'altra uno solo mi ha dato dei "riferimenti" con i quali potevo avere dei risultati che mi davano meglio l'dea. non c'e una risposta per tutto, ma qualcosa è meglio di niente. Adesso scrivo i dati che mi avete detto, e quando sarò sul posto farò di tutto , tranne guardare la nikon come un ufo e dire:scatto, poi vedo, oppure:- metto su auto.. (fossi pazzo, l'ho presa apposta stà digitale per rompermi le corna) grazie, e a presto.. smilinodigitale.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.