Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2
lzeppelin
Salve,
Sono un fotografo della domenica, nulla di più, ma mi trovo di fronte a questa possibilità.
Ho trovato una grossa offerta per la EOS 7D + 18-135 IS tutto nuovo.
Vendendo la D300 con il 16-85 Vr (unica ottica rimasta) riuscirei a coprire l'intera spesa o aggiungendo pochi euro.
Chiedo qui perchè non sparei dove altro chiedere, non ho mai frequentato altri forum di fotografia perchè ho sempre avuto Nikon, sperando di ricevere risposte più oneste possibili.
Ho guardato la recensione su dpreview della EOS 7D e la macchina è allo stesso livello della D300.
Vince nel comparto video ma questo non mi interessa minimamente.
Quello che invece mi spinge a fare il passaggio è che avrei a disposizione una risoluzione maggiore senza degrado dell'immagine rispetto alla D300.
Partirei da un'ottica base quale il 18-135 che su un sensore di 18 Mpx immagino faccia magra figura, però con il 16-85 che mi è rimasto con la D300 penso di essere allo stesso livello.
La tentazione è questa. Ora, ho interpretato bene le recensioni in giro nel web? La EOS 7D è al livello della D300 ma offre una maggiore risoluzione?
Granzie in anticipo.


raffer
Al potenziale traditore ( tongue.gif ) consiglio la lettura di questa discussione.

Raffaele
cortonio
... mah, nn saprei cosa dirti! I passaggi di marchio come dicono tutti nn consengono quasi mai a patto di nn avere tante ottiche in casa...
dici di nn interessarti al video, quindi ti direi resta in casa nikon.
poi devi vedere il feeling che la tua mano nell'impugnare i vari comandi della reflex.
per il discorso risoluzione, se fai tanti crop sicuramente la 7d ha un discreto vantaggio ma, non è tutto...
io adoro i menù nikon e, anche se ho posseduto mesi fa la 40d [davvero una bella macchina] il mio "io" voleva inconsciamente una nikon...

calcola che escluso la funzione video, canon è riuscita ad avere le stesse caratteristiche della d300 dopo più di 2 anni.......
buona scelta.
Giacomo.B
Parlando di un prodotto non Nikon sposto al Bar.

Saluti

Giacomo
lzeppelin
altra cosa:

uso molto volentieri l'autofocus 51 punti 3d,

l'af-c tracking 3D della d300 ha ancora una marcia in più rispetto l'ai-servo della 7D ??
L'autofocus multicam della D300 in generale è ancora leader ?

so che nessuno ha entrambi le macchine per cui non può rispondere al 100%, ma che idea vi siete fatti?


tiellone
Non conosco molto le Canon ma da quel poco che ho visto l'unica cosa che mi è piaciuta è la rotellina posteriore al posto del joypad. Per il resto non mi ci trovo proprio. Anche la ghiera sopra la trovo di uno scomodo unico...

Con Nikon è stato amore dal primo momento. wub.gif
truciolo56
Mah, sono certamente entrambe ottime macchine...
Ma perché vorresti cambiare?

Se ti aspetti chissà che salto di qualità dal numero di pixels in più, occhio che rischi di essere deluso.
Anzitutto occorre capire se stampi, e se si quanto grande stampi: direi che sotto il 40x50 sarà ben difficile vedere differenze serie.
18MP sono, in superficie, una volta e mezza i 12MP della D300, ma in termini lineari la risoluzione è di circa il 21% in più: non si direbbe, ma è moooolto meno significativa di quanto appare dal numero totale di pixels. Io ho visto foto prodotte da una D2H (4MP!!) stampate 1x1,5metri, e ti assicuro che erano foto stupende.

Se ti serve il video che offre la 7D, beh, è facile: questa ce l'ha, la D300 no (e la D300s non lo ha fullHD).

Il sistema di messa a fuoco mi pare più avanzato, veloce ed affidabile nella D300 (ma l'ho solo provata, e rispetto alla mia "vecchia" D2X sembra meglio), ma credo che nella foto "di tutti i giorni" sia ben difficile raggiungere i limiti di entrambi i sistemi, avanzatissimi in ogni caso.

La cosa fondamentale: hai già "spremuto" la tua brava D300 per capire che ha dei limiti che ti danno fastidio e che vorresti superare? Se sì, chiarito quali sono questi limiti potrebbe essere più facile decidere.
Ma a occhio punterei prima a dotare la D300 di un buon obiettivo, magari cominciando da un fisso "da scuola": montare il 35/2 AF o il 35/1,4 AI, o un cinquantino, o anche il 28/2,8AF (dipende da quali ottiche ti piacciono di più...) sulla tua D300 farebbe impallidire il 16-85 e ti direbbe molto di più su cosa potrebbe fare la macchina...

Insomma, più che capire di più delle macchine, mi metterei a ragionare sulle eventuali ragioni per cambiare davvero, e proverei ad usarla meglio: non limitarti ad essere "fotografo della domenica", perché in quel caso non è certo la macchina che potrebbe migliorare le tue foto.

scusa la filippica...

ciao
Marco

Diego_arge
Ciao,

da un pò per quanto più teorico che esperto, mi sono persuaso che allo stato dell'arte dei sensori di oggi abbiamo un limite intorno ai 12-14 MP sul formato DX (a meno che non si parla di sensoe S-R) e intorno ai 24 per FX.

Limite che dipende dal rumore elettronico dei fotodiodi strettamente correlato con la loro dimensioni (più son piccoli e peggio fanno) e alla densità di Pixel sul sensore.

I sensori di D300 e 7D sono entrambi APS-C più o meno, quindi, delle stesse dimensioni ma sul secondo i pixel devono per forza essere più piccoli e quindi potenzialmente con una figura di rumore peggiore.

Sarebbe interessante poter confrontare i valori segnale/disturbo alle varie ISO.

Quindi, probabilmente sbagliando, sono convinto che superare questi limiti di MP sia peggiorativo. Ho visto foto su ISO alti fra le FX D700 (12 MP) e Alpha 900 (25 MP) e la differenza è paurosa a favore della prima.

Diego
gattomiro
QUOTE(truciolo56 @ Dec 11 2009, 10:17 PM) *
[...]
La cosa fondamentale: hai già "spremuto" la tua brava D300 per capire che ha dei limiti che ti danno fastidio e che vorresti superare? Se sì, chiarito quali sono questi limiti potrebbe essere più facile decidere.
Ma a occhio punterei[...]o anche il 28/2,8AF ... sulla tua D300 farebbe impallidire il 16-85 e ti direbbe molto di più su cosa potrebbe fare la macchina...

Insomma, più che capire di più delle macchine, mi metterei a ragionare sulle eventuali ragioni per cambiare davvero, e proverei ad usarla meglio: non limitarti ad essere "fotografo della domenica", perché in quel caso non è certo la macchina che potrebbe migliorare le tue foto.

Parto dal 28/2,8 AFD dicendo che è un obiettivo strepitoso, da usare quasi esclusivamente ad f/2,8 e che mantiene inalterate le sue doti di eccellenza anche sulla D300 (chissà cosa dev'essere su una D3!!!). Anche io, come te, qualche volta sono tentato dalle fotocamere Canon (soprattutto perché le ho usate per molti anni, fino al 2007), ma con la D300 ho raggiunto un traguardo importante, seppur provvisorio. Questa macchina è insuperata, in ambito DX o Aps-C che dir si voglia (almeno per Canon), e confrontando le immagini pubblicate dai siti più importanti ed accreditati non vedo un salto di qualità della EOS 7D rispetto alla D300, perlomeno sul piano dell'immagine, che è poi la cosa più importante. Sebbene sia vero che ogni immagine può essere modificata e conseguentemente si possa raggiungere una "omogeneizzazione" fra i file di un modello e quelli di un altro, ritengo che la "pasta" delle immagini Canon sia diversa da quella delle immagini Nikon. Idem per quel che riguarda i colori. E allora dovresti chiederti se il tuo occhio si sentirebbe appagato dalle immagini del nuovo modello rispetto a quelle della D300. Se, come dice Truciolo56, hai spremuto bene la tua attuale fotocamera dovresti conoscerla bene ed essere in grado di individuarne i limiti. Se non ne trovi la ragione del cambio potrebbe essere futile... ma allora ne vale la pena? Condivisibile, quindi, l'invito a non limitarti ad essere "fotografo della domenica" e ad approfondire la conoscenza del mezzo che possiedi ed accrescere le tue capacità fotografiche.

Saluti

P.S. l'unico modello in grado di competere veramente con la D300, in casa Canon, è proprio la 40D peraltro citata da Marco...
Robymart
Ma prima di fare il cambio, hai mai avuto una canon in mano? hai visto il menu e come avvengono i settaggi rapidi?

Io per esempio una 7D l'ho provata per 15 minuti da B&H a New York, e ti posso dire che oltre all'impatto di qualità scadente che mi ha dato rispetto alla mia D90 (figurati una D300) non mi sono piaciuti per niente le impostazioni e menu.

Pensaci bene perchè potresti pentirtene profondamente.
tosk
QUOTE(lzeppelin @ Dec 11 2009, 09:38 PM) *
Ho trovato una grossa offerta per la EOS 7D + 18-135 IS tutto nuovo.
Vendendo la D300 con il 16-85 Vr (unica ottica rimasta)

Mi sorge una domanda spontanea. Hai mai avuto altre ottiche oltre al 16-85?
Se la risposta è si spero che tu ne abbia avute abbastanza per capire la qualità della fotocamera + obiettivi, se la risposta è no, perdona la franchezza, ma non penso proprio tu abbia capito quale qualità tu possa ottenere dalle foto.
Se i parametri di scelta sono megapixel/costo macchina prendi la Canon senza tanti pensieri. Se invece la qualità della foto assume una certa importnza pensa ad investire in ottiche
ciao
Alessandro Casalini
Hai realmente bisogno di un file da 25Mb?!?!? Ti serve il video Full HD?!?!? Se si allora fai pure il passo, la 7D è una ottima fotocamera, sicuramente la miglior APSc di sempre per Canon.

Se invece vuoi realmente vedere un incremento qualitativo nei tuoi files valuta attentamente il passaggio ad una FX, una 5DMKI, MKII o una D700 possono offrirti un file che realmente fa la differenza con la tua pur ottima D300! Con la 7D troveresti più o meno la stessa qualità, nulla di eclatante... non rimarrai allibito quando osserverai gli scatti!

Le ottiche che dovrai valutare in entrambi i casi (sia che passi a FF che alla 7D) DEVONO essere ottime, quindi orientati su zoom professionali o su fissi per spremere le caratteristiche della nuova bambina wink.gif

Ciao, Alessandro.
francescotruono
QUOTE(lzeppelin @ Dec 11 2009, 09:38 PM) *
Salve,
Sono un fotografo della domenica, nulla di più, ma mi trovo di fronte a questa possibilità.
Ho trovato una grossa offerta per la EOS 7D + 18-135 IS tutto nuovo.
Vendendo la D300 con il 16-85 Vr (unica ottica rimasta) riuscirei a coprire l'intera spesa o aggiungendo pochi euro.
Chiedo qui perchè non sparei dove altro chiedere, non ho mai frequentato altri forum di fotografia perchè ho sempre avuto Nikon, sperando di ricevere risposte più oneste possibili.
Ho guardato la recensione su dpreview della EOS 7D e la macchina è allo stesso livello della D300.
Vince nel comparto video ma questo non mi interessa minimamente.
Quello che invece mi spinge a fare il passaggio è che avrei a disposizione una risoluzione maggiore senza degrado dell'immagine rispetto alla D300.
Partirei da un'ottica base quale il 18-135 che su un sensore di 18 Mpx immagino faccia magra figura, però con il 16-85 che mi è rimasto con la D300 penso di essere allo stesso livello.
La tentazione è questa. Ora, ho interpretato bene le recensioni in giro nel web? La EOS 7D è al livello della D300 ma offre una maggiore risoluzione?
Granzie in anticipo.



Sto pensando anche io molto seriamente di passare a Canon.
Quello che maggiormente ha destato il mio interesse non sono tanto i corpi macchina, credo che ormai più o meno si equivalgono tutti, ma le ottiche.
Ho avuto modo di provare sia sulla 50D che sulla 7D ottiche come il 135 f/2, il 200 2,8 usm II,ottiche professionali di Canon, l' 85 f/1,8 e devo dire che mi hanno favorevolmente impressionato sia per la qualità sia, cosa ancora più favorevole, il costo.
per non parlare delle ottiche fisse f 1,/4 24, 35 e del mitico 85 1,2.
daniele.arconti
QUOTE(lzeppelin @ Dec 11 2009, 09:38 PM) *
Salve,
*Sono un fotografo della domenica, nulla di più, ma mi trovo di fronte a questa possibilità.
*Quello che invece mi spinge a fare il passaggio è che avrei a disposizione una risoluzione maggiore


Essendo un amatore quale sarebbe il vantaggio nel passaggio?
Più risoluzione vuol dire stampe più grandi, ti servono?
Scusa la sincerità, ma a me sembra più una voglia di qualcosa di nuovo, provare cose nuove....
Capita anche a me con i cellulari (ma non con le fotocamere), una volta che ho imparato ad usarlo in tutte le funzioni, che l'ho settato come piace a me, mi viene voglia di comprarne un'altro per vedere come funziona. E' un pò come quando eravamo bambini che smontavamo le macchinette per vedere come sono fatte dentro, sindrome di tutti i maschietti in età scolare...
una volta smontata non sapevo più come rimetterla a posto e passavo ad un'altra!
gattomiro
QUOTE(repertorio @ Dec 12 2009, 09:00 AM) *
Sto pensando anche io molto seriamente di passare a Canon.
Quello che maggiormente ha destato il mio interesse non sono tanto i corpi macchina, credo che ormai più o meno si equivalgono tutti, ma le ottiche.
Ho avuto modo di provare sia sulla 50D che sulla 7D ottiche come il 135 f/2, il 200 2,8 usm II,ottiche professionali di Canon, l' 85 f/1,8 e devo dire che mi hanno favorevolmente impressionato sia per la qualità sia, cosa ancora più favorevole, il costo.
per non parlare delle ottiche fisse f 1,/4 24, 35 e del mitico 85 1,2.

Quello che dici è vero, ma solo in parte.
L'EF 85/1,8 ha un costo quasi uguale all'AFD 85/1,8, il 135/2 di Canon costa circa 500 euro in meno rispetto all'analogo Nikkor, che però incorpora la funzione Defocus Control (una caratteristica che ne giustifica il prezzo), l'85/1,2L costa all'incirca 2.300,00 euro, non proprio un'inezia...
Quando si sposa un sistema lo si può anche fare per ragioni di budget, ma la motivazione principale dovrebbe basarsi su parametri di altro tipo, senza contare che il discorso della convenienza economica crolla inesorabilmente, comportando i cambi una inevitabile ed implicita perdita di denaro.

Ciao ciao.
lzeppelin
QUOTE(tosk @ Dec 12 2009, 07:45 AM) *
Mi sorge una domanda spontanea. Hai mai avuto altre ottiche oltre al 16-85?
Se la risposta è si spero che tu ne abbia avute abbastanza per capire la qualità della fotocamera + obiettivi, se la risposta è no, perdona la franchezza, ma non penso proprio tu abbia capito quale qualità tu possa ottenere dalle foto.
Se i parametri di scelta sono megapixel/costo macchina prendi la Canon senza tanti pensieri. Se invece la qualità della foto assume una certa importnza pensa ad investire in ottiche
ciao



Ciao,

beh si ho avuto altre ottiche negli anni tra cui, per citare le migliori, il 70-200 F2.8 e l'85 1.8.
E' sicuro che ho intuito la qualità della D300, e infatti non la metto in dubbio.
Non ho nulla contro la D300, questo è scritto nei libri di storia smile.gif
Con la D300 non ho mia storto il naso.
Ribadisco poi che dei video della EOS 7D non ho interesse.
Quello che in questa discussione volevo capire è quanto la EOS 7D , a partià di condizioni, sia uguale, migliore o peggiore, della D300. (qualità generale del file, prestazioni autofocus, flessibilità di scatto ecc ecc)
Perchè se fosse anche solo leggermente peggiore il problema non si pone, tengo la D300.
Ma se è paragonabile alla D300 o migliore allora prendo la 7D, visto che nel passaggio spendo massimo 40-50 euro.

Badate bene potrei fare la stessa cosa con al D300S
Infatti chi mi propone la mega offerta della 7D + 18-135 può propormi anche una D300S + 18-70 ad una cifra che coprirei, anche questa, con la vendita della mia vecchia D300 + 16-85.
Ma ovviamente di passare a D300S non mi interessa visto che è stato confemrato che si tratta della stessa macchina solo con la funzionalità video in più.




lzeppelin
QUOTE(daniele.arconti @ Dec 12 2009, 09:30 AM) *
Essendo un amatore quale sarebbe il vantaggio nel passaggio?
Più risoluzione vuol dire stampe più grandi, ti servono?
Scusa la sincerità, ma a me sembra più una voglia di qualcosa di nuovo, provare cose nuove....
Capita anche a me con i cellulari (ma non con le fotocamere), una volta che ho imparato ad usarlo in tutte le funzioni, che l'ho settato come piace a me, mi viene voglia di comprarne un'altro per vedere come funziona. E' un pò come quando eravamo bambini che smontavamo le macchinette per vedere come sono fatte dentro, sindrome di tutti i maschietti in età scolare...
una volta smontata non sapevo più come rimetterla a posto e passavo ad un'altra!



Guarda la dinamica che descrivi è reale e molto diffusa, e non escludo che anch'io percepisca l'obsolescenza più marcatamente di quello che dovrebbe essere, in poche parole siamo vittime del marketing.
Però in questo caso non riceverei un danno economico.
La questione è semplice, visto che ho la possibilità di fare il passaggio a costo zero, ne vale la pena ?
Il mio attuale corredo Nikon è ridotto a macchina + obiettivo.


Qualcuno ha mosso una critica ai menu canon e alla maneggevolezza, ecco questa cosa è interessante e posso verificarla in negozio.
lzeppelin
Mettiamola in altri termini:


Parto da zero, non ho nulla.

Ora allo stesso prezzo posso avere la D300 + 16+85 oppure EOS 7D +18-135.


hmmm.gif


Morpheus8415
io nn lo farei....con Canon nn mi ci trovo con le impostazioni e mi da la sensazione di "plastica"....cmq è tutto soggettivo, i files che sforna la 7D sono ottimi.


ma sei proprio sicuro di voler passare dalla DX D300 a DX 7D con un'ottica inferiore e + MP?

se avessi detto: passo alla 5D MKII con un piccolo conguaglio economico ti avrei detto si,cambiala, ma in questo caso dico no.


ps: nel caso facessi caccia fotografica o cmq useresti il dx proprio per il suo "crop" naturale, allora forse i MP della 7D avrebbero senso per ulteriori crop, ma visto l'ottica che possiedi e quella che andresti a prendere, mi sembra che nn ti interessino più di tanto ottiche tele
francescotruono
QUOTE(gattomiro @ Dec 12 2009, 10:41 AM) *
Quello che dici è vero, ma solo in parte.
L'EF 85/1,8 ha un costo quasi uguale all'AFD 85/1,8, il 135/2 di Canon costa circa 500 euro in meno rispetto all'analogo Nikkor, che però incorpora la funzione Defocus Control (una caratteristica che ne giustifica il prezzo), l'85/1,2L costa all'incirca 2.300,00 euro, non proprio un'inezia...
Quando si sposa un sistema lo si può anche fare per ragioni di budget, ma la motivazione principale dovrebbe basarsi su parametri di altro tipo, senza contare che il discorso della convenienza economica crolla inesorabilmente, comportando i cambi una inevitabile ed implicita perdita di denaro.

Ciao ciao.

E' vero e giusta la tua osservazione però parliamo di ottiche con motore ultrasonic, velocissime specialmente il 135 ed il 200.
Per l' 85 1,2, il 24 2,4, il 35 1.4, tutte ottiche che Canon sta aggiornando in questo periodo con gli usm II per me sono di fondamentale importanza per quello che faccio.
Al momento non esiste niente del genere a catalogo Nikon.
Ho provato ultimamente un 85 1,8 afd, ne ho avuti diversi in passato, splendida ottica ma in situazioni lmite l' autofocus non è certo paragonabile ad un' afs.
E' vero il costo dell' 85 1,2 è elevato ma personalmente preferisco comprare quello ed usare una 40D che usata trovi a pochi centinaia di euro.
Ho le 300D e adesso sto aspettando che escano ottiche fisse come un 180 2,8 85 1,8 etc.
Sono arrivato alla saturazione mentale degli zoom.
Non li sopporto più.
Morpheus8415
QUOTE(repertorio @ Dec 12 2009, 01:52 PM) *
E' vero e giusta la tua osservazione però parliamo di ottiche con motore ultrasonic, velocissime specialmente il 135 ed il 200.
Per l' 85 1,2, il 24 2,4, il 35 1.4, tutte ottiche che Canon sta aggiornando in questo periodo con gli usm II per me sono di fondamentale importanza per quello che faccio.
Al momento non esiste niente del genere a catalogo Nikon.
Ho provato ultimamente un 85 1,8 afd, ne ho avuti diversi in passato, splendida ottica ma in situazioni lmite l' autofocus non è certo paragonabile ad un' afs.
E' vero il costo dell' 85 1,2 è elevato ma personalmente preferisco comprare quello ed usare una 40D che usata trovi a pochi centinaia di euro.
Ho le 300D e adesso sto aspettando che escano ottiche fisse come un 180 2,8 85 1,8 etc.
Sono arrivato alla saturazione mentale degli zoom.
Non li sopporto più.


concordo sul discorso ottiche Canon...costano meno, alcune + efficienti (USM vs ancora pochi fissi AF-S) e ottima qualità ottica (eccezion fatta per il 14-24 Nikon che Canon si sogna) senza contare quelle f4 fisse

come corpi, meglio Nikon ora come ora
gattomiro
QUOTE(repertorio @ Dec 12 2009, 01:52 PM) *
E' vero e giusta la tua osservazione però parliamo di ottiche con motore ultrasonic, velocissime specialmente il 135 ed il 200.
Per l' 85 1,2, il 24 2,4, il 35 1.4, tutte ottiche che Canon sta aggiornando in questo periodo con gli usm II per me sono di fondamentale importanza per quello che faccio.
Al momento non esiste niente del genere a catalogo Nikon.
Ho provato ultimamente un 85 1,8 afd, ne ho avuti diversi in passato, splendida ottica ma in situazioni lmite l' autofocus non è certo paragonabile ad un' afs.
E' vero il costo dell' 85 1,2 è elevato ma personalmente preferisco comprare quello ed usare una 40D che usata trovi a pochi centinaia di euro.
Ho le 300D e adesso sto aspettando che escano ottiche fisse come un 180 2,8 85 1,8 etc.
Sono arrivato alla saturazione mentale degli zoom.
Non li sopporto più.

Il tuo ragionamento ora è più chiaro ed articolato, ma a questo punto, se proprio devi passare da una casa ad un'altra, non mi rivolgerei alla 7D quanto alla 5DMKII o addirittura alle 1DMKIII e IV. In questo caso il passaggio sarebbe più che giustificato, almeno rispetto alla D300 e relativamente alle peculiarità delle ottiche da te citate. Poi, io credo che Canon nell'APS-C abbia raggiunto l'apice con la 40D, ma vale la pena prendere questa al posto di una 300D che, se non altro, ha un corpo nettamente superiore (tropicalizzazione, mirino, sistema AF, raffica, etc) ed una maggiore risoluzione? Poi è chiaro che la scelta è solo tua, ma pondera bene.

Ciao smile.gif
Seestrasse
[quote name='gattomiro' date='Dec 12 2009, 12:28 AM' post='1822755']
ritengo che la "pasta" delle immagini Canon sia diversa da quella delle immagini Nikon. Idem per quel che riguarda i colori.


Ciao,
dal momento che le hai sperimentate entrambe, per mia curiosità, avresti voglia di chiarirmi in cosa consistano le differenze in "pasta" e soprattutto in colore tra le due case?
Se sto andando OT, sarei grato anche in mp.
Ti ringrazio anticipatamente
Franco_
Ho la D300 da un anno e non la cambierei con nessuna DSLR DX o APS-C.

Non sono quei pochi Mp che, come del resto ti hanno già detto, ti cambieranno la vita (fotografica).

Per quanto riguarda il discorso delle ottiche non è detto che i presunti vantaggi del sistema Canon restino ancora tali per lungo tempo. Nikon ha rivisto quasi tutte le focali pro, compresi i tele e gli zoom lunghi dove tanti la ritenevano inferiore a Canon; credo che a breve inizierà a rivedere le altre ottiche, sia i fissi luminosi che gli obbiettivi con apertura f/4... pensaci bene prima di avventurarti in una scelta di cui potresti pentirti wink.gif
francescotruono
QUOTE(gattomiro @ Dec 12 2009, 02:46 PM) *
Il tuo ragionamento ora è più chiaro ed articolato, ma a questo punto, se proprio devi passare da una casa ad un'altra, non mi rivolgerei alla 7D quanto alla 5DMKII o addirittura alle 1DMKIII e IV. In questo caso il passaggio sarebbe più che giustificato, almeno rispetto alla D300 e relativamente alle peculiarità delle ottiche da te citate. Poi, io credo che Canon nell'APS-C abbia raggiunto l'apice con la 40D, ma vale la pena prendere questa al posto di una 300D che, se non altro, ha un corpo nettamente superiore (tropicalizzazione, mirino, sistema AF, raffica, etc) ed una maggiore risoluzione? Poi è chiaro che la scelta è solo tua, ma pondera bene.

Ciao smile.gif


Per mia decisione ho smesso di comprare le ammiraglie.
Dopo due D1h due d2 h(s) mi sono ritrovato tra le mani un gioiello che è, a mio avviso, la d 300 che reputo la migliore digitale in commercio tendendo conto del rapporto qualità prezzo.
A parte il problema di scattare ad elevatissimi iso, cosa della quale non necessito più di tanto, 1600 sono per me sufficienti, non ho preso proprio in considerazione le d3.
Alimentate con le batterie delle D2 sono velocissime e fanno il loro dovere.
Al posto di spendere più di 4.000 euro per una d3s affianco al mio 300 2,8 afs vr il 200 /2.
La necessità di guardare a canon è dettata più che altro dalla presenza di ottiche professionali veloci,luminose e devo dire tutto sommato economiche.
La seduta di prova fatta con la 5d ed il 200 mm 2,8 usm II mi ha fatto riflettere non poco.
Certo non è paragonabile ad una 300 ma.....
Ho provato le eos 5 mark II ma le ho trovate lente anche in autofocus.
La 7d è molto, ma molto interessante.
Ps
La Canon 40 D secondo me ha aperto una strada nuova.
Offerta ad un prezzo basso sforna immagini di ottima qualità accoppiata con buoni obiettivi.
Il tutto ad un prezzo più che contenuto.
Se avessi la possibilità di accedere ad ottiche simili a quelle Cannon non ci sarebbero problemi ma fino ad ora non vedo niente all' orizzonte.

micio.macho
Io ho sempre avuto Nikon o quasi, e devo dirti che la curiosità per Canon c'è.
C'è pero anche una cosa che mi ha sempre trattenuto e che non è valutabile in denaro. Quando prendo in mano una Nikon vado ai comandi in automatico e non c'è regolazione che non riasca a fare con pochi gesti.L'abitudine alla posizione delle ghiere o le icone sui pulsanti,mi orientano anche su modelli nuovi.
Il tasto AE-L è sempre lì.. nello stesso posto.
L'icona del cestino è sempre uguale.

Sarò un pigrone.. ma l'idea di dover resettare quello che istintivamente sò per imparare un mondo nuovo mi fà desistere dal cambio.
francescotruono
QUOTE(micio.macho @ Dec 12 2009, 08:17 PM) *
Io ho sempre avuto Nikon o quasi, e devo dirti che la curiosità per Canon c'è.
C'è pero anche una cosa che mi ha sempre trattenuto e che non è valutabile in denaro. Quando prendo in mano una Nikon vado ai comandi in automatico e non c'è regolazione che non riasca a fare con pochi gesti.L'abitudine alla posizione delle ghiere o le icone sui pulsanti,mi orientano anche su modelli nuovi.
Il tasto AE-L è sempre lì.. nello stesso posto.
L'icona del cestino è sempre uguale.

Sarò un pigrone.. ma l'idea di dover resettare quello che istintivamente sò per imparare un mondo nuovo mi fà desistere dal cambio.



No non credo che tu sia pigrone, sono perfettamente d'accordo con te.
L' ergonomia e la disposizione dei comandi che ha Nikon non ha uguali.
Difatti uno dei problemi seri che alla fine difficilmente mi faranno passare a Canon è proprio la disposizione dei comandi.
Ho usato un pò tutte le Canon, comprese le Mark II e Mark III ma non sono mai riuscito ad abituarmi alla disposizione dei comandi.
Troppo complicato.
E' una questione di abitudine ma onestamente preferisco Nikon.

SkZ
lzeppelin, non hai ancora spiegato perche' cambiare.
Tolto che passi da una buona ottica a una entry-level (mi pare), ergo hai un abbassamento della qualita' delle foto
lzeppelin
Ciao,
immagina di avere una D300,
immagina adesso che esista una nuova D300 con 18 Mpixel e che produca file di identica qualità alla sorrella da 12 Mpixel (alias EOS 7D)
ti propongono di passare a quest'ultima solo dando dentro la vecchia D300.
Cosa faresti?


Comuque oggi il negozio è aperto e vado a vederla. non farò nessun passaggio, per ora non sono convinto.
Ma voglio maneggiarla... sentiamo che feeling c'è...

smile.gif
Franco_
QUOTE(lzeppelin @ Dec 13 2009, 08:28 AM) *
Ciao,
immagina di avere una D300,
immagina adesso che esista una nuova D300 con 18 Mpixel e che produca file di identica qualità alla sorrella da 12 Mpixel (alias EOS 7D)
ti propongono di passare a quest'ultima solo dando dentro la vecchia D300.
Cosa faresti?
...


Mi terrei la D300 e i soldi li spenderei per un bell'obiettivo wink.gif
lzeppelin
QUOTE(Franco_ @ Dec 13 2009, 11:30 AM) *
Mi terrei la D300 e i soldi li spenderei per un bell'obiettivo wink.gif



no aspetta, non devo spendere alcun soldo per il passaggio, è questo quello che mi spingerebbe... do dentro una e prendo l'altra...

ad ogni modo questa mattina sono andato a vederla...
mmm insomma, sono sempre meno convinto, non per qualcosa in particolare, è che sono troppo abituato alla disposizione dei comandi Nikon e non mi trovavo proprio nel tentare di simulare un settaggio...
anche il feeling solo con il pulsanrte di scatto non è lo stesso, nella canon non si sente la doppia corsa.. questione di abitudina comunque...

mi sa che per ora la D300 resta a casa! anzi questo pomeriggio andrà per i boschi dei colli euganei smile.gif
gattomiro
QUOTE(alillu05 @ Dec 12 2009, 03:07 PM) *
ritengo che la "pasta" delle immagini Canon sia diversa da quella delle immagini Nikon. Idem per quel che riguarda i colori.
Ciao,
dal momento che le hai sperimentate entrambe, per mia curiosità, avresti voglia di chiarirmi in cosa consistano le differenze in "pasta" e soprattutto in colore tra le due case?
Se sto andando OT, sarei grato anche in mp.
Ti ringrazio anticipatamente


Ciao alillu05. smile.gif
Ti rispondo volentieri qui, così sarà possibile condividere questa opinione ed eventualmente discuterla. Proverò ad esporre i motivi di quanto ho affermato ...
Premesso che la mia conclusione si fonda su una percezione delle immagini molto soggettiva (com'è ovvio), io ho rilevato che un file Nikon si differenzia da uno Canon per i seguenti motivi di base:

- struttura dell'immagine: quella che io chiamo "pasta" è l'equivalente della grana analogica, una sorta di texture che caratterizza l'intera immagine. Per rendere l'idea in maniera più efficace ricorro ad una citazione da DPReview, la quale spesso utilizzava questi aggettivi per descrivere la "pasta" delle immagini Canon: 'silky smooth' images, ovvero, più o meno, immagini morbide e setose. Ecco, anche se è vero che alle sensibilità più basse questa differenza è difficilmente rilevabile, a partire dalle medie ritengo che sia piuttosto evidente. Per quel che riguarda questo aspetto trovo che le immagini Nikon siano più robuste, oserei dire più profonde, similmente a quanto succede con certe pellicole, la cui grana definisce il senso di apparente tridimensionalità dell'immagine nel suo complesso. Concluderei dicendo che, in virtù di questa caratteristica, le immagini Nikon appaiono più contrastate.

- restituzione cromatica: da sempre una differenza evidentissima al mio occhio, i colori Nikon sembrano più "solidi" e profondi, laddove invece le fotocamere Canon restituiscono tonalità più tenui e pastellate. Qui è necessario precisare che, partendo da file RAW ed utilizzando una procedura standard per il trattamento dei file dell'una e dell'altra casa, è possibile uniformare i risultati. Ciò nonostante ritengo che le differenze di base permangano comunque.

Queste differenze non sono attribuibili a priori a tutte le DSLR Canon e a tutte le DSLR Nikon. Per questo ho detto che la Eos 40D rappresenta l'apice di Canon in ambito APS-C. In questo caso, infatti, le differenze rispetto alla 300D sono meno marcate (in questo caso sto affermando implicitamente che la D300 costituisce un termine di paragone). Altre ottime APS-C attuali di Canon sono la 450D e la 500D, dove al contrario la 50D risulta un modello poco riuscito, soprattutto rispetto alla 40D. La 7D è sicuramente una macchina di qualità, ma chi è abituato alle caratteristiche dei file della 300D si abituerà facilmente, sempre che le rilevi, alle nuove?

Idealmente ritengo che la casa più vicina a Nikon, per interpretazione della realtà, sia Pentax. Ma i corpi sono di gran lunga inferiori, per prestazioni, a quelli Nikon. Tuttavia le immagini di Pentax sono aggressive quanto quelle Nikon.

Ribadisco comunque che tutto questo appartiene alla mia percezione visiva e che, come tale, può essere condivisa oppure smentita clamorosamente.

Ciao
gattomiro
Aggiungo un'ultimissima considerazione: sulla base di quanto ho già esposto ammetterei il cambio solo per una 40D usata ma in condizioni pari al nuovo, costruendo attorno ad essa un nuovo corredo e recuperando dei soldi dalla vendita del corredo Nikon. Sembra un paradosso ma forse non lo è. E tuttavia rimane il problema del reale vantaggio economico, che molto probabilmente neppure ci sarebbe.. rolleyes.gif
Seestrasse
[quote name='gattomiro' date='Dec 13 2009, 12:37 PM' post='1823877']
Ciao alillu05. smile.gif
Ti rispondo volentieri qui, così sarà possibile condividere questa opinione ed eventualmente discuterla. Proverò ad esporre i motivi di quanto ho affermato ...


Ti ringrazio moltissimo per la gentile risposta anche se la mia era una domanda banale; pensa che invece mi ero fatto l'idea ( basata appunto sul niente) che fosse canon ( lasciando da parte la PP) a fornire tonalità più sature e marcate e invece..
Ancora grazie e buona giornata
SkZ
lzeppelin: allora di permutavano una macchina tecnologicamente vecchia di 2 anni con una appena uscita? blink.gif
questo vuol dire che conviene tenersi la vecchia.

Cmq dovevi rimetterci nell'obiettivo, ergo non era indolore.

come gia' detto, la 7D copre con 6 pixel quello che la D300 copre con 5 (non esattamente dato che i formati non sono esattamente uguali, ma poniamo a pari inquadratura): non e' proprio un vantaggio enorme. Ma la luce che va su 25 pxl della D300 vanno su 36 della 7D, ergo raccolgono circa 33% in meno di luce ergo un peggioramento del SNR del 21%
lzeppelin
QUOTE(SkZ @ Dec 13 2009, 08:23 PM) *
lzeppelin: allora di permutavano una macchina tecnologicamente vecchia di 2 anni con una appena uscita? blink.gif
questo vuol dire che conviene tenersi la vecchia.

Cmq dovevi rimetterci nell'obiettivo, ergo non era indolore.

come gia' detto, la 7D copre con 6 pixel quello che la D300 copre con 5 (non esattamente dato che i formati non sono esattamente uguali, ma poniamo a pari inquadratura): non e' proprio un vantaggio enorme. Ma la luce che va su 25 pxl della D300 vanno su 36 della 7D, ergo raccolgono circa 33% in meno di luce ergo un peggioramento del SNR del 21%



non è che la permutavano... è che me la vendono a 700 euro in meno del suo normale valore con il 18-135 montato... e io la D300 con il 18-85 riesco a piazzarla per quella cifra smile.gif

cmq come detto prima non sono per niente convinto...

per quanto riguarda il rapporto segnale rumore sulla carta è giusto quello che esponi ma poi nella pratica la qualità delle foto è ottima, a livello della D300, come dimostrato da molte recensioni.
da questo punto di vista un plauso a canon che è riuscita a fare un buon lavoro come nikon con la D300 ma con 6 Mpixel in più.




QUOTE(gattomiro @ Dec 13 2009, 12:37 PM) *
Ciao alillu05. smile.gif
Ti rispondo volentieri qui, così sarà possibile condividere questa opinione ed eventualmente discuterla. Proverò ad esporre i motivi di quanto ho affermato ...
Premesso che la mia conclusione si fonda su una percezione delle immagini molto soggettiva (com'è ovvio), io ho rilevato che un file Nikon si differenzia da uno Canon per i seguenti motivi di base:

- struttura dell'immagine: quella che io chiamo "pasta" è l'equivalente della grana analogica, una sorta di texture che caratterizza l'intera immagine. Per rendere l'idea in maniera più efficace ricorro ad una citazione da DPReview, la quale spesso utilizzava questi aggettivi per descrivere la "pasta" delle immagini Canon: 'silky smooth' images, ovvero, più o meno, immagini morbide e setose. Ecco, anche se è vero che alle sensibilità più basse questa differenza è difficilmente rilevabile, a partire dalle medie ritengo che sia piuttosto evidente. Per quel che riguarda questo aspetto trovo che le immagini Nikon siano più robuste, oserei dire più profonde, similmente a quanto succede con certe pellicole, la cui grana definisce il senso di apparente tridimensionalità dell'immagine nel suo complesso. Concluderei dicendo che, in virtù di questa caratteristica, le immagini Nikon appaiono più contrastate.

- restituzione cromatica: da sempre una differenza evidentissima al mio occhio, i colori Nikon sembrano più "solidi" e profondi, laddove invece le fotocamere Canon restituiscono tonalità più tenui e pastellate. Qui è necessario precisare che, partendo da file RAW ed utilizzando una procedura standard per il trattamento dei file dell'una e dell'altra casa, è possibile uniformare i risultati. Ciò nonostante ritengo che le differenze di base permangano comunque.

Queste differenze non sono attribuibili a priori a tutte le DSLR Canon e a tutte le DSLR Nikon. Per questo ho detto che la Eos 40D rappresenta l'apice di Canon in ambito APS-C. In questo caso, infatti, le differenze rispetto alla 300D sono meno marcate (in questo caso sto affermando implicitamente che la D300 costituisce un termine di paragone). Altre ottime APS-C attuali di Canon sono la 450D e la 500D, dove al contrario la 50D risulta un modello poco riuscito, soprattutto rispetto alla 40D. La 7D è sicuramente una macchina di qualità, ma chi è abituato alle caratteristiche dei file della 300D si abituerà facilmente, sempre che le rilevi, alle nuove?

Idealmente ritengo che la casa più vicina a Nikon, per interpretazione della realtà, sia Pentax. Ma i corpi sono di gran lunga inferiori, per prestazioni, a quelli Nikon. Tuttavia le immagini di Pentax sono aggressive quanto quelle Nikon.

Ribadisco comunque che tutto questo appartiene alla mia percezione visiva e che, come tale, può essere condivisa oppure smentita clamorosamente.

Ciao



l'analisi è interessante e non sei il primo che la pensa così...

ma le immagini morbide e setose non sono sinonimo di maggiore gamma?
Gian Carlo F
Canon e Nikon sono due grandi marchi, però io resterei su Nikon, alla lunga secondo me ti premia.
Non esistono solo i pixell, conta anche la robustezza meccanica dei corpi macchina e degli obiettivi, la compatibilità delle ottiche nel tempo, il fatto che ogni giorno non esca un nuovo modello (falsamente) nuovo.
Non finirò mai di dirlo: i miei vecchi e cari obiettivi AI, acquistati negli anni '70, sembrano ancora nuovi e funzionano perfettamente con le ultime digitali.
La D300 infine avrà un po' meno pixell, ma mi sembra davvero su un altro pianeta in quanto a robustezza ed affidabilità rispetto alla 7D.
gattomiro
QUOTE(lzeppelin @ Dec 13 2009, 09:03 PM) *
ma le immagini morbide e setose non sono sinonimo di maggiore gamma?


Sinceramente non lo so. Posso però dirti che questa sera si è aggiunto un fatto nuovo. Forse cambierò io prima di te... ohmy.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...150410&st=0
SkZ
lzeppelin e se fra 1 anno o 2 esce una D400 a 18Mpxl con meno rumore che fai ricambi marchio?

Il fatto e' che ci rimetti dato che passi da uno zoom DX di arrivo ad uno zoom DX di partenza
lzeppelin
QUOTE(SkZ @ Dec 14 2009, 01:13 AM) *
lzeppelin e se fra 1 anno o 2 esce una D400 a 18Mpxl con meno rumore che fai ricambi marchio?



beh se il cambio sarà a costo zero come mi capita adesso con la EOS 7D e se la D400 sarà meglio o uguale alla D300 la risposta è si... cosa ci rimetto? ho solo da guadagnarci...

in questo caso invece, la mia attuale indecisione è dovuta all'ignoranza riguardo la 7D.
Non sono sicuro che sia migliore o almeno uguale alla D300.
E per ora ho la sensazone che la D300 sia ancora avanti,
per cui resta qui smile.gif
lzeppelin
QUOTE(gattomiro @ Dec 14 2009, 12:18 AM) *
Sinceramente non lo so. Posso però dirti che questa sera si è aggiunto un fatto nuovo. Forse cambierò io prima di te... ohmy.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...150410&st=0


sono contro la caccia intesa come sport e non so come i cacciatori facciano a mostrarsi fieri con i loro figli nella foto... è ridicolo... davvero uno sport perverso...
un uomo armato contro un animale indifeso ... proprio un bel confronto... quelli si che sono uomini con la U maiuscola... guardali come sono fieri nelle foto, uno sport nobile...
poi la cosa più ridicola è parlare con loro, dicono pure che hanno un profondo rispetto per l'animale, che quando l'uccidono lo fanno secco subito senza farlo soffrire... dicono che la sfida animale uomo è un qualcosa che noi, non possiamo capire... vabbè...

cmq anche canon fa ottiche di puntamento di precisione, di certo non ho mai visto un catalogo canon come questo:

http://www.nikonhunting.com/images/downloa...t09_Catalog.pdf

terribile...
pasquale5157
Da nikonista convinto non farei il cambio, anche se debbo riconoscere che come qualità e prestazioni stiamo in ogni caso ai massimi livelli.
Quello che mi piace di Canon è, senza nulla togliere a Nital eccellente, l'assistenza, che trovi anche sotto casa e la possibilità di acquistare in un mercato molto ma molto più aperto.
pasquale5157
QUOTE(gattomiro @ Dec 14 2009, 12:18 AM) *
Sinceramente non lo so. Posso però dirti che questa sera si è aggiunto un fatto nuovo. Forse cambierò io prima di te... ohmy.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...150410&st=0



Azzarola!!!non avevo letto.
Rettifico, non sono più tanto convinto come nikonista.
Max Lucotti
QUOTE(lzeppelin @ Dec 11 2009, 09:38 PM) *
Salve,
Sono un fotografo della domenica, nulla di più,

La tentazione è questa.


Siccome non è la macchina che fà il fotografo, mi sforzerei a cercare di migliorare con i mezzi (notevoli) che ho a disposizione la qualità delle mie fotografie.

Questo è quanto farei io...
SkZ
QUOTE(lzeppelin @ Dec 14 2009, 08:42 AM) *
beh se il cambio sarà a costo zero come mi capita adesso con la EOS 7D e se la D400 sarà meglio o uguale alla D300 la risposta è si... cosa ci rimetto? ho solo da guadagnarci...

in questo caso invece, la mia attuale indecisione è dovuta all'ignoranza riguardo la 7D.
Non sono sicuro che sia migliore o almeno uguale alla D300.
E per ora ho la sensazone che la D300 sia ancora avanti,
per cui resta qui smile.gif

Cosa ci rimetti? l'ottica wink.gif
Passeresti da un ottimo 16-85 ad un discreto 18-135
Al prossimo cambio probabilmente avresti il 18-55
lzeppelin
Per fortuna non ho fatto il cambio..!
Ripeto nulla contro la 7D che se la gioca ad armi pari sulla qualità dei file prodotti.
Però sono tornato a vederla con più calma, per altre due volte! smile.gif
mmm.....no non mi trovo con i comandi.. è troppo rigida, bisogna utilizzare troppo i menù!
Ora la D300 mi piace ancora di più, mi sono fatto il più bel regalo di natale a tenermela.
Mi piacerebbe una buona ottica per ritratti cosa mi consigliate? 85 mm ?

PS:
Pazienza se i boss Nikon sono dei bracconieri...certo quel catalogo è disgustoso e di una bassezza indicibile.
filo.m
Anche se lzeppelin ha risolto il suo dubbio volevo proporvi un confronto sullu due macchine (a dir la verità è la 300s) per me molto equilibrato.

Ciao e felice di sentirti ancora giallo e nero
MANUEL C.
QUOTE(lzeppelin @ Dec 11 2009, 09:38 PM) *
Salve,
Sono un fotografo della domenica, nulla di più, ma mi trovo di fronte a questa possibilità.
Ho trovato una grossa offerta per la EOS 7D + 18-135 IS tutto nuovo.
Vendendo la D300 con il 16-85 Vr (unica ottica rimasta) riuscirei a coprire l'intera spesa o aggiungendo pochi euro.
Chiedo qui perchè non sparei dove altro chiedere, non ho mai frequentato altri forum di fotografia perchè ho sempre avuto Nikon, sperando di ricevere risposte più oneste possibili.
Ho guardato la recensione su dpreview della EOS 7D e la macchina è allo stesso livello della D300.
Vince nel comparto video ma questo non mi interessa minimamente.
Quello che invece mi spinge a fare il passaggio è che avrei a disposizione una risoluzione maggiore senza degrado dell'immagine rispetto alla D300.
Partirei da un'ottica base quale il 18-135 che su un sensore di 18 Mpx immagino faccia magra figura, però con il 16-85 che mi è rimasto con la D300 penso di essere allo stesso livello.
La tentazione è questa. Ora, ho interpretato bene le recensioni in giro nel web? La EOS 7D è al livello della D300 ma offre una maggiore risoluzione?
Granzie in anticipo.


Perdonami,ma la domanda mi nasce spontanea,vuoi maggior risoluzione,ma che stampe devi fare?Senza nulla togliere alla 7d che è un ottima macchina,per me ha senso vendere una d300 solo se si vuole passare al full frame,se si deve restare in apsc,credo che hai in mano il miglior corpo in commercio attualmente,non farti irretire dal marketing ;-)
lzeppelin
QUOTE(MANUEL C. @ Dec 24 2009, 11:22 PM) *
Perdonami,ma la domanda mi nasce spontanea,vuoi maggior risoluzione,ma che stampe devi fare?Senza nulla togliere alla 7d che è un ottima macchina,per me ha senso vendere una d300 solo se si vuole passare al full frame,se si deve restare in apsc,credo che hai in mano il miglior corpo in commercio attualmente,non farti irretire dal marketing ;-)



Ciao,
non ho più aggiornato la discussione ma ho provato la 7D con il 15-85 IS, quindi un'ottica paragonabile alla mia attuale 16-85 VR, provata poche ore, insufficienti per esprimere un verdetto, ma sufficienti per notate una cosa che dirò dopo.
Prima però volevo ribadire che ho deciso di tenermi la D300 per una questione di abitudine ai comandi sul corpo macchina come ho scritto qualche post fa.
Dunque a prescindere dalle stampe che devo fare, la 7D offre una qualità d'immagine paragonabile a quella dell D300 (come evidenziato ormai da molte recensioni) ma con 6 Mpixel in più, uno stop in più di sensibilità e altre nouove features.
Davvero credo che non ci sia nulla da dire sul lavoro che ha fatto Canon, una macchina perrfetta tanto quando la D300.
In oltre, ritornando alla mia prova, affermo con sicurezza che l'autofocus su soggetti statici, anche con poco contrasto, dell'accoppiata che ho provato (7D + 15-85 IS) è praticamente istantaneo senza esitazioni, migiore della D300 + 16-85 VR.
Non è questo un vantaggio sufficiente per decretare un verdetto, certo, però riporto questa esperienza.
Detto questo, io mi tengo con serenità la D300 anche se non spendevo una lira in più nel cambio,
ma se fossi stato al mio primo acquisto di una reflex digitale e non fossi stato condizionato dalle abitudini, avrei preso la 7D visto che, trovaprezzi alla mano, anche nuova costa tanto quanto la D300S.
Secondo me adesso è ora che Nital abbassi di 100-200 euro la D300 che da un anno e mezzo si trova ferma a cavallo dei 1300 euro.
PS: mi sono comprato il 50 f1.8 oggi a pranzo lo provo per bene ! smile.gif
Buon Natale a tutti voi!
tosk
QUOTE(gattomiro @ Dec 14 2009, 12:18 AM) *
Sinceramente non lo so. Posso però dirti che questa sera si è aggiunto un fatto nuovo. Forse cambierò io prima di te... ohmy.gif

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...150410&st=0

Tutti hanno degli scheletri nell'armadio, abbandonare Nikon per questo fatto non credo sia produttivo, a meno che tu non voglia avere un miglioramento dal mero punto di vista della coscienza, cosa che ti farebbe molto onore. Raccogliere una bella protesta forse sarebbe più convincente
ciao
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.