Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
alessandro pischedda
Stasera stavo per comprare il cavo sincro, quando gentilmente il negoziante mi ha detto che con la mia 300s e l'sb600 avevo la possibilita' di comandarlo in wireless utilizzando il built in come commander!

E' vero funziona.
E c'e' la possibilita' di utilizzare entrambi i flash in contemporanea o solo l'esterno!
Senza cavi, ma tramite lampi pilota...

Eccezionaleeee!
t_raffaele
QUOTE(esclavo @ Dec 11 2009, 08:25 PM) *
Stasera stavo per comprare il cavo sincro, quando gentilmente il negoziante mi ha detto che con la mia 300s e l'sb600 avevo la possibilita' di comandarlo in wireless utilizzando il built in come commander!

E' vero funziona.
E c'e' la possibilita' di utilizzare entrambi i flash in contemporanea o solo l'esterno!
Senza cavi, ma tramite lampi pilota...

Eccezionaleeee!


ciao sono contento di sentire persone contente ma..credo o almeno il flash incorporato della mia d700 permette di comandare un flash esterno come l'sb800 , ma la luce da lui emessa non è di supporto x ripresa.(non conosco la d300s ma ho avuto la d300 non S stesso discorso)
Mentre ciò è possibile utilizzando come commander un altro sb800/600

Raffaele
gip.
ciao. scusa l'ignoranza io uso il flash della d90 come commander e l'sb 900 come slave.è quello che fai tu o non centra nulla? hmmm.gif
alessandro pischedda
Scusate ma nelle impostazioni mi permette di scegliere cosa far fare all'integrato, se voglio che non illumini ma mandi solo i lampi pilota scelgo i due trattini altrimenti illumina..o sbaglio?

Poi spiegatemi una cosina..mi pare di capire che l'esterno si accende in base ai lampi, ma allora che funzione ha il "canale"?
t_raffaele
QUOTE(giuseppe070 @ Dec 11 2009, 09:34 PM) *
ciao. scusa l'ignoranza io uso il flash della d90 come commander e l'sb 900 come slave.è quello che fai tu o non centra nulla? hmmm.gif


Certamente si è quello che faccio io.

Ciao

Buona Luce

Raffaele
gip.
QUOTE(liano @ Dec 11 2009, 10:00 PM) *
Certamente si è quello che faccio io.

Ciao

Buona Luce

Raffaele

grazie.gif

QUOTE(esclavo @ Dec 11 2009, 09:57 PM) *
Scusate ma nelle impostazioni mi permette di scegliere cosa far fare all'integrato, se voglio che non illumini ma mandi solo i lampi pilota scelgo i due trattini altrimenti illumina..o sbaglio?

Poi spiegatemi una cosina..mi pare di capire che l'esterno si accende in base ai lampi, ma allora che funzione ha il "canale"?

non ho il manuale sottomano ma credo che i canali si usino per regolare le potenze di diversi flash(?) hmmm.gif attendo .....smentite rolleyes.gif
meialex1
Ma gli Experience non li legge nessuno ????
E il manuale ???

http://www.nital.it/experience/indice-illuminatori.php

Buona notte.
Moua
Esclavo, non voglio rovinarti la festa, ma già la mia vecchia D80 comandava in wirelss uno o più lampeggiatori opzionali esterni. wink.gif

Puoi decidere poi, se far partecipare alla scenza anche il flash integrato agendo sui controlli.

Ciao
Attilio


decarolisalfredo
Come dice Attiglio la cosa è risaputa da sempre, è il CLS, dovreste averne sentito parlare.

Con la D70, la prima che poteva usare il flash interno per comandare altri flash, si poteva usare il flash interno solo come commander, con le seguenti (escluse le entry-level) si può usare il flash interno sia per farlo partecipare all'illuminazione della scena, sia escluderlo (settando "---").
alessandro pischedda
Per Alfredo e gli altri...mi sa che mi sono espresso male:)..sapevo del fatto che il built in potesse comandare gli altri con i prelampi..quello che a mio avviso alcuni non sanno, e che io ho appena scoperto, e' che l'integrato puo' partecipare all'illuminazione.
Questo perche' piu' volte ho letto discussioni in cui si diceva che era un peccato non poter disporre cosi' di due flash, usando l'integrato.
Ma forse si riferivano alla comunicazione via cavo?
Ma se si puo' fare cosi', che senso ha usare il cavo?

...certo resta magari da diminuire la potenza del built in per non sparare..o trovare una maniera di diffonderlo..ma so che se ne e' parlato molto.

Una domanda..spero non mi mangerete..se normalmente il flash esterno quando e' montato sulla slitta per es ha una compensazione negativa settata sul flash di, che ne so, - 2 diciamo..quando lo stacco e vado in wireless mi mantiene quella compensazione memorizzata?
alessandro pischedda
Un'aggiunta...ho riletto gli expierence e il manuale..ma ancora non capisco..
Si utilizzano i canali come fosse un collegamento wifi..ma all'atto pratico non lo e'..come e' possibile...
e poi come e' possibile, senza usare un cavo di collegamento, comandare l'intensita' dei flash esterni...cioe' come avviene fisicamente..come dialogano..
e' una curiosita' prettamente tecnica..
buzz
Il sistema CLS non è una novità assoluta, ma come ti è stato detto, è stato introdotto in casa nikon già da qualche anno.
Felice che tu lo abbia "scoperto" anche se bastava una lettura al manuale della fotocamera e/o a quello del flash per conoscerne l'esistenza e i possibili metodi di utilizzo.
Il sistema funziona il TTL, con lo stesso criterio del flash singolo. I due flash che concorrono all'illuminazione emettono un lampo che viene misurato dall'esposimetro, il quale determina poi di quanta intensità deve essere emesso il successivo.
Un po' come fare uno scatto, guardare il risultato e decidere se sovra o sottoesporre.
Il fatto che siano due o più, non cambia molto, perchè il sistema è lo stesso.
maxmax
QUOTE(meialex1 @ Dec 11 2009, 10:45 PM) *
Ma gli Experience non li legge nessuno ????
E il manuale ???

Buona notte.

guru.gif guru.gif guru.gif

QUOTE(buzz @ Dec 12 2009, 10:59 AM) *
Il sistema CLS non è una novità assoluta, ma come ti è stato detto, è stato introdotto in casa nikon già da qualche anno.
Felice che tu lo abbia "scoperto" anche se bastava una lettura al manuale ...........................

guru.gif

Nessuno legge i manuali.......................poi si fanno le scoperte!!!!!!!

Un saluto Massimiliano.
maxiclimb
Oh, Gesummaria! rolleyes.gif
Cerchiamo di fare un po' d'ordine.

1) con d200, d300, d700 il flash integrato può comandare due gruppi di flash esterni (ogni gruppo può contenere fino a 3 flash)

2) con le stesse macchine, il flash integrato può contribuire all'illuminazione fungendo in pratica da 3° gruppo

3) la d70 poteva usare il flash integrato come commander per solo 1 gruppo, e non poteva in quel caso partecipare all'illuminazione perchè il condensatore del flash non era abbastanza capiente (in pratica, una volta emessi i prelampi di controllo non rimaneva sufficiente potenza per partecipare all'illuminazione)

4) con d80 e d90 si può fare, anche se con qualche limite rispetto alle macchine superiori.

5) Di fatto, però, usare il flash integrato con fonte di illuminazione è una pessima idea, la sua luce è cruda, in asse con l'obbiettivo, e salvo una leggera funzione di schiarimento ombre (con tutti i limiti della mancanza di un diffusore), non serve ad altro.
Si può fare, ma "fotograficamente" parlando, è meglio di no.

6) L'intensità dei flash esterni è gestita tramite i prelampi, in seguenza avviene questo:
-a) il master ordina ai remoti di emettere dei prelampi
-b ) l'esposimetro legge la scena
-c) determinata l'esposizione, il master invia dei prelampi per informare i remoti a quale potenza scattare
-d) si apre l'otturatore e inizia l'esposizione
-e) il master invia l'odine di scatto tramite il suo lampo, che può essere solo un innesco oppure avere potenza illuminante
-f) i flash scattano e al termine del tempo di esposizione (calcolato sulla luce ambiente se si lavora in A o P) l'otturatore si chiude
-g) fine!
Se i remoti sono settati in manuale invece che in TTL (cosa che consiglio), i punti a e b vengono omessi.

7) riassumendo: alcune macchine possono comandare due gruppi esterni più l'integrato, altre solo un gruppo esterno più integrato, altre (d70) solo gruppo esterno senza l'integrato.
Per comandare 3 gruppi esterni serve il commander SU-800
Per comandare 3 gruppi esterni più il flash in macchina, servono SB-800 o SB-900

8) pant, puff! tongue.gif
alessandro pischedda
beh e' Natale...periodo di sorprese!
tongue.gif

e dunque quale e' il vantaggio di un eventuale utilizzo di cavo rispetto a questo metodo..
maxmax
QUOTE(esclavo @ Dec 12 2009, 11:58 AM) *
beh e' Natale...periodo di sorprese!
tongue.gif

e dunque quale e' il vantaggio di un eventuale utilizzo di cavo rispetto a questo metodo..

Con il cavo sono certo che il flash scatti sempre.
In remoto no, in quanto il sistema di comunicazione è l'infrarosso.
Se ad esempio i due flash non si vedono il remoto rischia di non scattare.
Se ad esempio scatto in esterni in pieno giorno rischio che l'infrarosso venga disturbato dalla forte fonte luminosa e non scatti.

alessandro pischedda
Grazie a tutti!!!!

e per chiudere avevo posto una domanda...

se normalmente il flash esterno quando e' montato sulla slitta per es ha una compensazione negativa settata sul flash di, che ne so, - 2 diciamo..quando lo stacco e vado in wireless mi mantiene quella compensazione memorizzata?
t_raffaele
QUOTE(esclavo @ Dec 12 2009, 01:15 PM) *
Grazie a tutti!!!!

e per chiudere avevo posto una domanda...

se normalmente il flash esterno quando e' montato sulla slitta per es ha una compensazione negativa settata sul flash di, che ne so, - 2 diciamo..quando lo stacco e vado in wireless mi mantiene quella compensazione memorizzata?

Ciao,la compensazione che viene impostata sul flash x l'utilizzo normale,montato quindi sulla slitta,non viene mantenuta nel momento in cui il flash viene utilizzato in remote.
mentre le eventuali compensazioni impostate sulla macchina x l'utilizzo del flash in remote,es canale utilizzato,modo di esposizione Ttl,A,AA,M ecc,le ritrovi tutte le volte che vai nel menu impostazione flash della macchina....e selezioni commander.
Io riscontro ciò....poi magari si scoprono altre possibilità ma...nel caso specifico non credo.

Raffaele

Bagos1984
dio benedica il CLS biggrin.gif
t_raffaele
QUOTE(maxiclimb @ Dec 12 2009, 11:55 AM) *
Oh, Gesummaria! rolleyes.gif
Cerchiamo di fare un po' d'ordine.

1) con d200, d300, d700 il flash integrato può comandare due gruppi di flash esterni (ogni gruppo può contenere fino a 3 flash)

2) con le stesse macchine, il flash integrato può contribuire all'illuminazione fungendo in pratica da 3° gruppo

3) la d70 poteva usare il flash integrato come commander per solo 1 gruppo, e non poteva in quel caso partecipare all'illuminazione perchè il condensatore del flash non era abbastanza capiente (in pratica, una volta emessi i prelampi di controllo non rimaneva sufficiente potenza per partecipare all'illuminazione)

4) con d80 e d90 si può fare, anche se con qualche limite rispetto alle macchine superiori.

5) Di fatto, però, usare il flash integrato con fonte di illuminazione è una pessima idea, la sua luce è cruda, in asse con l'obbiettivo, e salvo una leggera funzione di schiarimento ombre (con tutti i limiti della mancanza di un diffusore), non serve ad altro.
Si può fare, ma "fotograficamente" parlando, è meglio di no.

6) L'intensità dei flash esterni è gestita tramite i prelampi, in seguenza avviene questo:
-a) il master ordina ai remoti di emettere dei prelampi
-b ) l'esposimetro legge la scena
-c) determinata l'esposizione, il master invia dei prelampi per informare i remoti a quale potenza scattare
-d) si apre l'otturatore e inizia l'esposizione
-e) il master invia l'odine di scatto tramite il suo lampo, che può essere solo un innesco oppure avere potenza illuminante
-f) i flash scattano e al termine del tempo di esposizione (calcolato sulla luce ambiente se si lavora in A o P) l'otturatore si chiude
-g) fine!
Se i remoti sono settati in manuale invece che in TTL (cosa che consiglio), i punti a e b vengono omessi.

7) riassumendo: alcune macchine possono comandare due gruppi esterni più l'integrato, altre solo un gruppo esterno più integrato, altre (d70) solo gruppo esterno senza l'integrato.
Per comandare 3 gruppi esterni serve il commander SU-800
Per comandare 3 gruppi esterni più il flash in macchina, servono SB-800 o SB-900

8) pant, puff! tongue.gif


2) con le stesse macchine, il flash integrato può contribuire all'illuminazione fungendo in pratica da 3° gruppo
Scusami ma..questo mi è nuovo,puoi gentilmente indicarmi ..ringraziandoti naturalmente,in dove viene spiegata questa possibilità di utilizzo?? Io so x certo che x avere questa posibilità bisogna utilizzare un flash tipo sb800 o simile come commander.GRAZIE

Raffaele
maxiclimb
QUOTE(esclavo @ Dec 12 2009, 11:58 AM) *
beh e' Natale...periodo di sorprese!
tongue.gif

e dunque quale e' il vantaggio di un eventuale utilizzo di cavo rispetto a questo metodo..


Il vantaggio è proprio quello di non tenerlo in macchina ma poterlo spostare per evitare di averlo troppo in asse se lo si fa partecipare all'illuminazione.
Poi in certi casi bisogna disporre il commander in modi particolari perchè i remoti "vedano" i comandi.

Un esempio concreto in Questo Experience, di cui riporto uno stralcio:

QUOTE
Anche la gestione e la posizione del flash master è stata di basilare importanza al fine del risultato finale, se avessi lasciato montato il flash master sulla fotocamera come normalmente si fa, raramente sarei riuscito a farlo dialogare con quello posto sott'acqua, visto che la mia posizione di scatto era a pelo d'acqua.

Il lampo del flash master usato in Commander quasi parallelo allo specchio d'acqua, rimbalzava su quest'ultima senza andare a colpire il sensore del remote posto al di sotto. Ho capito quindi dopo svariati tentativi che per farli dialogare dovevo decentrare il master in alto sopra la mia testa con un angolo di incidenza di almeno 45 gradi sulla superficie dell'acqua. Per fare ciò ho utilizzato due Cavi Sincro SC-28 uniti insieme che mi hanno permesso di posizionare il master lontano pur mantenendo il dialogo con la Nikon D700.

maxiclimb
QUOTE(liano @ Dec 12 2009, 01:51 PM) *
2) con le stesse macchine, il flash integrato può contribuire all'illuminazione fungendo in pratica da 3° gruppo
Scusami ma..questo mi è nuovo,puoi gentilmente indicarmi ..ringraziandoti naturalmente,in dove viene spiegata questa possibilità di utilizzo?? Io so x certo che x avere questa posibilità bisogna utilizzare un flash tipo sb800 o simile come commander.GRAZIE

Raffaele


Raffaele, nelle impostazioni pilotaggio commander (menù e3 della d700), scegli come deve lavorare il flash incorporato.
Puoi selezionare TTL, M oppure settarlo in "--" per non farlo partecipare all'esposizione.

Tutto scritto chiaramente a pagina 311 del manuale della D700 (lo hai letto?) smile.gif

Non so quindi come puoi sapere "per certo" una cosa del genere, ma è certamente sbagliata. wink.gif
t_raffaele
QUOTE(maxiclimb @ Dec 12 2009, 02:04 PM) *
Raffaele, nelle impostazioni pilotaggio commander (menù e3 della d700), scegli come deve lavorare il flash incorporato.
Puoi selezionare TTL, M oppure settarlo in "--" per non farlo partecipare all'esposizione.

Tutto scritto chiaramente a pagina 311 del manuale della D700 (lo hai letto?) smile.gif

Non so quindi come puoi sapere "per certo" una cosa del genere, ma è certamente sbagliata. wink.gif


Ok x il settaggio -- dove interviene solo l'illuminatore af ecc .Quello che non mi è chiaro è il fatto che possa contribuire a dare luce alla scena insieme sl flash remote(come se avessimo un flash in più)se non solo quello di pilotare i flash remoti in modalità automatica quale ttl A ecc.ma solo x un discorso di esposizione.
Mentre ripeto mi risulta che montando un sb800 0 simile sulla slitta della macchina è possibile sfluttare anche le luce emessa dallo staesso,x illuminare la scena.(quello incorporato no)
a pag.311 che allego mi pare si parli di come utilizzare il flash incorporato,solo x il pilotaggio di un flash o piu flash remoti.Sbaglio ??

Grazie

Raffaele

Opzione Descrizione
Flash inc. Per scegliere il modo flash utilizzato dal flash incorporato
(pilotaggio commander flash).
TTL Modo i-TTL. Per scegliere il valore di compensazione flash
compreso tra +3,0 e –3,0 EV in incrementi di 1/3 EV.
M Per scegliere la compensazione flash tra Piena potenza e
1/128 (1/128 di piena potenza).
– –
Il flash incorporato non lampeggia ma si accende l'illuminatore
AF incorporato. Per consentire l'emissione di pre-lampi di
monitoraggio è necessario sollevare il flash incorporato.
Gruppo A Per scegliere il modo flash utilizzato da tutte le unità flash del
Gruppo A.
TTL Modo i-TTL. Per scegliere il valore di compensazione flash
compreso tra +3,0 e –3,0 EV in incrementi di 1/3 EV.
AA
Auto aperture (disponibile con le unità flash SB-900 e
SB-800). Per scegliere il valore di compensazione flash
compreso tra +3,0 e –3,0 EV in incrementi di 1/3 EV.
M Per scegliere la compensazione flash tra Piena potenza e
1/128 (1/128 di piena potenza).
– – Le unità flash in questo gruppo non si accendono.
Gruppo B
Per scegliere il modo flash utilizzato da tutte le unità flash del
Gruppo B. Le opzioni disponibili sono le stesse di quelle
elencate sopra per il Gruppo A.
Canale Per scegliere tra i canali 1–4. Tutte le unità di entrambi i
gruppi devono essere impostate sullo stesso canale.
maxiclimb
QUOTE(liano @ Dec 12 2009, 04:32 PM) *
...
Mentre ripeto mi risulta che montando un sb800 0 simile sulla slitta della macchina è possibile sfluttare anche le luce emessa dallo staesso,x illuminare la scena.(quello incorporato no)
a pag.311 che allego mi pare si parli di come utilizzare il flash incorporato,solo x il pilotaggio di un flash o piu flash remoti.Sbaglio ??
...
Grazie

Raffaele


Si, sbagli. smile.gif
Forse non hai letto con attenzione, ma l'unico modo per far sì che il flash incorporato NON partecipi all'illuminazione, è settarlo su "--".

Se lo imposti su TTL o M, lui partecipa sempre, cioè emette luce che contribuisce ad illuminare la scena in modo VISIBILE.

Del resto il settaggio è chiaro, ogni gruppo è impostabile separatamente in vari modi, e lo stesso vale per il pop-up.
Che senso avrebbe poter scegliere le modalità TTL, M o "--" per il flash incorporato, se questo non potesse partecipare all'esposizione? huh.gif

Ovviamente ho personalmente verificato tutte le funzionalità, visto che i flash remoti li uso spesso, ma se non ti fidi nè di me, nè del manuale, perchè non provi tu stesso?
Almeno ti levi tutti i dubbi una volta per tutte. smile.gif

t_raffaele
QUOTE(maxiclimb @ Dec 12 2009, 04:48 PM) *
Si, sbagli. smile.gif
Forse non hai letto con attenzione, ma l'unico modo per far sì che il flash incorporato NON partecipi all'illuminazione, è settarlo su "--".

Se lo imposti su TTL o M, lui partecipa sempre, cioè emette luce che contribuisce ad illuminare la scena in modo VISIBILE.

Del resto il settaggio è chiaro, ogni gruppo è impostabile separatamente in vari modi, e lo stesso vale per il pop-up.
Che senso avrebbe poter scegliere le modalità TTL, M o "--" per il flash incorporato, se questo non potesse partecipare all'esposizione? huh.gif

Ovviamente ho personalmente verificato tutte le funzionalità, visto che i flash remoti li uso spesso, ma se non ti fidi nè di me, nè del manuale, perchè non provi tu stesso?
Almeno ti levi tutti i dubbi una volta per tutte. smile.gif

Spiacente ma non la vedo cosi..le impostazioni come TTL,M del flash incorporato(e AA se si utilizza un Sb800/900)servono solo a pilotare i flash remoti in quelle modalità.
Hai provato a spegnere i flash remoti ed a eseguire una foto solo con il flash incorporato,impostato su commander ??(certo un pò di luce la emette ma..il sogetto quanta luce riceve ?? Sempre che la riceva)
In ogni caso io per questo tipo di foto,utilizzo il mio sb800 come commander e gli altri come remoti.
se hai fatto delle prove come dici,avrai anche notato la diferenza,e forse poi mi dirai che non ho proprio torto.

Buona luce
t_raffaele
Giusto molto di quello che dici..solo che utilizzando come commander il flash incorporato della mia D700,non ottengo lo stesso risultato che con l'sb800 sulla slitta,e non è un problema della macchina perchè lo stesso risultato lo riscontro anche con le d300.
Per questo ritengo (non in modo assoluto,ma secondo la mia non piccola esperienza)che l'utilizzo del flash incorporato sia più adatto al solo pilotaggio,del resto anche le indicazioni sul manuale parlano di questa posibilità(senza enfatizzare il resto) lasciando a noi dubi e perplessità. (certo il numero guida è lontano dall'sb800)pertanto non gli si può chiedere tanto,anche se è un valido supporto in molte normali situazioni di ripresa.
Concludo dicendo che se si vuole avere un vero supporto luce in più,bisogna spendere qualche euro in più.A buon intenditor......

Ciao

Raffaele
Einar Paul
QUOTE(liano @ Dec 13 2009, 12:39 AM) *
Giusto molto di quello che dici..solo che utilizzando come commander il flash incorporato della mia D700,non ottengo lo stesso risultato che con l'sb800 sulla slitta,e non è un problema della macchina perchè lo stesso risultato lo riscontro anche con le d300.
Per questo ritengo (non in modo assoluto,ma secondo la mia non piccola esperienza)che l'utilizzo del flash incorporato sia più adatto al solo pilotaggio,del resto anche le indicazioni sul manuale parlano di questa posibilità(senza enfatizzare il resto) lasciando a noi dubi e perplessità. (certo il numero guida è lontano dall'sb800)pertanto non gli si può chiedere tanto,anche se è un valido supporto in molte normali situazioni di ripresa.
Concludo dicendo che se si vuole avere un vero supporto luce in più,bisogna spendere qualche euro in più.A buon intenditor......

Ciao

Raffaele

È ovvio che un SB800 o un SB900 forniscono prestazioni qualitativamente superiori rispetto a quelle offerte dal pop-up di una DSLR, quando fungono da commander partecipando all'illuminazione della scena.
Il punto, però, è un altro; è possibile scegliere se far partecipare all'illuminazione l'integato della macchina? La risposta, come ha ben spiegato Maxiclimb, è ovviamente sì.

Saluti
Einar
t_raffaele
QUOTE(Einar Paul @ Dec 13 2009, 01:50 AM) *
È ovvio che un SB800 o un SB900 forniscono prestazioni qualitativamente superiori rispetto a quelle offerte dal pop-up di una DSLR, quando fungono da commander partecipando all'illuminazione della scena.
Il punto, però, è un altro; è possibile scegliere se far partecipare all'illuminazione l'integato della macchina? La risposta, come ha ben spiegato Maxiclimb, è ovviamente sì.

Saluti
Einar


Vero...il manuale però che dovrebbe essere fonte altamente attendibile,non specifica questa possibilità,ma lascia intendere,quindi io intendo e faccio le mie prove,traendone le mie perplessità.
Pertanto la mia(forse sola) convinzione è che il fash po-up quando attivo in modalità commander,oltre forse a "partecipare all'illuminazine" fornisce maggiori informazioni di pilotaggio ai flash remoti (questo lo fà meglio)rispetto a quando lo si imposta in modalità " -- " sfruttando gli impulsi forniti dall'illuminatore Af.


alla prossima

Raffaele
t_raffaele
QUOTE(liano @ Dec 12 2009, 10:06 PM) *
Spiacente ma non la vedo cosi..le impostazioni come TTL,M del flash incorporato(e AA se si utilizza un Sb800/900)servono solo a pilotare i flash remoti in quelle modalità.
Hai provato a spegnere i flash remoti ed a eseguire una foto solo con il flash incorporato,impostato su commander ??(certo un pò di luce la emette ma..il sogetto quanta luce riceve ?? Sempre che la riceva)
In ogni caso io per questo tipo di foto,utilizzo il mio sb800 come commander e gli altri come remoti.
se hai fatto delle prove come dici,avrai anche notato la diferenza,e forse poi mi dirai che non ho proprio torto.

Buona luce

Scusami mi sono accorto solo ora di avere invertito la frase:Hai provato a spegnere i flash remoti ed a eseguire una foto solo con il flash incorporato,impostato su commander ??(certo un pò di luce la emette ma..il sogetto quanta luce riceve ?? Sempre che la riceva
Intendevo: provare a pegnere il fash pop-up e metterlo in modalità " -- " lasciando acceso il remoto
scusami ma capisco che bisognerebbe rileggeri i messaggi piu volte prima di dare invio.
Sono pronto x questo errore a scontare una condanna,sperando che qualcuno mi porti le arance.

In questa circostanza approfitto x chiedere al/ai moderatori del forum,se c'è la possibilità di modificare un eventule messaggio,nel momento in cui è già stato inviato,e ci si accorge di un errore.

Grazie

di nuovo scusa acnhe ai moderatori
maxiclimb
QUOTE(liano @ Dec 13 2009, 02:47 PM) *
Spiacente ma non la vedo cosi..le impostazioni come TTL,M del flash incorporato(e AA se si utilizza un Sb800/900)servono solo a pilotare i flash remoti in quelle modalità.

Ma nemmeno per sogno! biggrin.gif
Le impostazioni del flash intergrato si riferiscono... al flash integrato, ovvero come deve illuminare, non comandare.
Gli altri gruppi hanno impostazioni separate, quindi quello che imposti nella voce "flash integrato" non ha NESSUNA influenza sul funzionamento dei remoti.

QUOTE(liano @ Dec 13 2009, 02:47 PM) *
Vero...il manuale però che dovrebbe essere fonte altamente attendibile,non specifica questa possibilità,ma lascia intendere,quindi io intendo e faccio le mie prove,traendone le mie perplessità.
Pertanto la mia(forse sola) convinzione è che il fash pop-up quando attivo in modalità commander,oltre forse a "partecipare all'illuminazine" fornisce maggiori informazioni di pilotaggio ai flash remoti (questo lo fà meglio)rispetto a quando lo si imposta in modalità " -- " sfruttando gli impulsi forniti dall'illuminatore Af.
alla prossima

Raffaele


Raffaele

il manuale ovviamente è attendibile, e infatti non lascia intendere proprio niente, ma specifica la possibilità di usare il flash integrato come fonte di luce. hmmm.gif
Ovvio che, come ha giustamente ricordato Einar Paul, la potenza di un flash esterno è ben diversa e il paragone ha poco senso.
Aggiungo che, dovendo impiegare una parte dell'energia accumulata nel condensatore per emettere i prelampi, quello che rimane può essere totalmente utilizzato come illuminazione, ma sarà ovviamente inferiore alla potenza disponibile se venisse impiegato da solo, senza comandare i remoti.
La possibilità insomma c'è, con i limiti del caso, che dipendono anche dal diaframma e dagli ISO utilizzati.
Con ISO bassi e diaframmi molto chiusi la potenza residua disponibile dopo i prelampi, potrebbe anche non essere sufficiente a esporre correttamente il soggetto.
Ma qui entriamo nel campo dei casi particolari, che dovrebbero essere valutati dal fotografo stesso caso per caso, appunto.
Riguardo alla "convinzione" che riporti, non ci ho capito molto onestamente, ma se ho interpretato correttamente, la risposta è NO, non c'è alcuna differenza di "efficienza" nel comunicare con i remoti nelle varie impostazioni (a parità di posizionamento, ovviamente).
Questo perchè i prelampi di controllo vengono emessi prima del lampo "illuminante", quindi la potenza nel condensatore è ancora interamente disponibile.

Per il resto, secondo me, usare un flash montato in macchina (che sia pop up o esterno poco importa), per partecipare all'illuminazione, difficilmente può dare dei bei risultati "fotografici", però si può fare.
Per i motivi appena riportati, IO non lo uso mai come fonte di luce, ma solo come commander, questo però non significa che non si possa usare, che poi è la "scoperta" di esclavo, che ha dato origine alla discussione. smile.gif

PS: i messaggi si possono modificare solo per alcuni minuti subito dopo l'invio, giusto il tempo necessario ad una rilettura.
t_raffaele
QUOTE(maxiclimb @ Dec 13 2009, 06:11 PM) *
Ma nemmeno per sogno! biggrin.gif
Le impostazioni del flash intergrato si riferiscono... al flash integrato, ovvero come deve illuminare, non comandare.
Gli altri gruppi hanno impostazioni separate, quindi quello che imposti nella voce "flash integrato" non ha NESSUNA influenza sul funzionamento dei remoti.
Raffaele

il manuale ovviamente è attendibile, e infatti non lascia intendere proprio niente, ma specifica la possibilità di usare il flash integrato come fonte di luce. hmmm.gif
Ovvio che, come ha giustamente ricordato Einar Paul, la potenza di un flash esterno è ben diversa e il paragone ha poco senso.
Aggiungo che, dovendo impiegare una parte dell'energia accumulata nel condensatore per emettere i prelampi, quello che rimane può essere totalmente utilizzato come illuminazione, ma sarà ovviamente inferiore alla potenza disponibile se venisse impiegato da solo, senza comandare i remoti.
La possibilità insomma c'è, con i limiti del caso, che dipendono anche dal diaframma e dagli ISO utilizzati.
Con ISO bassi e diaframmi molto chiusi la potenza residua disponibile dopo i prelampi, potrebbe anche non essere sufficiente a esporre correttamente il soggetto.
Ma qui entriamo nel campo dei casi particolari, che dovrebbero essere valutati dal fotografo stesso caso per caso, appunto.
Riguardo alla "convinzione" che riporti, non ci ho capito molto onestamente, ma se ho interpretato correttamente, la risposta è NO, non c'è alcuna differenza di "efficienza" nel comunicare con i remoti nelle varie impostazioni (a parità di posizionamento, ovviamente).
Questo perchè i prelampi di controllo vengono emessi prima del lampo "illuminante", quindi la potenza nel condensatore è ancora interamente disponibile.

Per il resto, secondo me, usare un flash montato in macchina (che sia pop up o esterno poco importa), per partecipare all'illuminazione, difficilmente può dare dei bei risultati "fotografici", però si può fare.
Per i motivi appena riportati, IO non lo uso mai come fonte di luce, ma solo come commander, questo però non significa che non si possa usare, che poi è la "scoperta" di esclavo, che ha dato origine alla discussione. smile.gif

PS: i messaggi si possono modificare solo per alcuni minuti subito dopo l'invio, giusto il tempo necessario ad una rilettura.


Ti ringrazio x tutti i chiarimenti
scusami e mi fermo qui,ma il manuale non riporta chiaramente nulla.

Raffaele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.