Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
kabukimono
Ho visto degli scatti realizzati con tecnica Open Flash...

Qualcuno la conosce?
decarolisalfredo
Certo, si tiene l'otturatore aperto e si scatta con il flash usando il pulsante test, tenendo il flash in mano.

Usata da me per illiminare le persone che assistevano ai fuochi pirotecnici mentre inquadravo con un grandangolo anche i fuochi.
Oppure di notte inquadrando sempre un giardino (cavalletto è ovvio) con il soggetto che si spostava ed ogni volta veniva illuminato da un colpo di flash ottenendo una foto del giardino con lo stesso soggetto in più punti diversi.

Niente di trascendentale come vedi, ma a volte di molto effetto.
kabukimono
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 10 2009, 03:41 PM) *
Certo, si tiene l'otturatore aperto e si scatta con il flash usando il pulsante test, tenendo il flash in mano.

Usata da me per illiminare le persone che assistevano ai fuochi pirotecnici mentre inquadravo con un grandangolo anche i fuochi.
Oppure di notte inquadrando sempre un giardino (cavalletto è ovvio) con il soggetto che si spostava ed ogni volta veniva illuminato da un colpo di flash ottenendo una foto del giardino con lo stesso soggetto in più punti diversi.

Niente di trascendentale come vedi, ma a volte di molto effetto.


Ok fin qui ci siamo... ma il tempo di posa come influisce?
O meglio come posso "non bruciare" la foto visto che il lampo del flash si sommerà con la luce ambiente?
decarolisalfredo
Normalmente si usa con il buio, vedi fuochi artificiali o giardino di notte.

In presenza di luce ambiente penso ci vogliano esperienza e prove, penso si possano usare diaframmi molto chiusi, iso bassi, fazzolettini sulla parabola del flash ecc.

Quando lo usi non devi illuminare col flash nello stesso punto per più di una volta, anche se ho visto che con questa tecnica hanno illuminato un intero palazzo a forsa di flash.

La tecnica richiede la posa B e di quanti secondi è il tempo d'esposizione dipende propio dalla luce ambiente.
Per esempio per i fuochi l'otturatore è stato tenuto aperto dall'inizio del fuoco fino alla massima sua estensione, forse meno di un secondo, nel frattempo con l'altra mano ho eseguito un solo colpo di flash sulla gente.

Per il giardino, visto che il tempo era piuttosto lungo, rimettevo il cappuccio sull'obiettivo, metre il soggetto si spostava.

Se mi dici se hai qualche cosa in mente di preciso, vedrò cosa posso fare.
kabukimono
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 11 2009, 05:55 PM) *
Normalmente si usa con il buio, vedi fuochi artificiali o giardino di notte.

In presenza di luce ambiente penso ci vogliano esperienza e prove, penso si possano usare diaframmi molto chiusi, iso bassi, fazzolettini sulla parabola del flash ecc.

Quando lo usi non devi illuminare col flash nello stesso punto per più di una volta, anche se ho visto che con questa tecnica hanno illuminato un intero palazzo a forsa di flash.

La tecnica richiede la posa B e di quanti secondi è il tempo d'esposizione dipende propio dalla luce ambiente.
Per esempio per i fuochi l'otturatore è stato tenuto aperto dall'inizio del fuoco fino alla massima sua estensione, forse meno di un secondo, nel frattempo con l'altra mano ho eseguito un solo colpo di flash sulla gente.

Per il giardino, visto che il tempo era piuttosto lungo, rimettevo il cappuccio sull'obiettivo, metre il soggetto si spostava.

Se mi dici se hai qualche cosa in mente di preciso, vedrò cosa posso fare.


Alfredo

Grazie per la tua spiegazione... sto cercando di pensare a qualcosa in open flash magari con una modella in un ambiente naturalistico (tipo bosco) dove enfatizzare la vegetazione di fondo magari con dei flash remoti che faccio scattare con il trigger biggrin.gif


cratty
QUOTE(kabukimono @ Dec 11 2009, 11:42 AM) *
Ok fin qui ci siamo... ma il tempo di posa come influisce?
O meglio come posso "non bruciare" la foto visto che il lampo del flash si sommerà con la luce ambiente?


Il tempo di possa non influisce sul flash. Il tempo di posa ingfluisce solo sulla luce ambiente.
Che tu metta 10 sec o 1 sec di esposizione per il flash è la medesima cosa, diverso il discorso per il diaframma.
Tieni resente che la flashata con il tastino del flash è molto demoltiplicata (credo si aggiri intorno ad 1/32 o qualcosa del genere).

Negli esempi che seguono i tempi di posa erano iontorno ai 20 sec di esposizione e diaframmi intorno ad 11.

Esempio 1

Esempio 2

Saluti

Ps: dimenticavo che sulla 2 i flash erano sulle due statue comandati manualmente da due P...i (avevo scritto p r o d i ) del forum. (Fedro ed Andreotto)
kabukimono
QUOTE(cratty @ Dec 14 2009, 10:04 AM) *
Il tempo di possa non influisce sul flash. Il tempo di posa ingfluisce solo sulla luce ambiente.
Che tu metta 10 sec o 1 sec di esposizione per il flash è la medesima cosa, diverso il discorso per il diaframma.
Tieni resente che la flashata con il tastino del flash è molto demoltiplicata (credo si aggiri intorno ad 1/32 o qualcosa del genere).

Negli esempi che seguono i tempi di posa erano iontorno ai 20 sec di esposizione e diaframmi intorno ad 11.

Esempio 1

Esempio 2

Saluti

Ps: dimenticavo che sulla 2 i flash erano sulle due statue comandati manualmente da due P...i (avevo scritto p r o d i ) del forum. (Fedro ed Andreotto)


Grandioso! A dir POCO Grandioso!!!! ottimo... biggrin.gif grazie.gif
kabukimono
Prova in Open Flash puntato sulla parte più alta della torre. Dati Esposizione f/4.5 - tempo 10" - iso 100 - flash NG 58 - Potenza Flash 1/1 in MANUALE IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.5 KB
decarolisalfredo
Ottimo! Se vuoi puoi sparare anche più di un colpo di flash per iluminare meglio quando sei a notevole distanza.
kabukimono
QUOTE(decarolisalfredo @ Dec 15 2009, 12:15 AM) *
Ottimo! Se vuoi puoi sparare anche più di un colpo di flash per iluminare meglio quando sei a notevole distanza.



si questi sono 10 colpi 1 ogni secondo a piena potenza, con parabola Zoom su 135mm.


Ecco cosa ho fatto

Distanza della torre stimana 20 metri.

Attrezzature:
SB900 a piena potenza (in modo Manuale)
Cavalletto Manfrotto
Mirino chiuso
Scatto in modalità Mup (con micromovimento dell'otturatore)


Ho provato a fare il calcolo del diaframma in questo modo f = NG / Spazio sarebbe dovuto essere f = 58 / 20 = ~ 3 ma aimè a 3 non era il massimo.



Dopo varie prove a suon di flashate sulla torre ho trovato che la combinazione giusta era:
Dati Esposizione f/4.5
Tempo 10"
ISO 100
Flash NG 58
Potenza Flash 1/1 (Zoom 135mm a f64) 1 lampo ogni secondo per 10 volte
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.