Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Evil666
Salve a tutti

La prossima settimana avrei, come da titolo, una sessione fotografica con modella

I dubbi che ho nascono dal fatto che è un'occasione inaspettata, che speravo di fare una volta "completata" la mia attrezzatura, momento in cui avrei colmato parzialmente le lacune che ho ora

L'attrezzatura che al momento è miseramente composta da una D3000 con 18-55VR e 50mm f/1.8D

Considerando che gli scatti saranno tutti sul glamour al chiuso (stanza di B&B), con magari qualche primo piano su viso e altri "particolari", mi chiedevo se sarebbe meglio prendere un obiettivo nuovo (55-200VR) o un nuovo flash (SB-600)

Che mi consigliate di prendere tra i due? Purtroppo le finanze, al momento, consentono l'acquisto di uno o dell'altro

Grazie a tutti per le eventuali risposte smile.gif
maxiclimb
Dovendo proprio scegliere, sicuramente il flash.

Ma tanto non ti serviranno a molto ne l'uno ne l'altro...

Il 55-200 in una stanza di b&b è del tutto inutile, troppo "lungo" e buio.
E purtroppo la d3000 non può comandare il flash in wireless, e tenerlo in macchina è la cosa peggiore che puoi fare per foto glamour.
Al limite, se proprio vuoi usarlo, dirigi la parabola verso il soffitto o magari su una parete alle tue spalle o laterale, ma difficilmente otterrai una luce accattivante e ben controllabile.

In quelle condizioni, (che si preannunciano complicate per la mancanza di spazio e di luce), tenterei comunque la strada della luce ambiente, con ISO medio-alti, diaframmi aperti, e tempi lunghi.
Se scatti a mano libera dovrai prestare molta attenzione al mosso, molto meglio una foto rumorosa piuttosto che mossa.
Ma potresti anche provare con un treppiede usando tempi più lunghi.
Se la modella è seduta o sdraiata, in una posa dove riesce a stare perfettamente immobile trattenendo il respiro, puoi azzardare tempi anche lunghetti, persino intorno al secondo intero di esposizione.

Non escludrei comunque la possibilità di procurarti uno o due faretti alogeni "da cantiere", con potenze da 250 a 500 watt, con i quali potresti rinforzare adeguatamente la luce ambiente e anche disporli con più libertà rispetto al flash in macchina.
Con una modesta spesa (15-30€ a faretto nei centri di fai-da-te) avresti qualche chance in più.

Se invece la sessione di foto avverrà di giorno, e il B&B è fornito di finestre ampie e luminose, potrebbe essere sufficiente sfruttare quelle, ma ti consiglio un sopralluogo preventivo per renderti effettivamente conto della situazione che incontrerai, e poterla meglio prevenire.


Attilio PB
Condivido le perplessità di Maxclimb, ne' un singolo flash ne' un 55-200 ti aiuteranno granché, ci vuole luce, una bella quantità di luce.
I faretti da cantiere suggeriti non saranno la soluzione piu' professionale possibile ma per il momento anche a me sembra l'unica strada ragionevolmente praticabile (oltre a quella della luce ambiente) per poter scattare con tempi non lunghissimi e per rinforzare la luce ambiente, schiarire uno sfondo.
Procurati dei pannelli di polistirolo bianchi su cui far rimbalzare la luce a tua disposizione, avrai una luce molto piu' morbida e piacevole anche se meno potente.
Considerata la D3000 e la sua risposta agli alti ISO io mi terrei intorno ai 400/800 ISO, oltre il rumore diventa difficile da gestire in uno scatto "glamour" con la tua macchina.
Lavora molto con il 50mm intorno ad f/2,8 recupererai un po' di luce in piu' mantenendo una buona resa ed una sufficiente profondità di campo.
Per altri dubbi e domande siamo qui smile.gif
Ciao
Attilio
Evil666
Vi ringrazio per le risposte ed i chiarimenti

Allora, la sessione si svolgerà di giorno intorno alle 13:30/14. Il tempo di arrivare al B&B e di lasciar preparare la modella. Tempo permettendo, le condizioni di luce dovrebbero essere buone

Per lo scatto avrò con me il tripode, per cui tutt'al più rischio qualche scatto un pò fuori fuoco all'inizio ^^'

Le foto, più che glamour (genere che se non sbaglio prevede molto gioco di luci e ombre -chiedo scusa per eventuali bestialità ma sono alle prime armi), saranno in intimo con veli, trasparenze e simili (ad esempio foto dietro le "tende" chiuse di un letto a baldacchino)

L'idea del faretto alogeno fai-da-te mi era venuta gia, il problema è che sono appiedato a portarmelo dietro sarebbe un mezzo problema. Magari provo a vedere se ne trovo di piccoli da buttare dentro lo zaino

Stesso problema per i pannelli di polistirolo... cercherò in loco qualche cosa di bianco da usare

Nella mia ignoranza quindi chiedo, se tralascio il luminoso 50mm f/1.8 e abbino il 18-55 ad un flash orientato verso l'alto? Potrei ottenere qualcosa di decente?

Devo proprio segnarmi ad un corso di fotografia XD
maxiclimb
QUOTE(Evil666 @ Dec 9 2009, 11:38 AM) *
Nella mia ignoranza quindi chiedo, se tralascio il luminoso 50mm f/1.8 e abbino il 18-55 ad un flash orientato verso l'alto? Potrei ottenere qualcosa di decente?


Sarà difficile, molto difficile, anche se non impossibile. smile.gif

Comunque, come genere fotografico, non c'è differenza tra il glamour e quello che intendi realizzare.
Immagini glamour possono essere luminosissime oppure piene di ombre, con luci dure e dirette o con illuminazione morbida e delicata.
Tutto ed il contrario di tutto insomma, non c'è una netta distinzione tecnica, ma è "solo" l'intento espressivo che stabilisce il genere.

A prescindere dal genere, anche per un semplice ritratto, la luce diffusa e anonima ottenibile sparando il flash sul soffitto risulterà sempre più "descrittiva" che "suggestiva".

La quantità di luce purtroppo non basta, serve la qualità, che significa anche direzione, diffusione, controllo e possibilità di gestione.

Comunque non voglio spaventarti più del necessario, comunque vada sarà un'esperienza che ti tornerà utile per il futuro.
Quello che cercavamo di suggerirti Attilio ed io, è che dovresti fare in modo di "limitare le limitazioni" il più possibile.
L'obiezione che "sono a piedi e non posso portarmi dietro i faretti e i pannelli", senza offesa, fa un po' sorridere... smile.gif
Non voglio assolutamente ficcanasare nella tua situazione personale, ma se mi iscrivo ad una gara di motocross, e mi presento in bici.... non posso poi lamentarmi con l'organizzazione se arriverò ultimo. wink.gif

Evil666
QUOTE(maxiclimb @ Dec 9 2009, 11:58 AM) *
L'obiezione che "sono a piedi e non posso portarmi dietro i faretti e i pannelli", senza offesa, fa un po' sorridere... smile.gif
Non voglio assolutamente ficcanasare nella tua situazione personale, ma se mi iscrivo ad una gara di motocross, e mi presento in bici.... non posso poi lamentarmi con l'organizzazione se arriverò ultimo. wink.gif


Hai perfettamente ragione, ma come dicevo è un'occasione del tutto inaspettata, per cui mi ritrovo con tempi organizzativi piuttosto ristretti (la sessione è prevista per il 16)

E' la prima occasione che ho di poter avere a mia completa disposizione una modella da gestire liberamente. L'unica mia altra esperienza è stata durante una sessione in studio con più fotografi ed una sola modella (D3000 con 70-300mm + SB-900) e i risultati tanto male non sono (almeno a sentire i commenti di altri fotografi)

In ogni caso, in questa settimana che mi separa dalla sessione farò alcuni scatti di prova in casa mia dove la luce è pessima (e se riesco a fare qualche scatto decente a casa mia, posso farlo ovunque XD)

Nel frattempo cercherò un paio di faretti alogeni da portarmi dietro.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.