Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
kapperit
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di acquistare uno zoom grandangolare da utilizzare principalmente durante i miei viaggi ed ho un grande dubbio per il quale richiedo il vostro autorevole aiuto.
La questione è: meglio il 24/85 2.8-4 IF-ED serie D che sicuramente è un ottica di assoluto livello o meglio il 24/120 3.5-5.6 S IF-ED e soprattutto VR anche se meno luminoso del primo?
Il mio rivenditore di fiducia mi ha consigliato quest'ultimo, ma sono molto indeciso e vorrei conoscere le varie caratteristiche prima di effettuare l'acquisto...
Grazie sin d'ora per le vostre risposte
Kapperit
Lambretta S
Argomento ampiamente trattato in questi due trehad... buona lettura... e buona scelta...

24-120 contro 28-105

24-120 o 24-85
Emi79
Ciao Kapperit, se può interessarti ti do il mio parere...
Io possiedo da un anno circa un 24-85 2.8-4, che monto su una F100 e che uso un po' in ogni situazione, dai molti viaggi che compio nell'arco dell'anno, spesso per lavoro, a qualche piccolo reportage, alla fotografia di matrimonio, a cui mi dedico per arrotondare: è una lente superba, ti sembrerò categorico ma non c'è paragone con il 24-120 VR, che ho avuto occasione di provare diverse volte...
Per quali motivi?
Il più ovvio è la luminosità: guarda che poter usufruire di un 2.8 non è niente male, soprattutto se intendi usarlo in viaggio, dove non credo avrai sempre voglia di portarti dietro un pesante treppiede Manfrotto...
Certo, il 24-120 ha il sistema antivibrazioni, che è molto comodo, ma fossi in te non rinuncerei mai ad un 2.8, se vuoi risultati un minimo "professionali".
Pensa solo alla bellezza dello sfumato che ti può dare un'ottica del genere!!
Altro fattore: tu dirai che il 24-120 ti offre una gamma di focali più estesa, ma fidati, più che un pregio è un difetto, per quanto possa sembrarti lieve; infatti come ben saprai più amplii la gamma di focali più la qualità delle lenti tende a calare...
Insomma, il 24-120 è una gran bella lente, ma è e resta un ogetto amatoriale, semmai per amatori evoluti... Se cerchi una lente al top privilegia il 24-85 2.8-4!!
Poi sia chiaro, piuttosto che un 28-80 G il 24-120 è fantastico, ma se fai trenta, fai trentuno e prendi il meglio sul mercato... a meno che tu non sia disposto a spendere 2500 euro per un 28-70 2.8 fisso... ma forse sarebbe un po' troppo!!!
Ah, un'ultima cosa: ti hanno segnalato dei trehad dove si parla soprattutto del 24-85 AF-S G 3.5-4.5: una bella lente, ma tutt'un'altra cosa!
Se fossi in te mi cercherei un 24-85 2.8-4, al massimo usato, se vuoi risparmiare un po'.
Spero di esserti stato utile...
A presto
morgan
Ciao Kapperit,
se sei interessato alle prove sul campo degli obiettivi Nikkor compresi i Vr, visita questo sito, è degno di attenzione! rolleyes.gif rolleyes.gif

My photo.net page
kapperit
Prima di tutto grazie 1000 per i vostri consigli.
Emi, credo anche io che la lente 24/85 2,8-4 sia quanto di meglio può offrire il mercato e concordo con te in merito alla luminosità dell'obiettivo rispetto al 24/120, (anche si si statta di 1/2 stop alla focale 24 e 1/2 stop alla focale 85). Considera che al momento ho un ottimo 60 mm 2.8 micro con il quale mi ci diverto un mondo, quindi sarei più orientato verso il VR in quanto sarebbe un'ottica tuttofare di ottimo livello.
il 24/85 sarebbe forse utilizzato al minimo della sua potenzialità considerando che non usufruirei della funzione Macro e per le foto dove mi occorre un diaframma molto aperto di media lunghezza focale utilizzerei il 60mm.
La mia scelta alla fine forse cadrà proprio sul 24/120 VR ma prima di fare una spesa importante preferisco vagliare tutte le alternative con i pro ed i contro di ciascun ottica.
Che ne pensi?
Ciao
Kapperit
Clik102
QUOTE (kapperit @ Feb 12 2004, 04:45 PM)
Prima di tutto grazie 1000 per i vostri consigli.
Emi, credo anche io che la lente 24/85 2,8-4 sia quanto di meglio può offrire il mercato e concordo con te in merito alla luminosità dell'obiettivo rispetto al 24/120, (anche si si statta di 1/2 stop alla focale 24 e 1/2 stop alla focale 85). Considera che al momento ho un ottimo 60 mm 2.8 micro con il quale mi ci diverto un mondo, quindi sarei più orientato verso il VR in quanto sarebbe un'ottica tuttofare di ottimo livello.
il 24/85 sarebbe forse utilizzato al minimo della sua potenzialità considerando che non usufruirei della funzione Macro e per le foto dove mi occorre un diaframma molto aperto di media lunghezza focale utilizzerei il 60mm.
La mia scelta alla fine forse cadrà proprio sul 24/120 VR ma prima di fare una spesa importante preferisco vagliare tutte le alternative con i pro ed i contro di ciascun ottica.
Che ne pensi?
Ciao
Kapperit

Tieni inoltre presente che il 24-120 VR, proprio grazie alla sua caratteristica di eliminare le micro vibrazioni, guadagna almeno 3 spot ...... e scusami se è poco!

Io l'ho acquistato da 1 mese e ne sono semplicemente entusiasta !

Probabilmente riesci a rendertene una idea anche se lo provi presso il tuo negoziante di fiducia e scatti nel negozio o fuori un po di foto utilizzando il VR e il AF in Continuo !

Vedrai che il giorno dopo lo acquisti !
fabrizioferdinandi
ciao a tutti,
sono alla mia prima reflex e vorrei fare una spesa importante per l'obbiettivo (così per un po' sono contento e tranquillo). Mi inserisco in questa lunga discussione da profano...probabilmente mi sono perso qualcosa tra i vari interventi.... unsure.gif

Anch'io sono indeciso tra i citati 24-85 e il VR 24-120: a me sembrano bellissimi tutti e due, ma non colgo le differenze tecniche. Allora......per fare paesaggi e fotografia naturalistica quale mi consigliate tra i due? mi sembra che non sia così essenziale il fatto che uno arriva "solo" a 85 e l'altro a 120...

saluti a tutti e complimenti
fabrizio laugh.gif
fabrizioferdinandi
QUOTE (ffabri2 @ Feb 13 2004, 08:33 AM)
ciao a tutti,
sono alla mia prima reflex e vorrei fare una spesa importante per l'obbiettivo (così per un po' sono contento e tranquillo). Mi inserisco in questa lunga discussione da profano...probabilmente mi sono perso qualcosa tra i vari interventi.... unsure.gif

Anch'io sono indeciso tra i citati 24-85 e il VR 24-120: a me sembrano bellissimi tutti e due, ma non colgo le differenze tecniche. Allora......per fare paesaggi e fotografia naturalistica quale mi consigliate tra i due? mi sembra che non sia così essenziale il fatto che uno arriva "solo" a 85 e l'altro a 120...

saluti a tutti e complimenti
fabrizio laugh.gif

scusate sad.gif , non avevo notato una cosa importante e allargo la scelta tra 3 obbiettivi: 24-85/2.8-4, 24-85/3.5-4.5 e VR24-120.

ciao
fabrizio
Clik102
Non avrei esitazioni ed andrei, per i motivi detti sopra, sul 24-120 VR !
In ogni caso, se non per il prezzo, scarterei il 24-85 3.5 !
sergiobutta
tanto per confondere le idee. Si è partiti con una richiesta sulla scelta di un grandangolare. si parla di obiettivi fino al medio tele. Perche, invece non prendere in considerazione il 18-35 3.5-4.5 bello, economico, leggero, ottimo per risultati. Sergio
Franz78
Ragazzi, ci stiamo un po' perdendo....vi dico la mia.
Partiamo dalla focale di cui si ha bisogno....un 18-35 è molto diverso da un 24-85 o da un 24-120 per quello che offre.
Io proseguirei sulla strada del raffronto fra 24-85 e 24-120.
Questo è ciò che penso: basta chiedersi si cosa si ha bisogno. Il 24-120 vr è un'ottima lente, ma QUALITATIVAMENTE non può competere con il 24-85 2.8-4. E si fa in fretta a capirlo con questo piccolo ragionamento: il 24-120 mi sembra che costi sui 700 eur(correggetemi se sbaglio), e quei 700 eur sono ripartiti fra lenti, sistema Vr e sistema AF-s. Il 24-85 2.8-4 costa 850 e rotti euro, ma non ha nessun dispositivo. E' chiaro che gli 850 euro sono tutti di lenti. Poi potete obiettarmi che costa tanto di più perchè è più luminoso...ma chi conosce i test mtf sa che quasi sempre per Nikkor luminosità=qualità.
Detto questo...di cosa hai bisogno potenziale acquirente??? huh.gif

Se necessiti la silenziosità di messa a fuoco del sistema Af-s o i 3 stop in più che ti dà il vr e sei pronto a "barattare" un po' la qualità della lente, allora il 24-120 fa per te.

Ma se vuoi l'obiettivo che ti dia la maggiore qualità possibile (in questo range di prezzi, sennò mi prendo il 28-70 2.8 Af-s e ciao a tutti!!!), allora scegli il 24-85 2.8-4.

Tra l'altro, come dice emi79, lo sfumato che hai con un 2.8 non ce l'hai con un 3.5, in più Af-s + Vr danno una succhiata alle pile non da poco!

La scelta non è difficile.
Parere personale: io sto vendendo un 24-85 2.8-4. Lo faccio per passare a un 2.8 fisso, non lo cambierei mai col 24-120. Però questo vale per me... tongue.gif

Giovanni P.
QUOTE (Franz78 @ Feb 13 2004, 02:11 PM)
.........Il 24-120 vr è un'ottima lente, ma QUALITATIVAMENTE non può competere con il 24-85 2.8-4. E si fa in fretta a capirlo con questo piccolo ragionamento: il 24-120 mi sembra che costi sui 700 eur(correggetemi se sbaglio), e quei 700 eur sono ripartiti fra lenti, sistema Vr e sistema AF-s. Il 24-85 2.8-4 costa 850 e rotti euro, ma non ha nessun dispositivo. E' chiaro che gli 850 euro sono tutti di lenti. Poi potete obiettarmi che costa tanto di più perchè è più luminoso...ma chi conosce i test mtf sa che quasi sempre per Nikkor luminosità=qualità.
Detto questo...di cosa hai bisogno potenziale acquirente??? huh.gif

Se necessiti la silenziosità di messa a fuoco del sistema Af-s o i 3 stop in più che ti dà il vr e sei pronto a "barattare" un po' la qualità della lente, allora il 24-120 fa per te.

Ma se vuoi l'obiettivo che ti dia la maggiore qualità possibile (in questo range di prezzi, sennò mi prendo il 28-70 2.8 Af-s e ciao a tutti!!!), allora scegli il 24-85 2.8-4.

Tra l'altro, come dice emi79, lo sfumato che hai con un 2.8 non ce l'hai con un 3.5, ......

Se Vuoi un ottica senza compromessi devi acquistare il Nikkor AF-S 28-70 f/2.8 anche se perdi il 24mm l'85mm nel complesso hai un'ottimo zoom (che costa una cifra considerevole).
Il 24-120 è sicuramente nato per accontentare chi cerca il compromesso spinto, vuole una notevole escursione focale (5X che non è mai una buona cosa se non in termini di flessibilità), vuole un autofocus silenzioso e veloce, non gli serve (nemmeno in futuro) la ghiera dei diaframmi ed infine, ma non per importanza, ha bisogno spesso del sistema VR (ma non gli interessa cambiare batterie a nastro).
Ognuno deve trarre le sue conclusioni ma credo che tale obiettivo sia da considerarsi un'alternativa a basso costo per la fotografia che non cerca la qualità ma deve fare cronaca. Io acquisterei il 24-85 f/2.8-4, l'ho avuto e lo ricomprerei.
Clik102
Ovviamente la scelta di un vetro va fatta in funzione dell'uso che si intende fare dello stesso e della macchina.

Io, per la mia D100, mi sono, anzi, mi sto regolando in questo modo !

Ottiche Fisse (a mio avviso sempre le migliori - salvo prezzi folli):

20 2,8
60 2,8 micro (lo trovo un'ottica stupenda anche se non è un 105)
180 2,8 (per ora uso al suo posto un vecchio 200 2,8)

Zoom: (medio buoni)

12-24 (deve ancora arrivarmi)
24-120 Vr (mi sta dando molte soddisfazioni)
70-300 (per emergenze curando di non rompere la baionetta)

Il VR è utilissimo in troppi casi per rinunciarvi !
Il plasticone cinesotto ha il vantaggio di potersi anche rovinare tanto ......... ! ! !
Gli altri, a mio avviso, sono tutti cose serie !
fabrizioferdinandi
QUOTE (Clik102 @ Feb 17 2004, 01:21 PM)
Ovviamente la scelta di un vetro va fatta in funzione dell'uso che si intende fare dello stesso e della macchina.

Io, per la mia D100, mi sono, anzi, mi sto regolando in questo modo !

Ottiche Fisse (a mio avviso sempre le migliori - salvo prezzi folli):

20 2,8
60 2,8 micro (lo trovo un'ottica stupenda anche se non è un 105)
180 2,8 (per ora uso al suo posto un vecchio 200 2,8)

Zoom: (medio buoni)

12-24 (deve ancora arrivarmi)
24-120 Vr (mi sta dando molte soddisfazioni)
70-300 (per emergenze curando di non rompere la baionetta)

Il VR è utilissimo in troppi casi per rinunciarvi !
Il plasticone cinesotto ha il vantaggio di potersi anche rovinare tanto ......... ! ! !
Gli altri, a mio avviso, sono tutti cose serie !

quando usi il VR?

tanto per avere un'idea dell'effettivo utilizzo che ne farei...

ciao e grazie!
fabrizio
Clik102
Specialmente per foto sportive (alternato al cinesotto quando non mi interessa molto la qualità), in viaggio (se ho la necessità di viaggiare leggero) e nelle foto notturne (3 diaframmi si sentono) !!!
Giovanni P.
QUOTE (Clik102 @ Feb 17 2004, 01:21 PM)
.....70-300 (per emergenze curando di non rompere la baionetta)....

Parli di quello con la baionetta in plastica immagino.
Direi che la premessa sui fissi taglia le gambe al resto.
Senza i fissi Ti ritrovi a fotografare sempre con il 24-120 che avrà certo buone doti ma mai da sostituire un'ottica valida in termini di qualità assoluta.
Clik102
Infatti !!!

W i fissi !

Ma qualche volta ! ? !
Franz78
Ma come ragazzi....siamo partiti sul raffronto di 24-120 e 24-85 per approdare a un "W I FISSI"???? tongue.gif



Giovanni P.
QUOTE (Franz78 @ Feb 17 2004, 09:22 PM)
Ma come ragazzi....siamo partiti sul raffronto di 24-120 e 24-85 per approdare a un "W I FISSI"???? tongue.gif

Insisto sul fatto che preferisco il 24-85 ma è ovvio per Tutti (credo) che un fisso sia meno flessibile ma indiscutibilmente migliore come qualità.
Sul confronto con il 24-120 devo solo dire che se avessi solo quello per fotografare mi sentirei orfano della qualità del 24-85 (o di un fisso) ma sarei certo avvantaggiato per escursione focale e antivibrazione.
Lambretta S
Che stress... huh.gif huh.gif huh.gif

Poi non è vero che è meglio ragionare con la propria capoccia... almeno se uno sbaglia se la può prendere solo con se stesso... sad.gif sad.gif sad.gif
Giovanni P.
QUOTE (lambretta @ Feb 18 2004, 09:47 AM)
Poi non è vero che è meglio ragionare con la propria capoccia... almeno se uno sbaglia se la può prendere solo con se stesso...

Ma questo forum esiste per ragionare e sragionare insieme. Come in tutte le cose "umane" non ci troveremo mai allineati sulla stessa scelta ma si spera che chi legge abbia occasione per riflettere e trovare quella SUA logica risposta.
Emi79
Caro Fabrizio, come avrai notato se ti sei letto tutte le risposte, io sono un sostenitore del 24-85 2.8-4, che uso da un po' con grande soddisfazione.
I motivi li ho scritti sopra e non mi sembra il caso di ripeterli... Potrei solo dirti che come qualità di lenti credo sia piuttosto indiscutibile la superiorità di questa rispetto alla altre 2 che tu proponi, e che il 2.8 non è assolutamente un fatto da sottovalutare!
Poi, nel tuo caso specifico, stando a quello che dici, andrei su questo obiettivo senza alcun dubbio per il semplice motivo che vuoi fare paesaggi! A che ti serve un 24-120 VR che è meno luminoso, inferiore come resa ottica (se non altro per il 5X che ti offre, comodo, ma che come ben saprai porta a un certo decadimento della qualità rispetto a zoom di più corta escursione), e dotato di un piacevole quanto abbastanza inutile (nel tuo caso) effetto antivibrazioni, utilissimo per foto sportive o comunque prese al volo... Mi dedico da alcuni anni ai paesaggi, e francamente trovo improponibile fotografare senza un buon treppiedi... e il Vr mi servirebbe solo ad arricchire mamma Nikon e a ciucciarmi treni di pile ogni 5 minuti!!

Ti dò il consiglio che ho già dato prima: trovatene uno usato, con calma dovresti riuscirci: la qualità la pagherai, è ovvio, ma spenderai cmq meno di un 24-120 VR e avrai in mano una lente ben superiore...

Spero di esserti stato utile!
Emiliano
Pesante
Un piccolo appunto sul fatto che il VR serva "per le foto sportive". Il sistema di stabilizzazione delle lenti attenua il mosso dell'obiettivo stesso e non del soggetto fotografato. Stessa considerazione sulle foto "colte al volo". Trovo su questa gamma di focali una scelta molto intelligente, visto che trattasi di obiettivo tutto-fare, obiettivo da viaggio, da escursione, da vacanza che non si sogna neanche di competere con obiettivi di classe superiore ( a questo punto bisogna parlare delle ottiche fisse o perlomeno di 28-70/2.8 o simili), ma proprio perchè obiettivo da tenere montato sulla reflex quando non si sà neanche cosa poter fotografare sopperisce alla mancanza (volontaria perchè d'impiccio ((immaginate di fare una gita non fotografica con famiglia o amici)) dell'INSOSTITUIBILE treppiedi per certe applicazioni. Interessante quindi per ottenere ottimi risultati lì dove il mosso (della macchina) ci creerebbe complicazioni. L'ho trovato interessante ad esempio per ricerche di mosso voluto (dei soggetti) in situazioni di questo tipo.
Ribadisco che probabilmente è ancora più azzeccata la scelta del VR su focali di questo tipo anzichè sui lunghissimi tele professionali (parere personale). Se si porta dietro un obiettivo di quel tipo non è per fare foto "rubate" ma sicuramente per cogliere nel segno magari per un lavoro anche retribuito, di conseguenza non dovrebbe essere di grosso impiccio un treppiedi o almeno un monopiede.
A tutti un saluto caloroso.
Michele Pesante
fabrizioferdinandi
QUOTE (Emi79 @ Feb 18 2004, 03:11 PM)
Caro Fabrizio, come avrai notato se ti sei letto tutte le risposte, io sono un sostenitore del 24-85 2.8-4, che uso da un po' con grande soddisfazione.
I motivi li ho scritti sopra e non mi sembra il caso di ripeterli... Potrei solo dirti che come qualità di lenti credo sia piuttosto indiscutibile la superiorità di questa rispetto alla altre 2 che tu proponi, e che il 2.8 non è assolutamente un fatto da sottovalutare!
Poi, nel tuo caso specifico, stando a quello che dici, andrei su questo obiettivo senza alcun dubbio per il semplice motivo che vuoi fare paesaggi! A che ti serve un 24-120 VR che è meno luminoso, inferiore come resa ottica (se non altro per il 5X che ti offre, comodo, ma che come ben saprai porta a un certo decadimento della qualità rispetto a zoom di più corta escursione), e dotato di un piacevole quanto abbastanza inutile (nel tuo caso) effetto antivibrazioni, utilissimo per foto sportive o comunque prese al volo... Mi dedico da alcuni anni ai paesaggi, e francamente trovo improponibile fotografare senza un buon treppiedi... e il Vr mi servirebbe solo ad arricchire mamma Nikon e a ciucciarmi treni di pile ogni 5 minuti!!

Ti dò il consiglio che ho già dato prima: trovatene uno usato, con calma dovresti riuscirci: la qualità la pagherai, è ovvio, ma spenderai cmq meno di un 24-120 VR e avrai in mano una lente ben superiore...

Spero di esserti stato utile!
Emiliano

ciao a tutti e grazie per le molte risposte...

un ultimo dubbio. vorrei poter fotografare anche interni ma senza utilizzare il flash come nel caso di chiese o musei dove questo non è consentito. Mi chiedo allora: meglio i 3 stop guadagnati con il 24-120 oppure la maggior luminosità del 24-85 2.8-4?

forse chiedo troppo allo stesso obbiettivo.....(o sono io molto confuso)

ciao
fabrizio
Clik102
QUOTE (ffabri2 @ Feb 19 2004, 02:46 PM)
ciao a tutti e grazie per le molte risposte...

un ultimo dubbio. vorrei poter fotografare anche interni ma senza utilizzare il flash come nel caso di chiese o musei dove questo non è consentito. Mi chiedo allora: meglio i 3 stop guadagnati con il 24-120 oppure la maggior luminosità del 24-85 2.8-4?

forse chiedo troppo allo stesso obbiettivo.....(o sono io molto confuso)

ciao
fabrizio

Se giri senza cavalletto, come può far presumere la tua preoccupazione per la luminosità, certamente il VR !
gabriele_olei
ho deciso di sostituire il mio 28-105 D con il 24-120 VR, e lo faccio proprio per la foto sportiva !!! Fotografo auto da anni ormai, e il panning comincio a padroneggiarlo discretamente cool.gif , ciononostante credo che la possibilità di abbassare ulteriormente il tempo di scatto pur conservando una (quasi) garanzia di nitidezza nell'auto, non può che giovare alla "cancellazione" dello sfondo e all'aumento della sensazione di velocità. E' comunque altrettanto innegabile che, senza il VR (che in questo caso è ciò che mi spinge all'acquisto in quanto ritengo mi possa essere utile...) avrei senz'altro optato per il 24-85 sia perchè la minor escursione focale è comunque garanzia di una resa ottica migliore (meno compromessi dovuti all'escursione focale decisamente "imponente"), sia perchè comunque scattare a f2.8 è sempre bello (anche se a 85 diventa un f.4 la luminosità è comunque considerevole...).

PS: però per gli interni 3 stop sono sempre 3 stop e un 2.8 difficilmetnte te li fa guadagnare senza aumentare gli ISO wacko.gif
Clik102
QUOTE (gabriele_olei @ Feb 20 2004, 01:15 AM)
ho deciso di sostituire il mio 28-105 D con il 24-120 VR, e lo faccio proprio per la foto sportiva !!! Fotografo auto da anni ormai, e il panning comincio a padroneggiarlo discretamente cool.gif , ciononostante credo che la possibilità di abbassare ulteriormente il tempo di scatto pur conservando una (quasi) garanzia di nitidezza nell'auto, non può che giovare alla "cancellazione" dello sfondo e all'aumento della sensazione di velocità. E' comunque altrettanto innegabile che, senza il VR (che in questo caso è ciò che mi spinge all'acquisto in quanto ritengo mi possa essere utile...) avrei senz'altro optato per il 24-85 sia perchè la minor escursione focale è comunque garanzia di una resa ottica migliore (meno compromessi dovuti all'escursione focale decisamente "imponente"), sia perchè comunque scattare a f2.8 è sempre bello (anche se a 85 diventa un f.4 la luminosità è comunque considerevole...).

PS: però per gli interni 3 stop sono sempre 3 stop e un 2.8 difficilmetnte te li fa guadagnare senza aumentare gli ISO wacko.gif

In effetti si riesce a lavorare anche ad 1/8 e..... non so come faccia, ma riesce a distinguere il panning dalle micro vibrazioni.
Franz78
QUOTE
PS: però per gli interni 3 stop sono sempre 3 stop e un 2.8 difficilmetnte te li fa guadagnare senza aumentare gli ISO 


C'è da dire che chi lavora in internii lo fa SEMPRE col cavalletto, e aquesto punto, meglio scegliere l'obiettivo con migliore qualità (io giro sempre col mio Manfrotto da 4,5 kg...povera la mia schiena!!!)

Anche perchè 1/8 o 1/4 di sec non è quasi mai sufficiente per gli interni a meno di scattare a tutta apertura, e allora "ciao qualità".


Però concordo che, nei casi di scatto "rubato", cioè quando sei in giro, viaggiando leggero, i 3 stop del vr fanno comodo.

Fanno un po' meno comodo alle batterie!! tongue.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.