Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
SC3
salve a tutti,
forse sembra un argomento ampiamente discusso,
ma come gestite i vostri file? ( a prescindere dal software )
.. mi spiego:
create una cartella dove scaricate il lavoro (napoli natale 2009; oppure Lavoro ott. 2009 ecc.)
poi separate i raw dai jpg e/o tiff su altre cartelle, poi magari qualche foto verrà elaborata in pp,
per esigenza o solo per creatività, come le distinguete, quelle originali da quelle elaborate?
e tutte quelle che verranno ridotte dii risoluzione pe il web o altre esigenze?

ovviamente io già faccio tutto ciò, e non è facile organizzare tutto, magari in questo post possiamo
raccogliere le esperienze ed il modo di lavorare di noi tutti, professionisti e non.

ciao a tutti.
E buon lavoro!
bergat@tiscali.it
Ognuno ha un suo modo di lavorare.
Io conservo solo i raw. Da lì posso riottenere tutto quello che mi serve. Faccio solo una catalogazione data e argomento (Esempio natale 2009).
Poi archiviazione su DVD. stop.
SC3
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Dec 8 2009, 12:28 PM) *
Ognuno ha un suo modoi di lavorare.
Io conservo solo i raw. Da lì posso riottenere tutto quello che mi serve. Faccio solo una catalogazione data e argomento (Esempio natale 2009).
Poi archiviazione su DVD. stop.

grazie bergat.
è proprio questo lo scopo di questo post, non di dire se è giusto o sbagliato, ma di raccogliere i modi di fare di ognuno di noi, poi magari può diventare un guida... l'importante è scambiarci le informazioni.
ciao.
magullo
1) Scarico i RAW con NikonTransfer, è quasi perfetto (manca della possibilità di riorganizzare in cartelle, ma per ora va bene).
2) Poi lancio uno script da me preparato, che usa ExifTool, per riorganizzare le immagini in cartelle.
3) Uso (usavo, mannaggia) ViewNX per editare tags, stelle, cancellazione di brutture.
4) Se serve edito in CaptureNX (1.3).
Finito smile.gif
dema
Uso solo lightroom con cui si può fare tutto:
  • importo le foto
    • mentre le importo crea una cartella per data di scatto (su mia scelta) ma può fare anche in altro modo
    • inserisco già i tag che voglio per tutte le foto che importo (tipo Francia, Mare, ecc.)
    • Potrei già farne una copia di backup (ma non la uso)
  • lo uso per modificare le foto
  • esporto le foto in jpeg o tiff
    • in una cartella non backuppata a dimensione piena per la consegna al cliente
    • in una cartella non backuppata ridimensionandole durante l'esportazione alla dimensione necessaria per la stampa.
Tutto con un solo programma l'unica cosa che manca è la possibilità di svuotare la scheda in automatico alla fine dell'importazione, ma forse è meglio così nel caso che capiti qualcosa ho sempre gli originali nelle schede.
gianlucaf
io scarico con un programmino le foto dalla SD all'HD esterno da 1TB.
il programmino (XnViewMediaDetector) è configurato per creare una cartella per data.
es:

2009
|_2009.11.25
|_2009.12.09

da li poi rinomino la cartella aggiungendo in coda il nome dell'evento.
es:

2009
|_2009.11.25 Festa di compleanno
|_2009.12.09 Sagra

sistemo e converto i nef in jpeg con viewnx mettendo i jpeg nella stessa cartella,
in seguito creo una sottocartella NEF nella quale sposto appunto i nef.
es:

2009
|_2009.11.25 Festa di compleanno
__|_NEF
|_2009.12.09 Sagra
__|_NEF

In automatico un programma di sincronizzazione copia (sincronizza) tutti i giorni i soli file jpeg anche nell'HD
interno del pc ottenendo così una copia dei soli jpeg.

I backup li faccio dei soli jpeg. Non ho l'esigenza di salvarmi i nef,
una volta creato un buon jpeg non mi serve altro.
Massimo.Novi
QUOTE(gianluca.f @ Dec 9 2009, 02:20 PM) *
...I backup li faccio dei soli jpeg. Non ho l'esigenza di salvarmi i nef,
una volta creato un buon jpeg non mi serve altro.


Direi "geniale" Gianluca.

Un poco come dire: mangio la torta e butto la ricetta. Tanto a che mi serve? Ormai l'ho mangiata!

Peccato! Eri partito bene con la catalogazione in cartelle!

Si, decisamente non finisco mai di imparare da questo Forum. blink.gif

Saluti

Massimo

PS Avete presente quegli avvisi che appaiono quando si trasmettono in TV certi esperimenti pericolosi?

"NON CERCATE DI FARE LO STESSO A CASA VOSTRA"
praticus
QUOTE(gianluca.f @ Dec 9 2009, 02:20 PM) *
cut.....

I backup li faccio dei soli jpeg. Non ho l'esigenza di salvarmi i nef,
una volta creato un buon jpeg non mi serve altro.


Ciao Gianluca, prova ad immaginare i NEF come dei negativi, li butteresti dopo averli fatti stampare?

Mi associo al simpatico invito di manovi per invitarti a riflettere su questo passaggio, anche a mio avviso inadeguato.

Ciao.... smile.gif
miz
io lavoro così:

IPB Immagine

In pratica creo per ogni uscita/evento una cartella con un numero progressivo, dopo le prime due cifre che indicano l'anno, e una descrizione breve e la data.
All'interno metto altre cartelle dove salvo di certo i NEF (anche dopo le modifiche in NX) e, a seconda delle esigenze, altre cartelle, che riportano sempre la sigla della cartella principale. Nell'esempio si vede una cartella con file ancora in lavorazione, quindi ci sono i NEF e tutti gli altri formati con cui esco da Photoshop. Spesso archivio alla fine i PSD ed i JPG ad alta risoluzione in altri Hard Disk esterni che svuoto pian piano partendo dalle cose più vecchie, tanto mi restano i NEF ed i TIF.

Ovviamente ho 2 Hard Disk che contengono NEF e TIF in copia identica.
SC3
Grazie a tutti,
in particolare trovo ben strutturato il processo adottato da miz, complimenti.
dai non fermatevi e continuate a dirci le vostre procedure di archivio!
Sergio.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.