Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
marcello86
Ciao a tutti sono un principiante e mi sto imbattendo da pochissimo tempo nel mondo affascinantissimo delle reflex!!!! Ho comprato, come regalo di laurea, una d5000 ma mi rendo conto che quando devo impostare il tempo di posa e l'apertura del diaframma vado a caso.....Ci sono delle regole precise?

Scusate per la domanda troppo banale...ma da una parte devo pur iniziare grazie.gif

Ciao a tutti
mirko_nk
Ciao e benvenuto! Dai uno sguardo a questo articolo che trovo molto interessante.

P.S.: sposto in tecniche fotografiche dove troverai i giusti consigli... wink.gif
PAS
Ti segnalo anche Questo corso base.
Attilio PB
Ciao Dreads,
la lettura degli articoli segnalati ti fornirà tutti i dettagli del caso, quello che essenzialmente va capito è che la nostra macchina fotografica formerà l'immagine sul supporto sensibile (pellicola o sensore che sia) in base a quanta luce arriva sul supporto stesso: la giusta quantità di luce fornirà la giusta immagine. La quantità di luce che raggiunge il sensore è determinata da due fattori: tempo di esposizione ed apertura di diaframma. Il terzo elemento che concorre all'esposizione corretta è la sensibilità del nostro supporto (gli ISO), quanto sensibile è alla luce.
Capito questo è facile pensare che, data una quantità di luce giusta per la giusta esposizione, per mantenere questa quantità di luce se aumentiamo un parametro dovremo diminuire l'altro; se aumentiamo il tempo durante il quale la luce arriva sul sensore, per mantenere la medesima quantità complessiva finale, dovremo ridurre il "foro" di passaggio della luce stessa, in modo che al termine dell'esposizione sia arrivata sul sensore solo la quantità di luce necessaria e non di piu'.
Data una giusta esposizione, variare i parametri tra di loro ci darà fotografie con effetti molto diversi nonostante la quantità di luce complessiva alla fine sarà la stessa; potresti avere nitido solo il soggetto oppure tutto, come potresti avere tutti gli elementi dello scatto perfettamente immobili oppure tutti vistosamente mossi.
Ciao
Attilio
marcello86
grazie a tutti per i consigli...ho letto le due guide e mi sono state molto utili!!!! grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.