Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Black Bart
Una domanda forse stupida ma che mi incuriosisce:quali sono i parametri che solitamente modificate con Capture in una foto scattata in Raw?
grazie.gif
Ciao
Omar
oesse
1) maschera di contrasto
2) punto di grigio/bianco
3) saturazione colori
4)D-lightning


.oesse.
giannizadra
1-2-3 Editor LCH (lighness, chroma, color lighness);
4- D-lighting;
5- Advanced raw ( sharpening );
6- Bilanciamento del bianco, regolazione fine (se serve).
Bruno L
1) Exp Comp
2) LCH Editor
3) maschera di contrasto

Piu raramente:

4) Color mode
5) D-lightning
6) Curve
carlo57
SEMPRE:
nitidezza
esposizione/curve
RARAMENTE:
contrasto
Black Bart
Grazie,era solo per sapere se fate le regolazioni dopo oppure e' meglio impostare la macchina gia' su determinati parametri(es.nitidezza + o - ecc.ecc.)
grazie.gif a tutti
Omar
stcont
QUOTE(OmarZanetti @ Apr 16 2005, 05:39 PM)
Una domanda forse stupida ma che mi incuriosisce:quali sono i parametri che solitamente modificate con Capture in una foto scattata in Raw?
grazie.gif
Ciao
Omar
*



hmmm.gif Davvero una bella domanda, che meriterebbe una discussione approfondita anche sull'interpretazione delle curve RGB (le prime in alto). premettendo che scatto solo in RAW io di solito verifico:

1) distribuzione istogrammi RGB (istogramma a "campana" con livelli alti di output, di solito significa foto con luci ed ombre DEFINITE)
2) curve livelli: magari una aggiustatina al contrasto diminuendo il range totale della campana, cioè stringendo le freccette agli estremi verso il centro.
3) in advanced raw:
3.1 correzione dell'exposure (in + o -) fino a quando gli istogrammi e l'occhio non mi soddisfano... a proposito notare come spostando la levetta exposure i livelli canali RGB a volte fanno dei salti verso l'alto o il basso paurosi....).. come MAI ?
3.2 applicazione sharpness medio-alta
3.3 verifica spazio colore + idoneo
4) aggiustatina alle ombre, di solito con fattore 5-10 e solo per le ombre + estreme (threshold verso sinistra !!)
5) LCH, utile sorattutto il canale Chroma che permette di ottenere buone rese sui visi delle persone massacrati da flash troppo invadenti.

A proposito trovo difficoltà ad interpretare, sempre nell'ambito LCH, le modifiche che il Lightness apporta al livelli RGB generali (in alto a dx). chi mi illumina?
Prescindendo che una bella foto di partenza bene permette di fare moltissimo, sapete consigliarmi un testo (o un link) VALIDO sull'argomento "camera oscura digitale" ?? (si chiama cosi? )

Ciao a tutti e grazie !! guru.gif grazie.gif
stcont
QUOTE(stcont @ Apr 21 2005, 09:56 AM)
QUOTE(OmarZanetti @ Apr 16 2005, 05:39 PM)
Una domanda forse stupida ma che mi incuriosisce:quali sono i parametri che solitamente modificate con Capture in una foto scattata in Raw?
grazie.gif
Ciao
Omar
*



hmmm.gif Davvero una bella domanda, che meriterebbe una discussione approfondita anche sull'interpretazione delle curve RGB (le prime in alto). premettendo che scatto solo in RAW io di solito verifico:

1) distribuzione istogrammi RGB (istogramma a "campana" con livelli alti di output, di solito significa foto con luci ed ombre DEFINITE)
2) curve livelli: magari una aggiustatina al contrasto diminuendo il range totale della campana, cioè stringendo le freccette agli estremi verso il centro.
(...)
Ciao a tutti e grazie !! guru.gif grazie.gif
*



tongue.gif autuquoto aggiungendo IL bilanciamento del bianco... e che cavolo , mi ero scordato, e poi sicuramente non finisce qui
Stefano
giannizadra
[quote=stcont,Apr 21 2005, 10:56 AM]
[quote=OmarZanetti,Apr 16 2005, 05:39 PM]Una domanda forse stupida ma che mi incuriosisce:quali sono i parametri che solitamente modificate con Capture in una foto scattata in Raw?
grazie.gif
Ciao
Omar
*

[/quote]


3) in advanced raw:
3.1 correzione dell'exposure (in + o -) fino a quando gli istogrammi e l'occhio non mi soddisfano... a proposito notare come spostando la levetta exposure i livelli canali RGB a volte fanno dei salti verso l'alto o il basso paurosi....).. come MAI ?

A proposito trovo difficoltà ad interpretare, sempre nell'ambito LCH, le modifiche che il Lightness apporta al livelli RGB generali (in alto a dx). chi mi illumina?
Prescindendo che una bella foto di partenza bene permette di fare moltissimo, sapete consigliarmi un testo (o un link) VALIDO sull'argomento "camera oscura digitale" ?? (si chiama cosi? )

Provo a rispondere alle tue due domande (se le ho ber comprese):
1) spostando la levetta exposure l'istogramma fa dei "salti" perché modificando l'esposizione tu sposti la distribuzione dei pixel (nell'istogramma sono rappresentati da sx a dx i toni dal più scuro al più chiaro (asse orizzontale) e ilnumero di pixel per ogni grado di tono (asse verticale);
2) ti consiglio: "Camera oscura digitale- corso base- La biblioteca del fotografo (vol.44)- edizioni Reflex, oltre al manuale di Capture.
stcont
[/quote]

2) ti consiglio: "Camera oscura digitale- corso base- La biblioteca del fotografo (vol.44)- edizioni Reflex, oltre al manuale di Capture.
*

[/quote]

grazie mille,
penso che farò un salto in libreria a dare un'occhiata.

stefano
maxter
Anche io ti consiglio il libro delle edizioni reflex che dice Gianluigi...addirittura io l'ho trovato ancora in edicola, semplice e buona base di partenza
stcont
QUOTE(maxter @ Apr 29 2005, 05:05 PM)
Anche io ti consiglio il libro delle edizioni reflex che dice Gianluigi...addirittura io l'ho trovato ancora in edicola, semplice e buona base di partenza
*



Grazie mille,
vedrò di spulciare il testo in questione. e... eventualmente volessi approfondire ? (ho il brutto vizio di non accontentarmi mai rolleyes.gif ) !! avete qualcos'altro da proporre ?

Stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.