Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
fagioletti
Chiedo aiuto ai moderatori, non sono riuscito ad eliminare le foto doppie, me ne sono accorto solo dopo la pub., ma entrando con il modifica non ho avuto effetti.
mirko_nk
Serie più indicata per la sezione Reportage a mio avviso, troppe per essere giudicate singolarmente. Trovo che nell'insieme hai fatto un bel lavoro, molto descrittivo.

Sono degli HDR?
Massimiliano C. Scordino
QUOTE(mirko_nk @ Nov 30 2009, 07:50 AM) *
Serie più indicata per la sezione Reportage a mio avviso, troppe per essere giudicate singolarmente. Trovo che nell'insieme hai fatto un bel lavoro, molto descrittivo.



pienamente d'accordo con Mirko ... la serie e' interessante ma tante foto necessitano almeno di una breve descrizione del luogo ...

ciao Massy
Maurizio Mandarino
QUOTE(fagioletti @ Nov 30 2009, 01:32 AM) *
Chiedo aiuto ai moderatori, non sono riuscito ad eliminare le foto doppie, me ne sono accorto solo dopo la pub., ma entrando con il modifica non ho avuto effetti.

Eccoci ... tre piccoli suggerimenti per la prox volta:
1) foto 900x600 ... 9/10 mb sono un enormità.
2) Poche foto per ricevere commenti più selettivi e mirati ad una crescita.
3) Esiste un pulsante "richiesta moderazione" col quale richiedi un nostro intervento.

Ora cancello le foto doppie secondo la tua richiesta.

Mau
Marco Vegni
Ciao...mi piace questo reportage, hai saputo cogliere ogni particolare dell'ambiente.
Pur rispettando la tua scelta del colore mi piacerebbe vedere anche una conversione in BN ed osando anche un pizzico di vignettatura.

Un salutone
Marco
fagioletti
mirko_nk: non sono HRD, realizzati con D3 24-70, in pp filtro NIK per aumentare contrasto e dettaglio.

Massimiliano C. Scordino: ci troviamo all'interno di una centrale idroelettrica dei primi 1900 chiaramente in disuso all'interno di un'area industriale a Terni.
Sul numero di foto mi sono fatto prendere la mano messicano.gif


Maurizio Mandarino: Le foto le inserisco come escono dopo PP in JPG, spesso per mancanza di tempo non le ridimensiono.
Per il numero è vero messicano.gif
La prox volta in caso di bisogno richiedo intervento con apposito tasto.

Marco Vegni: ho provato a fare qualche conversione anche in bn, ma poi alla fine mi sono piaciute di più queste.

GRAZIE a TUTTI




MrWonka
Tutte molto belle,alcune in particolare.Come ti hanno già suggerito io ne proverei un paio in bn,il risultato non dovrebbe essere male.
Posso chiederti il perchè di qualche foto chiaramente storta?

fagioletti
QUOTE(MrWonka @ Nov 30 2009, 10:10 PM) *
Tutte molto belle,alcune in particolare.Come ti hanno già suggerito io ne proverei un paio in bn,il risultato non dovrebbe essere male.
Posso chiederti il perchè di qualche foto chiaramente storta?



ne avevo preparate alcune in bn, le posterò.
strano per lo storto hmmm.gif , tutte fatte con il cavalleto in bolla.
alessandro.sentieri
Buon reportage, un pò troppe foto per entrare nel dettaglio.
Per caratterizzarle maggiormente avrei alternato qualche conversione a qualche foto leggermente desaturata, inserito qualche taglio quadro e qualche vignettatura.

Saluti
Ale
sabricol
QUOTE
strano per lo storto , tutte fatte con il cavalleto in bolla

Beh dai...almeno la 17 e la 19 sono proprio fuori bolla...almeno a vedere dallo spigolo del muro verticale rolleyes.gif

La trovo una bella serie, le mie preferite la 7, la 9, 11, 13 e 14. La 7 in particolar modo mi ricorda molto le incisioni del Piranesi smile.gif

ciao!

Sabrina
davideferretti
Generalmente quando facevo queste foto ho sempre optato per la conversione in b&w con contrasti decisi, cattivi per esaltare ancora di più l'ambiente, arrivando quasi alla bruciatura della foto. Strano effettivamente che alcune foto sono venute storte ma si può rimediare. Dalle tue foto sembra un ambiente un po spoglio, eventualmente una prossima volta prova a concentrarti di più sui giochi d'ombra e luce, ovviamente sempre secondo wink.gif
fagioletti
aggiungo qualche scatto in BN, anche se personalmente viste qui... preferisco il color


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.2 MB


mastucc
Veramente un ottimo reportage...!!!
Che tristezza vedere quegli impianti abbandonati ....i quadri elettrici, le turbine, i carri ponte....
Il tuo reportage mi ricorda tanto il mio fatto l'anno scorso in miniera all'Elba
Gran bel lavoro fotografico e di documentazione della nostra storia industriale.
Ciao, Marco
rabippo
Molto bello come reportage, e su alcune foto convertite in BN, rendono molto meglio,
però cerca di postarle che pesino non superirore ai 700 KB..
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.