Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > NIKON LIFE
maxrocca
allego tre fotografie "rubate" oggi all'aereoparto di Fiumicino, a degli aerei sia in atteraggio che in decollo.
Sono in attesa delle vostre opinioni...............
Grazie, Massimo
maxrocca
la seconda ...........
maxrocca
l'ultima ................
Ciao, Massimo
__Claudio__
Forse sto per dire una cosa non vera...ma prima di continuare mi informerei meglio se è possibile riprendere questo tipo di immagini e soprattutto divulgarle in rete. wink.gif
maxrocca
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 14 2005, 06:07 PM)
Forse sto per dire una cosa non vera...ma prima di continuare mi informerei meglio se è possibile riprendere questo tipo di immagini e soprattutto divulgarle in rete. wink.gif
*




Perche?
l'ho riprese da una pubblica via ...........
non credo che sia vietato!.
Se e' il contrario, ti sarei grato se mi informi.
Grazie.
__Claudio__
Il fatto è che non ne sono sicuro neanche io ma so che ci sono dei divieti per riprendere immagini di installazioni aeroportuali...anche dall'esterno. Attendo come te delucidazioni, non vorrei che qualche utente potesse passare qualche brutto quarto d'ora. ma spero sia solo una mia esagerazione...
maxrocca
QUOTE(__Claudio__ @ Apr 14 2005, 06:13 PM)
Il fatto è che non ne sono sicuro neanche io ma so che ci sono dei divieti per riprendere immagini di installazioni aeroportuali...anche dall'esterno. Attendo come te delucidazioni, non vorrei che qualche utente potesse passare qualche brutto quarto d'ora. ma spero sia solo una mia esagerazione...
*




Non ho fotografo "installazioni aereoportuali", ho ripreso solamente aerei in volo e da una pubblica via.
Non credo di aver commesso qualcosa di illecito: diverso il discorso se avessi fotografo impianti aereoportuali, quali hangar, piste, o torre di controllo.
Almeno credo .............
Ciao, massimo
photoflavio
QUOTE(maxrocca @ Apr 14 2005, 05:28 PM)

Non ho fotografo "installazioni aereoportuali", ho ripreso solamente aerei in volo e da una pubblica via.
Non credo di aver commesso qualcosa di illecito: diverso il discorso se avessi fotografo impianti aereoportuali, quali hangar, piste, o torre di controllo.
Almeno credo .............
Ciao, massimo
*




Qualche anno fa feci la stessa domanda ad un operatore dell'aeroporto di Bologna; mi parlò di divieto di effettuare scatti all'interno delle aree aeroportuali, in particolare alle strutture, ma di assolutà libertà di immortalare aeromobili in decollo o in volo dall'esterno delle suddette aree. Certo, un fotografo appostato con un super teleobiettivo che scatta raffiche di foto alle strutture, anche se si trova all'esterno delle aree aeroportuali, desta sospetti... ma il tuo non è certo uno di questi casi.

Un discorso analogo è quello relativo ai treni ed al materiale rotabile. Non si possono effettuare scatti all'interno della stazione, ma i giornali ed i siti internet sono pieni di immagini di locomotive in transito, e non mi risulta che qualcuno abbia mai passato dei guai per questo motivo.

Insomma, con l'applicazione del dovuto buon senso, per il genere di scatti che hai mostrato non penso esistano problemi.

Buone foto,
Flavio


maxrocca
QUOTE(photoflavio @ Apr 14 2005, 06:43 PM)
QUOTE(maxrocca @ Apr 14 2005, 05:28 PM)

Non ho fotografo "installazioni aereoportuali", ho ripreso solamente aerei in volo e da una pubblica via.
Non credo di aver commesso qualcosa di illecito: diverso il discorso se avessi fotografo impianti aereoportuali, quali hangar, piste, o torre di controllo.
Almeno credo .............
Ciao, massimo
*




Qualche anno fa feci la stessa domanda ad un operatore dell'aeroporto di Bologna; mi parlò di divieto di effettuare scatti all'interno delle aree aeroportuali, in particolare alle strutture, ma di assolutà libertà di immortalare aeromobili in decollo o in volo dall'esterno delle suddette aree. Certo, un fotografo appostato con un super teleobiettivo che scatta raffiche di foto alle strutture, anche se si trova all'esterno delle aree aeroportuali, desta sospetti... ma il tuo non è certo uno di questi casi.

Un discorso analogo è quello relativo ai treni ed al materiale rotabile. Non si possono effettuare scatti all'interno della stazione, ma i giornali ed i siti internet sono pieni di immagini di locomotive in transito, e non mi risulta che qualcuno abbia mai passato dei guai per questo motivo.

Insomma, con l'applicazione del dovuto buon senso, per il genere di scatti che hai mostrato non penso esistano problemi.

Buone foto,
Flavio
*




Meno male.........
appurato che in galera non ci vado (almeno spero) mi dite, comunque, che ne pensate delle foto?
Quali difetti riscontrate?
Che proponete per eliminarli?
Grazie, Massimo
Clik102
QUOTE(maxrocca @ Apr 14 2005, 05:56 PM)

..... mi dite, comunque, che ne pensate delle foto?
Quali difetti riscontrate?
Che proponete per eliminarli?
Grazie, Massimo
*



Peccato solo per la seconda ... che le eliche figurino congelate !
Dovresti provare ad allungare un briciolo il tempo di scatto !
vecchiobart
Meno male.........
appurato che in galera non ci vado (almeno spero) mi dite, comunque, che ne pensate delle foto?
Quali difetti riscontrate?
Che proponete per eliminarli?
Grazie, Massimo
*

[/quote]

A me piacciono, un vero peccato secondo me è la vista da dietro, bello il decollo invece.

Stai attento a quello che dice Claudio perchè io abito a circa 10 km da malpensa e ci vado spesso. Mentre prima degli attentati si poteva riprendere scene come le tue dall'esterno, oggi non è piu' possibile, dopo pochi secondi arriva la polizia aereoportuale e non so se si limitano solo ad allontanarti.
Prima c'erano certi appassionati che si scambiavano foto di aerei come fossero
figurine dei giocatori ma oggi mi risulta che cio' sia finito. Police.gif

questo invece è il caso inverso, era lui che fotografava me sul mio balcone laugh.gif
e io misono difeso texano.gif

ciao e buona giornata
antonio
vecchiobart
va be mi sono dimenticato la foto Fulmine.gif
sergiobutta
Prima e terza, non sono e non potevano rappresentare nulla di eccezionale, in quanto gli aerei scompaiono o, meglio, poco emergono dal contorno. La seconda, invece, vede l'aereo protagonista assoluto in un bel cielo blù. Peccato per il motivo segnalato da click. La sensazione di immobilità che sarebbe scomparsa se si fossero viste le pale in movimento. Prova a vedere in postproduzione, mi sembra di aver letto di qualche filtro utilizzabile per dare senso di moto. Forse già sfocandole ..
photoflavio
Massimo,

il mio non è certo il parere di un avvocato, per cui... se ti dovessero arrestare... non chiedermi di difenderti in tribunale! laugh.gif laugh.gif Scherzo, ovviamente.

Per quanto riguarda le tue foto hmmm.gif la terza pende leggermente a sinistra, ma non me ne preoccuperei; Photoshop esiste anche per questo motivo.

La prima: ho provato ad eliminare le foglie in alto a sx, ma poi il cielo risultava troppo vuoto. Ho provato a ritagliare una porzione del tuo scatto, in modo da decentrare l'aereo creando una maggiore sensazione di spazio davanti a se. Prendilo con le pinze, è solo un punto di vista leggermente diverso, non necessariamente migliore del tuo (che mi piaceva anche come lo hai realizzato tu).

[attachmentid=14299]

La seconda è ok così, lo hai congelato!!! peccato non averlo potuto inquadrare davanti. (anche se... un pochino di mosso sulle eliche non avrebbe guastato...)

Insisti,
gli aerei sono un buon soggetto, con un po' di costanza qualche scatto originale non potrà sfuggirti.


PS: ho letto adesso - poco prima di "inviare" - il post di Antonio "vecchiobart". In effetti, c'è stato l'11 settembre, e l'attenzione per queste cose è un po' aumentata rispetto ad una volta. Potresti comunque provare a chiedere a qualche addetto della sicurezza, o a qualche agente in giro per l'aeroporto. Dopo tutto, domandare non è ancora reato.

F.

Daniele R.
Una vecchia Legge, che oserei definire obsoleta visto l'avvento dei satelliti che scattano immagini ad altissima risoluzione, ma finchè esiste ne dobbiamo tener conto, vieta di fotografare: zone aeroportuali, stazioni ferroviarie, ponti e ogni qualsiasi altra cosa possa essere definita obiettivo militare. Se mi date un pò di tempo, recupero la Legge e la posto
Clik102
Dovresti dargli un effetto tipo questo !!!

user posted image
photoflavio
QUOTE(Daniele R. @ Apr 14 2005, 06:31 PM)
Una vecchia Legge, che oserei definire obsoleta visto l'avvento dei satelliti che scattano immagini ad altissima risoluzione, ma finchè esiste ne dobbiamo tener conto, vieta di fotografare: zone aeroportuali, stazioni ferroviarie, ponti e ogni qualsiasi altra cosa possa essere definita obiettivo militare. Se mi date un pò di tempo, recupero la Legge e la posto
*




Si tratta del Regio Decreto 11 luglio 1941, n. 1161

Ma la questione è molto controversa e le sentenze con pareri diametralmente opposti si sprecano. Ripeto, l'applicazione del buon senso dovrebbe far evitare problemi.

Mi spiego: se inquadro un aereo davanti all'hangar faccio qualcosa che probabilmente desterà dei sospetti. Se faccio una foto come la seconda inviata, di un aereo che mi passa sopra la testa, scontestualizzato, non penso di violare alcun segreto militare tra quelli citati dalla legge sopra elencata. Tra l'altro, avendo una digitale, puoi far vedere subito a chi ti chiedesse spiegazioni Police.gif , il genere di immagini che hai realizzato.

Flavio



vecchiobart
QUOTE(Clik102 @ Apr 14 2005, 06:41 PM)
Dovresti dargli un effetto tipo questo !!!

user posted image
*



bel lavoretto Clik, ha cambiato faccia.
mi sa che devo mettermi a studiare ps anche se tutte le volte che provo mi viene mal di testa.

bello anche il taglio di Flavio.

ciao a tutti e buona serata.
antonio.
Daniele R.
Hai ragione Flavio, ma purtroppo vi sono anche dei tutori dell'ordine che eccedono di zelo e vaglielo a spiegare che ci vuole buon senso. Se ti sequestrano l'attrezzatura, ed è un caso limite, ma attuabile, te ne stai con le mani in mano per anni, perlomeno fino a quando non si è svolto il processo e solo allora puoi richiedere che la tua attrezzatura ti venga restituita.

Quando hai a che fare con gente ottusa, non c'è modo di dare spiegazioni.

Tempo fa mi sono recato presso una piccola stazione ferroviaria del novarese, dove ero solito fermarmi con le coppie di sposi per eseguire qualche scatto a margine dei binari. Come dicevo di solito mi recavo in quella stazione, perchè il capostazione mi conosceva e non poneva nessun tipo di veto, l'ultima volta invece, mi sono ritrovato un nuovo capostazione che eccessivamente zelante, ha chiamato i carabinieri e non voleva lasciarmi andare via. Ora, visto che lavoro costantemente per conto dell'Arma, i militi sopraggiunti mi hanno riconosciuto e la cosa si è risolta con una pacca sulle spalle, ma prova ad immaginare se non fosse stato così.
photoflavio
Azz...

i bambini no perchè si rischia di passare per pedofili, treni ed aerei no perchè si rischia di passare per spie, gente comune per strada... con attenzione, si potrebbe violare la privacy... d'ora in poi solo autoscatti chiuso in camera mia!!! laugh.gif

Grazie delle info sulle tue esperienze, Daniele.
Buona serata.

Flavio

Flanker78
Ciao Max,
mi permetto di esprimere qualche parere in merito essendo un appassionato del mondo dell'aviazione (anche se sono più propenso per il settore militare).
Quoto i consigli di Giancarlo (Click102) aggiungendo che quando hai a che fare con aerei a turboelica o con elicotteri non devi scattare con tempi più veloci del 125°.
Purtroppo le foto migliori necessitano di un buon tele obiettivo di qualità, io possiedo l'80-200 f/2.8 bighiera guru.gif e nonostante ciò ammetto che anche alla massima focale non ottengo spesso ciò che vorrei. hmmm.gif
Ecco perchè ho deciso di acquistare un buon duplicatore 2X che mi permetta di mantenere gli automatismi con la mia F-80 e lavorare così fino a 400 mm pur perdendo due stop di luminosità.
A questo punto passerò dritto filato ad un buon 200 iso prof della Kodak per recuperare uno stop (rispetto al 100 iso con cui lavoro di solito) e poi si vedrà.
Tutto ciò per dirti che...l'aereo inquadrato non necessita di tutto quello spazio attorno, anzi, più lo isoli nella sua grandezza meglio è.
Tranne tu non voglia ambientarlo a tutti i costi come hai fatto nelle tue foto.
Buone foto! Fotocamera.gif
maxrocca
Grazie a tutti voi per i consigli ricevuti: ora non ruimane che provare a metterli in partica.
Per Clik:
Complimenti per la modifica apportata alla foto, e' decisamente migliore, ma, visto il risultato, quale e' la tecnica in PS utilizzata?
Grazie.
Un ciao a tutti, Massimo
photoflavio
Già che ci sono,
allego un'immagine realizzata quando, ahimè, possedevo solo una compattina...

user posted image

Ciao,
Flavio

vecchiobart
QUOTE(Flanker78 @ Apr 14 2005, 07:45 PM)
Ciao Max,
mi permetto di esprimere qualche parere in merito essendo un appassionato del mondo dell'aviazione (anche se sono più propenso per il settore militare).
Quoto i consigli di Giancarlo (Click102) aggiungendo che quando hai a che fare con aerei a turboelica o con elicotteri non devi scattare con tempi più veloci del 125°.
Purtroppo le foto migliori necessitano di un buon tele obiettivo di qualità, io possiedo l'80-200 f/2.8 bighiera guru.gif  e nonostante ciò ammetto che anche alla massima focale non ottengo spesso ciò che vorrei. hmmm.gif
Ecco perchè ho deciso di acquistare un buon duplicatore 2X che mi permetta di mantenere gli automatismi con la mia F-80 e lavorare così fino a 400 mm pur perdendo due stop di luminosità.
A questo punto passerò dritto filato ad un buon 200 iso prof della Kodak per recuperare uno stop (rispetto al 100 iso con cui lavoro di solito) e poi si vedrà.
Tutto ciò per dirti che...l'aereo inquadrato non necessita di tutto quello spazio attorno, anzi, più lo isoli nella sua grandezza meglio è.
Tranne tu non voglia ambientarlo a tutti i costi come hai fatto nelle tue foto.
Buone foto! Fotocamera.gif
*



grazie Flanker, i tuoi consigli servono anche a me, io ho molte foto di elicotteri,
tutti rigorosamente con le pale congelate,quindi il problema se ho ben capito
è usare il cavalletto(magari un monop) perchè a 400mm e 125° non so come
come verrebbero.

ciao
antonio
Flanker78
QUOTE(vecchiobart @ Apr 14 2005, 09:38 PM)
grazie Flanker, i tuoi consigli servono anche a me, io ho molte foto di elicotteri,
tutti rigorosamente con le pale congelate,quindi il problema se ho ben capito
è usare il cavalletto(magari un monop) perchè a 400mm e 125° non so come
come verrebbero.

ciao
antonio
*




Ciao Antonio,
considera che queste libellule le fotografi spesso in pieno giorno (e nella maggior parte dei casi con il bel tempo). Per cui, anche se a priorità di tempi imposti giustamente un tempo di 1/500° e ti da un diaframma f/11, puoi sempre riportare il tutto in manuale per un tempo di 1/125 a diaframma a f/5.6.
Anche se, ripeto, i tempi in pieno sole sono molto più brevi, specie se puoi approfittare della luminosità di un buon obiettivo.
Clik102
QUOTE(maxrocca @ Apr 14 2005, 08:22 PM)
Grazie a tutti voi per i consigli ricevuti: ora non ruimane che provare a metterli in partica.
Per Clik:
Complimenti per la modifica apportata alla foto, e' decisamente migliore, ma, visto il risultato, quale e' la tecnica in PS utilizzata?
Grazie.
Un ciao a tutti, Massimo
*



Ho selezionato l'elica con il il Lazo magnetico cercando di mantenere (tranne per la zona motore) un andamento circolare.

No poi applicato (alla zona selezionata) il filtro sfuocatura radiale, metodo rotazione fattore (mi pare) 50.

Il gioco è fatto !
sergiobutta
QUOTE(Clik102 @ Apr 14 2005, 09:17 PM)
QUOTE(maxrocca @ Apr 14 2005, 08:22 PM)
Grazie a tutti voi per i consigli ricevuti: ora non ruimane che provare a metterli in partica.
Per Clik:
Complimenti per la modifica apportata alla foto, e' decisamente migliore, ma, visto il risultato, quale e' la tecnica in PS utilizzata?
Grazie.
Un ciao a tutti, Massimo
*


Ho selezionato l'elica con il il Lazo magnetico cercando di mantenere (tranne per la zona motore) un andamento circolare.
No poi applicato (alla zona selezionata) il filtro sfuocatura radiale, metodo rotazione fattore (mi pare) 50.
Il gioco è fatto !
*


Complimenti, click, hai ben realizzato quanto suggerivo, e la foto ha cambiato aspetto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.