Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Underwater
davide barzazzi
Ciao a tutti.

Qui a seguire un panning fatto alle Maldive in corrente di circa 3 nodi, e quindi one try, one shot.

L'intento era quello di un panning frontale ottenendo proprio questo risultato.

Mi farebbe piacere avere la vostra opinione/giudizio in merito. (Naturalmente gli anthias, che qui risultano un po' opacizzati sono più a fuoco nello scatto originale).

Grazie mille


DavidIPB Immagine Ingrandimento full detail : 198.4 KB
davide.lomagno
ne approfitto e ne allego 2
Massimo Mazzitelli
a me piacciono... hanno un loro perchè e percome :-)


di quelle che hai postato pero solo le due tartarughe sono gradevoli....
sauro.bettocchi@tin.it
Interessantissimi tutti,ma come si fa a realizzarli.
Grazie
Sauro
gig_ma
Interessanti, soprattutto la prima tartaruga...ma sono fatti in "presa diretta" o in post-produzione?

Ciao, Matteo.
davide.lomagno
QUOTE(gig_ma @ Nov 27 2009, 09:35 AM) *
Interessanti, soprattutto la prima tartaruga...ma sono fatti in "presa diretta" o in post-produzione?

Ciao, Matteo.



sono state fatte in presa diretta,ho impostato un tempo lungo,e ho incominciato a ruotare la fotocamera,a metà della rotazione ho scattato e ho continuato a ruotare dopo la fine dell'esposizione...è un effetto che aveva usato Doubilet negli anni 80,ripreso poi da Palbiani nei primi anni 2000.Ciao
pfantasy
Ottimi spunti , tutte le foto sono
particolari. complimenti
gig_ma
QUOTE
sono state fatte in presa diretta,ho impostato un tempo lungo,e ho incominciato a ruotare la fotocamera,a metà della rotazione ho scattato e ho continuato a ruotare dopo la fine dell'esposizione...è un effetto che aveva usato Doubilet negli anni 80,ripreso poi da Palbiani nei primi anni 2000.Ciao


In questo caso non ti posso certo fare i complimenti per la mano ferma! messicano.gif
Però ti faccio i complimenti per quel compasso di gomito che ti ritrovi, specie in un ambiente già di suo difficile! guru.gif
Mi sorge un dubbio...nessun problema in rotazione con le fonti luminose?!?

Bel risultato!
Ciao, Matteo.
davide barzazzi
Il lampo del flash rappresenta la fonte primaria ed immediata e la sua luce, una volta colpito il soggetto, resta impressa nella pellicola/sensore con più determinazione rispetto al paesaggio circostante la cui immagine si imprimerà più debolmente e in forma più sottoesposta rispetto al soggetto primario.

Nella mia immagine (corallo e anthias) l'intento era quello di far percepire la forza della corrente che ti faceva planare contro il soggetto, dando così un senso di naturalezza al movimento che è molto simile a quello della corrente di un fiume (spero di essere riuscito nel mio intento, altrimenti come altro si potrebbe fare?), cosa che le due immagini delle tartarughe per esempio non descrivono, (sempre che il mio bravo omonimo non si immerga con una pinna sola...) trasmettendo invece un movimento che nasce da una ricercatezza "tecnica" (Doubilet et Palbiani docent).

Ciao

David

davide.lomagno
Caro "omonimo biggrin.gif ",hai ragione,le mie foto sono degli esercizi "grafici"di movimento,dallo scopo diverso dal tuo...io ero fermo davanti al soggetto,mentre tu ti facevi trasportare(credo di aver capito cosi'...).quindi sono 2 interpretazioni,simili nel risultato ma differenti nella ideazione e realoizzazione.Ciao.Davide
gig_ma
Capisco, il mio dubbio era più sul discorso della rotazione, innanzi tutto la scomodità di ruotare una custodia con l' "effetto pala" di flash e braccetti, poi la direzione di provenienza del flash con il tutto in movimento...

Cmq bravi davidi! Ottimi spunti per nuove fotografie!
Ciao, Matteo.
AlessandroPagano
Si potrebbe provare a sincronizzare il flash sulla seconda tendina in modo che il soggetto venga seguito dalla sua scia. Oppure utilizzare un banale filtro "radial zoom" che permette di ottenere il soggetto sempre nitido.

Belli gli esempi postati sempre graditi e innovativi per quanto riguarda la fotosub.

Ciao
Alessandro
davide barzazzi
Ciao Ale.
In effetti quella di sincronizzare il flash sulla seconda tendina mi era già venuto in mente e siccome, se tutto va bene, fra 6 giorni dovrei partire per l'Oman, lì di soggetti da fotografare per fare degli esperimenti ne avrò parecchi.

Quando torno vi mostrerò alcune immagini, anche perchè mi è appena arrivato il Tokina 12-24mm e non vedo l'ora di provarlo sott'acqua.

Ciao

David
Gennaro Ciavarella
ehi come siamo sperimentale

ed è un bene

eccone uno in bn .... qui non uso i flash

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 105.6 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.