Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
giuliano71
Ciao a tutti, come dicevo nel mio primo messaggio di presentazione, sotto l'albero di Natale troverò una fantastica D90.
Da neofita ho molti dubbi sulle ottiche di cui iniziare a dotarmi. Ovviamente ho cercato di leggere il maggior numero di post già trattati sull'argomento. Purtroppo, vista la mia scarsa esperienza i dubbi sono rimasti. Mi perdonerete l'uso improprio della terminologia...mmmm...mi sento come lo scolaretto di prima elementare al primo giorno di scuola... :-)
Come dicevo in presentazione, mi piace rapportarmi con la natura (quindi scatti soprattutto in outdoor), sia a distanza che nel ravvicinato. A parte il discorso macro, che magari affronterò in un secondo momento, per ora vorrei dotarmi di un'ottica sufficientemente versatile che copra un discreto range di focali. Ad ora avrei identificato le seguenti combinazioni (perdonatemi il mix tra prodotti forse difficilmente confrontabili sia per qualità che prezzo):
  • Nikkor 18-55 mm f/3.5-5.6G AF-S VR DX + Nikkor 55-200 mm f/4-5.6 AF-S VR DX
  • SIGMA 18-200 mm f/3.5-6.3
  • Nikkor 18-200 mm AF-S DX VR
  • Nikkor 16-85 + Nikkor 70-300 mm f/4,5-5,6 AF-S VR
  • SIGMA 17-70mm f/2.8-4.5 + Nikkor 70-300 mm f/4,5-5,6 AF-S VR
Leggevo sia della bontà del 16-85 (in abbinamento al 70-300) che della praticità del 18-200.
Per il macro ho buttato l'occhio sul SIGMA 50mm f/2.8 Macro EX DG (il Nikkor 105 è un sogno visto il prezzo).
Come dicevo in presentazione, vorrei iniziare con il piede giusto senza strafare, acquistando gradualmente ottiche di buona/media qualità senza bruciarmi fin da subito con obiettivi apparentemente completi ma discreti. Così magari riesco ad immortalare qualche simpatico rettile senza dovermi avvicinare troppo, come peraltro mi capitava di dover fare con la prima Nikon digitale compatta da 2Mpx (vedi sotto).
Ringrazio fin da subito tutti per eventuali suggerimenti.
Ciao. Giuliano :-)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 51.9 KB
halloween.76
Ad occhi chiusi acquisterei la D90 in kit con il mitico 16-85 VR (così risparmi subito sull'obiettivo)..

In un scondo tempo opterei per l'altrettanto mitico 70-300 VR...

In alternativa, D90 solo corpo con l'aggiunta di uno splendido 18-70 (e poi 70-300 VR)
tiellone
Quoto però da possessore della vecchia versione non motorizzata ti consiglio di valutare anche il Sigma 17/70. wink.gif
Congratulazioni per il regalo.
Davide Ciardy
16-85 con 70-300vr Pollice.gif

Davide
Giacomo.B
Parliamone in Obiettivi wink.gif

Saluti

Giacomo
giuliano71
Grazie a tutti per i consigli, per iniziare mi butto sul 16-85 VR ;-)
Ciao. Giuliano
-missing
QUOTE(halloween.76 @ Nov 22 2009, 07:33 PM) *
Ad occhi chiusi acquisterei la D90 in kit con il mitico 16-85 VR (così risparmi subito sull'obiettivo)..

In un scondo tempo opterei per l'altrettanto mitico 70-300 VR...

In alternativa, D90 solo corpo con l'aggiunta di uno splendido 18-70 (e poi 70-300 VR)

Ragazzi, capisco l'entusiasmo, ma forse si esagera con gli aggettivi.
I primi due "mitici", il terzo "splendido". Ma andiamo... Il 18-70 può essere onesto, decente, decoroso... Ma splendido sembra proprio una forzatura.

Allora il 300/2.8 cos'è, ultraterreno, divino, siderale, galattico? messicano.gif
stefano59
QUOTE(paolodes @ Nov 23 2009, 07:37 PM) *
Ragazzi, capisco l'entusiasmo, ma forse si esagera con gli aggettivi.
I primi due "mitici", il terzo "splendido". Ma andiamo... Il 18-70 può essere onesto, decente, decoroso... Ma splendido sembra proprio una forzatura.

Allora il 300/2.8 cos'è, ultraterreno, divino, siderale, galattico? messicano.gif

Perfettamente d'accordo dry.gif
simonespe
QUOTE(paolodes @ Nov 23 2009, 07:37 PM) *
Allora il 300/2.8 cos'è, ultraterreno, divino, siderale, galattico? messicano.gif


costoso più che altro biggrin.gif
Shadowrage
QUOTE(Davide Ciardy @ Nov 22 2009, 09:22 PM) *
16-85 con 70-300vr Pollice.gif

Davide



Concordo, questo abbinamento ce l'ho da un anno e ci fai veramente di tutto, con ottima qualità.
Vai a colpo sicuro. Inoltre il16-85 lo trovi in kit con la D90 e risparmi circa 200 euro sul suo prezzo

Ciao
eneab
Attenzione al macro.
Dici di aver considerato il 50 f2.8 di Sigma.
Sigma fa dei buoni macro, poi la serie EX anche dal punto di vista della qualità costruttiva è molto buona.
Ma non dimenticarti della distanza di lavoro.
Con un 50 mm macro fotografi solo soggetti statici ed inanimati, fiori e cose così.
Farfalle, insetti, libellule giusto se alle primissime luci dell'alba quando sono ancora intontiti perchè con quella lunghezza focale devi arrivarci praticamente a contatto.
Se questi soggetti non ti interessano il 50 va benissimo e spendi anche di meno, se ti interessano sotto 100 mm non vai da nessuna parte.
Ma sarebbe meglio arrivare anche a 150 mm.

Per le fotografie a soggetto naturalistico all'aperto, beh, anche qui, con 200 mm di focale massima combini poco perchè gli animali selvatici e gli uccelli sono schivi.
Anche se vai nei capanni di solito la distanza è troppa per 200 mm.
Dovresti arrivare almeno a 300 mm.
Io non ho il 70-300 VR ma vedendo i risultati e leggendo i commenti è un obiettivo che vale pienamente quel che costa ed anche di più.
Ma non puoi duplicarlo ( f5.6 alla focale massima ).
E credimi, per la fotografia naturalistica 300 mm sono proprio lo stretto indispensabile e spesso si sentirebbe il bisogno anche di qualcosa di più.

Ora, i costi del nuovo per qualcosa di più sono esorbitanti, ma non dimenticare che per la stessa somma che costa un 70-300 VR nuovo ti puoi comprare un 300 f4 usato in buono stato che può supportare l'uso di un extender 1.4x.

Io, dovendo fare i conti coi tuoi medesimi "problemi" ho fatto ricorso a quest'ultima soluzione.
E ne sono molto soddisfatto, non rimpiango la mancanza del VR.
giuliano71
QUOTE(eneab @ Nov 24 2009, 11:10 AM) *
Io, dovendo fare i conti coi tuoi medesimi "problemi" ho fatto ricorso a quest'ultima soluzione.
E ne sono molto soddisfatto, non rimpiango la mancanza del VR.

Grazie mille per il dettagliato consiglio. Ne terrò sicuramente conto. Ciao. Giuliano
gip.
QUOTE(giuliano71 @ Nov 24 2009, 08:35 PM) *
Grazie mille per il dettagliato consiglio. Ne terrò sicuramente conto. Ciao. Giuliano

ciao a tutti forse sono in ritardo per la discussione ma vorrei un vostro parere sull'abbinamento che ho fatto alla mia d90 (prima reflex) rolleyes.gif tamron 70-200f2.8;tamron 17-50 f2,8; sigma 400 f5,6
il sigma l'ho trovato usato e in perfette condizioni il resto nuovo .considerato quel che ho speso avreste scelto di meglio?aggiungereste altre ottiche?per completare ho aggiunto l'sb 900 grazie.gif

QUOTE(giuliano71 @ Nov 24 2009, 08:35 PM) *
Grazie mille per il dettagliato consiglio. Ne terrò sicuramente conto. Ciao. Giuliano

ciao a tutti forse sono in ritardo per la discussione ma vorrei un vostro parere sull'abbinamento che ho fatto alla mia d90 (prima reflex) rolleyes.gif tamron 70-200f2.8;tamron 17-50 f2,8; sigma 400 f5,6
il sigma l'ho trovato usato e in perfette condizioni il resto nuovo .considerato quel che ho speso avreste scelto di meglio?aggiungereste altre ottiche?per completare ho aggiunto l'sb 900 grazie.gif
fulvyo
QUOTE(giuseppe070 @ Nov 24 2009, 08:58 PM) *
rolleyes.gif tamron 70-200f2.8;tamron 17-50 f2,8; sigma 400 f5,6
completare ho aggiunto l'sb 900 grazie.gif


Mi sembra un ottimo corredo, complimenti Pollice.gif
mav155
QUOTE(eneab @ Nov 24 2009, 11:10 AM) *
Io non ho il 70-300 VR ma vedendo i risultati e leggendo i commenti è un obiettivo che vale pienamente quel che costa ed anche di più.
Ma non puoi duplicarlo ( f5.6 alla focale massima ).
E credimi, per la fotografia naturalistica 300 mm sono proprio lo stretto indispensabile e spesso si sentirebbe il bisogno anche di qualcosa di più.

Ora, i costi del nuovo per qualcosa di più sono esorbitanti, ma non dimenticare che per la stessa somma che costa un 70-300 VR nuovo ti puoi comprare un 300 f4 usato in buono stato che può supportare l'uso di un extender 1.4x.


Ciao a tutti, sono nuovo e ancora non ho fatto il mio acquisto ma non ho resistito all'attesa per la registrazione. biggrin.gif
Sono in procinto di acquistare una D90 col 18-105VR, alla quale aggiungerò a breve il 50ino e verso marzo/aprile 2010 il 70-300VR.
In proposito ho letto il commento di cui sopra e volevo chiedere: non si può proprio utilizzare un 1,4X oppure si può ma a 300 sarebbe troppo buio da essere inutilizzabile?
(scommetto che col 70-200/2.8 la cosa è possibile e con buon risultato..)
jacleon
Non dimenticherei il Nikkor AF 85mm. f/1.8 D, di grande rapporto Prezzo/Qualità. Pollice.gif

Paolo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.