Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
andreascollo
Salve a tutti,
non sarò breve, purtroppo, ma almeno chiaro, spero. Ho bisogno di un vostro consiglio su un'ottica che da molti ho sentito lodare, senza remora alcuna. Permettetemi una premessa, però, per alcuni giustamente noiosa e fuori contesto, ma per altri magari importante, sopratutto per chi come me, “neo-Nikonista” e “neo-possessore di una reflex”, sta “vivendo” (si fa per dire) un vero dilemma nella scelta del parco ottico per la propria fotocamera e... sostanzialmente non sa dove sbattere la testa.

Qualche giorno fa avevo chiesto un consiglio ai Nikonisti nella scelta fra 2 ottiche: Sigma 18-50 f/2.8-4.5 DC OS HSM e Sigma 18-50 f/2.8 DC EX Macro HSM. Nessuno li aveva provati. Qualcuno mi ha poi consigliato di dare un'occhiata ai Tamron, con medesima escursione focale dei Sigma che avevo citato, ma su internet non sono riuscito comunque a trovare test, recensioni o prove soddisfacenti.

Casualmente, però, mi è capitato di leggere (facendo un giro sul forum) che diversi Nikonisti consigliano di non acquistare molte ottiche DX in virtù del fatto che queste, qualora un giorno si volesse passare ad una reflex FX, sarebbero praticamente inutilizzabili su questo formato. L'ottica formato DX, in sostanza, sembrerebbe non risultare un buon investimento nel tempo. Così, almeno, penso di aver capito.

Sono neo-possessore di una Nikon D90 (recentemente acquistata in kit con il 18-105 VR), fotocamera DX, vero, ma scelta non per ripiego bensì perché l'ho reputata un eccellente punto di partenza per la fotografia amatoriale avanzata. Ed in effetti così è, anzi è andata ben oltre le mie aspettative. Con questo non escludo che in un prossimo futuro, magari tra 5 o 6 anni, possa passare al pieno formato, finanze permettendo. Per adesso però (anzi per un bel pò di tempo) voglio godermi questa D90, dimenticando che esistono reflex pieno formato, sicuro che da questo gioiellino posso “cavare” tanto.

Pur tuttavia mi è sembrato logico il ragionamento fatto da molti Nikonisti, sopratutto possessori di reflex DX (come D90 e D300): “un ottima ottica FX ti darà belle soddisfazioni nel formato DX e te la ritroverai con lo stesso risultato quando decidi di passare al pieno formato. Un ottima ottica DX non potrai validamente portarla con te se passi al pieno formato”. Questo è quanto penso di aver capito. Correggetemi se sbaglio.

Decido allora di abbandonare l'idea di acquistare altre ottiche (zoom o fisse che siano) specifiche per il formato DX della Nikon D90 (siano esse Nikon, con la sigla “DX”, Sigma, con la sigla “DC”, o Tamron), dal momento che la mia passione per la fotografia si concentra, e si vuole sviluppare, esclusivamente (o quasi) su ritratti e paesaggi. Chiedo allora lumi circa un ottica specifica: NIKKOR AF 35mm f/2 D. Quanto al ritratto la mia passione è già coperta da un NIKKOR AF 50mm f/1.8 D, recentemente acquistato.

1)Come si comporta questo “vetro” da 35mm f/2 con una reflex DX (D90 in particolare)?
2)Com'è il rapporto qualità/prezzo? (Considerate che, per una questione di garanzia intendo acquistarlo nuovo, 370,00 € circa).
3)Per la sua focale, nitidezza e resa cromatica lo consigliereste nella fotografia di paesaggi e notturni?
4) Come è il flare di quest'ottica? E l'aberrazione cromatica?
5)Conoscete altre validissime ottiche (a focale fissa) che vi sentite di consigliarmi? Sempre a condizione che il rapporto qualità prezzo rimanga sulle 400 €.
6)Davvero il 35mm f/2 della Nikon è considerata da molti un'ottica da comprare e non rivendere mai?

Grazie anticipatamente,
anzitutto ai Nikonisti che mi risponderanno e naturalmente anche a tutti quelli che nel forum di casa Nikon, ogni giorno, con i loro consigli, condividono disinteressatamente il loro bagaglio di cultura ed esperienza su questa grande passione che è la fotografia.
fr.arcuri
il 35 mm 1.8 DX è un ottica recente che costa poco e che dà molto per quello che costa.
costa circa la metà del 35 che hai citato tu.

in 5-6 il suo costo lo hai ben chè ammortizzato.

ciao


efroriz
Trovo curioso come, quando si tratta di corpi macchina, il consiglio è spesso "compra oggi, se aspetti il prossimo modello puoi aspettare in eterno e intanto ti perdi tutte le foto che potresti fare comprando adesso", mentre quando si parla di obiettivi si dà per scontato che tutti passeranno al full frame nel giro di pochissimi anni e quindi vale il paradigma opposto: "compra pensando al futuro".

Devi comprare gli obiettivi che pensi ti servano adesso! Il full-frame a portata di tutte le tasche non mi pare un obiettivo a breve termine per i produttori.

Detto questo, avendo una D90 il problema del 35 f/2 non si pone. Con le reflex DX si comporta bene, è nitido ma non contrastato come la versione DX, ed offre colori più neutri, un po' più freddi. Sul fatto di comprarlo e non rivenderlo mai, be', può essere che in futuro esca un 35 FF ancora migliore smile.gif Forse esistono dei 35 precedenti alla versione AF-D che hanno una resa migliore, ma per sfruttarli appieno ti servirebbe un'altra reflex, quindi per la D90 il 35 f/2 è probabilmente la scelta migliore per questa focale.

Un'altra lente fissa di grande qualità intorno ai 400€, se non meno? Indubbiamente l'85mm 1.8 AF-D.
Riccardo1104
lente eccezionale, nitidissima, io l'ho acquistata addirittura quando ancora ero indeciso su quale reflex comprarmi (poi decisi per D300) ed è stata la mia prima ottica da quando ho ricominciato a fotografare, in passato avevo venduto tutto il corredo, io te la consiglio vivamente l'ho trovata usata a 250 euro, come nuova, compreso l'imballo originale sul sito di aste on-line, la uso per panorami e notturni con molta soddisfazione. Riguardo al formato DX o FX la mia scelta è stata quella di comprarmi tutte ottiche FX e addirittura alcune AI-S (visto che sei da poco nikonista le AI-S sono quelle "vecchie" del tutto manuali) in quanto le usavo in passato e le userò in futuro, non ho mai posseduto ottiche DX naturalmente non per questioni di qualità inferiore o superiore delle ottiche ma per scelta del tutto personale legata al fatto di ritrovarmi con un buon corredo già pronto per il formato FX a cui intendo passare in futuro.
ian.arrighi
A dire la verità all' incontro a Lucca mi hanno fatto provare il 35... Mamma mia, mi ha sspaventato quando ho aperto il file a casa (NEF senza ritocchi) e ho visto che qualità lo accompagna. Nitidissimo, colori che mi piacciono un sacco.
Purtroppo per cause personali non lo posso ancora comprare (anche se si trova la versione non D a meno di 200 noccioline), ma appena posso lo prendo senza pensarci su due volte...

Il FF arriverà, eccome, ma con molta calma...

Per il momento mi diverto con un Sigma 17-70 e un Nikon 70-210 non D...

Buona scelta e buone foto!!!!
andreascollo
Grazie a tutti, siete stati chiari ed esaustivi. La differenza economica tra il 35mm f/1.8 DX e il 35mm f/2 D è di 100 € su www.ilfotoamatore.it. Certo è che se il 35 f/2 D si comporta davvero così egregiamente allora la differenza di prezzo con il DX diventa relativa (e pienamente giustificata): a conti fatti non mi resta che optare per l'FX.

Nel frattempo terrò sott'occhio anche un'ottica macro: il Nikkor AF-S DX Micro 85mm f/3.5G ED VR. Ho già dato uno sguardo agli scatti fatti con il 60mm Micro f/2.8 G ED: davvero belli. Il Micro 85mm DX uscirà a Dicembre per un prezzo non molto diverso da quello del 60mm (circa 600 euro).

Vedremo cosa lascierà quest'anno sotto l'albero Babbo Natale! rolleyes.gif

A presto! grazie.gif
Alberto*
Io ho optato per il 35mm F1.8 DX; ho letto buone recensioni ed anche grazie al club sul forum mi sono convinto nella scelta.

Anche a tutta apertura si difende bene :

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ciao
simo_diap
Ciao,

io ho scelto il 35 1.8 dx perchè ho provato ben 3 esemplari di 35 afd che con la mia d80 avevano problemi di front/back focus.
Il 35 dx ha una messa a fuoco precisa e vanta un comportamento migliore alle aperture maggiori (anche a 1.8 la definzione è ottima); l' afd, invece, eccelle a diaframmi più chiusi.
Qualcuno (non lo ricordo chi! rolleyes.gif ) sul forum diceva che i due 35 sono quasi complementari perchè nessuno dei due è complessivamente migliore dell' altro.

Per la questione dx/fx... blink.gif
Ho avuto e venduto un 20 2.8 che sulla mia d80 aveva un angolo di campo simile al 35 su fx.
Per il mio modo i (s)fotografare non mi è molto utile l' angolo di campo del 20 su dx come quello del 35 su fx, ragion per cui, in caso di un improbabile passaggio al pieno formato, venderei il 35 dx o fx che sia.

Questo vale per me, ovviamente!

Ciao!
andreascollo
Salve a tutti di nuovo,
oggi ho fatto un salto dal negoziante per provare il 35mm, sia il DX che l'FX f/2. Non aveva nessuno dei due in negozio ma a giorni arriverebbe solo il 35mm DX: non li ho potuti provare, insomma, ma il negoziante mi ha accennato i loro prezzi. Il 35mm DX costa 213,00 euro mentre l'FX 430,00 euro. Perbacco che differenza!

Ho sentito in giro che il 35mm DX ha qualche problemuccio di flare e di aberrazione cromatica, totalmente assenti invece nella versione FX.

Su quale delle due versioni vi buttereste, tenendo conto che il 35mm FX comporta una bella spesa (oltre che grosso sacrifico) mentre il DX è sì notevolmente più economico ma risente di flare e di una leggera aberrazione cromatica?

Ricordo che ho una D90 e sono ancora alle prime armi. Intendo acquistare un obiettivo che merita i soldi spesi, senza impegnare però grosse cifre, ma al tempo stesso non vorrei trovarmi con una "ciofeca" in mano. Intendo usare questa focale come tuttofare, quindi anche per la fotografia paesaggistica e notturna e rimanere soddisfatto della spesa.

Qualcuno dirà che voglio "la botte piena e la moglie ubriaca". Naturalmente ha ben ragione a dirlo ma... vi è mai capitato di annegare nel dubbio specialmente quando si è neofiti? ;-)

_grazie!_Grazie ancora
bogob
Ciao,
scusa se mi intrometto ma, da possessore di D80 ed ottiche quasi solo DX ho il tuo stesso dubbio sui due vetri in questione.
Si vocifera nei siti relativi ai "rumors" che uscirà nel 2010 un 35mm f/1.4 AF-S FX che manderà in pensione l'attuale f/2 AF-D ma, penso, sarà molto più costoso essendo appunto molto più luminoso.
A tal proposito fossi in te attenderei per prendere un buon esemplare usato dell'attuale AF-D, sicuramente validissimo.
Io penso di fare così anche se il prezzo davvero basso del 35mm DX mi porterebbe a farci un pensiero vista la resa a T.A. : si trova anche import a meno di 200 caffè e coi soldi risparmiati verrebbe fuori mezzo 85mm 1.8 oppure altro.
Vorrei porti una domanda: leggendo la tua iniziale richiesta mi parrebbe di capire che il 35mm tu lo intenda come ottica da paesaggio.
Ti ricordo che su DX diventa un "normale", adatto a farci di tutto sì, ma non specifica per paesaggi come potrebbe essere un 20mm o uno zoom grandangolare.
Prova per qualche uscita a tenere fisso su 35mm il tuo zoom 18-105 e vedi se ti soddisfa come lunghezza focale.
Ciao e buona luce
Paolo
Riccardo1104
QUOTE(ansco1981 @ Dec 3 2009, 12:12 PM) *
Su quale delle due versioni vi buttereste, tenendo conto che il 35mm FX comporta una bella spesa (oltre che grosso sacrifico) mentre il DX è sì notevolmente più economico ma risente di flare e di una leggera aberrazione cromatica?

_grazie!_Grazie ancora

Ciao! come ti ho già detto io ho scelto il 35 FX su d300 (stesso sensore D90) e mi ci trovo molto molto bene, cmq pure il DX che provai è un ottima lente insomma credo che dove caschi caschi in piedi, considera solo che una buona ottica te la tieni per molti anni se non per sempre e se presto o tra qualche anno passerai al formato FX ti ritrovi già il corredo pronto io lo presi proprio per questo motivo come tutte le mie ottiche AFD o AIS e poi se cerchi bene, ma bene èh! nel mondo dell'usato puoi trovare ottime occasioni, io lo pagai circa 250 euro indistinguibile dal nuovo con imballi originali.
gidi_34
35 afd...altro che dx
Riccardo1104
QUOTE(gidi_34 @ Dec 3 2009, 06:29 PM) *
35 afd...altro che dx


io sono soddisfattissimo delle foto della mia D300 ma non ci posso fare niente il formato DX proprio lo odio per partito preso. Vorrei che si tornasse al 24X36 a prezzi umani.. sarà che sono nostalgico..
barbarian
Io ho preso alcune settimane fa (usato) un 35 f/2 per la mia d90 a poco meno di un 35dx nuovo.
E sono più che soddistatto delle foto fatte, quindi il mio consiglio è di cercare un 35 f2 usato (o nuovo se preferisci).
andreascollo
Ho fatto qualche giretto su Flickr per vedere alcuni scatti fatti con il 35 DX e il 35 f/2. Entrambe si comportano bene. Il DX sembra eccellere a TA mentre il 35 f/2 a diaframmi più chiusi; correggetemi se sbaglio. Aspetto di provare il DX dal negoziante. Vi farò sapere
andreascollo
Ho letto che il 35mm f/2 potrebbe avere problemi di olio sulle lamelle del diaframma. Qualcuno sa spiegarmi cosa significa? Ho la possibilità di prenderlo nuovo a buon prezzo su www.ilfotoamatore.com; potrei incappare nel problema citato oppure in quelli attualmente in commercio è stato risolto questo problema?
gambit
QUOTE(ansco1981 @ Dec 11 2009, 10:47 AM) *
Ho letto che il 35mm f/2 potrebbe avere problemi di olio sulle lamelle del diaframma. Qualcuno sa spiegarmi cosa significa? Ho la possibilità di prenderlo nuovo a buon prezzo su www.ilfotoamatore.com; potrei incappare nel problema citato oppure in quelli attualmente in commercio è stato risolto questo problema?



Il problema di olio sulle lamelle si presenta su alcuni esemplari “vecchi” di un particolare periodo. Da qualche parte online puoi trovare la lista dei seriali per annata e questa ti può aiutare se trovi l’occasione nell’usato. Con il nuovo non c’è questo problema.

Sfrotuna ha voluto che il mio 35 (comprato usato) ne soffrisse.
I forti sbalzi di temperatura (caldo e freddo) facilitano il fenomeno.
L’ho riparato una volta in italia e ho speso circa Euro 55 comprese le spese di spedizione. Spesa fastidiosa, ma meglio che avere un obiettivo con i diaframi bloccati a f.2. – anche perché il corpo macchina calcolava l’esposizione senza sapere di questo particolare e spesso avevo delle foto con delle alte luci pazzesce e un decadimento della nitidezza spaventoso.
Dopo circa un anno e mezzo è successo di nuovo (sempre situazioni di forte freddo e poi caldo), questa volta ho pagato circa Euro 80, presso un riparatore UK (visto che ora vivo qui).
Devo dire che hanno fatto un lavoro certosino e il 35 è tornato a essere splendido splendente, veramente pari al nuovo (secondo me il primo riparatore, seppur abbia fatto un buon lavoro, ha pensato solo a pulire il diaframma mentre in UK sono andati oltre avendo avuto una visione molto più “problem solving”).
Fragius
io ho un 35mm f2 che sto usando praticamente al 90% dei casi rispetto al 18-105, anche se la sua focale "lunga" per una dx non è sempre comoda per le foto di viaggio...
andreascollo
Finalmente mi sono deciso, ho suggerito e la mia ragazza me lo ha regalato: 35mm DX. Provato: sembra comportarsi davvero bene. Indubbiamente il 35mm f/2 FX è superiore ma il prezzo non è alla mia portata (e nemmeno a quella della mia ragazza), almeno per adesso. E' vero che su internet si trovano 35mm f/2 FX anche a 80/100 euro in meno rispetto al negozio ma ho scoperto, chiedendo informazioni via e-mail, che quasi sempre si tratta di prodotti non "Nital" ma con garanzia europea. Il prezzo più basso per il quale avrei potuto strapparlo nuovo al mio negoziante (con garanzia Nital naturalmente) è di 410 euro, e con che fatica! Di seconda mano, per adesso, ne ho trovati solo due, di cui uno con garanzia europea a 300 euro e uno piuttosto malandato (almeno esteriormente) a poco meno di quella cifra.

Va benissimo così, per adesso e ancora anche per qualche anno. Non credo che il passaggio al pieno formato sarà imminente; suppongo passerà più di un lustro prima che ci pensi seriamente su. Ho già speso abbastanza per l'APS-C e intendo sfruttarlo sino in fondo, anche perchè stiamo pur sempre parlando di una Nikon D90.

Grazie a tutti per i consigli che mi avete dato; in un modo o nell'altro hanno influito positivamente nella mia scelta.

A presto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.