Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
toad
Vorrei una opiniome circa le scansioni di negativi in B/N ( ne ho tantissimi). Il dubbio è: le scansiono in RGB o in scala di grigio. Finora ho adottato la prima soluzione, partendo dal presupposto che maggiori informazioni, maggiore possibiltà di intervento. Comunque ho poi dovuto procedere in post produzione con "Miscelatore Canale" perché le immagini presentavano sempre una dominante marroncina. Anche la possibilità di migliorare l'immagine mi sembra superiore, compresa la possibilità di applicare i filtri di PS.

Dico un'ovvietà?

Grazie a chi mi vorrà rispondere.

Un caro saluto

Toad

PS.: Coolscan 5000.
Bruno L
Ciao Toad,
Io per negativi in BN, seleziono la modalità "negativo colore" li scansiono in RGB a 48 bit (Coolscan V) e poi, in Photoshop li converto in scala di grigio a 16bit per prpocedere alle opportune regolazioni. Questa è una mia procedura, lo so che sono un po fissato biggrin.gif , ma a me sembra che in questo modo si estraggono più informazioni, soprattutto nelle alte luci.

un saluto
Bruno
toad
QUOTE
Io per negativi in BN, seleziono la modalità "negativo colore" li scansiono in RGB a 48 bit (Coolscan V) e poi, in Photoshop li converto in scala di grigio a 16bit per prpocedere alle opportune regolazioni. Questa è una mia procedura, lo so che sono un po fissato  , ma a me sembra che in questo modo si estraggono più informazioni, soprattutto nelle alte luci.


Codesta, non l'avevo pensata! Eh!, i partenopei quando ci si mettono... Proverò e farò sapere.

grazie.gif e un caro saluto

Toad


giannizadra
Uso la stessa procedura di Bruno ( anche se ho minore esperienza di scansione) e i risultati mi sembrano piuttosto buoni.
Anche se i negativi BW preferisco stamparli con l'ingranditore: altra storia, e altri bianchi, neri (soprattutto) e grigi.... dry.gif
toad
A parte le battute sulla simpatia verso i napoletani, è bene che dica meglio come ho fatto io finora.
Scansiono in RGB 16 bit, ma settando come negativo monocromatico. Quindi uso appunto “Miscelatore Canale”, che mi sembra offra delle possibilità in più rispetto alla trasformazione in scala di grigio che, come ho letto, adotta percentuali fisse di miscelazione dei tre canali.
Proverò però a fare come dice Bruno e vi terrò informati. L’unico problema è sempre il tempo… mad.gif

QUOTE
Anche se i negativi BW preferisco stamparli con l'ingranditore: altra storia, e altri bianchi, neri (soprattutto) e grigi....

Ne sono straconvinto. Nella mia cantina giace, adeguatamente protetto, un glorioso Durst M701 con relativo Rodagon. Se solo avessi spazio...!

Un caro saluto

Toad
steanfer
Scansionare in RGB non serve e non si traggono maggiori informazioni rispetto a scansionare in 16 bit gray (ne è esempio l'equazione lineare rgb).
Io per i negativi BN uso Vuescan rispetto al programma in bundle e mi trovo benissimo. Scansiono rigorosamente come immagine e poi effettuo l'inversione in Photoshop. Questo perchè volente o nolente, già in fase di acquisizione come negativo i programmi tendono ad inserire curve di acquisizione modificando la compressione dell'immagine.
Sono sempre convinto, e questa è solo un mio modo di vedere le cose, che uno scanner deve SOLAMENTE acquisire l'immagine con più dettagli possibile. Tutte le altre cose le lascio a Photoshop.

ciao
ste
toad
QUOTE
Io per negativi in BN, seleziono la modalità "negativo colore" li scansiono in RGB a 48 bit (Coolscan V) e poi, in Photoshop li converto in scala di grigio a 16bit per prpocedere alle opportune regolazioni.


QUOTE
Io per i negativi BN uso Vuescan rispetto al programma in bundle e mi trovo benissimo. Scansiono rigorosamente come immagine e poi effettuo l'inversione in Photoshop


Work in progress!
Vi rendo noto il mio SAL (Stato Avanzamento Lavori, beato chi non sa cos'è!)
Ho fatto, velocemente, le due prove.
La prima impressione è che vada meglio il metodo di steveweb. Mi sembra che, regolando opportunamente i livelli e/o curve si ottenga una immagine più morbida ma al tempo stesso ricca nei dettagli "bianchi" e "neri".
So che la domanda nasce spontanea: perché non le posti?
Ho fatto questa prova aderendo ad una richiesta di un amico mio. Purtroppo uno dei due personaggi non è più con noi. Non me la sento. Ripeterò la prova con altrte immagini e, naturalmente, farò sapere. (ci vuole un po' di tempo, ma quello che dico di fare. generalmente lo faccio)

x Ste x Matteo Barducci
questo vale anche x la taratura del doppio monitor!

Un caro saluto.

Toad
Bruno L
Bene Toad! Allora aspettiamo con ansia di vedere qualche foto! wink.gif

saluti e buon lavoro Pollice.gif
Bruno
Gabriele Lopez
Personalmente scansiono i negativi alla massima risoluzione e vitando ogni tipo di conversione in automatico..preferisco farle dopo, con calma.
Ad ogni modo non riesco a visualizzare differenze di sorta tra l'acquisizione RGB e quella in scala di grigio. Probabilmente delle differenze ci sono, ma non visibili ad occhio..alla fine conta ciò che si vede.

I salvataggi sono tutti rigorosamente in Tiff, 16bit.

Per la successiva stampa...Durst, e qualche (ottimo) 20x30 da Laboratorio da file..

Ciao a tutti!
steanfer
Per i negativi BN, la scansione RGB non porta nessun vantaggio... anzi, svantaggi perchè i file sono molto più grandi da gestire.
In metodo RGB non si farebbe altro che riportare i colori "non voluti" dovuti ai problemi legati al fissaggio/lavaggio e agli errori CCD e dell'elettronica dello scanner.
D'altronde nell'acquisizione del BN il canale essenziale è quello della luminanza, non avendo componenti cromatiche.
Il fatto che RGB usa 3 canali invece di 1 non porta comunque nessun vantaggio in termini di qualità dell'immagine.
Anche perchè la luminanza BN è legata all'intensità luminosa dei canali R G e B, seguendo questa relazione: L = 0.59G + 0.30R + 0.11B , da cui si capisce bene che non esiste quindi un vantaggio tangibile.

ciao
stefano
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.