Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
fotoalecogn
Ecco altri due primi scatti per la mia reflex, questa volta piu colorati...
Aiutatemi a capire cos'è che non va!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 238.6 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 120.8 KB


buzz
Aiutraci tu!
Cosa c'è che non va?!
Io non ci trovo nulla di anomalo.
Claudio Orlando
A me sembrano buone. Continua così wink.gif
mirko_nk
Anche a me sembrano buone...
Se non chiedo troppo potrei sapere cosa non ti convince?...
Magari c'è qualcosa che non capiamo e non possiamo aiutarti... wink.gif
Nico Scavo
La prima può risultare priva di interesse...sulla seconda niente da dire,anzi mi sembra molto ben eseguita
fotoalecogn
Scusatemi, ma quando giro on line e vedo le foto perfette di tanti fotografi, le mie mi sembrano scarse.

Quindi mi aspetto le vostre critiche, e le aspetto impazientemente, per imparare.

Quindi se mi scrivete che le foto suono buone, sono sorpresa, oltre che contenta.

Peccato solo che non ho nuove informazioni per migliorare...

A parte questo ... grazie.gif
mirko_nk
QUOTE(fotoalecogn @ Nov 18 2009, 11:05 PM) *
Scusatemi, ma quando giro on line e vedo le foto perfette di tanti fotografi, le mie mi sembrano scarse.

Quindi mi aspetto le vostre critiche, e le aspetto impazientemente, per imparare.

Quindi se mi scrivete che le foto suono buone, sono sorpresa, oltre che contenta.

Peccato solo che non ho nuove informazioni per migliorare...

A parte questo ... grazie.gif


Appunto ci si chiedeva cosa c'era che non ti convince in questi scatti... per poterti consigliare al maglio....

Ti ripeto, gli scatti sono buoni. E' ovvio che se nella prima al posto della finestra senza vetri ci fosse stata una finestra in legno, sarebbe stata molto più bella, oppure nella seconda se al posto di un melograno ci fosse stato un frutto esteticamente più accattivante. Ma per te che sei alle prime armi, due scatti del genere sono già buoni, sia a livello compositivo che a livello tecnico.

Per migliorare oltre alla tecnica e alla teoria, occorre affinare il buon gusto... il saper vedere. Cercare sempre possibili soggetti fotogenici da fotografare (il classico colpo d'occhio).

Vedrai che con il tempo affinerai questa cosa e oltre alla tecnica i tuoi scatti comincieranno a trasmettere emozioni... quelle che te hai provato al momento dello scatto....
buzz
Daccordo con mirko ti dico sol ouna cosa: scegli soggetti più interessanti e avrai foto più interessanti.
Ma anche un soggetto banale può doventare interessante: dipende da come lo vedi.
Alle basi della fotografia c'è il consiglio ormai scritto a fuoco: vedi un albero, giragli attorno e cerca l'angolazione migliore. Aspetta mezza giornata e vedi dove gira la luce: scatta quando lo vedi al meglio, e se il meglio è passato aspetta il giorno dopo. Non fernarti mai al primo scatto, ma seguira a studiare dal vivo e nel mirino il tuo soggetto.

Ovviamente questo va bene per soggettoi statici. Per il resto ci vuole esperienza e ochi oimmediato, Ma bisogn apur cominciare da qualch eparte, e noto che sei abbastanza avanti.
PAS
Ciao
Aggiungo la mia.
Mi ripeto lo so. ma perché penso sia importante.
Ogni nostra foto dovrebbe scaturire da un progetto espressivo. In questo progetto c’è posto ovviamente anche per la tecnica di ripresa.
Quando, a foto fatta, riteniamo che ci sia qualcosa che non va significa che il progetto non è andato completamente a buon fine. Dovremmo quindi sviluppare una nostra analisi critica per capire come migliorarlo. Nulla di diverso da quando scriviamo o parliamo. Con l’esercizio si svilupperà un nostro feedback naturale che interviene già al momento dello scatto.
Questo sproloquio per arrivare a dirti che è difficile valutare cosa non ti convince nelle tue foto se prima non dici cosa e come volevi fotografare.
La nostra valutazione può quindi essere solo tecnica.
Mi soffermo sulla seconda: nella fotografia a distanza ravvicinata è molto importante il rapporto tra soggetto e sfondo.
A differenza di altri “generi” fotografici il soggetto è sempre molto ben individuabile e lo sfondo non deve distrarre l’attenzione. Meglio quindi sfondi uniformi (anche se non omogenei) e poco leggibili (ad es. sfocati).
Nel caso della tua foto lo sfondo crea un disturbo sulla sinistra con particolari disomogenei rispetto a ciò che sta a destra. Questa mancanza di equilibrio è forse ciò che non ti soddisfa.
Sarebbe stato sufficiente spostarsi nell’inquadrare per trovare uno sfondo uniforme di foglie gialle sfocate su cui far risaltare la melagrana.
A volte è sufficiente aiutarsi con qualche “backstage rudimentale”: ti procuri un rametto con foglie gialle e lo sistemi dietro al soggetto per avere maggiore uniformità o nascondere ciò che disturba.
Anche questi trucchetti possono far parte del progetto. wink.gif
Alle prossime.
fotoalecogn
QUOTE(PAS @ Nov 19 2009, 11:34 AM) *
A differenza di altri “generi” fotografici il soggetto è sempre molto ben individuabile e lo sfondo non deve distrarre l’attenzione. Meglio quindi sfondi uniformi (anche se non omogenei) e poco leggibili (ad es. sfocati).
Nel caso della tua foto lo sfondo crea un disturbo sulla sinistra con particolari disomogenei rispetto a ciò che sta a destra. Questa mancanza di equilibrio è forse ciò che non ti soddisfa.
Sarebbe stato sufficiente spostarsi nell’inquadrare per trovare uno sfondo uniforme di foglie gialle sfocate su cui far risaltare la melagrana.
A volte è sufficiente aiutarsi con qualche “backstage rudimentale”: ti procuri un rametto con foglie gialle e lo sistemi dietro al soggetto per avere maggiore uniformità o nascondere ciò che disturba.
Anche questi trucchetti possono far parte del progetto. wink.gif

Apprezzo molto quest'approfondimento sullo sfondo specifico per il mio scatto; guardando e riguardando la seconda foto, avevo pensato anche io che se lo sfondo fosse stato tutto di foglie gialle sarebbe stato meglio.
Silvio_64
QUOTE(PAS @ Nov 19 2009, 11:34 AM) *
Ciao
Aggiungo la mia.
Mi ripeto lo so. ma perché penso sia importante.
Ogni nostra foto dovrebbe scaturire da un progetto espressivo. In questo progetto c’è posto ovviamente anche per la tecnica di ripresa.
Quando, a foto fatta, riteniamo che ci sia qualcosa che non va significa che il progetto non è andato completamente a buon fine. Dovremmo quindi sviluppare una nostra analisi critica per capire come migliorarlo. Nulla di diverso da quando scriviamo o parliamo. Con l’esercizio si svilupperà un nostro feedback naturale che interviene già al momento dello scatto.
Questo sproloqui per arrivare a dirti che è difficile valutare cosa non ti convince nelle tue foto se prima non dici cosa e come volevi fotografare.
La nostra valutazione può quindi essere solo tecnica.
Mi soffermo sulla seconda: nella fotografia a distanza ravvicinata è molto importante il rapporto tra soggetto e sfondo.
A differenza di altri “generi” fotografici il soggetto è sempre molto ben individuabile e lo sfondo non deve distrarre l’attenzione. Meglio quindi sfondi uniformi (anche se non omogenei) e poco leggibili (ad es. sfocati).
Nel caso della tua foto lo sfondo crea un disturbo sulla sinistra con particolari disomogenei rispetto a ciò che sta a destra. Questa mancanza di equilibrio è forse ciò che non ti soddisfa.
Sarebbe stato sufficiente spostarsi nell’inquadrare per trovare uno sfondo uniforme di foglie gialle sfocate su cui far risaltare la melagrana.
A volte è sufficiente aiutarsi con qualche “backstage rudimentale”: ti procuri un rametto con foglie gialle e lo sistemi dietro al soggetto per avere maggiore uniformità o nascondere ciò che disturba.
Anche questi trucchetti possono far parte del progetto. wink.gif
Alle prossime.


dice tutto!

Comunque, complimenti per gli scatti, la seconda in particolare.

ciao SIlvio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.