Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
dylan.dog
salve
sono nuovo da queste parti
sto imparando

vorrei capire una cosa

uso CS4 e Camera Raw 5.5
dopo aperta la foto in Nef controllo o cambio i valori
salvo in jpg ma l'immagine salvata non è esattamente identica
ecco i colori sono meno caldi, sono + freddi,
ho provato a salvare anche in tiff senza compressioni (file da 35mb)
e il risultato è come uno jpg da 7mb (salvo con la massima risoluzione "12")

è normale?

io vorrei salvare i colori della foto in jpg cosi come la vedo in nef
Massimo.Novi
QUOTE(dylan.dog @ Nov 17 2009, 11:44 PM) *
..
salvo in jpg ma l'immagine salvata non è esattamente identica
ecco i colori sono meno caldi, sono + freddi,
...


Dylan

Con cosa guardi (quale software) il JPEG?

Che spazio colore usi in ACR/PS?

Supposizione: non è che usi uno spazio colore tipo AdobeRGB e visualizzi i JPEG nel visualizzatore di Windows o in Internet Explorer?

Saluti

Massimo
dylan.dog
uso lo stesso software x vedere i nef scattati e i file salvati da CS4
ACDSee 2009 Photo Manager
dylan.dog
x non sbagliare qualsosa ho anche semplicemente solo aperto il nef da camera raw e lasciato tutto a default e salvo
il risultato e che i colori sono + sbiaditi
buzz
Converti i NEF in sRGB e vedrai che li visualizzerai uguali dappertutto.
nippokid (was here)
Uhm, prima controllerei che lo spazio colore di Output di Camera Raw (ACR) corrisponda allo spazio colore di lavoro di Photoshop (modifica>impostazioni colore, mi pare)

Per "sicurezza" imposterei tutto in sRGB, per ora.

Una volta fatto ordine tra gli spazi colore di ACR e PS, potrai approfondire la questione cercando in questa stessa sezione del forum ed eventualmente fare altre scelte, più consapevoli..

{ Ma in Adobe, non potrebbero impostare sRGB di default in tutte le applicazioni, lasciando che solo chi sa cosa sta facendo sia "costretto" a cambiare le impostazioni di gestione del colore? hmmm.gif }

dylan.dog
fatto delle prove con il visualizzatore di Windows x vedere le foto ed anche con lo stesso CS4, ho scoperto che è ACDSee che non visualizza correttamente i jpg salvati da nef

in CS4 ci sono 2 modi x salvare le foto, sotto camera raw oppure aprire il nef come una normale foto, infatti in questo caso nel salva con nome, in basso ce scritto, Colore:
Profilo ICC: Adobe RGB (1998) (da spuntare o meno)

se lo spunti il jpg salvato è identico al nef

questa dicitura in Camera Raw non ce salvi e basta
è abilita in automatico

infatti non spuntando quella dicitura gli jpg appaiono freddi e sbiaditi

ora la mia domanda è

Abilitando "Profilo ICC: Adobe RGB (1998)" il file jpg salvato in un eventuale stampa
su carta la foto apparirà come l'originale nef?
Massimo.Novi
QUOTE(dylan.dog @ Nov 18 2009, 02:03 AM) *
fatto delle prove con il visualizzatore di Windows x vedere le foto ed anche con lo stesso CS4, ho scoperto che è ACDSee che non visualizza correttamente i jpg salvati da nef
..Abilitando "Profilo ICC: Adobe RGB (1998)" il file jpg salvato in un eventuale stampa
su carta la foto apparirà come l'originale nef?


Dylan

C.V.D. rolleyes.gif

AdobeRGB è uno spazio colore che le stampanti dei Lab non usano.

Se vuoi stampare in un Lab devi Convertire da PS con Intento Colorimetrico Relativo in sRGB. Non usare la funzione "Assegna" perchè serve ad altro. Nel menu Modifica (Edit) trovi il comando Converti.

Se invece imposti sia ACR che PS con sRGB di default, non dovrai convertire nulla ma la gamma colore sarà minore di quella catturata dal sensore. A video però non te ne renderai conto.

In ACR puoi selezionare lo spazio colore (nella parte inferiore dello schermo c'è il link sottolineato alla finestra di selezione). Se usi AdobeRGB o ProPhotoRGB (per ora ti sconsiglio ProPhotoRGB) dovrai convertire in sRGB per la stampa Lab (come detto). Se invece stampi con la tua stampante collegata a PS, non devi convertire.

Dovresti cercare di leggere un buon testo sulla gestione colore oppure usa la funzione Cerca del Forum per approfondire questa tematica. Ci sono anche diversi Experience su questo sito relativi alla gestione del colore digitale che ti consiglio.

Saluti

Massimo

dylan.dog
grazie.gif x l'info
dylan.dog
quindi se imposto cosi i valori da camera raw
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
quando salvo in jpg non dovrò convertire a 8bit

come risoluzione lascio 240dpi o metto a 300?

come si imposta il monitor x un determinato spazio colore?
Massimo.Novi
QUOTE(dylan.dog @ Nov 24 2009, 05:04 PM) *
quindi se imposto cosi i valori da camera raw
...
quando salvo in jpg non dovrò convertire a 8bit

come risoluzione lascio 240dpi o metto a 300?

come si imposta il monitor x un determinato spazio colore?


Dylan

1) Si, se lo imposti così non dovrai riconvertire nulla (e ti perderai tante tonalità del sensore).

2) Quel valore di "risoluzione" non serve a nulla se non a dimensionare l'immagine a video quando esegui lo zoom "print-size". Mettilo come ti pare.

3) Si calibra. Con un colorimetro hardware e un software apposito.

Saluti

Massimo
maxiclimb
QUOTE(dylan.dog @ Nov 24 2009, 05:04 PM) *
quindi se imposto cosi i valori da camera raw

quando salvo in jpg non dovrò convertire a 8bit


Se mi passi la similitudine, è come tagliarsi le p@lle per far dispetto alla moglie... rolleyes.gif

Lavora sul file a 16bit, e archivia il Tiff lavorato a 16bit.
Per ridurre in jpeg c'è sempre tempo, e ci sono stumenti automatici, Elaboratore Immagine e Salva per web per citarne due.
dylan.dog
qua leggendo in questo forum ognuno dice la sua
e praticamente si usano tutti i metodi hmmm.gif

allora imposto cosi
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

e dopo nel passaggio al jpg prima converto a 8bit cosi
IPB Immagine

va bene?

oppure salvo in jpg direttamente da camera raw e quindi a 8bit
Massimo.Novi
QUOTE(dylan.dog @ Nov 24 2009, 05:33 PM) *
...va bene?
...


Dylan

Non puoi andare a casaccio leggendo quì e lì nei Forum. Non impari nulla.

Devi capire COSA c'è dietro ciascun spazio colore e le problematiche che risolve o introduce (lo stesso per la profondità 16 o 8 bit.).

Leggi un buon testo o più di uno ("Real World Color Management" e "Real World Camera Raw" magari). SOLO DOPO capirai perchè consiglio certi approcci e non altri e i dubbi rimasti potranno essere discussi sui Forum.

Saluti

Massimo
buzz
Quello che spessi mi chiedo io è che senso ha convertire a 16 bit in AdobeRGB quando poi le stampe le mando in jpg, quindi a 8 bit e in sRGB dato che i lab lavorano con questo spazio e profondità?
Considerando che non viene fatta alcuna elaborazione successiva al camera raw
Per l'archiviazione lascio il raw originale.
maxiclimb
Buzz, invece io stampo a casa, e la mia inkjet (come tutte quelle buone) va oltre lo spazio sRGB, grossomodo dovrebbe essere intorno allo spazio Adobe.
Poi, dopo CameraRAW, mica tutti si fermano lì.
Moltissimi oggigiorno fanno elaborazioni più o meno pesanti sul file, e quindi avere un formato che consenta qualche strapazzo in più è molto utile.
Senza contare che un Tiff consente di intervenire a più riprese senza deterioramenti dovuti alla compressione, visto che alcune elaborazioni richiedono anche dei giorni, non pochi minuti.
E dopo un tale lavoro, mi sembra il minimo archiviare alla massima qualità possibile, anche tenendo presente che sono da poco apparse sul mercato le prime stampanti che lavorano a 16bit, e nei prossimi anni magari si diffonderanno e noi avremo i files belli pronti.
Se in qualche caso perdo diverse ore su un singolo file (chiedi a chi prepara le foto di beauty, per esempio), dovrei proprio essere il Tafazi di turno per salvarlo solo in jpeg. rolleyes.gif
Certamente archivio anche il Nef, ma il lavoro finito in alta qualità non me lo gioco di sicuro.

Come sempre, esigenze diverse, soluzioni diverse.
dylan.dog
QUOTE(manovi @ Nov 24 2009, 05:45 PM) *
Dylan

Non puoi andare a casaccio leggendo quì e lì nei Forum. Non impari nulla.

Devi capire COSA c'è dietro ciascun spazio colore e le problematiche che risolve o introduce (lo stesso per la profondità 16 o 8 bit.).


io non vado a casaccio
cerco di capire mi informo e leggo

prima si parla di gamme di colori che non si vedono a 8bit e vabbè li metti a 16bit, xrò x salvarli in jpg cmq. li perdi ugualmente.

il passaggio secondo me non serve in questi termini, "potrebbe" servire forse se il file modificato lo tieni in tiff a 16bit, ma cmq. in stampa "dal fotograto" non ti serve lo stesso

e cmq. alla vista al monitor manco si vede la differenza
buzz
QUOTE(dylan.dog @ Nov 25 2009, 12:17 PM) *
io non vado a casaccio
cerco di capire mi informo e leggo

prima si parla di gamme di colori che non si vedono a 8bit e vabbè li metti a 16bit, xrò x salvarli in jpg cmq. li perdi ugualmente.

il passaggio secondo me non serve in questi termini, "potrebbe" servire forse se il file modificato lo tieni in tiff a 16bit, ma cmq. in stampa "dal fotograto" non ti serve lo stesso

e cmq. alla vista al monitor manco si vede la differenza


Il numero maggiore di campioni non aumenta i colori visibili, ma aumenta il numero dei passaggi tonali da una sfumatura all'altra.
La differenza tra campionare a 8 o a 16 bit può essere paragonata alla precisione di calcolo quando usi una cifra dopo la virgola o ne usi 4.
I numeri sono gli stessi, ma quando fai un calcolo complesso la differenza c'è, e allo stesso modo quando modiofichi una foto a 8 bit o una a 16 il risultato cambia.
Alla fine del calcolo, ovvero quando la foto la ritieni "perfetta" puoi riportare (arrotondare) il tutto a 8 bit per permettere al lab di stamparla (meglio che lo fai tu anzichè loro!)
Massimo.Novi
QUOTE(buzz @ Nov 25 2009, 12:34 PM) *
Il numero maggiore di campioni non aumenta i colori visibili, ma aumenta il numero dei passaggi tonali da una sfumatura all'altra.
...


Concordo nella spiegazione, molto chiara.

Inoltre nei convertitori RAW l'elaborazione di WB, spazio colore e linearizzazione deve essere il più precisa possibile e per questo è preferibile sia a 16 bit.

Saluti

Massimo

PS Dylan, non volermene, ma ti serve leggere un buon testo o più di uno. Il discorso sul Forum è per forza di cose "spezzettato" e dà per scontata la conoscenza di varie cose.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.