Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
SimoCapi
Ciao a tutti,

Potreste gentilmente spiegarmi come deve essere rapportato il tempo di esposizione alla focale utilizzata?

grazie.gif Simone.
buzz
Non esiste un rapporto del genere.
Il tempo di esposizione si rapporta all'apertura del diaframma (la focale è la distanza tra il piano nodale di una lente e il suo punto di fuoco) o eventualmente, essendo diventata una variabilem alla sensibilità ISO.

Ti consiglio di leggere qualcosa sui rudimenti della fotogrfia, eventualmente raggiungibile dalla home page del sito.
bergat@tiscali.it
Forse volevi chiedere il riferimento dei tempi minimi per evitare il mosso in funzione della focale.
SimoCapi
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Nov 16 2009, 03:13 PM) *
Forse volevi chiedere il riferimento dei tempi minimi per evitare il mosso in funzione della focale.



Perdonate lo sfondone ma non sono un'esperto e quindi mi posso esprimere in modo improprio. Cmq volevo chiedere proprio questo!
bogob
QUOTE(Deeppesteddie @ Nov 16 2009, 03:34 PM) *
Perdonate lo sfondone ma non sono un'esperto e quindi mi posso esprimere in modo improprio. Cmq volevo chiedere proprio questo!


Ciao,
se il tuo dubbio è quello allora è piuttosto semplice: si intende tempo di sicurezza un tempo che sia almeno l'inverso della lunghezza focale utilizzata.
Esempio:

50mm --> 1/60 s
100mm --> 1/125 s
200mm --> 1/250 s

Domande ?
ciao e buona luce
Paolo
SimoCapi
QUOTE(bogob @ Nov 16 2009, 03:40 PM) *
Ciao,
se il tuo dubbio è quello allora è piuttosto semplice: si intende tempo di sicurezza un tempo che sia almeno l'inverso della lunghezza focale utilizzata.
Esempio:

50mm --> 1/60 s
100mm --> 1/125 s
200mm --> 1/250 s

Domande ?
ciao e buona luce
Paolo



Grazie sei stato chiarissimo!
mirko_nk
QUOTE(bogob @ Nov 16 2009, 03:40 PM) *
Ciao,
se il tuo dubbio è quello allora è piuttosto semplice: si intende tempo di sicurezza un tempo che sia almeno l'inverso della lunghezza focale utilizzata.
Esempio:

50mm --> 1/60 s
100mm --> 1/125 s
200mm --> 1/250 s

Domande ?
ciao e buona luce
Paolo


Ottima teoria, ma se si utilizza una reflex DX sarebbe meglio considerare la focale dell'obiettivo moltiplicata per 1.5...

In pratica:

50mm x 1.5= 75mm --> 1/80 o 1/100 s
100mm x 1.5= 150mm --> 1/160 o 1/200 s
200mm x 1.5= 300mm --> 1/300 o 1/400 s
Lavina Simone
QUOTE(mirko_nk @ Nov 16 2009, 05:00 PM) *
Ottima teoria, ma se si utilizza una reflex DX sarebbe meglio considerare la focale dell'obiettivo moltiplicata per 1.5...

In pratica:

50mm x 1.5= 75mm --> 1/80 o 1/100 s
100mm x 1.5= 150mm --> 1/160 o 1/200 s
200mm x 1.5= 300mm --> 1/300 o 1/400 s

Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
Davide-S
QUOTE(mirko_nk @ Nov 16 2009, 05:00 PM) *
Ottima teoria, ma se si utilizza una reflex DX sarebbe meglio considerare la focale dell'obiettivo moltiplicata per 1.5...

In pratica:

50mm x 1.5= 75mm --> 1/80 o 1/100 s
100mm x 1.5= 150mm --> 1/160 o 1/200 s
200mm x 1.5= 300mm --> 1/300 o 1/400 s

Secondo me questo "ulteriore" rapporto per il DX non ha molto senso...

Il sensore DX non "aumenta" la focale dell'obiettivo, ma "diminuisce" il suo angolo di campo... Quindi il tempo minimo rimane quello della focale.

In altre parole è come se noi ritagliassimo la porzione centrale di una foto FullFrame... se questa non ha micromosso ad 1/60" a 50mm, neanche la parte centrale che noi ritagliamo (e che catturiamo con il DX) non lo ha.

wink.gif
Moua
QUOTE(Davide-S @ Nov 16 2009, 05:46 PM) *
Secondo me questo "ulteriore" rapporto per il DX non ha molto senso...

Il sensore DX non "aumenta" la focale dell'obiettivo, ma "diminuisce" il suo angolo di campo... Quindi il tempo minimo rimane quello della focale.

In altre parole è come se noi ritagliassimo la porzione centrale di una foto FullFrame... se questa non ha micromosso ad 1/60" a 50mm, neanche la parte centrale che noi ritagliamo (e che catturiamo con il DX) non lo ha.

wink.gif


Non sono d'accordo. E' vero quello che dici, ma l'ingrandimento di 1.5 c'è, e maggiore ingrandimento, maggiore "vista" del mosso. Il fattore DX purtroppo ha questo punto negativo.

Ciao
Attilio

AoG
QUOTE(Moua @ Nov 16 2009, 06:08 PM) *
Non sono d'accordo. E' vero quello che dici, ma l'ingrandimento di 1.5 c'è, e maggiore ingrandimento, maggiore "vista" del mosso. Il fattore DX purtroppo ha questo punto negativo.

Ciao
Attilio


Non è esattamente un ingrandimento però concordo: il rapporto 1.5 è da tenere in considerazione per il cosìdetto tempo di sicurezza. Altri fattori molto importanti sono l'impugnatura e la postura: mano dx sull'impugnatura della macchina, sx sotto il corpo tenendo in parte anche l'obiettivo, gomiti stretti che si appoggiano al busto aiutano ad ottenere tempi sicuri più lunghi; tieni poi conto che con un VR puoi tranquillamente raddoppiare i tempi suggeriti.
Comunque io almeno il monopiede lo porto sempre, è meno scomodo di come possa sembrare e ti dà grandi vantaggi in fatto di tempi di scatto e di nitidezza.

Ciao,
AoG
mariomc2
QUOTE(Davide-S @ Nov 16 2009, 05:46 PM) *
Secondo me questo "ulteriore" rapporto per il DX non ha molto senso...

Il sensore DX non "aumenta" la focale dell'obiettivo, ma "diminuisce" il suo angolo di campo... Quindi il tempo minimo rimane quello della focale.

In altre parole è come se noi ritagliassimo la porzione centrale di una foto FullFrame... se questa non ha micromosso ad 1/60" a 50mm, neanche la parte centrale che noi ritagliamo (e che catturiamo con il DX) non lo ha.

wink.gif


a livello teorico hai pienamente ragione, a livello pratico no, per ottenere una stampa di un soggetto ripreso a pieno formato su Dx devo ingrandire maggiormente rispetto allo stesso soggetto a pieno formato su FX wink.gif sicché...
SimoCapi
Grazie a tutti terrò a mente tutte queste considerazioni!
enry68
Questi tempi fanno riferimento ad un 100 iso, giusto ?
maxiclimb
QUOTE(enry68 @ Nov 17 2009, 10:08 AM) *
Questi tempi fanno riferimento ad un 100 iso, giusto ?


hmmm.gif

Questi tempi fanno riferimento a QUALSIASI iso...

Che c'entrano gli ISO con i tempi di sicurezza?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.