Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
tony_60
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha acquistato materiale fotografico dall'america tramite la rete e prima di prendere possesso dell'oggetto ha dovuto pagare una tassa in più. io vorrei comprare il Geotagger N2 dal sito credo americano. il prezzo sarà quello del sito o dopo devo pagare ancora qualcosa? grazie.gif
serliv
QUOTE(tony_60 @ Nov 12 2009, 10:56 AM) *
ciao a tutti, volevo sapere se qualcuno di voi ha acquistato materiale fotografico dall'america tramite la rete e prima di prendere possesso dell'oggetto ha dovuto pagare una tassa in più. io vorrei comprare il Geotagger N2 dal sito credo americano. il prezzo sarà quello del sito o dopo devo pagare ancora qualcosa? grazie.gif


Visto che non ti risponde nessuno, ti rispondo io.
Non ho mai comprato materiale fotografico dall'america, ho solo acquistato materiale elettronico di piccolo taglio, in pratica per l'autocostruzione HiFi.
C'è il rischio che una volta che il materiale è arrivato qui in italia tu debba pagare anche la dogana e non è una cifra indifferente. Su una spesa effettiva di 40 euro sono stato costretto a pagare, se non ricordo male, altri 20 euro di tasse e balzelli vari, questo mi è successo con la spedizione tramite la DHL.
Altre volte, sempre per materiale proveniente dall'america e non utilizzando la DHL, non ho pagato nulla.
Ti consiglio di provare altre alternative.
Ciao, Livio
Moua
Io ho comprato una macchina calcolatrice HP15C dall'america. Costo di acquisto 175 euro, costo di sdoganamento circa 40 euro. Da quel momento fine degli acquisti extra UE.

Ciao
Attilio
kalicat
io dall'America avevo fatto arrivare dei biscottini per diabetici che in Europa non si trovano e che la mia amica diabetica adora...
Ho speso circa 60 dollari di biscotti e hanno avuto la faccia tosta di farmi pagare 40 euro di dogana (per dei biscotti!!!).

Lo rifarei solo perchè è un'amica e perchè quei dolcetti sono introvabili altrove, ma se ci fossero anche in Europa...Ciao ciao America cerotto.gif
tony_60
cio che vorrei comprare io il Geottager n2 dovrebbe costare circa 125 euro e quindi chissa quante tasse mi metterano in più (ammesso che lo compri) . in europa costa 240 euro, se mi aggiungono 40 euro di dogana c'ho sempre guadagnato o no??

ciao antonio
elechem
Le spese di sdoganamento si calcolano sul prezzo del bene acquistato. Non ho qui con me la distinta di quanto ho pagato ultimamente per un oggetto acuistato dagli USA, però posso dirti che in percentuale ammonta circa al 30% di quanto pagato (IVA del 20% più spese fisse di sdoganamento). Questo dovrebbe valere per qualsiasi oggetto.
Sugli oggetti usati si rischia di più, in quanto, in caso di incertezza sul prezzo di acquisto, in dogana potrebbero effettuare una valutazione del bene......
C'è da dire che non sempre in dogana aprono i pacchi in arrivo, in quel caso tutto di risparmiato.....
tony_60
penso che la prossima settimana farò questo acquisto, devo solo aspettare di ricaricarmi la carta di credito poi vi farò sapere e comunque grazie.gif delle informazioni

ciao antonio
tony_60
scusate il ritardo ma ho avuto un febbrone....
allora ho acquistato il geotagger n2 on line ma non dall'america ma da hong kong e ci sono voluti solo tre giorni per averlo a casa e nessun sovrapprezzo di dogana con dhl. cosi facendo ho risparmiato circa 100 euro rispetto a comprarlo in europa. quello che mi dispiace di più che ancora non l'ho provato per via della febbre.
ciao a tutti da antonio
Moua
T'è andata di c.....fortuna messicano.gif Comunque molto meglio così no?

Ciao
Attilio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.