Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ninomiceli
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti.
Sono un dilettante e vorrei acquistare un tele grandangolo, ho letto una buona recensione su digital camera sul nuovo NIKON 10-24 mm f/3.5-4.5G ED AF-S DX 10-24mm, ma mi hanno parlato molto bene anche del AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED.
Questo obiettivo lo userei principalmente per foto panoramiche o street e qualche volta nelle chiese o in casa.
La domanda che vorrei porre è:
C'è molta differenza per quanto riguarda la vignettatura, la deformazione a barilotto e la nitidezza ? oppure l'uno vale l'altro; voi cosa mi consigliare ? I due mm di differenza sono significativi per le tipologie di foto che vorrei fare ?
Vedo che c'è una certa differenza di prezzo tra i due obiettivi, perciò ci dovrebbe essere anche una certa differenza nella qualità.
grazie.gif anticipate a chi mi vorrà schiarire le idee.
P.S.: possiedo una D80
alcarbo
QUOTE(ninomiceli @ Nov 7 2009, 08:16 AM) *
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti.
Sono un dilettante e vorrei acquistare un tele grandangolo


Forse volevi dire uno zoom grandangolo; un tele grandangolo per sé mi pare un controsenso.
Ho avuto in prova il 10-24 ed anche il 12-24, cerco (con poche speranze) gli scatti.

Il top resta il 14-24 che è pure FX e va bene quindi anche per future d700 d3 ecc....
Per il resto un buon usato 12-24 costa come un 10-24 nuovo, ma "dicono" che sia meglio il primo.
mariomc2
QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2009, 08:44 AM) *
Forse volevi dire uno zoom grandangolo; un tele grandangolo per sé mi pare un controsenso.
Ho avuto in prova il 10-24 ed anche il 12-24, cerco (con poche speranze) gli scatti.

Il top resta il 14-24 che è pure FX e va bene quindi anche per future d700 d3 ecc....
Per il resto un buon usato 12-24 costa come un 10-24 nuovo, ma "dicono" che sia meglio il primo.


A costo di sembrare banale quoto in pieno ma aggiungerei, visto che non si parla di costi, anche il 17-35 che, volendo, si trova, con un po' di fatica, usato ad ottimi prezzi.
Personalmente non amo le ottiche DX, se invece vuoi rimanere sulle ottiche DX andrei dritto sul 12-24
alcarbo
Mario, mi hai letto nel pensiero.
Stavo per aggiungere il 17-35.
Del resto io fra tutti (avendo però una D700) ho scelto proprio il 17-35.
bergat@tiscali.it
QUOTE
Ciao a tutti, vorrei un consiglio dai più esperti.
Sono un dilettante e vorrei acquistare un tele grandangolo, ho letto una buona recensione su digital camera sul nuovo NIKON 10-24 mm f/3.5-4.5G ED AF-S DX 10-24mm, ma mi hanno parlato molto bene anche del AF-S DX 12-24mm f/4 G IF-ED.


Perchè tele grandangolo? o tele o grandangolo. Caso mai, zoom grandangolo hmmm.gif
mariomc2
QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2009, 08:52 AM) *
Mario, mi hai letto nel pensiero.
Stavo per aggiungere il 17-35.
Del resto io fra tutti (avendo però una D700) ho scelto proprio il 17-35.



E hai scelto il meglio del meglio! Lo posseggo da circa 4/5 anni ed è fantastico sul FX poi direi che l'unico aggettivo è : splendito
Francesco Pasquini
Non vorrei dire una stupidaggine, ma il 17-35 ottica FX montato su DX è poco più aperta del 18-55...

Giusto?

Quindi non è proprio come il 10-24 o 12-24 oppure mi sbaglio?

Grazie
Fausto Panigalli
QUOTE(Francesco Pasquini @ Nov 7 2009, 05:05 PM) *
Non vorrei dire una stupidaggine, ma il 17-35 ottica FX montato su DX è poco più aperta del 18-55...

Giusto?

Quindi non è proprio come il 10-24 o 12-24 oppure mi sbaglio?

Grazie

Non,non sbagli.
Purtroppo col dx sei "obbligato" a scendere parecchio con i mm per avere lo stesso angolo di campo che avresti sul formato pieno.
E poi,dai ragazzi,come si fa a consigliare ad uno che si dichiara "dilettante con una d80" un 17/35 o il 14/24?
Col primo avrebbe si una qualita' favolosa ma "solo" un 25mm equivalente,col secondo avrebbe un 21mm equivalente ma anche MOLTI soldi in meno in tasca e un gran peso da portarsi in giro.
Ne vale la pena?Forse un 12/24 usato(comunque ottimo)o un sigma 10/20 sarebbero un ottimo inizio,secondo me.
Poi col tempo,un corpo Fx e una lente definitiva..
mariomc2
QUOTE(pacio77 @ Nov 7 2009, 05:43 PM) *
Non,non sbagli.
Purtroppo col dx sei "obbligato" a scendere parecchio con i mm per avere lo stesso angolo di campo che avresti sul formato pieno.
E poi,dai ragazzi,come si fa a consigliare ad uno che si dichiara "dilettante con una d80" un 17/35 o il 14/24?
Col primo avrebbe si una qualita' favolosa ma "solo" un 25mm equivalente,col secondo avrebbe un 21mm equivalente ma anche MOLTI soldi in meno in tasca e un gran peso da portarsi in giro.
Ne vale la pena?Forse un 12/24 usato(comunque ottimo)o un sigma 10/20 sarebbero un ottimo inizio,secondo me.
Poi col tempo,un corpo Fx e una lente definitiva..


Considerato che Nino si mostra interessato al 12-24, non certo economico, anzi! Considerato che se si amano i grandangoli prima o poi si finisce nell'FX!
Considerato che tra non molto uscirà una FX di costo abbordabile.
Considerato che Nino non ha parlato di usato (anche se, ahime, il 17-35 si trova quasi esclusivamente usato) usato
Ritengo che sia più giusto chiedersi "Come si fa a consigliare il 12-24?"
Fausto Panigalli
QUOTE(mariomc2 @ Nov 7 2009, 06:10 PM) *
Considerato che Nino si mostra interessato al 12-24, non certo economico, anzi! Considerato che se si amano i grandangoli prima o poi si finisce nell'FX!
Considerato che tra non molto uscirà una FX di costo abbordabile.
Considerato che Nino non ha parlato di usato (anche se, ahime, il 17-35 si trova quasi esclusivamente usato) usato
Ritengo che sia più giusto chiedersi "Come si fa a consigliare il 12-24?"

Mi sembra che ci siano un po' troppe cose date per scontate(la certezza che Nino passi all'Fx e che uscira' un corpo FX abbordabile sono opinioni personali ad esempio..).
Ma forse tu lo conosci meglio di me per poter dire cosa fara' in futuro.
Lui ha chiesto che grandangolo potrebbe comprare per un corpo Dx e non ha accennato ad un futuro passaggio al formato pieno.
Mah..io il mio consiglio l'ho dato,pensando che un 12/24 usato,un sigma 10/20 o anche il tokina 11/16 possano far godere a chi ha una d80 le gioie del supergrandangoli.
Il tutto senza spendere cifre elevate.
Chiusa qui la polemica,visto che poi si finisce,al solito,con inutili discussioni.
Buona scelta a Nino smile.gif
Pietro75
QUOTE(pacio77 @ Nov 7 2009, 06:27 PM) *
Mi sembra che ci siano un po' troppe cose date per scontate(la certezza che Nino passi all'Fx e che uscira' un corpo FX abbordabile sono opinioni personali ad esempio..).
Ma forse tu lo conosci meglio di me per poter dire cosa fara' in futuro.
Lui ha chiesto che grandangolo potrebbe comprare per un corpo Dx e non ha accennato ad un futuro passaggio al formato pieno.
Mah..io il mio consiglio l'ho dato,pensando che un 12/24 usato,un sigma 10/20 o anche il tokina 11/16 possano far godere a chi ha una d80 le gioie del supergrandangoli.
Il tutto senza spendere cifre elevate.
Chiusa qui la polemica,visto che poi si finisce,al solito,con inutili discussioni.
Buona scelta a Nino smile.gif


concordo con pacio.....io sulla D50 uso con gran soddisfazione il 12 24..........che è piu' che sufficiente x divertirsi come grandangolare..............a maggior ragione ora come ora te li tiran dietro a meno di 500 euro......pazzesco pensando a cosa costava nuovo solo 2 anni fa cerotto.gif
alcarbo
Io mi sono fatto fraintendere.
Ho precisato di ritenere ottimo il 17-35 (usato si può trovare a prezzi a livello del 10-24 nuovo) però per l'FX.
Ho parlato del 14-24 come "stato dell'arte" come miglior zoom grandangolo del momento, come informazione in sé.

Tornando al DX opterei, ribadisco, per un buon 12-24 usato.
Mi sta bene anche un 10-24 nuovo, ma preferirei il primo.

Buoni anche i Tokina 12-24 o 11-16
Poi c'è il Sigma 12-24 che è di tipo FX (va bene su FX)
Ma il Nikon 12-24 probabilmente è il meglio in questa fascia (il prezzo da nuovo, per quanto conta, lo conferma).

Insomma fuori gli scatti del 10-24 e 12-24 tornando alla domanda del thread
Fausto Panigalli
QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2009, 07:51 PM) *
Buoni anche i Tokina 12-24 o 11-16
Poi c'è il Sigma 12-24 che è di tipo FX (va bene su FX)
Ma il Nikon 12-24 probabilmente è il meglio in questa fascia (il prezzo da nuovo, per quanto conta, lo conferma).

Insomma fuori gli scatti del 10-24 e 12-24 tornando alla domanda del thread

Hai ragione!C'è anche il diffuso tokina 12/24 ma anche il famoso sigma 12/24FX,che risolverebbe a monte il problema DX/FX!
Peccato che nuovo costi abbastanza(ma in fondo meno dei 2 dx nikon..)e usato è raro da reperire..
Tutto dipende da quanto è disposto a spendere Nino a questo punto:la disponibilita' di lenti non manca laugh.gif
gidi_34
sigma 10-20 f 3.5...nuovo di pacca...

il solito discorso...si presenta uno che si dichiara dilettante con un corpo dx e gli si consiglia una lente fx che parte da 17(si è vero, lo hai specificato ma cmq la risposta porta solo confusione) e una lente come il 14-24, pesantisima, ingombrante e costosissima...

mha! blink.gif
mariomc2
QUOTE(pacio77 @ Nov 7 2009, 06:27 PM) *
Mi sembra che ci siano un po' troppe cose date per scontate(la certezza che Nino passi all'Fx e che uscira' un corpo FX abbordabile sono opinioni personali ad esempio..).
Ma forse tu lo conosci meglio di me per poter dire cosa fara' in futuro.
Lui ha chiesto che grandangolo potrebbe comprare per un corpo Dx e non ha accennato ad un futuro passaggio al formato pieno.
Mah..io il mio consiglio l'ho dato,pensando che un 12/24 usato,un sigma 10/20 o anche il tokina 11/16 possano far godere a chi ha una d80 le gioie del supergrandangoli.
Il tutto senza spendere cifre elevate.
Chiusa qui la polemica,visto che poi si finisce,al solito,con inutili discussioni.
Buona scelta a Nino smile.gif


Sì do molto per scontato, almeno consiglio ragionando come ho sempre ragionato per me, non ho mai amato le ottiche DX proprio perché le considero "limitanti"
Non conosco Nino, ma uno che ama i grandangoli è fisiologico che passi prima o poi (e spesso prima) al formato pieno, come ritengo fisiologico che da qui ad un anno esca almeno una FX dal costo abbordabile.
Ottima l'idea di chuidere la polemica, che per quanto mi riguarda non è mai iniziata wink.gif
ninomiceli
Per ora non ho intenzione di passare al formato Fx, mi ero orientato anche io su un 12 - 24 usato, male che vada ho già visto un sito che lo da a 800 caffè nuovo ma non NITAL.
Se riesco a trovarlo, preferirei un NITAL, possibilmente ancora in garanzia.
Per quanto riguarda il 14 - 24, non se ne parla proprio perchè sulla mia Dx lo ritengo sprecato.
grazie.gif a tutti per i consigli
kintaro70
QUOTE(ninomiceli @ Nov 9 2009, 05:15 PM) *
Per quanto riguarda il 14 - 24, non se ne parla proprio perchè sulla mia Dx lo ritengo sprecato.
grazie.gif a tutti per i consigli


Personalmente il 14-24 lo considero troppo "limitato" per il fatto di non poter montare i filtri polarizzatori.
Spero sempre che Nikon butti fuori il famigerato 16-35mm f4 dei rumors, sarebbe un bellissimo regalo per noi nikonari.
ninomiceli
Fatto, laugh.gif ho acquistato il NIKON 12-24 mm F/4G ED-IF AF-S DX 12-24mm, aspetto solo che arrivi per metterlo all'opera. tongue.gif
grazie.gif a tutti per i consigli e la disponibilità
Gabrieldaniele
QUOTE(ninomiceli @ Nov 11 2009, 04:19 PM) *
Fatto, laugh.gif ho acquistato il NIKON 12-24 mm F/4G ED-IF AF-S DX 12-24mm, aspetto solo che arrivi per metterlo all'opera. tongue.gif
grazie.gif a tutti per i consigli e la disponibilità


Bravo!!! Ottimo acquisto!!
francescotruono@tiscali.it
Per giusta curiosità vorrei capire il perchè molti considerano il formato Dx limitante.
Non credo ci sia un problema di ottiche, grandangolari o meno.
Si ha disponibilità da un 10,5 mm a 180 ° in su.
Lo stesso 14 24 montato su di una Dx non è certo da buttar via come grandangolare è uno splendido 21 mm, non mi pare affatto "limitato ".
Mah non so pare che se non si abbia una 24 x 36, se non si scatta a 6400 asa, non si possano più fare le foto.
Io sono personalmente un estimatore del formato dx.
Mi ha risolto diversi problemi e spero tanto che Nikon sviluppasse una reflex altamente professionale in formato dx ed una serie di ottiche a basso costo, luminose, in dx.
Ne sarei contentissimo.
francesco
giosanta
QUOTE(kintaro70 @ Nov 9 2009, 05:25 PM) *
...Spero sempre che Nikon butti fuori il famigerato 16-35mm f4 dei rumors, sarebbe un bellissimo regalo per noi nikonari.

Se sono gli stessi che avevano brillantemente "previsto" l'85 micro stiamo freschi...
alcarbo
QUOTE(gidi_34 @ Nov 7 2009, 10:52 PM) *
mha! blink.gif


Accetto di essere criticato; ci mancherebbe.
Non mi piace invece venir....... compatito.

QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2009, 08:52 AM) *
Mario, mi hai letto nel pensiero.
Stavo per aggiungere il 17-35.
Del resto io fra tutti (avendo però una D700) ho scelto proprio il 17-35.


NON GLI HO CONSIGLIATO IL 14-24 O IL 17-35
HO SOLO DETTO CHE....... ESISTONO
alcarbo
Scusate il maiuscolo e i caratteri cubitali.
Non volevo urlare. Volevo solo essere chiaro.
Scusate ancora.
Non diciamo poi cose tanto diverse.

QUOTE(alcarbo @ Nov 7 2009, 07:51 PM) *
Tornando al DX opterei, ribadisco, per un buon 12-24 usato.
Mi sta bene anche un 10-24 nuovo, ma preferirei il primo.

Buoni anche i Tokina 12-24 o 11-16
Poi c'è il Sigma 12-24 che è di tipo FX (va bene su FX)
Ma il Nikon 12-24 probabilmente è il meglio in questa fascia (il prezzo da nuovo, per quanto conta, lo conferma).
Fausto Panigalli
QUOTE(ninomiceli @ Nov 11 2009, 04:19 PM) *
Fatto, ho acquistato il NIKON 12-24 mm F/4G ED-IF AF-S DX 12-24mm, aspetto solo che arrivi per metterlo all'opera.
grazie.gif a tutti per i consigli e la disponibilità


Anche per me hai fatto la scelta giusta:sicuramente il miglior supergrandangolo per dx Pollice.gif

QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Nov 11 2009, 10:22 PM) *
Per giusta curiosità vorrei capire il perchè molti considerano il formato Dx limitante.
Non credo ci sia un problema di ottiche, grandangolari o meno.
Si ha disponibilità da un 10,5 mm a 180 ° in su.
Lo stesso 14 24 montato su di una Dx non è certo da buttar via come grandangolare è uno splendido 21 mm, non mi pare affatto "limitato ".
Mah non so pare che se non si abbia una 24 x 36, se non si scatta a 6400 asa, non si possano più fare le foto.
Io sono personalmente un estimatore del formato dx.
Mi ha risolto diversi problemi e spero tanto che Nikon sviluppasse una reflex altamente professionale in formato dx ed una serie di ottiche a basso costo, luminose, in dx.
Ne sarei contentissimo.
francesco

Io sono fra gli estimatori dell'FX,e poi te ne spiego i motivi;con questo pero' non sminuisco assolutamente chi è pro-dx:nel forum e in rete si vedono foto scattate col pieno formato che dimostrano che 6400 iso e lenti da favola NON bastano per fare belle foto.
Io ho anche una d50,e il suo formato NON mi piace perchè nel piccolo mirino non riesco a capire,con la MAF manuale,quando l'immagine è davvero a fuoco.
Le dimensioni ridotte del mirino stesso danno l'idea di guardare in un tunnel dove sul fondo c'è l'immagine,mentre sul formato pieno l'immagine è grande,vicina e nitida.Ho provato anche col mirino della d300,ma non mi sembra MOLTO superiore alla d50,ma solo un po' meglio.
Gli obbiettivi tornano ad avere la loro vera focale:se voglio scattare un'immagine con un grandangolo moderato usero' il 35,non il 24 perchè ha l'angolo del 35!
Se voglio fare un ritratto usero' l'85,non il 50 perchè simula i 75mm.
Capirai quindi perchè è opinione diffusa che il 14/24 sia "sprecato" su un dx:è vero che resta un pur valido 21mm,ma vuoi mettere la visuale offerta da un 14mm?
Ecco perchè al nostro amico Nino ho consigliato,pur essendo un FX-convinto,un 12/24dx che è molto piccolo,maneggevole ma prestante.
La PDC,sul formato pieno,è minore,il che produce uno sfocato migliore con tutte le ottiche:nel mio caso il 70/300 sembra rinato,e con l'FX dimostra di avere davvero 9 lamelle!
Secondo la mia modesta esperienza per avere la stessa sfocatura/PDC fra i 2 formati bisogna chidere di quasi 1 stop:ancora una volta mi obbliga a dover fare il rapporto fra quello che otterrei usando f5,6 sul dx rispetto all'FX.
Grazie alla maggior dimensione dei pixel la sensibilita' è superiore,il che mi permette risultati straordinari,o semplicemente di scattare una macro a 2000iso,con un diaframma chiuso,con un disturbo quasi impercettibile.
Il lato negativo è la perdita del fattore 1,5X:nel mio caso non è un problema perchè scatto poco con le focali lunghe ed il 70/300,al suo massimo,mi basta.
Vedo che molti fotonaturalisti stanno passando al formato pieno:purtroppo cio' costringe a comprare un'ottica in piu',questo è vero,ma il vantaggio di chiudere 2 stop ed avere maggiore PDC è impagabile;non dimentichiamo che le focali lunghe costringono a tempi rapidi e a diaframmi chiusi per aumentare la PDC,e qui ritorna in campo il vantaggio degli alti iso.

Per concludere:uso ancora volentieri la piccola grande d50,ma se dovesse uscire un corpo medio(diciamo stile d90)con formato pieno lo prenderei senza il minimo rimpianto per il dx.
Tutto questo non per dire che io sono piu' bravo di te perchè ho il 24X36:semplicemente ho fatto la mia scelta e ho cercato di spiegartene i motivi.
Spero di non creare le solite polemiche:il mio papiro qui sopra è solo LA MIA MODESTA OPINIONE,non la verita' assoluta. smile.gif


QUOTE(alcarbo @ Nov 12 2009, 06:48 AM) *
Scusate il maiuscolo e i caratteri cubitali.
Non volevo urlare. Volevo solo essere chiaro.
Scusate ancora.
Non diciamo poi cose tanto diverse.

laugh.gif Si,Alfredo,adesso si è capito bene!Scherzo dai..è giusto per sdrammatizzare smile.gif
Ferdero
mi intrometto nella discussione per porvi una domanda...cosa ne pensate di un Tokina ATX Pro DX 12-24 mm 4 Aspherical praticamente nuovo a 400 caffè???
Fausto Panigalli
QUOTE(Ferdero @ Nov 12 2009, 09:22 PM) *
mi intrometto nella discussione per porvi una domanda...cosa ne pensate di un Tokina ATX Pro DX 12-24 mm 4 Aspherical praticamente nuovo a 400 caffè???

Ciao!
L'obbiettivo è buono,in linea di massima è leggermente inferiore al nikon ma comunque valido.
Attenzione pero':se cerchi in rete a quel prezzo lo compri nuovo...
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(pacio77 @ Nov 12 2009, 08:23 PM) *
Anche per me hai fatto la scelta giusta:sicuramente il miglior supergrandangolo per dx Pollice.gif
Io sono fra gli estimatori dell'FX,e poi te ne spiego i motivi;con questo pero' non sminuisco assolutamente chi è pro-dx:nel forum e in rete si vedono foto scattate col pieno formato che dimostrano che 6400 iso e lenti da favola NON bastano per fare belle foto.
Io ho anche una d50,e il suo formato NON mi piace perchè nel piccolo mirino non riesco a capire,con la MAF manuale,quando l'immagine è davvero a fuoco.
Le dimensioni ridotte del mirino stesso danno l'idea di guardare in un tunnel dove sul fondo c'è l'immagine,mentre sul formato pieno l'immagine è grande,vicina e nitida.Ho provato anche col mirino della d300,ma non mi sembra MOLTO superiore alla d50,ma solo un po' meglio.
Gli obbiettivi tornano ad avere la loro vera focale:se voglio scattare un'immagine con un grandangolo moderato usero' il 35,non il 24 perchè ha l'angolo del 35!
Se voglio fare un ritratto usero' l'85,non il 50 perchè simula i 75mm.
Capirai quindi perchè è opinione diffusa che il 14/24 sia "sprecato" su un dx:è vero che resta un pur valido 21mm,ma vuoi mettere la visuale offerta da un 14mm?
Ecco perchè al nostro amico Nino ho consigliato,pur essendo un FX-convinto,un 12/24dx che è molto piccolo,maneggevole ma prestante.
La PDC,sul formato pieno,è minore,il che produce uno sfocato migliore con tutte le ottiche:nel mio caso il 70/300 sembra rinato,e con l'FX dimostra di avere davvero 9 lamelle!
Secondo la mia modesta esperienza per avere la stessa sfocatura/PDC fra i 2 formati bisogna chidere di quasi 1 stop:ancora una volta mi obbliga a dover fare il rapporto fra quello che otterrei usando f5,6 sul dx rispetto all'FX.
Grazie alla maggior dimensione dei pixel la sensibilita' è superiore,il che mi permette risultati straordinari,o semplicemente di scattare una macro a 2000iso,con un diaframma chiuso,con un disturbo quasi impercettibile.
Il lato negativo è la perdita del fattore 1,5X:nel mio caso non è un problema perchè scatto poco con le focali lunghe ed il 70/300,al suo massimo,mi basta.
Vedo che molti fotonaturalisti stanno passando al formato pieno:purtroppo cio' costringe a comprare un'ottica in piu',questo è vero,ma il vantaggio di chiudere 2 stop ed avere maggiore PDC è impagabile;non dimentichiamo che le focali lunghe costringono a tempi rapidi e a diaframmi chiusi per aumentare la PDC,e qui ritorna in campo il vantaggio degli alti iso.

Per concludere:uso ancora volentieri la piccola grande d50,ma se dovesse uscire un corpo medio(diciamo stile d90)con formato pieno lo prenderei senza il minimo rimpianto per il dx.
Tutto questo non per dire che io sono piu' bravo di te perchè ho il 24X36:semplicemente ho fatto la mia scelta e ho cercato di spiegartene i motivi.
Spero di non creare le solite polemiche:il mio papiro qui sopra è solo LA MIA MODESTA OPINIONE,non la verita' assoluta. smile.gif
laugh.gif Si,Alfredo,adesso si è capito bene!Scherzo dai..è giusto per sdrammatizzare smile.gif


Per me esistono dei sistemi.
Nell' analogico c' era il 24 x 36, il 4 x 4,5 , il 6 x 6 il 6 x 7.
Tutti formati diversi con proprie ottiche e proprie specifiche.
Si comprava quello che necessitava.
Ognuno aveva ed ha i propri difetti e i propri pregi.
Ricordo, non sono passati certo venti o trenta anni che la stragranda maggiornanza era dotata, come grandangolari, del 28 mm,pochi 24, rari 20 mm.
Personalmente ho usato tutte le digitali prodotte da Nikon fino alla D2 Hs, poi mi sono fermato alle 300.
Perfette per me.
Veloci, mirino al 100 % luminoso.
File generosi che non creano assolutamente problemi.
Ho deciso di fermarmi perchè tra le mani ho una signora macchina.
Chi decide di andare avanti che lo faccia ma non deve, secondo me, credere che avere una D3 significhi in assoluto fare meglio.
Le differenze di qualità tra le macchine medio alte ed il top della gamma si è, secondo me, assottigliato tantissimo e, sempre secondo me, la differenza di prezzo non giustifica un esborso elevato.
In merito alla profondità di campo sul dx essa non cambia assolutamente.
Le caratteristiche dell' obiettivo restano le stesse è solo il fattore di moltiplicazione che incide.
E' chiaro che su una dx con un 50 mm per avere la stessa inquadratura che avrei su una fx devo allontanarmi di quel tanto per avere lo stesso risultato.
Quello che sarebbe veramente bello ed io mi auspico, ma non credo che lo faranno mai, è una serie di ottiche professionali in un reale formato dx.
francesco
Pochissimi anni fa, prima dell' avvento della D3 leggevo un depliant nel quale si meravigliavano le caratteristiche del formato dx e della macchina pubblicizzata a 4.800 euro
Ho visto su questo depliant immagini meravigliose, incredibili.
Ti dirò, in tutta onestà, altre immagini, ma della stessa qualità le vedo oggi su altri depliant.
Diceva Fabrizo De Andrè in una bellissima canzone...E tu che con gli occhi di un altro colore mi dici le stesse parole d' amore.
Mi ha fatto piacere scambiare due chiacchere con te.
E' sempre bello per me avere uno scambio di opinioni pacifico, sereno.
freelazio
QUOTE(Ferdero @ Nov 12 2009, 09:22 PM) *
mi intrometto nella discussione per porvi una domanda...cosa ne pensate di un Tokina ATX Pro DX 12-24 mm 4 Aspherical praticamente nuovo a 400 caffè???

Come ti ha correttamente detto Pacio77 la prima versione di quell'obiettivo oggi si trova nuova a quella cifra....forse anche a meno.
Dello stesso obiettivo esiste la ver, II alla quale è stato aggiunto il motore per la messa a fuoco e migliorato il trattamento antiriflesso.
Ho avuto la prima versione su D300 e ne ero molto soddisfatto, venduto a 300 euro quando ho preso la D700.

Ciao
Gian
giosanta
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Nov 12 2009, 10:24 PM) *
Per me esistono dei sistemi...

Il tuo discorso è ineccepibile e condivisible, tuttavia sulla PDC ci dobbiamo intendere.
Pur essendo una grandezza aleatoria, è funzione esclusiva, delle lunghezza focale, delle distanza di ripresa e del diaframma; il formato non c'entra nulla. L'angolo di campo è dato invece dal rapporto tra lunghezza focale e diagonale del formato utilizzato. Un 100mm, ad apertura 8, focheggiato a 4 metri fornirà grosso modo (ove il "grosso modo" è dovuto al fatto che il circolo di confusione accettato per la determinazione della PDC varia anche in funzione del formato, ma tralasciamo questo fattore) la stessa PDC, indipendentemente dal fatto che dietro vi sia un sensore 24 x 18mm o una pellicola piana 4 x 5, l'angolo di campo invece varierà moltissimo (parliamo ovviamente di un ottica teorica); ma se vuoi mantenere intatto l'angolo di campo e utilizzare lo stesso punto di ripresa, passando ad esempio dal 24 x 36 al 18 x 24, dovrai, sempre come esempio, utilizzare un 35mm al posto del 50mm, è il primo, pur consentendo a parità di distanza, la stessa identica inquadratura, a parità di diaframma, avrà una maggiore PDC.
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(giosanta @ Nov 13 2009, 12:04 AM) *
Il tuo discorso è ineccepibile e condivisible, tuttavia sulla PDC ci dobbiamo intendere.
Pur essendo una grandezza aleatoria, è funzione esclusiva, delle lunghezza focale, delle distanza di ripresa e del diaframma; il formato non c'entra nulla. L'angolo di campo è dato invece dal rapporto tra lunghezza focale e diagonale del formato utilizzato. Un 100mm, ad apertura 8, focheggiato a 4 metri fornirà grosso modo (ove il "grosso modo" è dovuto al fatto che il circolo di confusione accettato per la determinazione della PDC varia anche in funzione del formato, ma tralasciamo questo fattore) la stessa PDC, indipendentemente dal fatto che dietro vi sia un sensore 24 x 18mm o una pellicola piana 4 x 5, l'angolo di campo invece varierà moltissimo (parliamo ovviamente di un ottica teorica); ma se vuoi mantenere intatto l'angolo di campo e utilizzare lo stesso punto di ripresa, passando ad esempio dal 24 x 36 al 18 x 24, dovrai, sempre come esempio, utilizzare un 35mm al posto del 50mm, è il primo, pur consentendo a parità di distanza, la stessa identica inquadratura, a parità di diaframma, avrà una maggiore PDC.


Hai ragione, ho fatto un pò di confuzione.
La distanza cambia la pdc.
francesco
Mozo
QUOTE(Ferdero @ Nov 12 2009, 09:22 PM) *
mi intrometto nella discussione per porvi una domanda...cosa ne pensate di un Tokina ATX Pro DX 12-24 mm 4 Aspherical praticamente nuovo a 400 caffè???


Io ce l'ho e mi trovo veramente bene. Fa grandi foto, ottima nitidezza, qualità ed incisività.

Anche il prezzo, se è veramente tenuto bene, mi sembra adeguato. Non so che prezzi abbiano controllato gli altri. Ma di listino (controllato ora) costa 599 euro nuovo.

Usato in ottime condizioni, 400 euro ci può stare.

Ciao
francescotruono@tiscali.it
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Nov 13 2009, 02:39 PM) *
Hai ragione, ho fatto un pò di confusione.
La distanza cambia la pdc.
francesco



Fausto Panigalli
QUOTE(francescotruono@tiscali.it @ Nov 12 2009, 10:24 PM) *
Mi ha fatto piacere scambiare due chiacchere con te.
E' sempre bello per me avere uno scambio di opinioni pacifico, sereno.


Solitamente sono restio a scrivere tutto cio' che penso:il fatto di avere opinioni tanto diverse porta,come spesso si vede sui forum,ad inutili battibecchi.
In questo caso invece ne è nato un'interessante e pacifico dibattito.
Alcune parti del tuo pensiero sono totalmente condivisibili,altre meno:in ogni caso è stato un piacere anche per me. smile.gif

QUOTE(Mozo @ Nov 13 2009, 03:02 PM) *
Io ce l'ho e mi trovo veramente bene. Fa grandi foto, ottima nitidezza, qualità ed incisività.

Anche il prezzo, se è veramente tenuto bene, mi sembra adeguato. Non so che prezzi abbiano controllato gli altri. Ma di listino (controllato ora) costa 599 euro nuovo.

Usato in ottime condizioni, 400 euro ci può stare.

Ciao

Io ogni volta che devo fare acquisti(di ogni genere)o devo valutare l'acquisto di un usato,mi affido ai miei soliti 2 siti di ricerca prezzi.
Scritto il tipo d'articolo che m'interessa mi viene presentata una lista di prezzi con i relativi siti,dal piu' economico al piu' caro.
Purtroppo le regole del forum non permettono l'inserzione di siti commerciali:se ti puo' interessare te li mando in MP.


freelazio
QUOTE(Mozo @ Nov 13 2009, 03:02 PM) *
Io ce l'ho e mi trovo veramente bene. Fa grandi foto, ottima nitidezza, qualità ed incisività.

Anche il prezzo, se è veramente tenuto bene, mi sembra adeguato. Non so che prezzi abbiano controllato gli altri. Ma di listino (controllato ora) costa 599 euro nuovo.

Usato in ottime condizioni, 400 euro ci può stare.

Ciao

Nuovo prima versione 296 euro, II ver. 434 euro; per i link inviare mp.

Ciao
Gian
Ferdero
ho ancora un paio di domande per chiarirmi un po' le idee...tra i vari obiettivi citati nn nikon qual è quello con qualità milgiore??invece per quanto riguarda il 12-24 nikkor usato quale sarebbe il suo prezzo di mercato??
kintaro70
QUOTE(Ferdero @ Nov 14 2009, 05:00 PM) *
ho ancora un paio di domande per chiarirmi un po' le idee...tra i vari obiettivi citati nn nikon qual è quello con qualità milgiore??invece per quanto riguarda il 12-24 nikkor usato quale sarebbe il suo prezzo di mercato??


Tokina 11-16mm f2.8 fisso (nuovo a 570 euro e usato a 400)
come nitidezza non lo batte nessuno, a f2.8 (esposto in spot sull'erba)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 8.6 MB

a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 9.3 MB


valida resa in controluce
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

buona resa cromatica
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 7.8 MB

unico difetto escursione limitata, ma si usa come fisso a 16mm con ottimi risultati anche su Fx.
Fausto Panigalli
QUOTE(Ferdero @ Nov 14 2009, 05:00 PM) *
ho ancora un paio di domande per chiarirmi un po' le idee...tra i vari obiettivi citati nn nikon qual è quello con qualità milgiore??invece per quanto riguarda il 12-24 nikkor usato quale sarebbe il suo prezzo di mercato??

Forse potrebbe esserti utile leggere questo experience del 10/24,tanto per avere un'idea delle focali effettive di cui parliamo.
http://www.nital.it/experience/nikkor10-24.php
Sul noto sito italiano di fotonatura,invece,poco tempo fa è stato fatto un confronto fra i supergrandangoli dx:purtroppo Juza predilige Canon e quindi non c'è un diretto paragone fra nikon e universali,ma ti sara' ugualmente utile per scegliere fra questi.
Faccio una riflessione personale sulle focali.
Teoricamente piu' l'escursione focale è ristretta(vedi tokina 11/16)piu' ci si avvicina alla teoria dei fissi:meglio una focale ben fatta che tante con dei compromessi.
A me mancherebbe molto,su quest'ottimo obbiettivo,la focale corrispondente ai 35mm(cioè i 24 in dx).
Ultimamente mi gusta parecchio,quando non voglio portare tutta la borsa,uscire col solo 18/35 + un medio tele(adesso l'85,prima il 105).
Col 18(12 in dx) ci puoi fare questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 5.1 MB

e col 35(24 in dx)ci puoi fare questo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 628.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Tralasciando il lato artistico delle foto,nota il fatto che i 35mm sono utili per fare benissimo dei ritratti ambientati e rendono il 12/24dx un'obbiettivo molto versatile.
Usare un 16dx (24 su FX) per ritratti costringe invece a dover mettere il soggetto al centro della scena,dato che ai lati la distorsione è forte e il soggetto non sara' felice di rivedersi cosi "stirato".
Purtroppo bisogna scegliere fra l'ottima resa di un 11/16 o i compromessi di un 12/24.
Unica alternativa i costosi f2,8(17/35 e 14/24)che sembrano ben corretti su tutte le focali.
Da questo si puo' capire perchè anche i due dx nikon (10/24 e 12/24)costino cosi cari rispetto alla concorrenza:migliorare anche di poco le prestazioni costa..ma ti assicuro che il risultato è evidente,a tutte le focali.

Quanto al prezzo del 12/24 usato,invece,la situazione del mercato attuale è a favore di chi desidera un 12/24dx.
Come faceva notare Francescotruono nei primi post,molti oggi desiderano l'FX:avendo fatto questo passaggio una lente dx limita la risoluzione,se usata su un corpo fx.
Ecco perchè sul mercatino sono comparsi moltissimi 12/24 a prezzi sempre piu' bassi!
Come diceva Pietro75:da nuovo,un paio d'anni fa,costava una bella cifra(ad oggi comunque viaggia intorno agli 800€...)mentre usato si trova anche sui 450€-500€ se in perfette condizioni.

kintaro70
QUOTE(pacio77 @ Nov 15 2009, 09:28 AM) *
Teoricamente piu' l'escursione focale è ristretta(vedi tokina 11/16)piu' ci si avvicina alla teoria dei fissi:meglio una focale ben fatta che tante con dei compromessi.
A me mancherebbe molto,su quest'ottimo obbiettivo,la focale corrispondente ai 35mm(cioè i 24 in dx).
Ultimamente mi gusta parecchio,quando non voglio portare tutta la borsa,uscire col solo 18/35 + un medio tele(adesso l'85,prima il 105).
Col 18(12 in dx) ci puoi fare questo

Tralasciando il lato artistico delle foto,nota il fatto che i 35mm sono utili per fare benissimo dei ritratti ambientati e rendono il 12/24dx un'obbiettivo molto versatile.
Usare un 16dx (24 su FX) per ritratti costringe invece a dover mettere il soggetto al centro della scena,dato che ai lati la distorsione è forte e il soggetto non sara' felice di rivedersi cosi "stirato".
Purtroppo bisogna scegliere fra l'ottima resa di un 11/16 o i compromessi di un 12/24.
Unica alternativa i costosi f2,8(17/35 e 14/24)che sembrano ben corretti su tutte le focali.
Da questo si puo' capire perchè anche i due dx nikon (10/24 e 12/24)costino cosi cari rispetto alla concorrenza:migliorare anche di poco le prestazioni costa..ma ti assicuro che il risultato è evidente,a tutte le focali.

Quanto al prezzo del 12/24 usato,invece,la situazione del mercato attuale è a favore di chi desidera un 12/24dx.
Come faceva notare Francescotruono nei primi post,molti oggi desiderano l'FX:avendo fatto questo passaggio una lente dx limita la risoluzione,se usata su un corpo fx.
Ecco perchè sul mercatino sono comparsi moltissimi 12/24 a prezzi sempre piu' bassi!


A 16mm il tokina è molto ben corretto da distorsione, comunque per quanto mi riguarda preferisco la regola del poco ma buono.
Inoltre il suddetto 11-16 è un perfetto complemento ai corredi standard 16-85 o 17-55 o 18-xx.
Ho già evidenziato tra gli svantaggi la ridotta escursione, ma se pensiamo all'angolo equivalente, parliamo 16-24mm equivalente su formato 35mm (praticamente il sogno proibito di ogni paesaggista 20 anni fa).
Ha l'unica pecca di non portare il marchio nikkor per essere considerato valido in questo forum (nonostante costruttivamente sia quasi a livello degli anelli oro Nikkor).
Non mi riferisco a te ma prendo spunto da quanto dici, leggo spesso che i fissi wide nikon sono buoni nonostante siano morbidi ai bordi, siano fissi e allora bisogna studiare la foto e fare i passi avanti e dietro, soffrono di distorsione ma è normale per quegli angoli bla bla.
Diverso se si parla di brand terze parti ... è uno zoom ma sembra un fisso inaccettabile la ridotta escursione, meglio a quel punto qualche compromesso per la fruibilità bla bla.
Ma per un attimo parliamo di qualità, nitidezza luminosità, cura costruttiva, a prescindere dal marchio.
Nikon produce ottime lenti, e lenti decisamente economiche e/o prestazionalmente inadeguate alle reflex moderne, i suddetti fissi rientrano in quest'ultima categoria, il 12-24 invece è una buona lente (troppo morbida per lavorare a f4 però), il 10-24 lo considero mediocre, perchè a fronte di una costruzione scadente per il prezzo che ha, offre una resa a 10mm decisamente scarsina in nitidezza a TA ed anche chiudendo di uno stop non cambia molto.

IMHO la resa ai diaframmi aperti è importante sopratutto su fotocamere come la D80 che mal gradiscono tirare su gli ISO (chi ce l'ha può immaginare la differenza tra scattare una foto a 400 ISO f2.8 o a 1600 ISO f5.6), la differenza tra un xx-24 ed il tokina sta anche qui.
Fausto Panigalli
QUOTE(kintaro70 @ Nov 15 2009, 10:43 AM) *
A 16mm il tokina è molto ben corretto da distorsione, comunque per quanto mi riguarda preferisco la regola del poco ma buono.
Inoltre il suddetto 11-16 è un perfetto complemento ai corredi standard 16-85 o 17-55 o 18-xx.
Ho già evidenziato tra gli svantaggi la ridotta escursione, ma se pensiamo all'angolo equivalente, parliamo 16-24mm equivalente su formato 35mm (praticamente il sogno proibito di ogni paesaggista 20 anni fa).
Ha l'unica pecca di non portare il marchio nikkor per essere considerato valido in questo forum (nonostante costruttivamente sia quasi a livello degli anelli oro Nikkor).
Non mi riferisco a te ma prendo spunto da quanto dici, leggo spesso che i fissi wide nikon sono buoni nonostante siano morbidi ai bordi, siano fissi e allora bisogna studiare la foto e fare i passi avanti e dietro, soffrono di distorsione ma è normale per quegli angoli bla bla.
Diverso se si parla di brand terze parti ... è uno zoom ma sembra un fisso inaccettabile la ridotta escursione, meglio a quel punto qualche compromesso per la fruibilità bla bla.
Ma per un attimo parliamo di qualità, nitidezza luminosità, cura costruttiva, a prescindere dal marchio.
Nikon produce ottime lenti, e lenti decisamente economiche e/o prestazionalmente inadeguate alle reflex moderne, i suddetti fissi rientrano in quest'ultima categoria, il 12-24 invece è una buona lente (troppo morbida per lavorare a f4 però), il 10-24 lo considero mediocre, perchè a fronte di una costruzione scadente per il prezzo che ha, offre una resa a 10mm decisamente scarsina in nitidezza a TA ed anche chiudendo di uno stop non cambia molto.

IMHO la resa ai diaframmi aperti è importante sopratutto su fotocamere come la D80 che mal gradiscono tirare su gli ISO (chi ce l'ha può immaginare la differenza tra scattare una foto a 400 ISO f2.8 o a 1600 ISO f5.6), la differenza tra un xx-24 ed il tokina sta anche qui.

Sono d'accordo con te.
Io infatti ho venduto il 24 afd proprio per la sua scarsa resa come nitidezza(in particolare ai bordi).Non compro il 20mm perchè nel club emerge una notevole differenza di resa fra un'esemplare e l'altro:sara' anche dovuto al CRC ma non vorrei dover comprare 2 o piu' esemplari(come ha fatto qualcuno)per trovare "quello buono".
Evidentemente risentono dell'eta' di progetto,anche se su pellicola il 20mm ha fatto storia.
Giusto anche far notare che i due dx nikon vadano chiusi almeno uno stop per avere l'ottima resa che ci si aspetta(anche se dall'experience sembrerebbe che il 10/24 sia un po' migliorato,rispetto al 12/24,a TA).
Al di la' di questo,come considerazione personale,anch'io vedo i tokina come prima(e unica..)alternativa ai nikon:fin dall'inizo del 3D infatti ho consigliato a Nino il 12/24 tokina,e solo dopo i sigma.
Costruttivamente sono ottimi:basti guardare le qualita' meccaniche del tokina 100macro(anche qui,secondo me,l'unica valida alternativa ai micro-nikkor).
Unica pecca,per il mio uso,sarebbe proprio la mancanza dei 35mm equivalenti;se invece l'uso che se ne fa è quello paesaggistico,credo proprio che l'11/16 sia da preferire anche ai nikon.
Primo perchè costa molto meno;poi perchè l'f2,8 fisso non sara' indispensabile(a queste focali)ma indubbiamente offre qualche possibilita' in piu',specie con i corpi della generazione precedente(la mia d50,d70,d80,d200..);su tutti i corpi,inoltre,riporta un'immagine decisamente piu' luminosa a mirino,e non è un vantaggio da poco.
E gia' che stiamo facendo propaganda ai tokina laugh.gif ,aggiungo alla lista anche l'11/17 fish:l'unico zoom fish-eye sul mercato.Strana scelta la loro,ma ricordo dalla prova su una rivista che è relativamente facile correggerne le distorsioni,ottenendo cosi' 2 obbiettivi in uno.
giosanta
Anch'io scegliere il Tokina, ottica specialistica e luminosa. Perfetta per valarizzare il DX, oltre comprerei solo ottiche a copertura FX. Oltretutto non capisco la sufficienza con cui si trascura il fattore luminosità.
Tuttavia, caro Kintaro, permettimi di dissentire profondamente sul disorso dei fissi "inadeguati alle reflex moderne", ho avuto modo di far provare e, soprattutto, far provare i miei 20 ed 85 Afd su D700 e i risultati (parlo di stampe naturalmente) hanno stupefatto) i possessori della suddetta, utilizzatori esclusivi di zoom pro, di cui uno venditore pentissimo di entrambi. A me non hanno meravigliato, non mi aspettavo nulla di meno e così è stato.
Personalmente sono ora incrollabilmente convinto che sono i sensori "vecchi" inadatti alle ottiche buone.
kintaro70
QUOTE(giosanta @ Nov 15 2009, 11:23 AM) *
Anch'io scegliere il Tokina, ottica specialistica e luminosa. Perfetta per valarizzare il DX, oltre comprerei solo ottiche a copertura FX. Oltretutto non capisco la sufficienza con cui si trascura il fattore luminosità.
Tuttavia, caro Kintaro, permettimi di dissentire profondamente sul disorso dei fissi "inadeguati alle reflex moderne", ho avuto modo di far provare e, soprattutto, far provare i miei 20 ed 85 Afd su D700 e i risultati (parlo di stampe naturalmente) hanno stupefatto) i possessori della suddetta, utilizzatori esclusivi di zoom pro, di cui uno venditore pentissimo di entrambi. A me non hanno meravigliato, non mi aspettavo nulla di meno e così è stato.
Personalmente sono ora incrollabilmente convinto che sono i sensori "vecchi" inadatti alle ottiche buone.


Sui mediotele sono perfettamente d'accordo, l'85mm il 105, il 135 e il 180mm AFD sono lenti da paura per resa e nitidezza, il 20mm l'ho avuto ma su digitale non mi ha entusiasmato, inizio effettivamante a pensare che la variabilità da pezzo a pezzo sia elevata (manco fosse la Sigma).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.