Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Max Lucotti
Che ne pensate?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao Max
mirko_nk
Molto confusionaria Max.... la sorgente non è abbastanza forte per far passare il resto in secondo piano... la luce poi non è il massimo... Noto inoltre le ombre strane, come se le avessi aperte moltissimo o con il D-Light o con le luci/ombre di photoshop...

A me non convince moltissimo...
Gabriele.Carpinelli
QUOTE(mirko_nk @ Nov 6 2009, 09:52 AM) *
Molto confusionaria Max.... la sorgente non è abbastanza forte per far passare il resto in secondo piano... la luce poi non è il massimo... Noto inoltre le ombre strane, come se le avessi aperte moltissimo o con il D-Light o con le luci/ombre di photoshop...

A me non convince moltissimo...

Pollice.gif


Marco Vegni
Non è uno dei tuoi migliori scatti Max. Come ti hanno già fatto notare lo scatto è molto confusionario...peccato.
Perdona la sincerità

Ciao
Marco
alessandro.sentieri
... Max, a me il primo piano sembra fuori fuoco... (ora so che mi pikkierai tongue.gif)

Saluti
Ale
Max Lucotti
QUOTE(mirko_nk @ Nov 6 2009, 09:52 AM) *
Molto confusionaria Max.... la sorgente non è abbastanza forte per far passare il resto in secondo piano... la luce poi non è il massimo... Noto inoltre le ombre strane, come se le avessi aperte moltissimo o con il D-Light o con le luci/ombre di photoshop...

A me non convince moltissimo...


Bravo Mirko.... d lighting, mi interresava capire quanto si notava un intervento massiccio dello stesso.
La luce era quasi al crepuscolo, probabilmente c'è un pò poca mdc.
Sulla MAF, mi pare di essere dentro l'iperfocale, forse anche lì è l'effetto del d-lighting che tende a diminuirela nitidezza.



Però vorrei anche un commento sulla composizione, anche li' sono perplesso.
bruco82
Ciao Max! quoto la perfetta analisi di Mirko..peccato perchè la luce mi pare davvero bella...ne hai altri?

ciao
Luca
mirko_nk
QUOTE(Max Lucotti @ Nov 6 2009, 10:41 AM) *
Bravo Mirko.... d lighting, mi interresava capire quanto si notava un intervento massiccio dello stesso.
La luce era quasi al crepuscolo, probabilmente c'è un pò poca mdc.
Sulla MAF, mi pare di essere dentro l'iperfocale, forse anche lì è l'effetto del d-lighting che tende a diminuirela nitidezza.
Però vorrei anche un commento sulla composizione, anche li' sono perplesso.


Brutta bestia il d-light.. così come luci/ombre di photoshop... se lo si utilizza con la giusta dose si recuperano dettagli, ma se lo si utilizza troppo pesantemente recuperi si i dettagli, ma rendi la foto innaturale... come del resto ti è venuta questa... almeno per i miei gusti...

Come l'hai impostato? on-camera o dopo con NX?....
Max Lucotti
QUOTE(mirko_nk @ Nov 6 2009, 11:46 AM) *
Brutta bestia il d-light.. così come luci/ombre di photoshop... se lo si utilizza con la giusta dose si recuperano dettagli, ma se lo si utilizza troppo pesantemente recuperi si i dettagli, ma rendi la foto innaturale... come del resto ti è venuta questa... almeno per i miei gusti...

Come l'hai impostato? on-camera o dopo con NX?....


No no, per carità.... on camera non faccio proprio nulla. L'ho messo con NX2.
Probabilmente era una situazione "impossibile" in quel momento pel la d90... il ruscello spararava luce e anche il cielo era molto luminoso. Nessuna possibilità di utilizzo di filtri vari...
Forse con una doppia esposizione, tecnica che non conosco....



PAS
QUOTE(mirko_nk @ Nov 6 2009, 11:46 AM) *
Brutta bestia il d-light.. così come luci/ombre di photoshop... se lo si utilizza con la giusta dose si recuperano dettagli, ma se lo si utilizza troppo pesantemente recuperi si i dettagli, ma rendi la foto innaturale... come del resto ti è venuta questa... almeno per i miei gusti...

Come l'hai impostato? on-camera o dopo con NX?....


Concordo con Mirko, ma mi permetto una piccola nota Max:
C’è una differenza di un certo rilievo se si usa il D-lighting “on camera” o in post elaborazione.
Il D-lighting “on camera” agisce direttamente sul processo di acquisizione dell’immagine (conversione non lineare) e quindi ha un effetto di espansione di dinamica.
Il D-lighting in post elaborazione (luci/ombre o simili) applicato quindi su un’immagine già acquisita ha l’effetto opposto sulla dinamica. Da qui la “pastosità” e gli artefatti che ne possono derivare.
Nel caso di situazioni con forti contrasti è sempre decisamente meglio agire “on camera”.
Massimiliano C. Scordino
Ciao Max e' gia' stato detto molto di questo scatto che come location e' molto interessante ...

lo scatto a una compo un po' coonfusionari e i sui difettucci ma tanto te ci ritorni e ti rifai ... tongue.gif

un saluto Massy
albè
Sinceramente a dirla tutta, seconda me, cioè, forse,ma, sarà, hmmm.gif .......e un mi piace.

Un te lo volevo dì, ma te l'ho detto.......OPPICCHIAMIIIIIII.

Sul lato tecnico taccio, persone più esperte hanno già detto tutto.

Ciao Alberto
skyler
Forse un'inquadratura più dal basso per centrare meglio la cascata..e renderla protagonista. In generale la foto non mi dispiace..se ne vedono di molto peggio..
Antonio Canetti
sinceramente mi piace!


Antonio
Foffonews
uno scatto molto al di sotto del tuo livello, perdonami la sincerità! wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.