Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
rosalynda
Sarà una domanda stupida ma sono passata da pokissimo alla reflex.
Che differenza c'è tra il formato NEF e JPEG....
va sempre fatta la conversione???
Photofinisher
QUOTE(rosalynda @ Nov 5 2009, 08:39 PM) *
Sarà una domanda stupida ma sono passata da pokissimo alla reflex.
Che differenza c'è tra il formato NEF e JPEG....
va sempre fatta la conversione???


Il formato nef è il tuo negativo digitale: un formato grezzo, non compresso, che contiene tutte le informazioni e regolazioni effettuati durante lo scatto, e ti permette di modificarle anche in post produzione sul computer, come per esempio l'esposizione o il bilanciamento del bianco.

Il jpg è già un formato compresso e di qualità inferiore, e non puoi più intervenire sulle regolazioni di base.
rosalynda
grazie mille, quindi il formao NEF va sempre e comunque convertito?
Paolosil
Inoltre il jpeg ogni volta che lo salvi esegue una nuova compressione con una perdita definitiva di dati, mentre nel NEF solitamente vengono registrate le modifiche apportate in camera chiara ed è sempre possibile risalire all'originale.

Con i computer di oggi e il crollo dei costi dei dispositivi di massa non vedo perchè non si dovrebbe fotografare in NEF, troppi i vantaggi che puoi avere. In pratica è come se disponessi sempre della pellicola sviluppata o se facessi una fotografia con una kodak...

Ciao Paolo
rosalynda
QUOTE(Paolosil @ Nov 5 2009, 09:12 PM) *
Inoltre il jpeg ogni volta che lo salvi esegue una nuova compressione con una perdita definitiva di dati, mentre nel NEF solitamente vengono registrate le modifiche apportate in camera chiara ed è sempre possibile risalire all'originale.

Con i computer di oggi e il crollo dei costi dei dispositivi di massa non vedo perchè non si dovrebbe fotografare in NEF, troppi i vantaggi che puoi avere. In pratica è come se disponessi sempre della pellicola sviluppata o se facessi una fotografia con una kodak...

Ciao Paolo


Io fotografo in NEF, poi però passandole sul pc faccio la trasformazione altrimenti non me le apre...
-missing
Allora devi procurarti qualcosa che apra i tuoi NEF: NView, Capture, Adobe Camera Raw... Scegli tu.
bart1972
QUOTE(paolodes @ Nov 5 2009, 10:28 PM) *
Allora devi procurarti qualcosa che apra i tuoi NEF: NView, Capture, Adobe Camera Raw... Scegli tu.



Peraltro se ha preso qualsiasi dslr Nikon nuova.. ViewNx deve avercelo per forza..
sarà pure basico, ma funziona egregiamente per flussi di lavoro che non richiedono troppa elaborazione, io peraltro utilizzando i picture control e la relativa PCUtility riesco ad utilizzarlo egregiamente, fino a quando non mi deciderò a licenziare CaptureNx2...


ciao


Andrea
Manuel_MKII
QUOTE(bart1972 @ Nov 5 2009, 10:43 PM) *
Peraltro se ha preso qualsiasi dslr Nikon nuova.. ViewNx deve avercelo per forza..



Infatti....guarda bene nella scatola che c'e di sicuro!!
fabryxx
Ciao Rosalynda, se leggi questa discussione trovi le ultime versioni dei programmi Nikon per la visualizzazione dei file nef ed il programma per scaricarli sul tuo pc, sono ViewNx e Nikon Transfer, per elaborarli potrai usare Capture Nx

intanto sposto la discussione nella sezione più adatta

Ciao Fabri
rosalynda
grazie, ho entrambi i programmi e li suo per il trasferimento e per vedere le foto...
Quello che mi chiedevo è se per la stampa e le modifiche in photoshop si deve fare comunque il passaggio in Jpeg e se in Jpeg la qualità della foto diventa inferiore.
Alessandro Castagnini
Se le devi passare in Photoshop per fare qualche altra elaborazione, ti conviene esportare in TIFF col quale manterrai la qualità della tua foto e poi, solo alla fine, convertire in JPG.
Questo se, ad esempio, farai stampare ad un lab: a volte può essere difficile trovarne uno che stampa direttamente dal TIFF (almeno qui a GE) e la conversione preferisco farla io piuttosto che farla fare al lab.

Ciao,
Alessandro.
sasamato
Io scatto quasi sempre in nef conviene
primoran
QUOTE(rosalynda @ Nov 6 2009, 02:17 PM) *
grazie, ho entrambi i programmi e li suo per il trasferimento e per vedere le foto... Quello che mi chiedevo è se per la stampa e le modifiche in photoshop si deve fare comunque il passaggio in Jpeg e se in Jpeg la qualità della foto diventa inferiore.


Cara Rosalynda, certo in jpeg la qualità diventa inferiore, ma te ne accorgi solo se stampi cm. 60x100! A parte gli scherzi, tutti i lab. stampano da file jpeg ma tieni conto che una volta elaborato il nef, quando lo salvi (salva con nome) ti rimane sempre l'originale, così come lo hai scattato. Così potrai riprenderlo ed elaborarlo in maniera diversa. Io, man mano che mi impratichisco con la PP vado a riprendere i files di qualche anno fa e mi diverto poi a confrontare l'elaborazione di oggi con quella di allora.
Buone foto. Pollice.gif
Primo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.