Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
F.Giuffra
Sappiamo nulla di questa novità?

La soluzione Jumbo MultiBigShoot by Nital è un progetto che permette di estendere gli impieghi dei prodotti professionali Nikon e di offrire, attraverso l’impiego degli obiettivi professionali della serie PC-E, maggiore efficacia in angolo di campo e risoluzione richiesta principalmente in campo still-life ed architettura.
Oltre a permettere il raddoppio della risoluzione della DSLR in uso, la soluzione Jumbo MultiBigShoot by Nital allarga anche l'angolo di campo permesso all'interno del cerchio di copertura dei tre obiettivi decentrabili Nikkor, ovvero il PC-E NIKKOR 24mm f/3.5D ED, il PC-E Micro NIKKOR 45mm f/2.8D ED ed il PC-E Micro NIKKOR 85mm f/2.8D.

Giuseppe Maio, Nikon D-SRL Specialist e “ideatore” della soluzione Jumbo MultiBigShoot, sviluppata in collaborazione con Agno's Tech Engineering S.r.l. (www.agnos.it), lancerà dunque il guanto di sfida sull’affascinante campo dei dorsi digitali medio formato.


lo ho letto QUI
maxiclimb
Ti riporto (di seconda mano) quello che so:
E' un accessorio pensato per essere utilizzato con gli obbiettivi decentrabili.
In pratica consente di effettuare i movimenti di basculaggio e decentramento non muovendo l'obbiettivo ma il corpo macchina.
In pratica, se ho capito bene, consente di simulare il movimento della standarta posteriore in un banco ottico.
Non conosco bene il funzionamento dei banchi ottici, ma a quanto pare i soli movimenti effettuati dall'obbiettivo (come consentito dagli obbiettivi PC-E) non permettono alcune apllicazioni, che invece verrebbero rese disponibili con questo accessorio.

Se gli amici che hanno visto in anteprima l'accessorio dal vivo volessero aggiungere qualcosa... smile.gif
F.Giuffra
Grazie grande Maxclimb.

Il buon Maio ha già creato accessori geniali in passato e questo probabilmente indurrà a dotarsi di un obiettivo PC molti professionisti che così potranno soddisfare le loro esigenze lavorative senza doversi sobbarcare gli oneri di una medio formato.

Inoltre molti deboli ment... volevo dire molti appassionati come me troveranno nuovi stimoli creativi atti a soddisfare il loro bisogno di sperimentare, imparare, esplorare nuovi orizzonti.

L'unica cosa che continuo a non capire è perché sprecare una simile risorsa umana per pochi frequentatori alla volta quando con un grande forum come questo, che costa alla Nital una fortuna, potrebbe comunicare all'istante con migliaia di professionisti ed appassionati.

hmmm.gif Certe cose non si capiscono mad.gif
monteoro
QUOTE(F.Giuffra @ Nov 5 2009, 09:56 PM) *
...........................cut.........................................

L'unica cosa che continuo a non capire è perché sprecare una simile risorsa umana per pochi frequentatori alla volta quando con un grande forum come questo, che costa alla Nital una fortuna, potrebbe comunicare all'istante con migliaia di professionisti ed appassionati.

hmmm.gif Certe cose non si capiscono mad.gif


Appunto perchè sono soluzioni che interessano una ristretta cerchia di professionisti ai quali tale innovazione tornerebbe utile.
Della manifestazione è stato dato ampio risalto negli spazi giusti ed idonei.
Tra l'altro a me, semplice fotoamatore, è pervenuta mail di invito alla manifestazione.
saluti
Franco
Lutz!
Qualcuno mi spiega questa fantomatica soluzione come funziona?
maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Nov 6 2009, 09:26 AM) *
Qualcuno mi spiega questa fantomatica soluzione come funziona?


L'ho spiegato (a grandi linee) qui sopra... huh.gif
Ci riprovo:

I banchi ottici hanno la possibilità di basculare e decentrare sia la standata anteriore, dope è montata l'ottica, sia quella posteriore che accoglie il sensore o la pellicola.
Queste due parti sono unite da un soffietto che consente ogni tipo di movimento.
Gli obbiettivi Tilt-shift per le reflex possono imitare (entro certi limiti) i movimenti della sola standata anteriore, perchè la reflex è ferma sul treppiede.
L'accessorio in questione invece permette il movimento del corpo macchina, che così si comporta come se fosse una standata posteriore.
In determinate applicazioni questo permette risultati non possibili con il solo movimento dell'obbiettivo.
In pratica è solo una staffa mooolto evoluta, su cui montare macchina e ottica.
L'aumento di risoluzione avviene semplicemente unendo in PS più scatti effettuati con decentramenti diversi.
Di più nin zò, per ulteriori info chiedere a Beppe Maio. biggrin.gif
Lutz!
Si ho ben presente i movimenti del banco ottico, mi risulta molto difficile capire come sia possibile far muovere la fotocamera, quindi piano di messa a fuoco, usando lenti PC.
Questo dispositivo Fa uso di soffietto? Usa lenti addizionali x allontanare il centro ottico dai 46.5mm
Il punto chiave e il soffietto per ottenere quei movimenti, in modo da avere liberta sui tre assi sia del piano di messa a fuoco che del piano ottico...


F.Giuffra
Da quello che ho capito il basculaggio non c'entra nulla, ma solo il decentramento. Questa staffa permetterà di usare tutta la superficie della lente frontale che nei decentrabili è più grande del normale per avere un angolo di campo e una risoluzione paragonabile a quella di un medio formato.Tutto questo unendo più scatti senza bisogno di correzioni prospettiche come quando si doveva ruotare la camera, la foto sarà perfetta con una semplice operazione in PS di incollaggio, su immagini statiche, come still life e paesaggi.

Dovrebbe uscire una pubblicazione ufficiale a metà dicembre. Sarà interessanti vedere com'è fatto questo dispositivo. Il mio diavolo custode non è riuscito a farmi avere una foto, un disegno di come è costruito, per ora.
Lutz!
sara' pessimismo ma mi sa di una ciofeca... Attendiamo...

maxiclimb
QUOTE(lutzmail @ Nov 9 2009, 04:55 PM) *
sara' pessimismo ma mi sa di una ciofeca... Attendiamo...


Con quella ciofeca ci stanno facendo una campagna pubblicitaria nazionale per un notissimo marchio di autoveicoli commerciali. smile.gif
F.Giuffra
QUOTE(maxiclimb @ Nov 10 2009, 10:52 AM) *
Con quella ciofeca ci stanno facendo una campagna pubblicitaria nazionale per un notissimo marchio di autoveicoli commerciali. smile.gif

Chi, cosa, dove, quando, quanto, perché?

Racconta, parla, spiffera! laugh.gif
Mauro Villa
QUOTE(lutzmail @ Nov 9 2009, 04:55 PM) *
sara' pessimismo ma mi sa di una ciofeca... Attendiamo...


Affermazione molto velleitaria, sopratutto senza aver visto il dispositivo e offensiva nei confronti di Beppe Maio che non è proprio il primo cretino che passa. Beppe, che ne è l'inventore, è stato usato da Nikon Japan per traghettare centinaia di professionisti dall'analogico al digitale.
Prima del lancio commerciale l'aggeggio è stato usato in via sperimentale da fotografi di still life e fotografia pubblicitaria con la massima soddisfazione. Come giustamente scritto da Max è stato pure usato da un noto fotografo per una campagna pubblicitaria per un modello di auto prodotto da una fabbrica italiana, ne ho visto personalmente il risultato finale e pur non essendo " del mestiere" devo dire che è notevole.
Forse era meglio iniziare dalla fine, attendiamo....
Lutz!
Sicuramente mi sbagliero', ma il solo fatto che nessuno sappia come sia fatto l-oggetto mi fa supporre che si tratti piu di una trovata commerciale o della scoperta dell'acqua calda. Di solito le idee nuove e innovative arrivano molto prima della messa in vendita degli oggetti, a cominciare dai prototipi.

La descrizione sembra altrettanto volutamente misteriosa e confusa ed e' quella che mi ha fatto sorridere:
"Oltre a permettere il raddoppio della risoluzione della DSLR in uso", vi sembra una frase con un senso logico dal punto di vista tecnico-scientifico?


maxiclimb
Scusa Luigi, ma proprio non ti capisco. hmmm.gif

Cosa significa "nessuno sa come è fatto l'oggetto"?
Qualcuno di noi lo ha visto dal vivo, quindi si sa benissimo come è fatto e come funziona.
Che poi questo sarà presentato ufficialmente in un incontro ad hoc, e non sbandierato ai quattro venti 6 mesi prima, è solo una scelta di marketing.
Non si tratta di un prodotto mass-market, ma un attrezzo che tornerà utilissimo ad un ristretto numero di professionisti per applicazioni specifiche.
La sua produzione è praticamente "artigianale" oltretutto, non si parla certo di grandissimi numeri.

Riguardo alla descrizione sibillina, rientra in pieno nell'ottica di incuriosire.
E pare che funzioni, il buon Fabrizio infatti è subito entrato in fibrillazione per saperne di più! biggrin.gif

Il risultato è comunque proprio quello: una foto con risoluzione molto più elevata che non si potrebbe ottenere con nessun altro metodo (a meno di usare un vero banco ottico con dorso digitale, spendendo 10 volte di più).
Riguardo al senso logico "da un punto di vista scientifico", posso essere d'accordo, ma si leggono cose ben più strampalate in molti altri comunicati stampa.

Scusa se mi permetto, ma la mia impressione è che sei un po' troppo "quadrato", come molti altri ingegneri o ricercatori scientifici.
Un po' di elasticità, che diamine! wink.gif

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.