Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Enrico66
salve, ho un Imac 24" , ho letto che per avere una buona calibrazione occorre usare Spyder3 + basicolor, ok, ma qual'è la procedura? Devo prima creare il profilo con spyder3 e poi abbassare la luminosità con basicolor? Grazie
buzz
se hai gli strumenti in mano avrai anche il libretto di istruzioni.
La calibrazione è molto semplice, e non devi necessariamente usare una marca specifica, anche se lo spyder è tra i più affidabili.
Una volta impostato il monitor con una base il più possibile neutra, sarà lo spyder a crearti un proflo colore da adottare e da richiamare in automatico ad ogni boot del pc.
Enrico66
QUOTE(buzz @ Nov 4 2009, 12:31 AM) *
se hai gli strumenti in mano avrai anche il libretto di istruzioni.
La calibrazione è molto semplice, e non devi necessariamente usare una marca specifica, anche se lo spyder è tra i più affidabili.
Una volta impostato il monitor con una base il più possibile neutra, sarà lo spyder a crearti un proflo colore da adottare e da richiamare in automatico ad ogni boot del pc.


si ma io mi riferivo alla luminosità, quando devo usare il basic color prima o dopo lo spyder?
Massimo.Novi
QUOTE(Enrico66 @ Nov 4 2009, 12:35 AM) *
si ma io mi riferivo alla luminosità, quando devo usare il basic color prima o dopo lo spyder?


I software che calibrano in monitor non abbassano la luminanza "di per se" ma modificano la creazione del gamma per fornire una luminanza diversa. In realtà non è affatto la stessa cosa rispetto a regolare la luminosità ed il contrasto PRIMA di calibrare.

In pratica la tabella di correzione del profilo opera come un correttore "software" ma ovviamente una volta creato il profilo non và modificata la luminosità (e quindi di solito i software mac per tale scopo sono inutili e dannosi).

Se risulta troppo alta, BasicColor può imporre la luminanza finale in cd/m2 impostandola come vincolo pre calibrazione. Non si avrà la medesima qualità di calibrazione rispetto a impostare via hardware ma tant'è...

Una luminanza elevata (anche 160 cd/m2 o superiore) può comunque essere accettabile se l'ambiente è molto illuminato. I monitor Apple hanno queta "bella" caratteristica di avere luminanze "sparate" ma del resto non nascono come monitor da prestampa.

Saluti

Massimo
Massimo.Novi
QUOTE(manovi @ Nov 4 2009, 10:09 AM) *
....Se risulta troppo alta, BasicColor può imporre la luminanza finale in cd/m2 impostandola come vincolo pre calibrazione. ......


Aggiungo una nota per non ingenerare confusione sulle reali possibilità di BasicColor (nel mio intervento precedente poteva non essere chiaro):

Definire la luminanza a priori non significa che viene forzata nel profilo ma solo che viene misurata per fornire quel valore (anche tra monitor diversi per uniformità). Il che vale sia per la luminosità (punto di nero) che per il contrasto (punto di bianco).

Saluti

Massimo
mi8
QUOTE(Enrico66 @ Nov 4 2009, 12:19 AM) *
salve, ho un Imac 24" , ho letto che per avere una buona calibrazione occorre usare Spyder3 + basicolor, ok, ma qual'è la procedura? Devo prima creare il profilo con spyder3 e poi abbassare la luminosità con basicolor? Grazie


...se ho capito la tua domanda...la risposta è insieme!!

..cioè, posiziona l'mac in maniera di non avere riflessi sullo schermo lucido(fondamentale anche per lavorarci), lanci basicolor e scegli i parametri per la profilazione che vuoi ottenere( ti consiglio per l'imac24 gamma 2.2 bianco 6500 e dai come targhet per la luminosità 100 o 120 candele vedi tu), lascia acceso il monitor per 40 minuti(togli salvaschermo e risparmio energia), togli la ventosa dallo spyder3, crea la luce ambientale di lavoro(io lavoro in penombra quasi buio) lascia la luminosità/retroilluminazione dell'imac così come la trovi e in fine lancia il programma che ti guiderà........tieni il ragno fermo incollato al monitor con la mano....vedrai che resterai soddisfato per un uso non professionale.....spero di esserti stato d'aiuto, ciao
Massimo.Novi
QUOTE(mi8 @ Nov 4 2009, 01:44 PM) *
...dai come targhet per la luminosità 100 o 120 candele vedi tu....
...crea la luce ambientale di lavoro(io lavoro in penombra quasi buio) ...


100 cd/m2 non è applicabile agli LCD. Da 120 a 140 o più. Altrimenti avrai bianchi non ottimali.

Si calibra al buio preferibilmente. La luce ambiente non va tenuta in considerazione (richiederebbe anche regolazioni di gamma).

Saluti

Massimo


mi8
QUOTE(manovi @ Nov 4 2009, 04:00 PM) *
100 cd/m2 non è applicabile agli LCD. Da 120 a 140 o più. Altrimenti avrai bianchi non ottimali.

Si calibra al buio preferibilmente. La luce ambiente non va tenuta in considerazione (richiederebbe anche regolazioni di gamma).

Saluti

Massimo


Ciao Manovi,

da te ho solo da imparare! guru.gif

....il targhet 100 candele l'ho ripreso da un tutorial che da Eric Chang, il quale sconsiglia i 120 e oltre negli lcd pur sapendo che da 120 a 160 è lo "standard" che trovi scritto un po' ovunque.
Ora, io (con l'imac24) ho creato 3 profili con targhet a 100 - 120 - 140 e, dovendo lavorare in penombra e/o buio, l'unico che non mi infastidisce gli occhi è quello a 100 candele.
Probabilmente, nel caso degli schermi imac24 si dovrà scendere a un ulteriore compromesso che citavi nei bianchi non ottimali....ripeterò le prove ponendo maggiore attenzione.....

Grazie
Massimo.Novi
QUOTE(mi8 @ Nov 5 2009, 09:55 AM) *
...Ora, io (con l'imac24) ho creato 3 profili con targhet a 100 - 120 - 140 e, dovendo lavorare in penombra e/o buio, l'unico che non mi infastidisce gli occhi è quello a 100 candele.
...


MI8 (Servizi Segreti Inglesi?)

Un buon monitor LCD professionale può "reggere" luminanze basse ma gli Apple e molti altri non sono all'altezza (parere personale?). Normalmente 100 cd/m2 sono comunque basse e mentre nei CRT erano applicabili, negli LCD non mi hanno mai convinto (forse qualche Quato ma fuori dalla portata dell'hobbista).

Eric Chang comunque dice testualmente:

If you have a LCD display, I recommend setting your display calibration options to Gamma 2.2, "native white point" for the color temperature, and 100 cd/m2 for the target luminance. This last point is very important: new LCDs are capable of emitting a lot of light (and often are extremely bright out of the box). If you edit images on a super-bright display, your print will appear too dark by comparison. Even if your calibration software recommends setting the target luminance to a higher value (e.g., 120 cd/m2), I still suggest using a lower value such as 100 cd/m2.

Ma lo fa per cercare una semplice corrispondenza luminosa tra stampa e monitor SENZA visori. Cosa che di solito io sconsiglio. La sola luminanza non è garanzia di corrispondenza ed inoltre, come detto, molti LCD non sono in grado di mostrare bianchi puliti con retroilluminazioni o LED. Super illuminazioni LCD sono certamente da evitare ma non a scapito della resa cromatica.

Del resto il CRT ha un sistema di emissione di luce differente da quello degli schermi LCD e quindi la creazione del "bianco" è differente. Uno schermo LCD appare solitamente più "opaco" di un CRT a pari luminanza in quanto mentre il CRT mostra la luce dei fosfori direttamente (maschera a parte), l'LCD di fatto modifica la trasparenza dei pixel rispetto alla retroilluminazione.

Gli ambienti ISO hanno illuminazioni basse e diffuse ma prevedono anche un visore con dimmer. Normalmente la luce di una stanza domestica è buona per il ritocco (se diffusa è meglio) e il buio non è consigliabile (affatica molto la visione).

Saluti

Massimo

PS E poi mica è detto che Eric Chang ed io siamo sempre d'accordo...eh eh laugh.gif
mi8
...come al solito, ma era ovvio guru.gif .....a 100 candele i bianchi appaiono grigi, a 120 va un po' meglio, mentre già a 140 li trovo "bianchi" ma un po' fastidiosi al buio, mentre in penombra a 140 dovrebbere essere il miglior compromesso...ciao
sanzo77
QUOTE(mi8 @ Nov 4 2009, 02:44 PM) *
...se ho capito la tua domanda...la risposta è insieme!!

..cioè, posiziona l'mac in maniera di non avere riflessi sullo schermo lucido(fondamentale anche per lavorarci), lanci basicolor e scegli i parametri per la profilazione che vuoi ottenere( ti consiglio per l'imac24 gamma 2.2 bianco 6500 e dai come targhet per la luminosità 100 o 120 candele vedi tu), lascia acceso il monitor per 40 minuti(togli salvaschermo e risparmio energia), togli la ventosa dallo spyder3, crea la luce ambientale di lavoro(io lavoro in penombra quasi buio) lascia la luminosità/retroilluminazione dell'imac così come la trovi e in fine lancia il programma che ti guiderà........tieni il ragno fermo incollato al monitor con la mano....vedrai che resterai soddisfato per un uso non professionale.....spero di esserti stato d'aiuto, ciao


So che questa discussione è vecchia come il cucco, ma spero cmq in una risposta... Perchè consigli di togliere la ventosa allo spyder e reggerlo poi con la mano? non è fatto apposta così per evitare di farlo?

Io a breve affiancherò un EIZO SX2462W al mio imac 27, vorrei calibrarli entrambi con lo spyder 3 che ho usando basicColor. Per l'imac userò i parametri da te consigliati, ma per l'eizo, dove posso reperire un pò di documentazione per scegliere i migliori parametri di calibrazione?

Grazie
giuliocirillo
QUOTE(sanzo77 @ Aug 28 2013, 03:24 PM) *
So che questa discussione è vecchia come il cucco, ma spero cmq in una risposta... Perchè consigli di togliere la ventosa allo spyder e reggerlo poi con la mano? non è fatto apposta così per evitare di farlo?

Io a breve affiancherò un EIZO SX2462W al mio imac 27, vorrei calibrarli entrambi con lo spyder 3 che ho usando basicColor. Per l'imac userò i parametri da te consigliati, ma per l'eizo, dove posso reperire un pò di documentazione per scegliere i migliori parametri di calibrazione?

Grazie


La ventosa è adatta ai CRT mentre per gli LCD non si usa (visto che il vetro di protezione non è rigido e robusto). Per non mantenerlo con la mano, basta inclinare un pò il monitor all'indietro ed utilizzare l'apposito contrappeso.

ciao
sanzo77
QUOTE(giuliocirillo @ Aug 28 2013, 03:34 PM) *
La ventosa è adatta ai CRT mentre per gli LCD non si usa (visto che il vetro di protezione non è rigido e robusto). Per non mantenerlo con la mano, basta inclinare un pò il monitor all'indietro ed utilizzare l'apposito contrappeso.

ciao

Perfetto, grazie! non lo sapevo wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.